<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Megane 1.5 Dci - Errati | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Megane 1.5 Dci - Errati

JMS ha scritto:
Io però vorrei sollevare un dubbio: siamo sicuri che l'indicatore della pompa di benzina sia esatto al 100% ? e se l'errore sia inerente alla pompa e non al cdb? :rolleyes:
Un distributore che segna un'erogazione di 52,7 litri e in realta' eroga 56,8 litri.
Verro' sempre a far benzina qui' :D
 
stratoszero ha scritto:
Anche a me risulta che il consumo venga calcolato dal cdb istante per istante, e che il consumo medio venga dall'integrazione di tutti i consumi istantanei (quelli che il cdb riesce a tenere in memoria), non dividendo i km percorsi per i litri consumati (calcolati in una maniera diversa, che non riesco ad immaginare).
Toglimi una curiosità: il cdb della Megane ti indica anche quanti litri hai sul serbatoio? Io sono abituato a quello della mia Bravo, che non fornisce questa indicazione.
No, indica:
- consumo medio in litri per 100km
- consumo istantaneo in litri per 100km
- autonomia
- litri consumati

Io ho continuato a far calcoli per 15 giorni, e oggi conferma in piu'.
Dopo aver azzerato tutto ho fatto un po' di paese, mi segnava consumi medi da 8/9 litri per 100km. Questo dovuto a macchina fredda, condizionatore, colonna. E guardacaso, e' successo vedendo l'autonomia scendere.
Quando ho iniziato ad andare via tranquillo, e ad auto calda, l'autonomia e' iniziata a salire e in contemporanea a scendere il consumo medio.
La mia conclusione e' sempre la stessa:
Consumo medio = 100 / (Autonomia / litri consumati).
Dove l'unico dato calcolato tramite sonda e' i litri consumati, il resto sono solo semplici calcoli fatti da questa.
Questa e' sicuramente sballata, ed e' per questo che il cdb e' impreciso.
 
sam1976 ha scritto:
ma se ci stanno 55 litri, alla pompa come faccio a metterne dentro 56????
comunque pure io ho visto che il cdb è in esatto, l'ultima volta mi segnava consumo di 56.8 e me ne sono stati 52.8. 4 litri di scarto sono tanti...... di conseguenza tutti i valori risultano sballati avevamo già aperto altre discussioni su questo argomento nessuno ha mai risolto nulla

Ma chi e' che ne ha messi 56, tu?
Io ne ho messi 52,7, con un'autonomia di 45km circa.
45km circa diviso i miei consumi medi sono all'incirca 2,6 litri di gasolio, sommati ai 52,7 messi fa' un totale di 55,3. Questa e' la capacita' del serbatoio secondo me.
 
IllusionTrip ha scritto:
sam1976 ha scritto:
ma se ci stanno 55 litri, alla pompa come faccio a metterne dentro 56????
comunque pure io ho visto che il cdb è in esatto, l'ultima volta mi segnava consumo di 56.8 e me ne sono stati 52.8. 4 litri di scarto sono tanti...... di conseguenza tutti i valori risultano sballati avevamo già aperto altre discussioni su questo argomento nessuno ha mai risolto nulla

Ma chi e' che ne ha messi 56, tu?
Io ne ho messi 52,7, con un'autonomia di 45km circa.
45km circa diviso i miei consumi medi sono all'incirca 2,6 litri di gasolio, sommati ai 52,7 messi fa' un totale di 55,3. Questa e' la capacita' del serbatoio secondo me.

si il massimo che sono riuscito a farci stare la prima volta al primo pieno..........

il cdb non può segnarti 45 km sotto i 70 sparisce................
 
