<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi omologati: ecco come. | Il Forum di Quattroruote

consumi omologati: ecco come.

a me sembra che i box nella pagina di 4r siano troppo semplicistici

per es non puoi mettere le gomme che vuoi ma quelle a specifica descritte dal costruttore ecc ecc ecc

ovvero è chiaro che ci si mette nelle condizioni migliori per omologare ma stando entro precise normative che consiglierei di leggere prima di gridare al gomblotto

http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?mode=dbl&lang=it&ihmlang=it&lng1=it,en&lng2=bg,cs,da,de,el,en,es,et,fi,fr,hu,it,lt,lv,mt,nl,pl,pt,ro,sk,sl,sv,&val=172915:cs
 
skid32 ha scritto:
a me sembra che i box nella pagina di 4r siano troppo semplicistici

per es non puoi mettere le gomme che vuoi ma quelle a specifica descritte dal costruttore ecc ecc ecc

ovvero è chiaro che ci si mette nelle condizioni migliori per omologare ma stando entro precise normative che consiglierei di leggere prima di gridare al gomblotto

http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?mode=dbl&lang=it&ihmlang=it&lng1=it,en&lng2=bg,cs,da,de,el,en,es,et,fi,fr,hu,it,lt,lv,mt,nl,pl,pt,ro,sk,sl,sv,&val=172915:cs

"ci beffano" è perchè QR è una rivista seria...
la sostanza è "ti vendo una bottiglia d'olio da litro ma ce n'è dentro 3/4 se ti va bene..."
 
zero c. ha scritto:
skid32 ha scritto:
a me sembra che i box nella pagina di 4r siano troppo semplicistici

per es non puoi mettere le gomme che vuoi ma quelle a specifica descritte dal costruttore ecc ecc ecc

ovvero è chiaro che ci si mette nelle condizioni migliori per omologare ma stando entro precise normative che consiglierei di leggere prima di gridare al gomblotto

http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?mode=dbl&lang=it&ihmlang=it&lng1=it,en&lng2=bg,cs,da,de,el,en,es,et,fi,fr,hu,it,lt,lv,mt,nl,pl,pt,ro,sk,sl,sv,&val=172915:cs

"ci beffano" è perchè QR è una rivista seria...
la sostanza è "ti vendo una bottiglia d'olio da litro ma ce n'è dentro 3/4 se ti va bene..."

scusami ma a mio parere qui 4r non si dimostra una rivista seria con questo articolo che riprende altri articoli...mette dei box senza alcune spiegazioni...

mi piacerebbe che chi ha scritto l'articolo mi spiegasse i box uno per uno in relazione alle normative di omologazione che ho riportato

incominciamo col box 5: ricoprire con nastro le fessure della carrozzeria

a cosa serve?
ricordo che il rullo è gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica e che i ventilatori posti davanti alla macchina in sala prova servono solo per raffreddare il motore e non hanno alcuna influenza sul consumo nel corso della prova.....
 
skid32 ha scritto:
zero c. ha scritto:
skid32 ha scritto:
a me sembra che i box nella pagina di 4r siano troppo semplicistici

per es non puoi mettere le gomme che vuoi ma quelle a specifica descritte dal costruttore ecc ecc ecc

ovvero è chiaro che ci si mette nelle condizioni migliori per omologare ma stando entro precise normative che consiglierei di leggere prima di gridare al gomblotto

http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?mode=dbl&lang=it&ihmlang=it&lng1=it,en&lng2=bg,cs,da,de,el,en,es,et,fi,fr,hu,it,lt,lv,mt,nl,pl,pt,ro,sk,sl,sv,&val=172915:cs

"ci beffano" è perchè QR è una rivista seria...
la sostanza è "ti vendo una bottiglia d'olio da litro ma ce n'è dentro 3/4 se ti va bene..."

scusami ma a mio parere qui 4r non si dimostra una rivista seria con questo articolo che riprende altri articoli...mette dei box senza alcune spiegazioni...

