<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Panda 1.2 dynamic euro4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Panda 1.2 dynamic euro4

ll pandino di mia moglie ( 1.2. dynamic euro4 ) del 2007 con circa 30.000 chilometri all'attivo ha un consumo medio di circa 17 km/l con traffico urbano al 50% e traffico da tangenziale al 50%,
Vedrai che all'aumentare dei chilometi anche i tuoi consumi scenderanno, ti consiglio però di verificare la pressione dei pneumatici, se sono un pò sgonfi generano più attrito e di conseguenza i consumi aumentano.
 
conan2001 ha scritto:
certo che chi guida mettendo il folle nelle discese, cosa vivamente sconsigliata, oppure ai semafori non può fare testo.
se si parla di una guida normale certi accorgimenti non sono da prendere in considerazione.
ed i cb non puoi seguirlo sull'istantaneo perchè ha un ritardo di risposta di qualche secondo.
vale solo a velocità costante.

Basta sapere che ha qualche secondo di ritardo ed il problema non si pone.
 
ma 17 km/l da trip o effettivi? nel senso, vuol dire che con un pieno arriva a fare quasi 600 km?
sulla pressione delle gomme vedrò, però l'auto è nuovissima non credo sia quello il problema, se mai ce ne fosse uno.
concordo che forse un serbatoio con qualche litro in più avrebbe fatto comodo, anche se in fondo è un auto nata per non fare percorsi lunghi, e prevalentemente cittadini, dove quindi le possibilità di rifornimento sono mediamente alte.
 
mimec ha scritto:
Si penso anch'io che nei prossimi mesi, complici il raggiungimento dei 4/5 mila chilometri, e il rialzo delle temperature, i consumi scenderanno.
comunque io onestamente il conto l'ho sempre fatto dividendo km fatti per litri messi, per curiosità con il prossimo pieno terrò d'occhio cosa dice il trip per vedere se mi restituisce lo stesso dato, o se tende ad essere un po' benevolo rispetto ai dati reali.

Sicuramente tende ad essere benevolo,fai bene a misurare da pieno a pieno,il resto sono chiacchiere.Comunque vedrai che tra qualche migliaio di km i consumi scenderanno.
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
certo che chi guida mettendo il folle nelle discese, cosa vivamente sconsigliata, oppure ai semafori non può fare testo.
se si parla di una guida normale certi accorgimenti non sono da prendere in considerazione.
ed i cb non puoi seguirlo sull'istantaneo perchè ha un ritardo di risposta di qualche secondo.
vale solo a velocità costante.

Basta sapere che ha qualche secondo di ritardo ed il problema non si pone.

certo, solo però se sei a velocità costante.
 
oiramc ha scritto:
ll pandino di mia moglie ( 1.2. dynamic euro4 ) del 2007 con circa 30.000 chilometri all'attivo ha un consumo medio di circa 17 km/l con traffico urbano al 50% e traffico da tangenziale al 50%,
Vedrai che all'aumentare dei chilometi anche i tuoi consumi scenderanno, ti consiglio però di verificare la pressione dei pneumatici, se sono un pò sgonfi generano più attrito e di conseguenza i consumi aumentano.

la mia ha 14.000 km ma arrivare a 17 la prevedo dura.
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
certo che chi guida mettendo il folle nelle discese, cosa vivamente sconsigliata, oppure ai semafori non può fare testo.
se si parla di una guida normale certi accorgimenti non sono da prendere in considerazione.
ed i cb non puoi seguirlo sull'istantaneo perchè ha un ritardo di risposta di qualche secondo.
vale solo a velocità costante.

Basta sapere che ha qualche secondo di ritardo ed il problema non si pone.

certo, solo però se sei a velocità costante.

No, non necessariamente.
Anzi, per risparmiare carburante è molto più importante controllare i consumi nelle fasi in cui non si viaggia a velocità costante.