IllusionTrip ha scritto:
Hai certezza di questo? Perchè la mia prova fatta dimostra che è un semplice calcolo matematico tra km fatti e litri consumati.
Sì.
Il CDB fra i vari dati fornisce i litri consumati, e questa è un'indicazione che può arrivare solo dalla centralina motore, non dalla sonda nel serbatoio. O meglio, può arrivare dalla sonda ma non con la precisione al decilitro mostrata sulla strumentazione, vista la fattura del serbatoio e relativa sonda. L'indicazione dei litri consumati si aggiorna anche a veicolo fermo con motore acceso e non varia se, per esempio, si parcheggia in pendenza, cosa che ingannerebbe la sonda. Altra cosa, dal CDB in riserva salta l'indicazione dell'autonomia proprio per l'imprecisione della sonda, che dovrebbe fornire il dato dei litri residui ma che viene ignorata proprio per non dare problemi in seguito alla sua scarsa precisione: sballare di 2-3 litri quando ne hai 30 è un conto, generare lo stesso errore quando ne hai meno di 7 è ben diverso e fa la differenza fra arrivare al distributore o no. Il consumo invece dovrebbe essere più preciso, ma di fatto a volte non lo è per le tolleranze di iniettori, sensore temperatura del gasolio, sensore pressione nel rail, dati che concorrono a calcolare la quantità di carburante iniettato e che influiscono quindi nel risultato.
 
sam1976 ha scritto:
si il massimo che sono riuscito a farci stare la prima volta al primo pieno..........

il cdb non può segnarti 45 km sotto i 70 sparisce................

Non ho detto che segnava 45 :rolleyes: Ho detto (nel primo messaggio) che agli 80km ho iniziato a contare i km fatti, e ne ho fatti 35. 80-35 fa 45km di autonomia.

Al primo pieno, solitamente i concessionari ti fanno uscire con a malapena 1lt di carburante. Ora, dipende dov'era il benzinaio, potresti essere arrivato all'asciutto o con un mezzo litro di gasolio. Mettiamoci anche le pompe che (io continuo a ipotizzare) in molti benzinai non sono proprio precisi, cmq 56 litri fatti potrebbero equivalere proprio al pieno. Resta il fatto che non sono 60 come indicato.
 
modus72 ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
Hai certezza di questo? Perchè la mia prova fatta dimostra che è un semplice calcolo matematico tra km fatti e litri consumati.
Sì.
Il CDB fra i vari dati fornisce i litri consumati, e questa è un'indicazione che può arrivare solo dalla centralina motore, non dalla sonda nel serbatoio. O meglio, può arrivare dalla sonda ma non con la precisione al decilitro mostrata sulla strumentazione, vista la fattura del serbatoio e relativa sonda. L'indicazione dei litri consumati si aggiorna anche a veicolo fermo con motore acceso e non varia se, per esempio, si parcheggia in pendenza, cosa che ingannerebbe la sonda. Altra cosa, dal CDB in riserva salta l'indicazione dell'autonomia proprio per l'imprecisione della sonda, che dovrebbe fornire il dato dei litri residui ma che viene ignorata proprio per non dare problemi in seguito alla sua scarsa precisione: sballare di 2-3 litri quando ne hai 30 è un conto, generare lo stesso errore quando ne hai meno di 7 è ben diverso e fa la differenza fra arrivare al distributore o no. Il consumo invece dovrebbe essere più preciso, ma di fatto a volte non lo è per le tolleranze di iniettori, sensore temperatura del gasolio, sensore pressione nel rail, dati che concorrono a calcolare la quantità di carburante iniettato e che influiscono quindi nel risultato.

Ok, se non e' la sonda nel serbatoio sara' qualcosa che lo calcola a livello di iniezioni, sta di fatto che e' tarato male e sbaglia, e non di poco. E questo sbaglio innesca lo sbaglio anche del consumo medio.

Riporto nuovamente i dati.

Computer di bordo: carburante consumato: 56,8 litri.
Carburante messo alla pompa, continuando a spingere per farcene stare il piu' possibile: 52,7 litri.

Ci ballano oltre 4 litri.

Riporto anche i calcoli fatti.