mi piacerebbe che chi ha scritto l'articolo mi spiegasse i box uno per uno in relazione alle normative di omologazione che ho riportato

incominciamo col box 5: ricoprire con nastro le fessure della carrozzeria

a cosa serve?
ricordo che il rullo è gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica e che i ventilatori posti davanti alla macchina in sala prova servono solo per raffreddare il motore e non hanno alcuna influenza sul consumo nel corso della prova.....

giro il link a carlo dg
 
skid32 ha scritto:
a me sembra che i box nella pagina di 4r siano troppo semplicistici

per es non puoi mettere le gomme che vuoi ma quelle a specifica descritte dal costruttore ecc ecc ecc

ovvero è chiaro che ci si mette nelle condizioni migliori per omologare ma stando entro precise normative che consiglierei di leggere prima di gridare al gomblotto

http://eur-lex.europa.eu/Notice.do?mode=dbl&lang=it&ihmlang=it&lng1=it,en&lng2=bg,cs,da,de,el,en,es,et,fi,fr,hu,it,lt,lv,mt,nl,pl,pt,ro,sk,sl,sv,&val=172915:cs

qui si parla di "alcuni accorgimenti" che possono essere messi in pratica per far figurare consumi bassi, non che TUTTI mettono in pratica TUTTI questi accorgimenti.
PS: voglio vedere chi legge tuttp l'articolo postato :D
 
skid32 ha scritto:
incominciamo col box 5: ricoprire con nastro le fessure della carrozzeria
a cosa serve?
ricordo che il rullo è gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica e che i ventilatori posti davanti alla macchina in sala prova servono solo per raffreddare il motore e non hanno alcuna influenza sul consumo nel corso della prova
domanda da ignorante (in attesa di reperire il numero di luglio anche qui nelle lontane province orientali): non è che prima misurano il cx usando il nastro per le fessure e poi con quel cx così determinato regolano il banco a rulli per simulare una resistenza aerodinamica "teorica"?

invece mi pare molto interessante la parte relativa alle centraline :XD: :twisted:
 
Mauro 65 ha scritto:
skid32 ha scritto:
incominciamo col box 5: ricoprire con nastro le fessure della carrozzeria
a cosa serve?
ricordo che il rullo è gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica e che i ventilatori posti davanti alla macchina in sala prova servono solo per raffreddare il motore e non hanno alcuna influenza sul consumo nel corso della prova
domanda da ignorante (in attesa di reperire il numero di luglio anche qui nelle lontane province orientali): non è che prima misurano il cx usando il nastro per le fessure e poi con quel cx così determinato regolano il banco a rulli per simulare una resistenza aerodinamica "teorica"?

invece mi pare molto interessante la parte relativa alle centraline :XD: :twisted:
si mauro probabilmente intendevano quello ma cosi è spiegato in modo un poco sommario.....e poi anche nell' altro caso è un po' tirato per i capelli..dubito che nessun commissario assista nei momenti di rilevazione dei dati vettura...

invece come giustamente fai notare probabilmente la parte relativa alle centraline è quella che (se pur vietata) potrebbe dare adito a piu' dubbi per tutta una serie di motivi

tutte le altre cose sono secondarie o facilmente smascherabili
 
skid32 ha scritto:
invece come giustamente fai notare probabilmente la parte relativa alle centraline è quella che (se pur vietata) potrebbe dare adito a piu' dubbi per tutta una serie di motivi
Così a naso mi viene da pensare che sia vietatatsolo se non ripetibile (anche solo in via teorica) dall'utente finale.
Mi spiego.
Il "nuovo" ciclo europeo propone, come ben sappiamo, delle rampe di accelerazione ridicole (vado a memoria, tipo 15-20 secondi per l'accelerazione 0-50 ... comunque provo ad allegare un grafichetto esplicativo)
Poniamo (e l'elettronica lo consentirebbe facilmente) che la centralina riconosca un'accelerazione blanda circa come quella del ciclo e che riconoscendo tale situazione tagli coppia/potenza, i consumi ovviamenet ne beneficiano. Se questa funzione è standard (un po' come il tasto "eco" su certe vetture specie se a cambio automatico o robotizzato), presumo che legalmente diventi un'opzione a favore del consumatore e non una gabola per abbassare i risultati di omologazione :D :twisted:

Attached files /attachments/1624512=27176-Diagramma omologazione.jpg
 
I rulli vanno tarati per simulare la resistenza complessiva all?avanzamento della vettura. Tale resistenza va misurata e uno dei sistemi, previsto al punto 5 dell?appendice 3 della normativa europea è il ?coast down? su pista, ovvero si lancia la vettura a una certa velocità e si misura il tempo necessario a decelerare fino a una velocità inferiore. Da qui si calcola la resistenza all?avanzamento globale dell?auto, che tiene conto sia della resistenza aerodinamica sia di quella dei pneumatici e della trasmissione. È chiaro, quindi, che usare alcuni "accorgimenti" - fra i quali il citato nastro adesivo per ricoprire le fessure - può aiutare a migliorare tali dati.
 
Mauro 65 ha scritto:
Così a naso mi viene da pensare che sia vietatatsolo se non ripetibile (anche solo in via teorica) dall'utente finale.
Mi spiego.
Il "nuovo" ciclo europeo propone, come ben sappiamo, delle rampe di accelerazione ridicole (vado a memoria, tipo 15-20 secondi per l'accelerazione 0-50 ... comunque provo ad allegare un grafichetto esplicativo)
Poniamo (e l'elettronica lo consentirebbe facilmente) che la centralina riconosca un'accelerazione blanda circa come quella del ciclo e che riconoscendo tale situazione tagli coppia/potenza, i consumi ovviamenet ne beneficiano. Se questa funzione è standard (un po' come il tasto "eco" su certe vetture specie se a cambio automatico o robotizzato), presumo che legalmente diventi un'opzione a favore del consumatore e non una gabola per abbassare i risultati di omologazione :D :twisted:

imho se esistesse questa possibilità (come alcuni già affermano con certezza) dovrebbe essere descritta almeno sul libretto dell'auto, altrimenti non si metterebbe l'utilizzatore nelle condizioni di poter sfuttare questa "opzione"...
...se si lascia spazio a questo tipo d'interpretazioni, qualcuno potrebbe anche affermare che anche l'utente è nella condizione di replicare quasi tutte le condizioni dell'omologazione descritte da quattroruote e quindi di ottenere gli stessi risultati...ma (sempre imho) qui si comincia a giocare a carta vince carta perde, quindi dovrebbe almeno essere scritto a chiare lettere in un posto ben visibile...e non mi sembra di averlo mai letto
 
Admin ha scritto:
I rulli vanno tarati per simulare la resistenza complessiva all?avanzamento della vettura. Tale resistenza va misurata e uno dei sistemi, previsto al punto 5 dell?appendice 3 della normativa europea è il ?coast down? su pista, ovvero si lancia la vettura a una certa velocità e si misura il tempo necessario a decelerare fino a una velocità inferiore. Da qui si calcola la resistenza all?avanzamento globale dell?auto, che tiene conto sia della resistenza aerodinamica sia di quella dei pneumatici e della trasmissione. È chiaro, quindi, che usare alcuni "accorgimenti" - fra i quali il citato nastro adesivo per ricoprire le fessure - può aiutare a migliorare tali dati.

grazie avevamo intuito la spiegazione nei post sopra

pero' il nostro dubbio era sulla possibilita' di fare questo durante i coast down che si fanno solo sulle piste certificate

sembra impossibile che non ci sia nessun commissario europeo che verifichi la correttezza della procedura di coast down sulle apposite piste certificate
 
piccolo aggiornamento: il mio personalissimo "ciclo combinato" ovvero la strada percorsa da me in una settimana (un migliaio di km in media tra autostrade tangenziali, statali provinciali e urbano) ha eguagliato il ciclo extra urbano di omologazione della mia auto, ovvero 4,4l/100km
 
Back
Alto