Un esempio è la partenza al semaforo. Il consumo appena scatta il verde è molto ballerino, ma se si memorizza il dato minimo e il massimo oltre ai giri con cui si è lasciati la frizione al semaforo successivo si cerca di fare meglio.
Se si riesce a rendere meno ballerino il consumo e a ridurre il valore massimo facendo comunque una partenza fluida vuol dire che si sta sulla buona strada.
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
certo che chi guida mettendo il folle nelle discese, cosa vivamente sconsigliata, oppure ai semafori non può fare testo.
se si parla di una guida normale certi accorgimenti non sono da prendere in considerazione.
ed i cb non puoi seguirlo sull'istantaneo perchè ha un ritardo di risposta di qualche secondo.
vale solo a velocità costante.

Basta sapere che ha qualche secondo di ritardo ed il problema non si pone.

certo, solo però se sei a velocità costante.

No, non necessariamente.
Anzi, per risparmiare carburante è molto più importante controllare i consumi nelle fasi in cui non si viaggia a velocità costante.

Un esempio è la partenza al semaforo. Il consumo appena scatta il verde è molto ballerino, ma se si memorizza il dato minimo e il massimo oltre ai giri con cui si è lasciati la frizione al semaforo successivo si cerca di fare meglio.
Se si riesce a rendere meno ballerino il consumo e a ridurre il valore massimo facendo comunque una partenza fluida vuol dire che si sta sulla buona strada.[/q

quanti calcoli, se lo facevano istantaneo come sulla scenic non era meglio?
 
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
certo che chi guida mettendo il folle nelle discese, cosa vivamente sconsigliata, oppure ai semafori non può fare testo.
se si parla di una guida normale certi accorgimenti non sono da prendere in considerazione.
ed i cb non puoi seguirlo sull'istantaneo perchè ha un ritardo di risposta di qualche secondo.
vale solo a velocità costante.

Basta sapere che ha qualche secondo di ritardo ed il problema non si pone.

certo, solo però se sei a velocità costante.

No, non necessariamente.
Anzi, per risparmiare carburante è molto più importante controllare i consumi nelle fasi in cui non si viaggia a velocità costante.

Un esempio è la partenza al semaforo. Il consumo appena scatta il verde è molto ballerino, ma se si memorizza il dato minimo e il massimo oltre ai giri con cui si è lasciati la frizione al semaforo successivo si cerca di fare meglio.
Se si riesce a rendere meno ballerino il consumo e a ridurre il valore massimo facendo comunque una partenza fluida vuol dire che si sta sulla buona strada.

quanti calcoli, se lo facevano istantaneo come sulla scenic non era meglio?

Intendi dire che sulla Scenic non devi aspettare quel qualche secondo?
I casi sono due: o lo strumento di calcolo presente sulla Scenic è migliore oppure per dare in fretta dati non lo fa correttamente.
Non so quale sia delle due, ma spero la prima.
 
Il problema è il percorso in citta,se ci sono molti semafori.
Il motore accesso,anche se al minimo,consuma lo stesso,e intanto però sei fermo.
Nei tratti di traffico intenso il consumo può salire fino a 4/5 Km/l,anche con piccole cilindrate.
Questo elevatissimo consumo abbassa di molto la media.
Nel 50 % extraurbano magari fai anche 17/18 Km/l,ma se poi fai la media con il 50 % in citta doveil consumo è di 4/5 Km/l ottieni i consumi che hai rilevato...
 
Clipper240176 ha scritto:
Il problema è il percorso in citta,se ci sono molti semafori.
Il motore accesso,anche se al minimo,consuma lo stesso,e intanto però sei fermo.
Nei tratti di traffico intenso il consumo può salire fino a 4/5 Km/l,anche con piccole cilindrate.
Questo elevatissimo consumo abbassa di molto la media.
Nel 50 % extraurbano magari fai anche 17/18 Km/l,ma se poi fai la media con il 50 % in citta doveil consumo è di 4/5 Km/l ottieni i consumi che hai rilevato...

