<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi motori FSI e TSI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi motori FSI e TSI

melego73 ha scritto:
il diesel non c'e' dubbio,consuma in ogni caso molto meno e credo che di media tra RS TSI e TDI ci siano almeno 4km/l di differenza se non di piu'.

Credo anche io che siamo su questo ordine di grandezza.
 
partendo da questo presupposto bisogna poi valutare il prezzo di listino,il minor peso,la minor manutenzione,le maggiori prestazioni,il minor consumo di gomme,il minor costo dell'assicurazione e meno rogne in assoluto sulla gestione quando il gasolio in inverno e' pieno di acqua e congela.
Di contro c'e' il maggior bollo.
 
melego73 ha scritto:
partendo da questo presupposto bisogna poi valutare il prezzo di listino,il minor peso,la minor manutenzione,le maggiori prestazioni,il minor consumo di gomme,il minor costo dell'assicurazione e meno rogne in assoluto sulla gestione quando il gasolio in inverno e' pieno di acqua e congela.
Di contro c'e' il maggior bollo.

:shock: :shock: :shock:
addirittura?
 
melego73 ha scritto:
partendo da questo presupposto bisogna poi valutare il prezzo di listino,il minor peso,la minor manutenzione,le maggiori prestazioni,il minor consumo di gomme,il minor costo dell'assicurazione e meno rogne in assoluto sulla gestione quando il gasolio in inverno e' pieno di acqua e congela.
Di contro c'e' il maggior bollo.

:shock: :shock: :shock:

Mi rosberghizzo anch'io! Saranno almeno vent'anni che non sento qualcuno cui si è "gelato" il gasolio!
 
Provate ad andare a sciare nei posti "giusti" senza aver messo l'invernale o l'additivo, poi alle 16 quando tornate alla macchina voglio vedere...
Nei parcheggi delle piste mi è capitato di vedere qualcuno bestemmiare perchè l'auto non partisse... se fosse la batteria o il gasolio troppo denso non lo so, ma a mio suocero si è ghiacciato il gasolio del camper... (mezzo recente, non un vecchio baraccone d'altri tempi, giusto per chiarire).
Se fate un giro in Trentino o in Alto Adige, d'inverno vendono gasolio invernale... cos'è, sono tutti pirla che pagano di più per una cosa inutile?
 
inferorumdominus ha scritto:
Provate ad andare a sciare nei posti "giusti" senza aver messo l'invernale o l'additivo, poi alle 16 quando tornate alla macchina voglio vedere...
Nei parcheggi delle piste mi è capitato di vedere qualcuno bestemmiare perchè l'auto non partisse... se fosse la batteria o il gasolio troppo denso non lo so, ma a mio suocero si è ghiacciato il gasolio del camper... (mezzo recente, non un vecchio baraccone d'altri tempi, giusto per chiarire).
Se fate un giro in Trentino o in Alto Adige, d'inverno vendono gasolio invernale... cos'è, sono tutti pirla che pagano di più per una cosa inutile?

Non vivo in Trentino, ma il gasolio "alpino" qui si vende normalmente in inverno.
Sarà per questo...
 
Attenzione,un conto e' il gasolio invernale che viene distribuito normalmente nel nord Italia,un conto e' l'alpino che resiste fino a -20° se non ricordo male.
Se lasci l'auto fuori una notte a -15° senza l'alpino,al 90% non parte.
Mazda poi era la regina del gasolio gelato.
Infatti,con Mazda non ho mai avuto problemi in quanto,arrivato nella localita' alpina (con serbatoio quasi vuoto) rabboccavo con l'alpino.
Ma costa abbastanza di piu'.
 
Back
Alto