<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo carburante..... Impossibile! | Il Forum di Quattroruote

Consumo carburante..... Impossibile!

Salve ragazzi..... Sto tenendo d'occhio il consumo di carburante della mia opel corsa b 1.0 54cv 12 valvole. E' veramente basso. La scala dell'indicatore livello carburante è costituita da tacche che segnano i litri a differenza delle moderne auto. Azzerando quando l'indicatore era precisamente su 40 litri ora che segna 30 litri (quindi avendo consumato 10 litri di benzina) il contachilometri segna esattamente 200 km. E' un consumo da record considerando che i 200 km sono stati effettuati in città, con moltissime accensioni e spegnimenti, un po' di autostrada a 140 km/h di tachimetro (e per questo motore significa viaggiare ben oltre 4000 giri/min con carico sull'acceleratore molto elevato). La macchina ha solo 38000 km ma è del 1997..... Insomma leggendo le prove di quattroruote su modernissimi motori, sovralimentati, con fasatura variabile, gestione perfetta e sofisticatissima dell'iniezione e dell'accensione e chi più ne ha più ne metta (i motori delle moderne city car hanno un consumo rilevato &lt di 20 km/l) mi sembra assurdo 20 km/l del mio X10XE ecotec.....
Continuerò a tenere sotto controllo anche per le prossime centinaia di chilometri.....
Voi cosa ne dite???
In attesa di risposta
By by
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi..... Sto tenendo d'occhio il consumo di carburante della mia opel corsa b 1.0 54cv 12 valvole. E' veramente basso. La scala dell'indicatore livello carburante è costituita da tacche che segnano i litri a differenza delle moderne auto. Azzerando quando l'indicatore era precisamente su 40 litri ora che segna 30 litri (quindi avendo consumato 10 litri di benzina) il contachilometri segna esattamente 200 km. E' un consumo da record considerando che i 200 km sono stati effettuati in città, con moltissime accensioni e spegnimenti, un po' di autostrada a 140 km/h di tachimetro (e per questo motore significa viaggiare ben oltre 4000 giri/min con carico sull'acceleratore molto elevato). La macchina ha solo 38000 km ma è del 1997..... Insomma leggendo le prove di quattroruote su modernissimi motori, sovralimentati, con fasatura variabile, gestione perfetta e sofisticatissima dell'iniezione e dell'accensione e chi più ne ha più ne metta (i motori delle moderne city car hanno un consumo rilevato &lt di 20 km/l) mi sembra assurdo 20 km/l del mio X10XE ecotec.....
Continuerò a tenere sotto controllo anche per le prossime centinaia di chilometri.....
Voi cosa ne dite???
In attesa di risposta
By by

Prima di cantare vittoria, aspetta di svuotare il serbatoio e rifare il pieno così potrai fare qualche calcolo più realistico.
 
renatom ha scritto:
Prima di cantare vittoria, aspetta di svuotare il serbatoio e rifare il pieno così potrai fare qualche calcolo più realistico.
Esatto, anzi, così potrai calcolare con precisione ... l'errore del trip computer!!
:D ;)
 
l'inidicatore di carburante di quell'auto è affidabile quanto me dopo 3 bottiglie di prosecco :p portala a 0 e vedi quanto altro cammini per esempio ;)
 
stefano_68 ha scritto:
renatom ha scritto:
Prima di cantare vittoria, aspetta di svuotare il serbatoio e rifare il pieno così potrai fare qualche calcolo più realistico.
Esatto, anzi, così potrai calcolare con precisione ... l'errore del trip computer!!
:D ;)

non sarebbe la prima volta che il computer di bordo di una opel dice delle cagate XD
 
