ho da 10 gg una panda 1.2 euro 5 nuova. ci ho fatto 1000 km di misto (città milano, statale e autostrada) con un consumo medio intorno a 18 km/litro, ma: cambio a 2.000 max 2.500 giri, andatura a max 2.500 giri per i primi 500 km e poi max 3.000 giri (quindi vel max in autostrada 110-120/h). il calcolo l'ho fatto dividendo i km fatti per i litri consumati, e il risultato non differisce di molto dal computer trip (che mi dava 18.4). però la macchina non va molto: ha un buco fastidioso di potenza e di ripresa tra 1° e 2° e tra 2° e 3°, inoltre la 4° è fiacca e la 5° ansima alla prima salita autostradale. sembra di guidare una 1000 cc, ma è il prezzo del risparmio e dell'euro 5. è un'auto parsimoniosa ma poco divertente. non a caso i guidatori medi sono vecchie e pensionati. se si tirano le marce invece sembra andare di più (specie sopra i 3.000 giri) ma credo che così i consumi salgano molto tipo quelli decritti dall'amico che pone la questione. quanto poi i consumi dello sesso tipo di auto possano cambiare senza apparente motivo se non come nasce la macchina, vi dico quanto mi è capitato con le due polo 1000 che avevo: identiche, e pur guidandole sempre io alla stessa maniera, una faceva oltre 18 Km/l l'altra a stento 15-16. e la seconda aveva 2 anni di meno. quindi bisogna sì avere piede leggero-accorto, ma anche fortuna con la macchina. saluti a tutti. gus