<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Panda 1.2 dynamic euro4 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Panda 1.2 dynamic euro4

carlo959 ha scritto:
Personalmente ho smesso da un pezzo di dare retta (in senso letterale) alle dichiarazioni di consumo dei vari modelli, enunciate da qualechessia Produttore.

Per il resto, da alcuni anni ho adottato in generale un certo stile di guida (a prescindere, in proporzione, dal tipo di veicolo).

Che la Pandina consumi un po' di più (in media) rispetto ad altre city-car, è abbastanza risaputo.
Nulla da far allarmare, comunque.

l'ho già detto comunque lo ripeto.
il consumo della panda mi sta bene anche se speravo consumasse meno.
quello che mi fa incavolare è il serbatoio piccolo.
e mi fanno incavolare quelli che dicono di consumi fantastici.
 
ho da 10 gg una panda 1.2 euro 5 nuova. ci ho fatto 1000 km di misto (città milano, statale e autostrada) con un consumo medio intorno a 18 km/litro, ma: cambio a 2.000 max 2.500 giri, andatura a max 2.500 giri per i primi 500 km e poi max 3.000 giri (quindi vel max in autostrada 110-120/h). il calcolo l'ho fatto dividendo i km fatti per i litri consumati, e il risultato non differisce di molto dal computer trip (che mi dava 18.4). però la macchina non va molto: ha un buco fastidioso di potenza e di ripresa tra 1° e 2° e tra 2° e 3°, inoltre la 4° è fiacca e la 5° ansima alla prima salita autostradale. sembra di guidare una 1000 cc, ma è il prezzo del risparmio e dell'euro 5. è un'auto parsimoniosa ma poco divertente. non a caso i guidatori medi sono vecchie e pensionati. se si tirano le marce invece sembra andare di più (specie sopra i 3.000 giri) ma credo che così i consumi salgano molto tipo quelli decritti dall'amico che pone la questione. quanto poi i consumi dello sesso tipo di auto possano cambiare senza apparente motivo se non come nasce la macchina, vi dico quanto mi è capitato con le due polo 1000 che avevo: identiche, e pur guidandole sempre io alla stessa maniera, una faceva oltre 18 Km/l l'altra a stento 15-16. e la seconda aveva 2 anni di meno. quindi bisogna sì avere piede leggero-accorto, ma anche fortuna con la macchina. saluti a tutti. gus
 
augustocavalli ha scritto:
ho da 10 gg una panda 1.2 euro 5 nuova. ci ho fatto 1000 km di misto (città milano, statale e autostrada) con un consumo medio intorno a 18 km/litro, ma: cambio a 2.000 max 2.500 giri, andatura a max 2.500 giri per i primi 500 km e poi max 3.000 giri (quindi vel max in autostrada 110-120/h). il calcolo l'ho fatto dividendo i km fatti per i litri consumati, e il risultato non differisce di molto dal computer trip (che mi dava 18.4). però la macchina non va molto: ha un buco fastidioso di potenza e di ripresa tra 1° e 2° e tra 2° e 3°, inoltre la 4° è fiacca e la 5° ansima alla prima salita autostradale. sembra di guidare una 1000 cc, ma è il prezzo del risparmio e dell'euro 5. è un'auto parsimoniosa ma poco divertente. non a caso i guidatori medi sono vecchie e pensionati. se si tirano le marce invece sembra andare di più (specie sopra i 3.000 giri) ma credo che così i consumi salgano molto tipo quelli decritti dall'amico che pone la questione. quanto poi i consumi dello sesso tipo di auto possano cambiare senza apparente motivo se non come nasce la macchina, vi dico quanto mi è capitato con le due polo 1000 che avevo: identiche, e pur guidandole sempre io alla stessa maniera, una faceva oltre 18 Km/l l'altra a stento 15-16. e la seconda aveva 2 anni di meno. quindi bisogna sì avere piede leggero-accorto, ma anche fortuna con la macchina. saluti a tutti. gus

senz'altro la tua pandina è un pò legata.
ogni tanto dagli una scrollatina.
la mia è tutto fuorchè ingroppata.
il motore gira che è un piacere e tira anche da pochi giri.
infatti raramente ho la necessità di superare i 2500-3000 giri.
è per quello che dico che mi sembra strano che certi consumino meno, ma quanto poco tirano?
 
Io nell'ultimo pieno ho fatto i 13 al litro, c'è da dire che è il tipo di utilizzo che penalizza i consumi. Percorro ora infatti per recarmi al lavoro solo 5 km, e torno a casa per pranzo. In questo modo i 20 km al gg che faccio li percorro quasi sempre a macchina fredda, me ne accorgo perchè nel weekend, quando faccio percorsi più lunghi e poco trafficati, i consumi calano notevolmente.
Come già dissi, per il tipo di utilizzo che ne faccio, sarei ben felice, passato questo freddo allucinante (la macchina è parcheggiata in strada e perennemente ghiacciata) e macinati un po' più di km (attualmente 3200), di stabilizzarmi sui 14km/l.
Confermo comunque che il 1.2 euro4, pur con i suoi limiti, è un motore brioso e con una buona ripresa, sotto quell'aspetto sono molto soddisfatto.
 
Back
Alto