<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi reali Fiat PANDA 1.2 ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi reali Fiat PANDA 1.2 ?

ciao

in realtà la panda la ho presa nuova alla fine del 2012, ed è sempre stata un po' moscia sin dall'inizio.
Prima avevo una lancia Y del 1999 1.2 benzina, che ufficialmente aveva 9cv in meno e 100kg di massa in più, ma praticamente andava molto meglio.
"Scattante" è un aggettivo che proprio non si addice alla mia panda. Dovrei provare un'altra panda per capire.

Per questo sono preoccupato che la mia Panda abbia qualche problema sin dalla fabbrica, magari un problema di carburazione o altro.
 
il motore di prima sarà stato euro 4 e questo sarà euro 5 o 6, il problema è lì. Se uno vuole più sprint su quell'auto deve guardare il TA.
 
quadamage76 ha scritto:
il motore di prima sarà stato euro 4 e questo sarà euro 5 o 6, il problema è lì. Se uno vuole più sprint su quell'auto deve guardare il TA.
il motore della Y di fuffalist era un 1.2 Fire 60cv con iniezione singlepoint e euro2, il mio è un 1.2 60cv con iniezione multipoint euro3 che dovrebbe avere ancor più coppia ed infatti è molto divertente, quello della Panda (Ypsilon, 500, Ka) è stato portato a 69cv ma adesso lo omologano pure euro6 (quello del 2012 dovrebbe essere euro5), gli hanno aggiunto il variatore di fase e un'altro pò di migliorie ma probabilmente ha perso quel carisma delle versioni più datate. Mi sa che il motore che più s'avvicina al vecchio Fire è il 1.3 M-Jet
 
suiller ha scritto:
guarda io con una vecchia ma leggerissima Y10 1.1 fire in città, misurati da pieno a pieno, facevo al max 13km/litro...

con la palio weekend TD arrivavo al max a 15, con la 147 JTD anche meno, con la bravo (sempre TD) nuovamente circa 15

ora con l'attuale yaris 1.33 (100cv) se faccio i 12 sono già contento :D

in città è così... il diesel consuma un pò meno ma siamo lì... fra i 12 e 15 reali
io con l'Y10 mai sceso sotto i 15
 
ok, confermo che il motore della panda è un euro5 e quello della vecchia Y era un euro3.

Quindi mi state dicendo che è normale che la panda faccia 11km/l e sia abbastanza moscia? non ci posso credere.
 
fuffalist ha scritto:
ok, confermo che il motore della panda è un euro5 e quello della vecchia Y era un euro3.

Quindi mi state dicendo che è normale che la panda faccia 11km/l e sia abbastanza moscia? non ci posso credere.
Che sia più moscia probabile, che consumi così tanto invece mi sembra steano, sulla carta la y consuma 7,2 lx100km mentre la panda solo 5,2 (sulla carta), nella realtà quamtomeno si dovrebbero equiparare
 
ok, quindi allora la devo portare da un meccanico per un controllo.
Che cosa gli dico di controllare? filtro? candele? olio? centralina? pressione delle gomme?
è il caso di fare un tagliando completo del motore?
 
penso tu sia ancora in garanzia, quindi devi dire al meccanico ufficiale che consuma molto e di risolvere la faccenda. Se poi basti un tagliando o meno, sarà lui a dirtelo. Ma che tipo di tragitto fai? Sempre urbano?
 
si, è ancora in garanzia e faccio praticamente ciclo urbano, con percorsi da 2 a 10km quasi sempre.
Quindi la porto dall'officina del concessionario dove ha ho comprata e racconto i fatti. Vediamo cosa mi dirà.
ciao
 
Ciao fuffalist, mia mamma ha una panda uguale alla tua, un vero polmone e pure i consumi sono altini in rapporto alle prestazioni....pure noi l'abbiamo fatta controllare in garanzia da un mecca ufficiale Fiat e dopo 2 giorni di test ha detto che il motore è troppo tappato x via dell'euro 5...e quindi la macchina è così e basta....in ogni modo la mia 100hp riesce a consumare di meno se usata con criterio....
 
nell'urbano temo non avrai miglioramenti, da questo punto di vista dovrebbe fare meglio il TA per via delle minori perdite di pompaggio dovute alla mancanza della farfalla.
 
fuffalist ha scritto:
si, è ancora in garanzia e faccio praticamente ciclo urbano, con percorsi da 2 a 10km quasi sempre.
Quindi la porto dall'officina del concessionario dove ha ho comprata e racconto i fatti. Vediamo cosa mi dirà.
ciao
Tieni presente che con percorsi sotto i 5km l'auto entra a malapena in temperatura e di conseguenza i consumi salgono.
Riguardo alle prestazioni, devi considerare che la nuova Panda pesa circa 100kg in piu' della Ypsilon del 99', quindi le prestazioni ne risentono nonostante i 9cv in piu', che pero' sono erogati agli alti regimi (grazie al variatore di fase).
Ti consiglio comunque un controllo dell'auto fin che sei in garanzia e magari un giretto in autostrada per slegarla.
 
ok, grazie.
mi sa che farò entrambe le cose: controllo+tagliando e giretto veloce in autostrada.

Ma invece che andare in autostrada, non basterebbe tenerla un po' su di giri per alcuni minuti, a motore caldo natuialmente? anche ferma o in prima o in seconda su una strada provinciale?
 
il vecchio Fire aveva la coppia spostata in basso e infatti sembra di guidare più un diesel che un benzina, l'Astra 1.6 16v di mio papà in città sembra un polmone, molto impacciata, pare che sto trainando qualcuno però poi quando entra in coppia agli alti regimi si sentono tutti i suoi 100cv al contrario della Y che arranca (o i suoi 170 di tachimetro li fa sempre!!!). Ho scritto questo perchè probabilmente col variatore di fase il Fire si comporta come se avesse 16 valvole, prende la coppia più in alto quindi in città sembra impacciata,per questo dico che il motore ideale sarebbe il 1.3 M-Jet
 
fuffalist ha scritto:
ok, grazie.
mi sa che farò entrambe le cose: controllo+tagliando e giretto veloce in autostrada.

Ma invece che andare in autostrada, non basterebbe tenerla un po' su di giri per alcuni minuti, a motore caldo natuialmente? anche ferma o in prima o in seconda su una strada provinciale?
Non e' la stessa cosa. Se vai in autostrada per circa 20km il motore rimane in tiro continuativo per circa 15 minuti. In provinciale non riesci a ricreare la stessa condizione, e da fermo sconsiglio vivamente di far girare il motore a 3500/4000 giri per 15 minuti.
 
Back
Alto