<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo 7 da CB meggy 110cv TROPPISSIMO? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumo 7 da CB meggy 110cv TROPPISSIMO?

biasci ha scritto:
Secondo me dipende tantissimo dalla pesantezza del piede e dallo stile di guida.

esatto :)
ogni makkina ha un suo stile di guida... e poi la meggy III ha dei rapporti delle marce molto corte... secondo me bisogna adattare il piede.. e poi i consumi tenderanno a scendere.... io a milano sono a 5.5 l100km.... con 7.500 km nel motore...
 
biasci ha scritto:
Secondo me dipende tantissimo dalla pesantezza del piede e dallo stile di guida.

Biascino... faccio proprio la BRAVA BRAVISSIMA... piede leggero senza tirare le marce o spericolatezze ke mi concedevo con la mia mitica clio 1.5 dci 80cv

:D :D :D :lol:

e cmq siamo saliti a 7.1 !!!!! :evil: :cry: :?
 
non credo che la rigenerazione o la mancata rigenerazione del fap statisticamente possano influire tanto sui consumi: credo che il processo in se dovrebbe durare solo pochi minuti, e soprattutto coinvolgere i gas di scarico.
Penso... :)
 
dadomas ha scritto:
biasci ha scritto:
Secondo me dipende tantissimo dalla pesantezza del piede e dallo stile di guida.

esatto :)
ogni makkina ha un suo stile di guida... e poi la meggy III ha dei rapporti delle marce molto corte... secondo me bisogna adattare il piede.. e poi i consumi tenderanno a scendere.... io a milano sono a 5.5 l100km.... con 7.500 km nel motore...
eh già caro dado, mi sa che io e te siamo quelli col piedino leggero: tu 5,5 col 110 cv, io 5,4 col 90cv, direi che ci siamo! ;)
 
ommene17 ha scritto:
dadomas ha scritto:
biasci ha scritto:
Secondo me dipende tantissimo dalla pesantezza del piede e dallo stile di guida.

esatto :)
ogni makkina ha un suo stile di guida... e poi la meggy III ha dei rapporti delle marce molto corte... secondo me bisogna adattare il piede.. e poi i consumi tenderanno a scendere.... io a milano sono a 5.5 l100km.... con 7.500 km nel motore...
eh già caro dado, mi sa che io e te siamo quelli col piedino leggero: tu 5,5 col 110 cv, io 5,4 col 90cv, direi che ci siamo! ;)

:evil: :evil: :evil: :hunf: :? :cry: IO non ho il piede pesante!!!!
 
ladyoscarxte ha scritto:
biasci ha scritto:
Secondo me dipende tantissimo dalla pesantezza del piede e dallo stile di guida.

Biascino... faccio proprio la BRAVA BRAVISSIMA... piede leggero senza tirare le marce o spericolatezze ke mi concedevo con la mia mitica clio 1.5 dci 80cv

:D :D :D :lol:

e cmq siamo saliti a 7.1 !!!!! :evil: :cry: :?
Eccoci col biascino ......
a volte tirare un pochino di più una marcia tanto per far passare più "aria" dalla marmitta non fa male.

Con la clio eri spericolata :?: :?: :shock: :shock: :shock:
 
Diciamo che percorrere molti tratti urbani e piccole distanze, non aiuta per niene nei consumi. Infatti in città si fanno molte accelerazioni anche brevi e questo fa consumare di più e fa intasare maggiormente il fap e di conseguenza rigenerazioni frequenti che fanno alzare tantissimo le medie di percorrenza.
 
biasci ha scritto:
Diciamo che percorrere molti tratti urbani e piccole distanze, non aiuta per niene nei consumi. Infatti in città si fanno molte accelerazioni anche brevi e questo fa consumare di più e fa intasare maggiormente il fap e di conseguenza rigenerazioni frequenti che fanno alzare tantissimo le medie di percorrenza.

