<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi istantanei assurdi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumi istantanei assurdi

fabiologgia ha scritto:
Ti potrei fare la dimostrazione analitica partendo dal concetto di istante come lasso temporale che tende a zero e quindi di consumo istantaneo espresso come limite del rapporto incrementale Delta livello / Delta tempo ma non voglio tediarti né fare il saccente......
saluti
Il consumo istantaneo indicato dai computer di bordo è sul discreto e non sul continuo. Ovviamente ha un senso con il carico motore grosso modo costante. L'indicazione di tipo analogica è più chiara e significativa, viaggio a data velocità e vedo quanto consumo, e per di più posso regolare il gas in modo da ottimizzare i consumi.
 
:)
Ho letto con intereresse le osservazioni ed approfondimenti di tipo tecnico e fisico matematico.
Resta tuttavia un punto chiave al quale non e' stata data alcuna spiegazione e cioe':
Per quale motivo per 6 mesi dico 6 mesi il valore del consumo istantaneo indicato dal computer e' stato attendibile e proporzionale alla pressione dell'acceleratore e poi invece all'improvviso l'indicazione e' diventata random e come afferma fabiologgia davvero e' diventata priva di significato e di utilita' ?

Alla concessionaria Audi a cui mi sono rivolto per spiegare questa stranezza, hanno fatto riferimento alla temperatura del motore che in questi periodi piu' freddi non e' sufficiente ed hanno fatto riferimento alla valvola egr di ricircolo dei gas di scarico ......... onestamente non ho capito cosa intendessero.
Ad ogni modo mi hanno consigliato di non farci piu' caso.... di non guardare l'indicazione.
E' una risposta che mi ha lasciato deluso specialmente se si considera il fatto che si parla di auto di un certo valore.

ciao e grazie a tutti per la partecipazione appassionata
:)
 
gfacheri ha scritto:
:)
Ho letto con intereresse le osservazioni ed approfondimenti di tipo tecnico e fisico matematico.
Resta tuttavia un punto chiave al quale non e' stata data alcuna spiegazione e cioe':
Per quale motivo per 6 mesi dico 6 mesi il valore del consumo istantaneo indicato dal computer e' stato attendibile e proporzionale alla pressione dell'acceleratore e poi invece all'improvviso l'indicazione e' diventata random e come afferma fabiologgia davvero e' diventata priva di significato e di utilita' ?

Alla concessionaria Audi a cui mi sono rivolto per spiegare questa stranezza, hanno fatto riferimento alla temperatura del motore che in questi periodi piu' freddi non e' sufficiente ed hanno fatto riferimento alla valvola egr di ricircolo dei gas di scarico ......... onestamente non ho capito cosa intendessero.
Ad ogni modo mi hanno consigliato di non farci piu' caso.... di non guardare l'indicazione.
E' una risposta che mi ha lasciato deluso specialmente se si considera il fatto che si parla di auto di un certo valore.

ciao e grazie a tutti per la partecipazione appassionata
:)

In tutta onestà trovo molto più strana la precedente "stabilità" piuttosto che non l'attuale "casualità".
Non so darti in questo momento una spiegazione tecnica, ti posso dire che mi sembrano alquanto fantasiose le ipotesi relative alla valvola egr ed alla temperatura del motore, soprattutto la seconda mi sembra una cavolata.
Chiaramente non è da escludere un malfunzionamento del computer stesso o del sensore che misura la portata della pompa di iniezione, se così fosse, mettiti l'anima in pace, un guasto di questo tipo è difficile da accertare e costoso da riparare (inoltre non ne vale la pena).
So che ti deluderà, ma delle cose che ti hanno detto in officina l'unica che mi sembra sensata è il consiglio di lasciar perdere l'indicatore di consumo istantaneo, se proprio vuoi vedere dei dato sul breve periodo basta che guardi il consumo medio azzerandone la base di misura frequentemente (in alcune auto si fa azzerando il contakm parziale, nelle Ford si fa azzerando materialmente il dato del consumo sul cdb senza toccare il contakm parziale).

Saluti
 
:)

Penso che faro' come dici fabiologgia.
Ma quindi l'indicatore del consumo medio non e' influenzato dal funzionamento anomalo dell'indicatore di consumi istantaneo ?

Ho inteso bene cioe' l'indicatore di consumo medio e' affidabile.

Confermi.

ciao e grazie per i suggerimenti.
 
gfacheri ha scritto:
:)

Penso che faro' come dici fabiologgia.
Ma quindi l'indicatore del consumo medio non e' influenzato dal funzionamento anomalo dell'indicatore di consumi istantaneo ?

Ho inteso bene cioe' l'indicatore di consumo medio e' affidabile.

Confermi.

ciao e grazie per i suggerimenti.

Confermo in toto. L'indicazione del consumo medio si basa sulla quantità di carburante consumata in rapporto alla distanza percorsa quindi è, ovviamente, tanto più precisa quanto più è lunga la distanza di riferimento sul quale è misurato, comunque rimane più attendibile di qualsiasi lettura di consumo istantaneo.

Saluti
 
Back
Alto