<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo 500L 1.3multijet | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo 500L 1.3multijet

I miei 60 km giornalieri sono su una strada provinciale abbastanza trafficata che mi costringe a frenanere, fermarmi, ripartire, accellelare molte volte durante il tragitto.
Ho una guida abbastanza tranquilla, ogni tanto mi concedo dei sorpassi soprattutto se sono in ritardo.
a questo punto il dpf cosa ne dice? Visto che ormai il diesel è diventato una macchina da corsa se non vuoi rischiare di intasarlo...
 
La 5ooL è una macchina comoda e facilissima da guidare; l'ho avuta come auto sostitutiva, in versione 7 posti 1,6 mjet 105 cv, per una ventina di giorni e ricordo che i consumi erano più che accettabili....
Penso che la 1,3 da 95 cv sia ideale per i tuoi percorsi, essendo rapportata corta e potendo così sfruttare bene le caratteristiche di questo piccolo e collaudato propulsore.
Certo i 15/16 km/L mi sembrano decisamente migliorabili; personalmente faccio addirittura qualcosa di meglio con la mia Giulia 2,2 diesel 180 cv manuale, mentre con la Panda di casa, mjet 1,3 69 cv del 2010 sto fisso intorno ai 4 L/100 km...; fai tu...!
Saluti
 
La 5ooL è una macchina comoda e facilissima da guidare; l'ho avuta come auto sostitutiva, in versione 7 posti 1,6 mjet 105 cv, per una ventina di giorni e ricordo che i consumi erano più che accettabili....
Penso che la 1,3 da 95 cv sia ideale per i tuoi percorsi, essendo rapportata corta e potendo così sfruttare bene le caratteristiche di questo piccolo e collaudato propulsore.
Certo i 15/16 km/L mi sembrano decisamente migliorabili; personalmente faccio addirittura qualcosa di meglio con la mia Giulia 2,2 diesel 180 cv manuale, mentre con la Panda di casa, mjet 1,3 69 cv del 2010 sto fisso intorno ai 4 L/100 km...; fai tu...!
Saluti


Non si parlava di consumi minimi o di consumi medi, ma di consumi in città. I 18 in città non li fai nemmeno con le ibride, forse.
 
Per la 1.3 diesel multijet su ciclo urbano il sito fiat indica almeno 20 km con un litro; è vero?
il ciclo urbano dipende da moltissimi fattori... sopratutto perchè il diesel consuma di più sino a che non entra in temepratura e in città coi brevi tragitti è penalizzato, se a questo aggiungi le rigenerazioni... io non comprerei MAI un diesel per girare in città... neppure per tanti km annui... IMHO...
 
Come dicevamo prima, dipende molto da come guidi. Mia moglie va molto più piano di me, ma consuma di più con la stessa auto sullo stesso tragitto.
Secondo me, con una guida accurata, i 15 sono un po' ottimistici, ma forse si possono fare. Non possiedo quell'auto, perciò non posso dirlo con certezza.
 
Quindi nel mio caso meglio un gpl?
per mia esperienza decisamente si... per l'uso cittadino in famiglia abbiamo scelto la musa a GPL "predecessora" della tua futura 500L... commuta a gas in pochi secondi in estate e in un paio di minuti (max 1 km) in inverno... si scalda subito, e risparmio il 40% rispetto alla versione a benzina... certo no è un fulmine ed in autostrada è meno adatta della diesel... infatti la diesel è l'auto per i viaggi ed il mio lavoro... ognuno poi a casa sua può fare come vuole, ma io per esperienza mi sento di consigliarti così...
 
Ma questa storia che se fai nelle auto gpl si rovinano gli iniettori, soprattutto se fai rifornimento in posti dove non è troppo pulito, è vero?
Non vorrei spendere troppo in future manutenzioni...
 
Ma questa storia che se fai nelle auto gpl si rovinano gli iniettori, soprattutto se fai rifornimento in posti dove non è troppo pulito, è vero?
Non vorrei spendere troppo in future manutenzioni...
C'è un filtro per il gas, prima dell'iniezione. Se rifornisci GPL "sporco", si intasa e va sostituito più spesso del solito.
 
Ma questa storia che se fai nelle auto gpl si rovinano gli iniettori, soprattutto se fai rifornimento in posti dove non è troppo pulito, è vero?
Non vorrei spendere troppo in future manutenzioni...

dipende.
le auto che nascono a gpl ormai non hanno più questi problemi agli iniettori. Quelle che ce l'avevano erano auto a cui l'impoanto gpl era stato aggiunto post-acquisto e probabilmente erano motori con punterie non adatte a reggere il gpl. Le sedi valvole si seccavano e a lungo andare si rompevano le valvole. Ora questo non dovrebbe più capitare con i motori che escono a GPL dalla casa.
Riguardo ai distributori non ne so nulla.
 
Ma questa storia che se fai nelle auto gpl si rovinano gli iniettori, soprattutto se fai rifornimento in posti dove non è troppo pulito, è vero?
Non vorrei spendere troppo in future manutenzioni...
Ci sono casi più o meno fortunati... di base c'è una architettura discutibile sul vecchio 1400 aspirato da 57 kW, da diagnostico paiono problemi a gpl, anche nel mio caso, ma l'auto va benissimo comunque... di certo ogni 20Mm va cambiato il filtro gpl ma non quello benzina, anche se sono pochi € per entrambi, il lubrificante motore costicchia uno o due € in più al litro, ma sono 2 litri e mezzo... dop odieci anni si deve cambiare il serbatoio a gpl... ma in soldoni con quella auto facciamo 10Mm all'anno spendendo in carburante 600€ annui, a benzina andremmo ad oltre il doppio, a gasolio credo spenderei di più... inoltre amici che hanno la stessa auto a gasoliio col 1.3mjet €5 e la usano in città, hanno un sacco di problemi per le rigenerazioni incompiute (dovute ai tragitti cittadini) che li obbligano ad entrare spesso in officina per rigenerazioni forzate e cambio olio dliuito dal gasolio per le rigenerazioni medesime, frequenti ed incompiute. Io li avevo messi in guardia, non mi hanno ascoltato ed ora si lamentano.
 
Quindi mi pare di capire che anche con queste manutenzioni in più di filtri ecc il gpl rimane più conveniente del diesel nel mio caso di 16 km a tratta di ciclo urbano....
 
Back
Alto