<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi

le stazioni di servizio sono controllate (non so quanto spesso, però ;) ) da agenti della guardia di finanza dotati di taniche metriche, tipicamente usano quelle da 20 litri.
un certo scarto alla pompa è ammesso, non ricordo il valore esatto, ma diciamo che se per il benzinaio su migliaia di utenti potrebbe fare una differenza notevole, per l'utente medio lo scarto è trascurabile.

credo che per calcolare la media effettiva (uè, non sto parlando di un dato certo assoluto, ma di un numero comunque abbastanza esatto) sia molto più semplice fare il pieno fino all'orlo e azzerare il contachilometri parziale. al prossimo pieno (di nuovo fino all'orlo) si divide poi il numero di km percorsi per i litri immessi.

l'unico problema è che bisogna sempre fare il pieno... :XD:
 
ogurek said:
le stazioni di servizio sono controllate (non so quanto spesso, però ;) ) da agenti della guardia di finanza dotati di taniche metriche, tipicamente usano quelle da 20 litri.
un certo scarto alla pompa è ammesso, non ricordo il valore esatto, ma diciamo che se per il benzinaio su migliaia di utenti potrebbe fare una differenza notevole, per l'utente medio lo scarto è trascurabile.

credo che per calcolare la media effettiva (uè, non sto parlando di un dato certo assoluto, ma di un numero comunque abbastanza esatto) sia molto più semplice fare il pieno fino all'orlo e azzerare il contachilometri parziale. al prossimo pieno (di nuovo fino all'orlo) si divide poi il numero di km percorsi per i litri immessi.

l'unico problema è che bisogna sempre fare il pieno... :XD:

e di questi tempi....ihihi :shock:
 
mimmocaimano said:
La prova va fatta partendo dal serbatoio completamente vuoto, e riempito, tramite un misurino graduato, con almeno 30 l di carburante per una decente pressione della pompa e si viaggia giornalmente fino all' esaurimento del carburante. Cosi la stima è decorosa, affidarsi ai contatori delle pompe di benzina sarebbe diciamo da ingenui... ;) ;) ;)

Questo lo possono fare solo i centri prova attrezzati.
Oramai su diverse auto, quando rimani senza carburante, non basta rimettere combustibile, ma necessitano assistenza tecnica per potersi riavviare. Probabilmente si creano vuoti d'aria che mandano in blocco le pompe, in particolare quella del gasolio che usa pressioni molto alte.
 
stai tranquillo che alla punto il sistema è autospurgante. fare lo psurgo comunque è una cavolata alla portata di tutti, si tratta di pigiare una specie di pompettina manualmente e nulla più. il 1.4 psa è così-

io invece ricordo da un servizio delle iene che questa tolleranza alla pompa è assurda, mi sa 20 %. in 10 anni di patente non ho mai visto la finanza fare controlli se non nei servizi in tv :(
 
baffosax said:
IL mio consiglio se volete controllare il consumo esatto del'auto è quello di fare il pieno raso, azzerare il parziale o chi non ce l'ha prendere nota dei Km totali ,poi usare la vettura e fare qualche centinaio di Km poi rifare il pieno ( raso ) e solo così con i litri entrati ed i Km fatti si fa il conto.Per le vetture diesel è molto sconsigliato girare con poco carburante si danneggiano le pompe per le alte temperature che raggiunge quando è poco anche se nel ritorno esiste una specie di serpentina di raffreddamento sotto il fondo della macchina,Peggio ancora rimanere senza carburante quello che crea problemi non'è il ripescaggio dopo perchè le pompe elettriche sono immerse nel serbatoio il problema sono le bolle d'aria che si creano nel common circuito ad alta pressione.Riguardo ai distributori di carburante i controlli dell'erogazione vengono fatti ogni due anni dall'uffico metrico pesi e misure ,poi in genere ogni anno o s u( richiesta) durante il periodico dalle aziende di manutenzione,fino a qualche anno fa le tolleranze erano del 7 x mille 4 in più e 3 in meno attualmente mi sembra che siano elevate al 10 x mille.Per effettuare un controllo giusto bisogna usare la misura da un litro ,più quella da cinque litri più quella da venti litri ,senza mai azzerare il contatore così facendo si prova l'erogazione a bassa velocità quella a media velocità e quella veloce.Nb conquesto sistema di prova non si riesce a fregare l'ingegnere dell'ufficio metrico difatti quando facevo le prove insieme io lo chiamavo mister 26.
:thumbup:
 
baffosax said:
IL mio consiglio se volete controllare il consumo esatto del'auto è quello di fare il pieno raso, azzerare il parziale o chi non ce l'ha prendere nota dei Km totali ,poi usare la vettura e fare qualche centinaio di Km poi rifare il pieno ( raso ) e solo così con i litri entrati ed i Km fatti si fa il conto..

uè, su questa avevo il copirait io, me l'hai copiata papale papale... :D
 
baffosax said:
IL mio consiglio se volete controllare il consumo esatto del'auto è quello di fare il pieno raso, azzerare il parziale o chi non ce l'ha prendere nota dei Km totali ,poi usare la vettura e fare qualche centinaio di Km poi rifare il pieno ( raso ) e solo così con i litri entrati ed i Km fatti si fa il conto.Per le vetture diesel è molto sconsigliato girare con poco carburante si danneggiano le pompe per le alte temperature che raggiunge quando è poco anche se nel ritorno esiste una specie di serpentina di raffreddamento sotto il fondo della macchina,Peggio ancora rimanere senza carburante quello che crea problemi non'è il ripescaggio dopo perchè le pompe elettriche sono immerse nel serbatoio il problema sono le bolle d'aria che si creano nel common circuito ad alta pressione.Riguardo ai distributori di carburante i controlli dell'erogazione vengono fatti ogni due anni dall'uffico metrico pesi e misure ,poi in genere ogni anno o s u( richiesta) durante il periodico dalle aziende di manutenzione,fino a qualche anno fa le tolleranze erano del 7 x mille 4 in più e 3 in meno attualmente mi sembra che siano elevate al 10 x mille.Per effettuare un controllo giusto bisogna usare la misura da un litro ,più quella da cinque litri più quella da venti litri ,senza mai azzerare il contatore così facendo si prova l'erogazione a bassa velocità quella a media velocità e quella veloce.Nb conquesto sistema di prova non si riesce a fregare l'ingegnere dell'ufficio metrico difatti quando facevo le prove insieme io lo chiamavo mister 26.

ottimo
 
Back
Top