Le soste ai semafori credo siano la situazione in cui si beneficia al max dello start/stop automatico, non credete?
Cercare di abbassare il consumo carburante tenendo a folle in discesa è completamente sbagliato: si guida male e quello che si risparmia in benzina lo si spenderà nel cambiare in anticipo le pasticche dei freni!
 
Sulle moderne auto interviene il cut-off, un dispositivo che taglia alimentazione in fase di rilascio.
In discesa o in fase di rallentamento è sufficiente alzare il pedale dell'acceleratore e lasciare l'auto rallentare.
Leggendo il consumo istantaneo in queste condizioni è nullo perchè non entra benzina nei cilindri. Questo dispositivo permette di risparmiare benzina (il motore è come se fosse spento) e i freni poichè si sfrutta il freno motore.
 
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
iCastm ha scritto:
conan2001 ha scritto:
certo che chi guida mettendo il folle nelle discese, cosa vivamente sconsigliata, oppure ai semafori non può fare testo.
se si parla di una guida normale certi accorgimenti non sono da prendere in considerazione.
ed i cb non puoi seguirlo sull'istantaneo perchè ha un ritardo di risposta di qualche secondo.
vale solo a velocità costante.

Basta sapere che ha qualche secondo di ritardo ed il problema non si pone.

certo, solo però se sei a velocità costante.

No, non necessariamente.
Anzi, per risparmiare carburante è molto più importante controllare i consumi nelle fasi in cui non si viaggia a velocità costante.

Un esempio è la partenza al semaforo. Il consumo appena scatta il verde è molto ballerino, ma se si memorizza il dato minimo e il massimo oltre ai giri con cui si è lasciati la frizione al semaforo successivo si cerca di fare meglio.
Se si riesce a rendere meno ballerino il consumo e a ridurre il valore massimo facendo comunque una partenza fluida vuol dire che si sta sulla buona strada.

quanti calcoli, se lo facevano istantaneo come sulla scenic non era meglio?

Intendi dire che sulla Scenic non devi aspettare quel qualche secondo?
I casi sono due: o lo strumento di calcolo presente sulla Scenic è migliore oppure per dare in fretta dati non lo fa correttamente.
Non so quale sia delle due, ma spero la prima.

la scenic mi da il consumo istantaneo.
forse il ritardo è di qualche decimo di secondo ma non di più.
penso che si tratti solo della taratura della strumentazione.
non credo che sulla croma oppure sulla bravo sia simile a quello della panda.
 
marcoamedeo ha scritto:
Sulle moderne auto interviene il cut-off, un dispositivo che taglia alimentazione in fase di rilascio.
In discesa o in fase di rallentamento è sufficiente alzare il pedale dell'acceleratore e lasciare l'auto rallentare.
Leggendo il consumo istantaneo in queste condizioni è nullo perchè non entra benzina nei cilindri. Questo dispositivo permette di risparmiare benzina (il motore è come se fosse spento) e i freni poichè si sfrutta il freno motore.

D'accordo quando si è in velocità, ma quando si sta cercando parcheggio su di una lieve pendenza la marcia inserita fa solo sobbalzare il motore.
 
iCastm ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Sulle moderne auto interviene il cut-off, un dispositivo che taglia alimentazione in fase di rilascio.
In discesa o in fase di rallentamento è sufficiente alzare il pedale dell'acceleratore e lasciare l'auto rallentare.
Leggendo il consumo istantaneo in queste condizioni è nullo perchè non entra benzina nei cilindri. Questo dispositivo permette di risparmiare benzina (il motore è come se fosse spento) e i freni poichè si sfrutta il freno motore.

D'accordo quando si è in velocità, ma quando si sta cercando parcheggio su di una lieve pendenza la marcia inserita fa solo sobbalzare il motore.

e la frizione cosa cavolo ci sta a fare?
 
Back
Alto