<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi urbano/extraurbano/autostrada Jazz 1.3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi urbano/extraurbano/autostrada Jazz 1.3

Ho controllato ma costa 1300€ in più col cambio automatico....Ma si riducono i consumi?

Nell'ordine leggi i consumi delle seguenti versioni: Trend - Trend CVT - Comfort - Comfort CVT - Elegance - Elegance CVT
 

Allegati

  • Capture.JPG
    Capture.JPG
    26,9 KB · Visite: 452
il "problema" della yaris hybrid e' anche il costo , non so' tu ma a me' per una yaris hybrid style hanno chiesto poco meno di 17000 euro (in contanti) , non parliamo poi del finanziamento toyota ....
 
Da consumi dichiarati si riducono. Siccome però i consumi dichiarati valgono come il due di coppe quando gira a bastoni, nell'uso normale le Jazz cvt (criticate dalla stampa in quanto il cambio fa salire velocemente il regime del motore aumentando di molto il rumore) consumano di più.
 
Ciao @lerobert in realtà Reggio Emilia non é tutta piatta, ma sicuramente più piatta di Roma..Di colline e di "montagne" (Appennino) ce ne abbiamo!
Nulla quaestio su quest'aspetto, immagino che poco lontano dalla città la situazione cambi, ma mi sono focalizzato su Reggio e già immaginavo panorami un pò più da prateria americana che noi qui non conosciamo.:p

Comunque si la macchina la userei come "famigliare" perché ora ho una Grande Punto a GPL di 10 anni tenuta bene a 149000 km.. e in teoria appunto farei max 15000 km l'anno.
Beh, per un uso familiare, obiettivamente, Jazz è più sfruttabile e secondo me ha pure una migliore accessibilità ai posti dietro: (non so se è il tuo caso) penso al montaggio/rimozione di eventuali seggiolini per bimbi per esempio. Yaris ha comunque un discreto bagagliaio, ma è più tradizionale come soluzioni di carico.

Ho letto che la Jazz potrebbe fare i 20km/l e la Yaris Hybrid anche i 25km/l... Farei un poco ma poco città e extraurbano prevalentemente..E max 2/3 viaggi in autostrada.[/USER]
Io credo che sull'extraurbano di provinciale/statale possano stare sullo stesso livello: in città Yaris vince senza problemi, in autostrada Jazz è superiore; poi dipende dalla lunghezza del viaggio, chiaramente anche Yaris può farne ma secondo me solo se non sono troppo lunghi.

Per la questione cambio automatico di Jazz, fermo restando la comodità di non usare la gamba sinistra, anche se dichiara consumi più bassi del manuale sul ciclo di omologazione, temo che invece nell'uso reale non sia altrettando efficiente. Forse solo a velocità costante, ma non credo in caso di continui cambiamenti di velocità.
 
Ultima modifica:
il cambio fa salire velocemente il regime del motore aumentando di molto il rumore) consumano di più.
Si, uno dei motivi, poi mettici una minore efficienza a livello di attriti (anche se ad ogni generazione cercano di limare quacosa sotto quest'aspetto per migliorarli).

A proposito del prezzo Yaris, è vero: a noi capitò un'occasione full optional usata con 7000 km, circa un anno di vita e solo qualche piccolo danno sul paraurti posteriore. 2 giorni dopo la pubblicazione dell'annuncio l'abbiamo fermata per non lasciarla scappare. :D
 
Salve a tutti. Non conosco direttamente i consumi reali della Toyota in oggetto, ma posso confermarvi dopo quasi 6000 km di Honda Jazz 2016 che il consumo è stabile a media 5,5 km/L da CDB. (secondo me abbondante del 5%) Il mio percorso è 60 urbano città provinciale ed il restante 40 extra urbano. Oggi ho percorso una trentina di KM in salita montagna e con circa 20 litri residui di carburante la media è rimasta a 5,8 Km/L. Fra l'altro ho tirato parecchio salendo, diciamo sempre verso i 4500rpm prima di cambiare e ribadisco che i cavalli si sentono. Quindi ti garantisco e confermo quello già detto nei post, ottimi consumi sopratutto se tieni l'occhio magico nella zona verde. (cosa non difficile da chi ha già rinnovato qualche volta la patente). A conti fatti questa Jazz la ricomprerei ancora. Ciao
 