Km fatti: 918,5.
Se contiamo il consumo di carburante segnato dal cdb otteniamo:
918,5 / 56,8 = 16,17 km/l
100 / 16,17 = 6,18 litri per 100km. Esattamente il valore che mi segnava il computer di bordo (senza il secondo decimale)

Se pero' riporto il consumo effettivo di carburante diventa cosi':

Km fatti: 918,5.
Carburante messo alla pompa 52,7 litri:
918,5 / 52,7 = 17,43 km/l
100 / 17,43 = 5,74 litri per 100km.

Un bello sbaglio ;)
 
Ernst? ha scritto:
Il 6-7% ci sta come errore.
Molti cdb sono ottimistici. Almeno in questo caso... la realtà è più confortante. ;)

Quoto... meglio avere riscontri migliori che cattive sorprese :rolleyes:
 
IllusionTrip ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Anche a me risulta che il consumo venga calcolato dal cdb istante per istante, e che il consumo medio venga dall'integrazione di tutti i consumi istantanei (quelli che il cdb riesce a tenere in memoria), non dividendo i km percorsi per i litri consumati (calcolati in una maniera diversa, che non riesco ad immaginare).
Toglimi una curiosità: il cdb della Megane ti indica anche quanti litri hai sul serbatoio? Io sono abituato a quello della mia Bravo, che non fornisce questa indicazione.
No, indica:
- consumo medio in litri per 100km
- consumo istantaneo in litri per 100km
- autonomia
- litri consumati

Io ho continuato a far calcoli per 15 giorni, e oggi conferma in piu'.
Dopo aver azzerato tutto ho fatto un po' di paese, mi segnava consumi medi da 8/9 litri per 100km. Questo dovuto a macchina fredda, condizionatore, colonna. E guardacaso, e' successo vedendo l'autonomia scendere.
Quando ho iniziato ad andare via tranquillo, e ad auto calda, l'autonomia e' iniziata a salire e in contemporanea a scendere il consumo medio.
La mia conclusione e' sempre la stessa:
Consumo medio = 100 / (Autonomia / litri consumati).
Dove l'unico dato calcolato tramite sonda e' i litri consumati, il resto sono solo semplici calcoli fatti da questa.
Questa e' sicuramente sballata, ed e' per questo che il cdb e' impreciso.
Certo, l'autonomia cala perchè è calcolata su un consumo medio che scende se la strada si fa più scorrevole: tu avevi azzerato il consumo medio, quindi sei partito a motore freddo e giocoforza inizialmente il consumo era elevato, quindi era elevato anche il consumo medio calcolato dall'azzeramento. Poi hai cominciato a girare fluido e il consumo medio è salito, quindi anche l'autonomia è salita dal momento che autonomia = consumo medio x litri residui.
 
IllusionTrip ha scritto:
cmq 56 litri fatti potrebbero equivalere proprio al pieno. Resta il fatto che non sono 60 come indicato.
Io ho una Modus, 49 litri dati dal costruttore, indicatore a led con sette tacche; la riserva, che è uno stato dell'indicatore e non un serbatoietto separato dal principale, entra quando nel serbatoio restano circa 7 litri, infatti sono solito fare il pieno appena l'auto bippa e quasi sempre entrano 43-45 litri di benzina, 46 se lo faccio raso al tappo scuotendo la carrozzeria per far salire le bolle d'aria. Un paio di volte sono riuscito, appena dopo il biip, a infilarne 51, e lì ero in serio dubbio se chiamare la finanza perchè la cosa mi sapeva di losco. Ho fatto poche prove per correlare le rilevazioni del mio cdb con le pompe, lo scarto non è mai stato superiore al litro e la cosa dipende anche dalle gomme: tu hai le originali, ovvero quelle ordinate con la macchina o hai cambiato misura?
 
...purtroppo la legge ammette uno scarto di erogazione di +/-4%...quindi siamo nell'ordine di un errore massimo di 2 litri tra quello erogato dalla pompa e quello letto sul display della stessa...ovviemante,la pompa darà sempre meno e mai in più di quello che paghi!una truffa legalizzata,come al solito!!!!!!!
 
L'unica via per stare tranquilli è fare il pieno da LUI...
lugaresi_di_cesenatico3.jpg


:D
 
Back
Alto