<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi laguna 2000 dci 150 sportour automatica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

consumi laguna 2000 dci 150 sportour automatica

Eldinero ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Io credo che sia totalmente sbagliato usare una sola volta un additivo ogni 20000 km quando posso utilizzarlo tutti i giorni
Inoltre vorrei aggiungere un'altra esperienza diretta sul doblo' con cui lavoro 220000 km solo Bludiesel di nuovo zero problemi ad iniettori e pompa gasolio.

Purtroppo ci sono motori più sensibili e altri meno.
Immagino che il doblò che usi sia Euro3 vero?

Si e' vero sono tutti euro 3(almeno credo la mia del 2001-ed altre del 2006)
 
Il filtro gasolio non fa altro che evitare eventuali sporcizie niente di piu'.
Al contrario e' la combustione su cui bisogna ragionare e i Bludiesel vengono proprio incontro a questo.Perche oltre ad avere meno zolfo,contiene piu cetano (equivalente degli ottani per la benzina)che migliora la combustione e additivi per lubrificare e mantenere puliti gli iniettori
Tutto questo produce meno inquinanti che permettono al maledetto FAP di non rigenerare(e sappiamo tutti che le rotture clamorose sono nate quasi sempre da conseguenze del FAP)
Io lo suggerisco
 
paolocabri ha scritto:
occhio che la nostra laguna ha iniettori piezoelettrici, decisamente più sofisticati e delicati. io consiglio la sostituzione del filtro gasolio ogni 25/30.000 km anziché buttare soldi in carburanti (presunti) speciali.

Piezoelettrici siemens ?
Mi sa che reggono poco il gasolio comunemente erogato dalla rete di distribuzione...si starano e dopo un po' si deve procedere a sostituzione.
Sulla Glk stessa cosa ma poi ti mettono i solenoide ;)
 
zero c. ha scritto:
paolocabri ha scritto:
occhio che la nostra laguna ha iniettori piezoelettrici, decisamente più sofisticati e delicati. io consiglio la sostituzione del filtro gasolio ogni 25/30.000 km anziché buttare soldi in carburanti (presunti) speciali.

Piezoelettrici siemens ?
Mi sa che reggono poco il gasolio comunemente erogato dalla rete di distribuzione...si starano e dopo un po' si deve procedere a sostituzione.
Sulla Glk stessa cosa ma poi ti mettono i solenoide ;)
No sono Bosh...e cmq...Ancora con questa storia? Biasci è a quota 170 e rotti con carburante normale...e di laguna con chilometraggi di tutto rispetto è pieno.
Io consiglio sostituzioni frequenti del filtro per non avere problemi
 
paolocabri ha scritto:
zero c. ha scritto:
paolocabri ha scritto:
occhio che la nostra laguna ha iniettori piezoelettrici, decisamente più sofisticati e delicati. io consiglio la sostituzione del filtro gasolio ogni 25/30.000 km anziché buttare soldi in carburanti (presunti) speciali.

Piezoelettrici siemens ?
Mi sa che reggono poco il gasolio comunemente erogato dalla rete di distribuzione...si starano e dopo un po' si deve procedere a sostituzione.
Sulla Glk stessa cosa ma poi ti mettono i solenoide ;)
No sono Bosh...e cmq...Ancora con questa storia? Biasci è a quota 170 e rotti con carburante normale...e di laguna con chilometraggi di tutto rispetto è pieno.
Io consiglio sostituzioni frequenti del filtro per non avere problemi

Paolo vorrei prendere il tuo suggerimento ma non riesco a capire quali sono i motivi tecnici che ti fanno credere che non avrai problemi e non avrò problemi
 
Allora, tanto per riepilogare, il 2.0 dci renault/nissan , nelle varie declinazioni di potenza, si è confermato un motore di grande affidabilità.

Il fatto del filtro gasolio, va cambiato quando lo prevede la manutenzione ordinaria.

Additivi vari, possono essere soldi buttati via come possono fare danni.

Io ho fatto una volta sola la disincrostazione dell' impianto di iniezione. Fatta in officina renault con prodotto renault diluito in olio e con indicazioni del capo officina.
Il tutto circa 100 mila km fà quando mi andava in protezione l' impianto di iniezione pur avendo cambiato il filtro gasolio. Segno che era passato qualcosa di sporco.

Problemi derivati dal fap ....... non mi risultano (tranne sul koleos ma per altri motivi)
 
biasci ha scritto:
Allora, tanto per riepilogare, il 2.0 dci renault/nissan , nelle varie declinazioni di potenza, si è confermato un motore di grande affidabilità.

Il fatto del filtro gasolio, va cambiato quando lo prevede la manutenzione ordinaria.

Additivi vari, possono essere soldi buttati via come possono fare danni.

Io ho fatto una volta sola la disincrostazione dell' impianto di iniezione. Fatta in officina renault con prodotto renault diluito in olio e con indicazioni del capo officina.
Il tutto circa 100 mila km fà quando mi andava in protezione l' impianto di iniezione pur avendo cambiato il filtro gasolio. Segno che era passato qualcosa di sporco.

Problemi derivati dal fap ....... non mi risultano (tranne sul koleos ma per altri motivi)

beccate ste 5 stelle 8)
 
biasci ha scritto:
Allora, tanto per riepilogare, il 2.0 dci renault/nissan , nelle varie declinazioni di potenza, si è confermato un motore di grande affidabilità.

Il fatto del filtro gasolio, va cambiato quando lo prevede la manutenzione ordinaria.

Additivi vari, possono essere soldi buttati via come possono fare danni.

Io ho fatto una volta sola la disincrostazione dell' impianto di iniezione. Fatta in officina renault con prodotto renault diluito in olio e con indicazioni del capo officina.
Il tutto circa 100 mila km fà quando mi andava in protezione l' impianto di iniezione pur avendo cambiato il filtro gasolio. Segno che era passato qualcosa di sporco.

Problemi derivati dal fap ....... non mi risultano (tranne sul koleos ma per altri motivi)

Ho fatto il pieno non ero ovviamente del tutto a secco 59,7 litri ho fatto 976km quindi 16 km/litro

Curiosita' biasci perche' si erano incrostati i tuoi iniettori
Hanno provato a darti delle spiegazioni?
 
filippo.degaetano ha scritto:
biasci ha scritto:
Allora, tanto per riepilogare, il 2.0 dci renault/nissan , nelle varie declinazioni di potenza, si è confermato un motore di grande affidabilità.

Il fatto del filtro gasolio, va cambiato quando lo prevede la manutenzione ordinaria.

Additivi vari, possono essere soldi buttati via come possono fare danni.

Io ho fatto una volta sola la disincrostazione dell' impianto di iniezione. Fatta in officina renault con prodotto renault diluito in olio e con indicazioni del capo officina.
Il tutto circa 100 mila km fà quando mi andava in protezione l' impianto di iniezione pur avendo cambiato il filtro gasolio. Segno che era passato qualcosa di sporco.

Problemi derivati dal fap ....... non mi risultano (tranne sul koleos ma per altri motivi)

Ho fatto il pieno non ero ovviamente del tutto a secco 59,7 litri ho fatto 976km quindi 16 km/litro

Curiosita' biasci perche' si erano incrostati i tuoi iniettori
Hanno provato a darti delle spiegazioni?
Spiegazione: mi hanno dato del gasolio mer...... schifoso.
Infatti, il problema venne fuori dopo un rifornimento.
Chiaramente, per me, quel distributore può chiudere.
 
Back
Alto