<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo anomalo olio su accord i-dtec | Il Forum di Quattroruote

Consumo anomalo olio su accord i-dtec

Ciao a tutti e soprattutto al guru meipso.

Ecco il problema: sono giunto al tagliando dei 60.000 km per la mia accord i-dtec e quindici giorni fa, come già accaduto prima dell'ultimo tagliando si e' accesa la spia oilo motore, sempre mentre viaggiavo in autostrada.

Mi sono accorto che uscito dall'autostrada e fatto rifornimento, percorrendo statale e percorso cittadino, la spia non si e' piu' accesa.

Controllato il tutto, ho notato la mancanza di olio ed ho aggiunto il solito kiletto, che il conce mi ha dato da tenere in macchina.

Questa volta, dopo il rabbocco, non ho raggiunto la tacca del massimo come in precedenza, mi sono fermato a 4/5 del livello min/max.

Sentendo e leggendo che le auto con dpf tendono a far aumentare il livello olio lo controllo ogni mese, ma non ho mai notato aumenti di livello ed il consumo sembrava regolare, mai oltrepassato i 3/4 del livello min/max.

Non capisco pero', visto che la mia si comporta al contrario, come mai il livello e' sceso cosi' all'improvviso, pur essendo vero che ho fatto una tirata autostradale di 1700 km in tratta unica ed anche velocemente (ero in germania).

Forse vi è qualche probelema al motore? La cosa strana è che sta iniziando ora a funzionare a meraviglia, molto piu' pronto e regolare, con una ripresa che fa invidia a tanti sei cilindri in circolazione ( sul 130-180 è un fulmine!) ed ha diminuito consistentemente i consumi.............mo' non e' che va ad olio invece che gasolio?

p.s.: Naturlamente per il mekka del conce e' tutto ok!
 
Non posso che ribadire - ed è la seconda volta - i contenuti di cui al topic:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/39998.page

nel quale sono riportate le motivazioni della diminuzione del livello anziché dell'aumento che ci si può aspettare a seguito delle diluzioni provocate dalle rigenerazioni del filtro dpf.
Riassumendo ferocemente, nella marcia autostradale le rigenerazioni avvengono raramente (il motore, in queste condizioni di carico regime, brucia bene e lascia meno scorie) e, quando accade, viene utilizzato pochissimo, o nullo, gasolio postiniettato; contestualmente, il motore, nel momento in cui si richiami maggiore potenza come nel caso, menzionato in questa sede ed in quella precedente, di marcia autostradale a velocità notevole tende a "mangiare" più olio specie se questo è già diluito, anche se solo in parte, dalle diluizioni avvenute nella marcia durante il periodo antecedente alla "corsa" in autostrada.
Il consiglio che posso darti è di usare un olio che sia del tutto compatibile con il dpf come quello prescritto dalla casa ma di gradazione un poco più "robusta", non inferiore a 5W40. Ve ne sono di diversi tipi e marche, cerca nei siti dei principali produttori.
 
:?:Consumare un kg d'olio dopo una tirata di 1700 km in autostrada è normale. la spia dell'olio non segnala la quantità dell'olio presente nel circuito, per quello c'è l'astina della coppa olio e su alcuni modelli una spia indica la quantità dell'olio durante la diagnosi. la spia dell'olio indica bassa pressione nel circuito e ciò è dovuto, quando tutto è efficiente, alla bassa viscosità dell'olio e/o a una forte richiesta di olio, motore ad alti regimi e pochissimo olio nel circuito. Infatti la spia si è accesa solo tirando il motore in autostrada e non sulla statale ad andature moderate.La rigenerazione del dpf diluisce l'olio perchè parte del gasolio finisce nella coppa dell'olio, pertanto aumenta la quantità di "olio" nella coppa ma diminuisce la viscosità, quindi con questo olio degradato si rischia il " grippaggio". Ecco perchè la centralina dice di cambiare l'olio anche se abbiamo percorso pochi km.
 
saturno55 ha scritto:
:?:Consumare un kg d'olio dopo una tirata di 1700 km in autostrada è normale. la spia dell'olio non segnala la quantità dell'olio presente nel circuito, per quello c'è l'astina della coppa olio e su alcuni modelli una spia indica la quantità dell'olio durante la diagnosi. la spia dell'olio indica bassa pressione nel circuito e ciò è dovuto, quando tutto è efficiente, alla bassa viscosità dell'olio e/o a una forte richiesta di olio, motore ad alti regimi e pochissimo olio nel circuito. Infatti la spia si è accesa solo tirando il motore in autostrada e non sulla statale ad andature moderate.La rigenerazione del dpf diluisce l'olio perchè parte del gasolio finisce nella coppa dell'olio, pertanto aumenta la quantità di "olio" nella coppa ma diminuisce la viscosità, quindi con questo olio degradato si rischia il " grippaggio". Ecco perchè la centralina dice di cambiare l'olio anche se abbiamo percorso pochi km.

Si, il discorso è sostanzialmente corretto ma se riferito ad una indicazione di uno stato pressorio insufficiente. Nel caso di specie, invece, così come puoi evincere da quanto riportato al 3d linkato (nel quale si evidenziano anche le conseguenze della diluizione, tra le quali proprio il maggior consumo di olio), si tratta di un calo di livello provocato da consumo di lubrificante. L'utente, infatti, verifica manualmente il livello dopo l'accensione della spia e constata la rispondenza della circostanza all'indicazione, ovvero l'abbassamento del livello.
 
diciamo che consumare un kg (oppure un Litro, a seconda di come lo si quantifica) anche dopo una tirata di 1700 km non è del tutto normale: cio' potrebbe verificarsi solo nell'eventualità di un'abnorme diluizione dell'olio (+ è diluito + il motore lo consuma), altrimenti la causa sarebbe da ascrivere a problemi ben più gravi.

Diversi modelli di auto; honda comprese, hanno la spia dell'olio con una doppia funzione: il colore rosso segnala un'insufficienza pressoria, il colore ambra segnala invece che la quantità del lubrificante risulta insufficiente ed è necesario rabboccare.

Personalmente non mi sono mai fidato delle spie pertanto, a scadenza di 500- 1000 km, controllo visivamente tramite l'asina l'effettivo livello.
 
albelilly ha scritto:
diciamo che consumare un kg (oppure un Litro, a seconda di come lo si quantifica) anche dopo una tirata di 1700 km non è del tutto normale: cio' potrebbe verificarsi solo nell'eventualità di un'abnorme diluizione dell'olio (+ è diluito + il motore lo consuma), altrimenti la causa sarebbe da ascrivere a problemi ben più gravi.
- - - - - - -

Difatti, è quanto è riportato nel contenuto del 3d linkato nel post più sopra
 
Back
Alto