Sopratutto una cosa mi sembra che avete tralasciato, i tragitti brevi fanno male ai consumi perchè l'auto circola sempre "fredda" a noi non sembra più perchè le centraline fanno tutto in automatico, ma le miscele aria-benzina o aria gasolio sono sempre più ricche di carburante a freddo, in più gli attriti degli organi sono maggiori ( vedi olio del cambio, del motore ecc) quindi la nostra lady se fa tragitti brevi non potrà mai pretendere di cosumare quanto uno che invece circola con l'auto bella "calda" ! ;)
 
manuel46 ha scritto:
biasci ha scritto:
Diciamo che percorrere molti tratti urbani e piccole distanze, non aiuta per niene nei consumi. Infatti in città si fanno molte accelerazioni anche brevi e questo fa consumare di più e fa intasare maggiormente il fap e di conseguenza rigenerazioni frequenti che fanno alzare tantissimo le medie di percorrenza.

Sopratutto una cosa mi sembra che avete tralasciato, i tragitti brevi fanno male ai consumi perchè l'auto circola sempre "fredda" a noi non sembra più perchè le centraline fanno tutto in automatico, ma le miscele aria-benzina o aria gasolio sono sempre più ricche di carburante a freddo, in più gli attriti degli organi sono maggiori ( vedi olio del cambio, del motore ecc) quindi la nostra lady se fa tragitti brevi non potrà mai pretendere di cosumare quanto uno che invece circola con l'auto bella "calda" ! ;)
Va beh, ma in città il motore fa prima a scaldarsi che andando su strade extraurbane a 90.
 
biasci ha scritto:
manuel46 ha scritto:
biasci ha scritto:
Diciamo che percorrere molti tratti urbani e piccole distanze, non aiuta per niene nei consumi. Infatti in città si fanno molte accelerazioni anche brevi e questo fa consumare di più e fa intasare maggiormente il fap e di conseguenza rigenerazioni frequenti che fanno alzare tantissimo le medie di percorrenza.

Sopratutto una cosa mi sembra che avete tralasciato, i tragitti brevi fanno male ai consumi perchè l'auto circola sempre "fredda" a noi non sembra più perchè le centraline fanno tutto in automatico, ma le miscele aria-benzina o aria gasolio sono sempre più ricche di carburante a freddo, in più gli attriti degli organi sono maggiori ( vedi olio del cambio, del motore ecc) quindi la nostra lady se fa tragitti brevi non potrà mai pretendere di cosumare quanto uno che invece circola con l'auto bella "calda" ! ;)
Va beh, ma in città il motore fa prima a scaldarsi che andando su strade extraurbane a 90.

Si, ma il discorso mio era che lady non riuscirà mai a parita di "piede" a fare i consumi di uno che fa più strada di lei, quindi con motore ben caldo, ripeto che adesso non sembra ma chi ha guidato auto con starter manuale sa cosa vuol dire andare con "l'aria tirata" perchè sennò l'auto fa i vuoti e si spegne! ;)
 
manuel46 ha scritto:
chi ha guidato auto con starter manuale sa cosa vuol dire andare con "l'aria tirata" perchè sennò l'auto fa i vuoti e si spegne! ;)

Mi hai fatto tornare in mente la prima auto che ho avuto a disposizione: una Panda 30 del 1981! :XD:
 
Ciao a tutti,
questo è il mio primo post e colgo l'occasione di salutarvi.
Seguo il 3d con interesse visto che ho appena firmato per una Megane 1.5dci 110cv. Volevo chiedere un consiglio soprattutto a quelli "più parsimoniosi". Questa per me è la prima auto diesel, dopo auto a benzina, scooter, moto e mezzi più disparati. Qual è il miglior regime di cambiata con la nostra megane?
 
ilnovi ha scritto:
Qual è il miglior regime di cambiata con la nostra megane?

Sul display c'è un indicatore apposta che suggerisce il momento migliore per il cambio marcia.
Qualche utente ha scritto che l'indicatore ha un comportamento che si adatta al regime di marcia: se stai viaggiando col piede leggero ti suggerisce cambiate più risparmiose, oppure più aggressive se stai pestando di più.
Per me è tutto da verificare perchè ritirerò l'auto la settimana prossima...
 
Back
Alto