Riki1294 ha scritto:
Salve ragazzi..... Sto tenendo d'occhio il consumo di carburante della mia opel corsa b 1.0 54cv 12 valvole. E' veramente basso. La scala dell'indicatore livello carburante è costituita da tacche che segnano i litri a differenza delle moderne auto. Azzerando quando l'indicatore era precisamente su 40 litri ora che segna 30 litri (quindi avendo consumato 10 litri di benzina) il contachilometri segna esattamente 200 km. E' un consumo da record considerando che i 200 km sono stati effettuati in città, con moltissime accensioni e spegnimenti, un po' di autostrada a 140 km/h di tachimetro (e per questo motore significa viaggiare ben oltre 4000 giri/min con carico sull'acceleratore molto elevato). La macchina ha solo 38000 km ma è del 1997..... Insomma leggendo le prove di quattroruote su modernissimi motori, sovralimentati, con fasatura variabile, gestione perfetta e sofisticatissima dell'iniezione e dell'accensione e chi più ne ha più ne metta (i motori delle moderne city car hanno un consumo rilevato &lt di 20 km/l) mi sembra assurdo 20 km/l del mio X10XE ecotec.....
Continuerò a tenere sotto controllo anche per le prossime centinaia di chilometri.....
Voi cosa ne dite???
In attesa di risposta
By by

Come ti hanno già spiegato, consuma il pieno, tutto o in parte,
poi rifai il pieno avendo cura di insistere con la pompa come hai fatto la volta precedente (se hai fatto il faidate naturalmente)
a quel punto fai la semplice operazione km percorsi diviso litri entrati, ecco che hai un dato abastanza affidabile,
ci sta che un 1.0 su una carrozzeria abbastanza leggera consumi poco,
ma i 20 kml mi sembrano veramente tanti per i percorsi che hai fatto!
 
Ragazzi io sono sicuro che il consumo reale si attesti sui 16 km/l anche perchè sono costretto a mettere giù tutto veramente spesso!!! Quel motore essendo una vera tartaruga necessita di essere tirato per il collo quasi sempre..... Entrando in autostrada per esempio e per raggiungere i 130 km/h bisogna dagli massimo carico per un bel po se non si vuole fare Milano-Roma per aggiungere la velocità di cruise..... So bene dell'inaffidabilità dell'indicatore di carburante, una delle famose pecche dell'opel corsa b, ma ho notato che diventa ballerina sotto i 20 litri. Dai 20 in su è molto precisa, non si sposta mai..... Continuerò a tenere la situazione sotto controllo comunque....
 
Riki1294 ha scritto:
Ragazzi io sono sicuro che il consumo reale si attesti sui 16 km/l anche perchè sono costretto a mettere giù tutto veramente spesso!!! Quel motore essendo una vera tartaruga necessita di essere tirato per il collo quasi sempre..... Entrando in autostrada per esempio e per raggiungere i 130 km/h bisogna dagli massimo carico per un bel po se non si vuole fare Milano-Roma per aggiungere la velocità di cruise..... So bene dell'inaffidabilità dell'indicatore di carburante, una delle famose pecche dell'opel corsa b, ma ho notato che diventa ballerina sotto i 20 litri. Dai 20 in su è molto precisa, non si sposta mai..... Continuerò a tenere la situazione sotto controllo comunque....
La forma del serbatoio non è un cubo, ma plastica preformata che si adatta allo spazio disponibile. La parte "alta" conterrà più carburante, ed apparentemente, ti sembrerà di consumare poco, poi passata la metà si svuoterà in breve.
E' perché il galleggiante fa una misura "lineare" mentre il serbatoio non lo è.
 
53AR ha scritto:
Riki1294 ha scritto:
Ragazzi io sono sicuro che il consumo reale si attesti sui 16 km/l anche perchè sono costretto a mettere giù tutto veramente spesso!!! Quel motore essendo una vera tartaruga necessita di essere tirato per il collo quasi sempre..... Entrando in autostrada per esempio e per raggiungere i 130 km/h bisogna dagli massimo carico per un bel po se non si vuole fare Milano-Roma per aggiungere la velocità di cruise..... So bene dell'inaffidabilità dell'indicatore di carburante, una delle famose pecche dell'opel corsa b, ma ho notato che diventa ballerina sotto i 20 litri. Dai 20 in su è molto precisa, non si sposta mai..... Continuerò a tenere la situazione sotto controllo comunque....
La forma del serbatoio non è un cubo, ma plastica preformata che si adatta allo spazio disponibile. La parte "alta" conterrà più carburante, ed apparentemente, ti sembrerà di consumare poco, poi passata la metà si svuoterà in breve.
E' perché il galleggiante fa una misura "lineare" mentre il serbatoio non lo è.

ottima spiegazione
 
Back
Alto