<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo ad alta velocità | Il Forum di Quattroruote

Consumo ad alta velocità

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ieri sera, approfittando di un tratto autostradale pianeggiante, deserto ed esente da occhi elettronici indiscreti (almeno per ora), ho fatto una breve sgroppata e ho riscontrato a 200 km/h indicati (motore a 3500 RPM) un istantaneo di 12,6 l/100 km. Considerando che a 100 km c/c segna 4,5-4,7 l/100 km, risulta che con il raddoppio della velocità (+100%) il consumo è aumentato del 168%. Mi aspettavo anche di più....
 
Ieri sera, approfittando di un tratto autostradale pianeggiante, deserto ed esente da occhi elettronici indiscreti (almeno per ora), ho fatto una breve sgroppata e ho riscontrato a 200 km/h indicati (motore a 3500 RPM) un istantaneo di 12,6 l/100 km. Considerando che a 100 km c/c segna 4,5-4,7 l/100 km, risulta che con il raddoppio della velocità (+100%) il consumo è aumentato del 168%. Mi aspettavo anche di più....
È vero che la resistenza aerodinamica aumenta in proporzione quadratica, ma tale resistenza non è l’unica componente del consumo ...
 
È vero che la resistenza aerodinamica aumenta in proporzione quadratica, ma tale resistenza non è l’unica componente del consumo ...

Infatti, mi par di ricordare che sopra i 160-180 sale più che proporzionalmente, per questo mi aspettavo anche di più. Probabilmente, malgrado somigli a una scatola da scarpe, è più aerodinamica di quanto sembri...
 
8 Km/l a 200 Km/h mi sembrano un sogno.

E' più probabile che il CDB non sia "tarato" per misurare in modo affidabile i consumi per un funzionamento del motore così al limite.

Comunque 200 Km/h a 3500 g/min ?
Questo dato mi sembra più sorprendente del consumo istantaneo ...
 
8 Km/l a 200 Km/h mi sembrano un sogno.

E' più probabile che il CDB non sia "tarato" per misurare in modo affidabile i consumi per un funzionamento del motore così al limite.

Comunque 200 Km/h a 3500 g/min ?
Questo dato mi sembra più sorprendente del consumo istantaneo ...
Sono valori normalissimi per un turbodiesel.
 
Infatti, mi par di ricordare che sopra i 160-180 sale più che proporzionalmente, per questo mi aspettavo anche di più. Probabilmente, malgrado somigli a una scatola da scarpe, è più aerodinamica di quanto sembri...
Già dagli 80-90 km/h il contributo aerodinamico diventa molto importante.
 


Sono valori normalissimi per un turbodiesel.

Sono andato a sensazione.

Per i consumi ho notato sulle macchine che ho avuto che i CDB, più ci si allontana dalle condizioni ideali di funzionamento più diventano aleatori come info fornite.

Per i 3500 gir/min al momento mi è venuta in mente solo la Juke che a 130 Km/h di tachimentro, in VI, non era molto sotto i 3000.

La prossima volta con la Zafira, se e quando avrà la possibilità di spingerla un po, cerco di vedere la corrispondenza velocità/giri, così mi schiarisco le idee.
Non per i consumi però, perchè non è certo la turbodiesel più parca del mercato, ed a quelle andature (i 200 di tachigrafo dovrebbe raggiungerli), suppongo siano ben al di sotto degli 8 Km/l.
 
La prossima volta con la Zafira, se e quando avrà la possibilità di spingerla un po, cerco di vedere la corrispondenza velocità/giri, così mi schiarisco le idee.

La corrispondenza è lineare, basta osservare il regime a una velocità qualsiasi, non serve spingerla. Se a 100 km/h gira a 1750 giri (la mia), a 200 saranno 3500.
 
La corrispondenza è lineare, basta osservare il regime a una velocità qualsiasi, non serve spingerla. Se a 100 km/h gira a 1750 giri (la mia), a 200 saranno 3500.

Allora la Juke con i suoi rapporti del cambio avrebbe girato (teoricamente visto che se la sognava come velocità di punta) a circa 4300 giri/min a 200 Km/h.
Aveva un cambio cortissimo rispetto alla focus, e sempre di 1.5 D con 6 marce parliamo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto