<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi reali ibridi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumi reali ibridi

Tornando alla domanda di sampei, anch'io sono un agente di commercio che viaggia tra superstrada, autostrada e strade di campagna, per circa 40.000km l'anno. Ho adesso un'auto diesel, e ho un'amica che viaggia con una honda ibrida e ha la stessa mia zona. Io ho una Citroen c3 picasso e il mio consumo medio è di circa 18,5 km/l, il suo è intorno ai 22 km/l. Ma ovviamente siamo persone diverse, per cui i piedini sono diversi... Se io avessi una Golf diesel sicuramente consumerei meno che con il mio ferro da stiro.
Sto prendendo in considerazione la Auris non solo e non tanto per il risparmio sul consumo, non penso che a conti fatti ci sarebbe tanta differenza rispetto ad una macchina a gasolio parca, ma probabilmente i costi di gestione globali potrebbero essere più economici e sicuramente l'ibrido è più "pulito" di del gasolio.

Se uno vuole veramente risparmiare deve prendere un'auto e riempirla di bombole di metano...
 
quindi se durante la stagione fredda la macchina ibrida viene usata la mattina per andare al lavoro a 5 km di distanza, e poi la sera con tragitto in senso contrario, non ci si possono aspettare "miracoli".....
con la mia, che è un 1.3 benzina, in questo percorso tipo faccio appena i 10km/l.....con la ibrida ne farei circa 15 km/l ???

frakalle ha scritto:
Si è proprio così.
Ma queste sono le condizzioni peggiori.
Tieni però conto che la Prius è un auto probabilmente di una categoria superiore alla tua e dispone di cambio automatico.
Forse la Yaris pur con un comportamento simile ha percorrenze migliori.

Franco

...è cmq un fatto da tenere in considerazione, sennò si potrebbe pensare che un'ibrida possa avere sempre consumi eccezionali in città a prescindere dalle condizioni d'uso...sono molto curioso di provarla questa Auris2013 ibrida...
 
hystrix ha scritto:
Se uno vuole veramente risparmiare deve prendere un'auto e riempirla di bombole di metano...

fino a quando non cominceranno ad alzare il prezzo dei gas, visto l'aumento della domanda.....perché il rendimento km/kg o km/l è poca cosa...attualmente è vero, se confrontiamo quanta strada si fa con 50 euro, vince il metano.
 
lo stato dell'arte dell'industria automotive non lascia dubbi a riguardo: se si tengono i costi totali come obbiettivo ultimo, i turbo-d sono tuttora imbattibili; Toyota ha dimostrato che i suoi ibridi ciclo Otto sono un'opzione gradevole e credibile(e tecnicamente eccelsa) nonchè una valida alternativa ai benzina classici o ai gpl/metano per un utilizzo prioritariamente urbano. Non sono mai stati pensati nè voluti per un uso di massa: prezzi e volumi produttivi semplicemente non lo consentono.
 
sumotori64 ha scritto:
lo stato dell'arte dell'industria automotive non lascia dubbi a riguardo: se si tengono i costi totali come obbiettivo ultimo, i turbo-d sono tuttora imbattibili; Toyota ha dimostrato che i suoi ibridi ciclo Otto sono un'opzione gradevole e credibile(e tecnicamente eccelsa) nonchè una valida alternativa ai benzina classici o ai gpl/metano per un utilizzo prioritariamente urbano. Non sono mai stati pensati nè voluti per un uso di massa: prezzi e volumi produttivi semplicemente non lo consentono.
Lo consentono eccome...
Basti pensare a quante HSD vengono vendute a livello mondiale e, anzi, sono pensate per un uso di massa ben più di quanto siano stati pensati i diesel con DPF.
Per quanto riguarda l'efficienza, gli HSD hanno dimostrato di dar la legna a qualsiasi diesel su percorsi urbani e su statale, la loro convenienza si discute (ancora) solo su percorsi autostradali.
 
gullivergulliver ha scritto:
hystrix ha scritto:
Se uno vuole veramente risparmiare deve prendere un'auto e riempirla di bombole di metano...

fino a quando non cominceranno ad alzare il prezzo dei gas, visto l'aumento della domanda.....perché il rendimento km/kg o km/l è poca cosa...attualmente è vero, se confrontiamo quanta strada si fa con 50 euro, vince il metano.
Già... Vince il metano ma solo grazie alle ridotte accise...
 
Toyota dichiara con l'uscita della nuova auris hsd , il risparmio rispetto ad una turbodiesel in tre anni, si aggirera' sui 2500 euro tra minore consumo carburante, minore manutenzione e agevolzioni varie (bollo solo su motore termico); in certe citta' gia' adesso le ibride non pagano le strisce blu e con la frenata rigenerativa i consumi delle pastiglie dei freni diminuisce.
 
Aha AHA AHA (crassa risata): buon senso e MERCATO raccontano un'altra storia.
Proiezioni motorizzazioni sul parco circolante, Italia nel 2025: Benzina 15,66 ; TurboD 14,7 milioni ; Ibride 0,52 ; elettriche pure 0,10 ; GPL 2,07 ; Metano 0,95
(nel 2012 siamo a 13,5 milioni a gasolio, 0,00? per le ibride a benzina ...
inoltre sarebbe carino sapere quale Yaris Hybrid o Jazz Hybrid può darmi 1200km di autonomia con un pieno di gasolio, prezzo di acquisto inferiore, costi di manutenzione inferiori (tagliandi ogni 30.000km), prestazioni superiori come... l'umile Polo 1.6 TDI 90cv BMT (MICROibrida).
 
modus72 ha scritto:
Già... Vince il metano ma solo grazie alle ridotte accise...

Oltre a questo il gasolio in un prossimo futuro dovrebbe arrivare a costare anche più della benzina (tipo Svizzera) e questa è proprio la conclusione derivante da uno studio in merito ... e questo magari anche per via della diminuzione di certe accise che gravano in % maggiore rispetto al più sofisticato (lavorazione) del gasolio.
 
...fatto gasolio in Canton Ticino proprio oggi: eur 1,60 al litro DieselTech AGIP.
Autonomia misurata da QR (novembre 2012) per la Yaris Hybrid: 644km (media generale rilevata); faccio quasi il DOPPIO.
 
...e il diesel NON contiene benzene, noto cangerogeno/teratogeno; i "nox" ossidi di azoto sono irritanti, non velenosi per l'essere umano; quanto alle cosiddette "polveri sottili" infinite rilevazioni hanno provato una concentrazione più alta all'interno dei vagoni di qualsiasi metropolitana che allo scarico di un turbo-d euro4 o euro 5...
(per non parlare dell'abitacolo di un'auto di un fumatore!)
 
sumotori64 ha scritto:
...fatto gasolio in Canton Ticino proprio oggi: eur 1,60 al litro DieselTech AGIP.
Autonomia misurata da QR (novembre 2012) per la Yaris Hybrid: 644km (media generale rilevata); faccio quasi il DOPPIO.

devi anche considerare che il serbatoio è 36 litri....
Comunque confrontare i dati personali con quelli delle prove ha poco senso, infatti una ibiza st 1.6 tdi ha 733 km di autonomia contro i 765 della Auris HSD a parità di capacità del serbatoio.
e l'Auris pesa 150 kg in più....
Il prodigioso 1.2 TDI su ibiza tira fuori una media di 681 km con 45 litri di serbatoio...
Che l'ibrido non consumi sempre meno è vero, per esempio in autostrada con la bravo 1.6 mj ho consumi anche migliori della Yaris, ma in urbano o extraurbano la questione è opposta.
Se poi provi un avviamento a -5 con entrambe, ti cadono le braccia. :D
 
Back
Alto