Secondo me la cosa migliore che potrebbe fare Simone sarebbe noleggiare per un paio di settimane entrambe le auto così da avere un'idea precisa, meglio spendere qualche centinaio di euro che doverne spendere mila euro per poi trovarsi un'auto e dover farsela piacere per forza.
Della mia Yaris sono soddisfatto ma devi vedere anche le tue esigenze.
Saluti
 
Beh ragazzi grazie delle risposte, @diego7351grazie della tua esperienza, la Jazz davvero non consuma molto a quanto dici!

X il noleggio ci ho pensato x la Yaris, il concessionario lo fa, la Honda qui a Reggio Emilia no...
 
Auto Zatti? Comunque la Jazz piace anche a me, trovo che abbia dei sedili molto versatili e gli interni hanno l'aria di essere di qualità migliore della Yaris, poi sono cose da valutare con gli anni.
 
Auto Zatti? Comunque la Jazz piace anche a me, trovo che abbia dei sedili molto versatili e gli interni hanno l'aria di essere di qualità migliore della Yaris, poi sono cose da valutare con gli anni.
Confermo per gli interni, però il sedile posteriore è comodissimo solo per i passeggeri laterali. La terza persona è praticamente saduta su una cunetta, fra l'altro non può nemmeno allargare leggermente le gambe, è costretto a tenere piedi a cavallo del tunnel. Veramente scomodo, valutate se sovente si viaggia in 5. Altra nota dolente i poggiatesta posteriori che se non vengono mantenuti alzati ti sfondano la nuca. Tutte piccolezze che si dimenticano con il tempo............
 
Si esatto Autozatti per credo 100€ o giù di lì ti da la possibilità di utilizzare la vettura x 1/3 giorni..In modo tale da capire se é migliore..

Anche secondo me é fatta meglio la Jazz, o perlomeno mi sembra si più di qualità dentro...In realtà l'uso é con due (io e la mia morosa) e max 4 persone (occasionalmente)...Ma non si mai che possa allargarsi la famiglia...Si forse la Jazz é la migliore..
 
Dal primo pieno controllato con i consumi reali (diciamo misto tra città e fuori) ho fatto 15,5 km al litro (il cdb mi dava circa 17), sono stato un pò deluso rispetto alle aspettative e anche il prossimo pieno si prospetta con consumi simili. Secondo me i consumi variano moltissimo rispetto allo stile di guida, io ho tirato spesso e volentieri ogni marcia (chissà se ho fatto bene o male essendo in "rodaggio", adesso sto a 1000 km) anche a 5000 giri, se mi fossi attenuto ai suggerimenti del cdb sicuramente avrei fatto molto di più (ma mettere in quarta, quita, sesta a 40, 50 km/h non ci riesco molto). In parte dipenderà anche dal fatto che è ancora "legata". Se la cosa più imprtante per te sono i consumi penso che la yaris convenga di più, ma se ti serve anche some unica macchina familiare bisogna vedere anche molti altri aspetti in primis lo spazio. Non penso che nella scelta abbia un ruolo fondamentale l'usura di frizione e cambio, anche perchè non è per niente detto che vadano fatti anche per 15 anni (forse la frizione èè più probabile ma non è detto se si mantiene fede anche all'affidabilità di Honda), mentre quando ho considerato anche io l'acquisto dell'ibrido (pensavo all'auris) mi sono un pò spaventato proprio della durata delle batterie (se non sbaglio sono garantite 5 anni più i successivi 3 anni se si fanno tagliandi che dimostrino lo stato di "buona salute", ma mi sono chiesto e poi? Loro dicono che durano tutta la vita dell'auto, ma quanto è la vita dell'auto? per me pure 15 anni, e per quanto collaudate non so se ci sono ibride attualmente in circolazione da 20 anni) che attualmente costano molto per la sostituzione (magari in futuro i costi diminuiranno vista la crescente diffusione). In ultimo per me la scelta si è basata su una "via di mezzo" che contemperasse le mie esigenze di risparmio, e di costi (certi, nei limiti del prevedibile) e anche sulla possibilità comunque di lasciarmi intatta la possibilità di scelta (di guidare piano o spinto, di consumare meno o più, di girare in città o affrontare viaggi, e qui oltre allo spazio serve anche una certa potenza che se la velocità massima è 190 si può contare che almeno a 140 si vada tranquilli - anche se non si potrebbe - se è 160 la soglia diminuisce). Per i consumi vi aggiornerò ancora, ma sono fiducioso che una volta che mi "stabilizzo" anche io (nel senso di tirare le marce solo al bisogno e non per "slegarle" come ora) consumerò un pò meno
 
