Finché non fai pieno/km non ne usciamo...
Con € e tacche non si può ragionare.
Ma l'auto non ha l'indicatore del consumo medio?
Con € e tacche non si può ragionare.
Ma l'auto non ha l'indicatore del consumo medio?
invece l'aria condizionata è a pagamento come su qualunque macchina, ti ringrazio... sto cercando di farmi una cultura sull'ibrido, immagino che anche per tenere accesi i fari devi far girare il benzina?se per scaldare bisogna accendere il termico più del necessario per muoversi, è a pagamento
invece l'aria condizionata è a pagamento come su qualunque macchina, ti ringrazio... sto cercando di farmi una cultura sull'ibrido
ma non abbiamo il classico termostato che apre a 90°? perchè 40°?@albert56: il motore della Yaris ibrida funziona a bassa temperatura (acqua a 40°), se serve il riscaldamento il motore deve rimanere acceso più spesso e più a lungo per mantenere l'acqua a 85°, per questo il consumo aumenta.
Mi sembra si possa migliorare, anche se è un dato approssimativo. Se le due tacche partono dal pieno è un conto, se partono da metà serbatoio un altro.Spero abbiate ragione, anche oggi per andare a lavorare ho fatto 80 km di cui 70 in extraurbano e ho buttato giù 2 delle 8 tacche di carburante.....
Avevo anche riscaldamento e radio accesa eh, però.....
C'è, ma serve solo quando il motore funziona continuativamente, per esempio in autostrada o in montagna. Nella guida in urbano/extraurbano, o comunque in situazioni in cui il motore funziona a intermittenza, la temperatura rimane più bassa. La fase di riscaldamento del motore termina quando l'acqua ha raggiunto i 40° e tendenzialmente rimane sotto i 70°, salvo appunto condizioni in cui il motore funziona continuativamente. Se avessi Hybrid Assistant o Torque sul cellulare e l'interfaccia obd per connetterti alla diagnostica dell'auto potresti verificarlo "in diretta". Per questo quando si usa il riscaldamento il consumo aumenta: l'auto deve produrre il calore apposta per scaldare l'abitacolo; nelle auto "normali" invece si produce inutilmente calore per la maggior parte dell'anno...ma non abbiamo il classico termostato che apre a 90°? perchè 40°?
Mi sembra si possa migliorare, anche se è un dato approssimativo. Se le due tacche partono dal pieno è un conto, se partono da metà serbatoio un altro.
Il riscaldamento incide poco, forse 1 km/L, la radio quasi niente, a macchina ferma con code o semafori, però incide sul SOC
Per quello che riguarda il condizionatore, d'estate serve parecchio...la temperatura della batteria l'ho trovata a 40 gradi più di una volta dopo aver lasciato la macchina al sole una mattinata!
grazie della interessante spiegazione!!C'è, ma serve solo quando il motore funziona continuativamente, per esempio in autostrada o in montagna. Nella guida in urbano/extraurbano, o comunque in situazioni in cui il motore funziona a intermittenza, la temperatura rimane più bassa. La fase di riscaldamento del motore termina quando l'acqua ha raggiunto i 40° e tendenzialmente rimane sotto i 70°, salvo appunto condizioni in cui il motore funziona continuativam
Ecco...Per questo quando si usa il riscaldamento il consumo aumenta: l'auto deve produrre il calore apposta per scaldare l'abitacolo; nelle auto "normali" invece si produce inutilmente calore per la maggior parte dell'anno...
scusa, non è per polemizzare, ma a me pare il contrario, nelle ibride per scaldare l'interno auto devi far girare il benzina, quindi il consumo aumenta...Ecco...
Quanto sopra parrebbe proprio andare ad avallare quanto in passato ipotizzavo circa il fatto che le ibride non avessero dovuto consumare di più rispetto a soluzioni non ibride in condizioni di utilizzo a freddo...
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa