<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi VW Tiguan 1.4 TSI 122hp | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi VW Tiguan 1.4 TSI 122hp

Se non vado errato il 150cv dovrebbe essere bi-turbo mentre il 122 no.
Immagino che un bi-turbo prosciughi più in fretta il serbatoio.
 
Se parliamo del nuovo 1.4 TSI 150CV 1395cc è un turbo con fasatura variabile e sistema di disattivazione dei cilindri COD
 
Se si parla invece del 1.4 TSI da 150cv montato su Tiguan facente parte della precedente generazione di motori a ciclo Otto (EA111) è dotato di un doppio sistema di sovralimentazione, ossia compressore volumetrico (trascinato meccanicamente) + turbocompressore (a gas di scarico).
 
4ruotelover ha scritto:
Se si parla invece del 1.4 TSI da 150cv montato su Tiguan facente parte della precedente generazione di motori a ciclo Otto (EA111) è dotato di un doppio sistema di sovralimentazione, ossia compressore volumetrico (trascinato meccanicamente) + turbocompressore (a gas di scarico).

allora chiedo venia, non lo sapevo. Pensavo che avessero accantonato il progetto dopo la golf 5 gt e la vecchia polo gti, che mi par ricordare avessero problemi meccanici
 
albo89 ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Se si parla invece del 1.4 TSI da 150cv montato su Tiguan facente parte della precedente generazione di motori a ciclo Otto (EA111) è dotato di un doppio sistema di sovralimentazione, ossia compressore volumetrico (trascinato meccanicamente) + turbocompressore (a gas di scarico).

allora chiedo venia, non lo sapevo. Pensavo che avessero accantonato il progetto dopo la golf 5 gt e la vecchia polo gti, che mi par ricordare avessero problemi meccanici

Si si infatti direi che il progetto è accantonato e sulla prossima generazione della Tiguan, che beneficerà dei nuovi TSI EA211 e della piattaforma MQB, non lo vedremo più. ;)

Edit: Ho visto che il 1.4 TSI da 150cv in Italia non è più a listino mentre in altri Paesi europei è proposta la declinazione da 160cv. Entrambi fanno sempre parte della precedente famiglia di motori e condividono lo schema di sovralimentazione.
 
4ruotelover ha scritto:
Si si infatti direi che il progetto è accantonato e sulla prossima generazione della Tiguan, che beneficerà dei nuovi TSI EA211 e della piattaforma MQB, non lo vedremo più. ;)

Edit: Ho visto che il 1.4 TSI da 150cv in Italia non è più a listino mentre in altri Paesi europei è proposta la declinazione da 160cv. Entrambi fanno sempre parte della precedente famiglia di motori e condividono lo schema di sovralimentazione.

Secondo me è un peccato abbiano abbandonato la doppia sovralimentazione come fu la MITICA S4. Quella tecnologia + la fasatura variabile come i nuovi motori e sarebbe stato un autentico gioiello. Peccato che il vecchio avesse il problema del grippaggio del secondo pistone.
 
aryan ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Si si infatti direi che il progetto è accantonato e sulla prossima generazione della Tiguan, che beneficerà dei nuovi TSI EA211 e della piattaforma MQB, non lo vedremo più. ;)

Edit: Ho visto che il 1.4 TSI da 150cv in Italia non è più a listino mentre in altri Paesi europei è proposta la declinazione da 160cv. Entrambi fanno sempre parte della precedente famiglia di motori e condividono lo schema di sovralimentazione.

Secondo me è un peccato abbiano abbandonato la doppia sovralimentazione come fu la MITICA S4. Quella tecnologia + la fasatura variabile come i nuovi motori e sarebbe stato un autentico gioiello. Peccato che il vecchio avesse il problema del grippaggio del secondo pistone.

Beh indubbiamente con la doppia sovralimentazione si riesce a distribuire la coppia con più flessibilità sull'intero range di giri. Si può così sfruttare il compressore volumetrico ai bassi regimi e il centrifugo ai medio-alti. Osservando infatti le curve caratteristiche del 1.4 TSI da 160cv si nota una curva di coppia più "robusta" ai bassissimi regimi e un valore di coppia massima (240 Nm) che rimane costante su di un arco di giri maggiore. Di contro bisogna fare i conti con un maggiore livello di complessità del motore, sia dal lato costruttore che dal lato consumatore in caso di guasti.

L'attuale TSI da 150cv, beneficiando delle ultime novità tecniche, riesce ad offrire prestazioni comparabili pur con una minore complessità.

Mettendo insieme tutti questi aspetti penso che chi veniva dal precedente 160 e cercava maggiori prestazioni può essere magari rimasto un po' deluso, mentre chi si è rivolto per la prima volta ad un 1.4 di questa fascia di potenza si è ritrovato comunque un propulsore gradevole. ;)
 
Ragazzi la macchina è stupenda.
Sicuramente il 2.0 TDI da 140cv è un'altra cosa ma il 1.4 da 122cv non va male anche se per farla andare nei tratti leggermente in salita (anche in autostrada) bisogna scalare di marcia e schiacciare sul pedale dell'accelleratore con buona pace per la media consumi :D .

Sto scoprendo ogini giorni nuovi optional di cui non mi avevano parlato tipo il Park Assis ( la macchina parcheggia da sola) e poi ieri ho notato che in prossimità dei tutor si sente un segnale acustico all'interno dell'abitacolo (non ho il navigatore).....sapete se è una funzione standard?

PS: poiché non ho il manuale sapete dove è possibile reperirlo?

Grazie
 
aryan ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Si si infatti direi che il progetto è accantonato e sulla prossima generazione della Tiguan, che beneficerà dei nuovi TSI EA211 e della piattaforma MQB, non lo vedremo più. ;)

Edit: Ho visto che il 1.4 TSI da 150cv in Italia non è più a listino mentre in altri Paesi europei è proposta la declinazione da 160cv. Entrambi fanno sempre parte della precedente famiglia di motori e condividono lo schema di sovralimentazione.

Secondo me è un peccato abbiano abbandonato la doppia sovralimentazione come fu la MITICA S4. Quella tecnologia + la fasatura variabile come i nuovi motori e sarebbe stato un autentico gioiello. Peccato che il vecchio avesse il problema del grippaggio del secondo pistone.

Non posso pensare che il problema del grippaggio fosse una cosa irrisolvibile a tal punto da abbandonare un motore.......penso piuttosto che quel motore costasse troppo e serviva una linea per pochi pezzi anno.

Diciamo che verranno recuperate quelle prestazioni del 160 quando arriveranno i turbo assistiti da un motore elettrico.....molto più facile ed economico.
 
Giusto per la cronaca.....

in autostrada in un percorso di circa 60 km considerando andata e ritorno (per compensare salite e discese) ed una velocità intorno ai 110/120 km/h sono arrivato ad una media di 16,7 km/Lt.

In città non sono riuscito a fare meglio di 12,1 Km/Lt.

...tutto sommato direi che sono risultati soddisfacenti se rapportati alla motorizzazione (1.4 TSI benzina 122cv), al peso (circa kg. 1,500 a vuoto), all'altezza ed alla poca aereodinamicità della vettura.
 
Marzius72 ha scritto:
Giusto per la cronaca.....

in autostrada in un percorso di circa 60 km considerando andata e ritorno (per compensare salite e discese) ed una velocità intorno ai 110/120 km/h sono arrivato ad una media di 16,7 km/Lt.

In città non sono riuscito a fare meglio di 12,1 Km/Lt.

...tutto sommato direi che sono risultati soddisfacenti se rapportati alla motorizzazione (1.4 TSI benzina 122cv), al peso (circa kg. 1,500 a vuoto), all'altezza ed alla poca aereodinamicità della vettura.

hai provato per caso a vedere i consumi istantanei a 130?
 
Ho notato che tra 120 e 130 c'è una bella differenza....a 130 si scende sotto i 15 km/lt ma tutto è relativo e dipende dalla pendenza della strada e da quanto si è costretti a pigiare sull'acceleratore.
 
Magari ci puoi aggiornare con i consumi alla pompa su una media di almeno 500km dato che il cdb di VW non brilla per precisione
 
Back
Alto