<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi reali nuovo T-Roc 1.0 110CV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi reali nuovo T-Roc 1.0 110CV

è un suv piccolo, ma ha la carrozzeria tozza dei suv e non quella filante di una berlina rialzata (come dovrebbe essere un crossover)

Quindi dici che è soprattutto una questione di aerodinamica?
Perché, come dicevamo, la sezione frontale non è poi così tanto maggiore, in proporzione.
E, dal listino 4R, ho visto che le masse dichiarate sono più o meno uguali.
Se è solo una questione di aerodinamica, tutta sta differenza di consumi ci dovrebbe essere sopra una certa velocità, tipicamente in autostrada.
Mah, mistero...

P.s. ho letto dopo l'ipotesi dei rapporti accorciati. Si, potrebbe essere... ma comunque che differenza!
 
Domanda per gli esperti di Spritmonitor: chi vi partecipa indica anche se viaggia da solo, a medio carico, a pieno carico...?
 
Tra Corolla e C-HR è molto più contenuta. 5,1 vs 5,2 con il 1800. Però su Corolla non riesco a separare berlina da SW.
Anche tra Mazda 3 e CX-30 6,6 vs 7,0 con il 150 CV.
 
Il consumo indicato da Spritmonitor per T roc direi corrisponde a quello che ho potuto rilevare durante una decina di giorni di noleggio, con uso equamente ripartito urbano/extra/autostrada . A occhio (non ho avuto modo di fare misure più precise) se la cava piuttosto bene in autostrada, ma è in difficoltà appena si fanno strade con un po' di dislivello, pur sforzandosi di far lavorare il motore nel range di giri più favorevole per la coppia
 
eheheh...un bel 20% in più...eh...ti piace viaggiare in alto, con le ruote grandi, con meno aereodinamica? Allora si accettano consumi più alti, con buona pace della sostenibilità (e questo si badi non vale solo per la bella T-roc, ma per tutte)

Però ripeto, la T-Roc non è certo una Tiguan, non c'è tutta questa differenza con la Golf...
 
Rapportatura del cambio, peso, resistenza aerodinamica, mappatura.... sono tutte cose che influenzano i consumi. Riguardo al fatto che io faccio i 10 e tu i 15 non conta, qua si parla di uno stesso utente che guida le due auto. Chi prova le auto le prova sempre allo stesso modo e sempre nelle stesse condizioni sulle stesse strade. Poi un piccolo scarto ci sta, ma dovrebbe essere minimo. Quindi credo sia abbastanza attendibile il dato fornito.
Purtroppo, i SUV hanno questa caratteristica che porta tutto il sistema a dover scendere a certi compromessi e nonostante tutto, non riesce comunque ad avere una tenuta di strada equivalente a quella di una berlina.
Nessuno ce l'ha con chi sceglie il SUV, ci mancherebbe. Però bisogna essere consapevoli di ciò che si compra.
 
Che poi, a dirla tutta, la T-Roc è più un crossover che un SUV.
È alta solo 153 cm, non molto più di una normale hatchback.
 
sì, è vero, ma evidentemente quei 7-8 cm in più bastano a sfasare tutto.
Che poi è una bella auto, è uno dei pochi crossover che comprerei. Lo preferisco di molto alla Golf 8 che mi fa ribrezzo.
 
Back
Alto