Inoltre mi dicono che in autostrada i consumi dell'ibrido aumentano abbastanza, insomma è da contemperare tuttigli aspetti con le tue esigenze personali. Per quanto mi riguarda la Jazz, oltre ad avere l'apprezzamento per l'affidabilità nel tempo (ma questo anche la toyota va detto) è sicuramente molto versatile per ogni esigenza essendo segmento B
 
Per quanto riguarda il noleggio io ci ho provato con la Jazz ma non ho trovato nessuna compagnia che l'avesse nel proprio parco automezzi. In conclusione ti direi per i consumi di non badare molto ai miei (non ci bado nemmeno io al momento, per i motivi detti, possono essere falsati dal contingente) ma di riferirti a quelli di spritmonitor come ti è stato consigliato da Jazzaro, dove c'è una media più che affidabile (e dove puoi vedere anche i picchi massimi e minimi) e poi calcolare anche la differenza di prezzo tra le due auto e vedere in quanto tempo potresti ammortizzare la differenza. Molto spesso si bada troppo ai consumi, ma se già si parla di buoni e ottimi consumi come per la Jazz opinione mia bisogna vedere anche ai vari contro (per es. molti che mettono l'impianto a gas ma poi si ritrovano ad aver speso di più, affrontare altri problemi e spese maggiori anche nel tempo per la manutenzione, quindi occhio sempre a regolarsi, la soluzione perfetta non c'è, c'è quella migliore tra quelle date), quindi io starei sulla Yaris solo se la usassi al 90 per cento in città e come seconda macchina. La Jazz mi va più che bene annche come prima e unica auto
 
la Jazz consuma poco solo se la guida è molto tranquilla, se invece la si usa in modo brillante (il motore che tende a girare alto spesso ti costringe a farlo viaggiare specie se auto carica e su strade non pianeggianti) i risultati non sono molto distanti dalla concorrenza.

Una collega di mia moglie ne ha da poco acquistata una per fare casa - lavoro e proprio l'altro giorno si parlava delle caratteristiche generali confrontandola con la nostra i20 ed è scaturito che (a parte la differenza di erogazione della quale si è straparlato...) i consumi tra le due sono praticamente equivalenti e si aggirano (su queste strade collinari-montane ma con poco traffico) attorno ai 15,5 - 16,00 Km/litro, (6,0 - 6,5 Litri/100 km) valore praticamente identico a quello che hai rilevato tu nell'uso misto con guida dal piglio brillante.

Con l'andare dei km ogni motore slegandosi tende a ridurre i propri consumi ma più di tutto incide lo stile di guida e ovviamente il tipo di percorso; c'è anche da dire che con la sua propensione a girare forte, un motore Honda tende già di suo ad "incitarti" a spingere perciò (lo vedo anche con il Cr-v a benzina) talvolta ci si fa prendere la mano involontariamente ed i consumi ne risentono.
 
Back
Alto