andreabex87 ha scritto:
Avrai le conoscienze linguistiche, ma vedo che la capacita' di ragionamento e' al quanto limitata. Vediamo se facendo un paio di esempi le cose migliorano:
Premesso che quello che dici sia corretto allora sapresti spiegarmi il perche' la mia macchina ciclo diesel in discesa con acceleratore rilasciato segna consumo istantaneo 0?E perche' i consumi istantanei di tutte le audi si aggirnano lentamente alle basse velocita' ma velocemente alle alte?infine mi spieghi come si farebbe ad avere un consumo istantaneo pseudo attendibile analizzando la sola depressione dei collettori d'aspirazione senza tenere conto della velocita' del veicolo.
E, in ultima analisi, perche' mai un progettista serio si dovrebbe complicare in questo modo la vita quando ci sono centinaia di centraline create appositamente per analizzare e regolare l'alimentazione che come primo dato hanno la quantita' d'usita del carburante?
Infine, che bisogno hai di attaccarmi in questo modo? Hai bisogno di fare il bulletto tanto per far vedere agli altri che sei più bravo di me?
caro Andrea, non ti sto attaccando e non sto facendo il bullo perchè, ahimé, non ne ho più l'età (e nemmeno le potenzialità "fisiche"). In compenso ho le conoscenze (ed i titoli accademici, nonchè l'esperienza lavorativa) per poter dire ed argomentare quel che ho detto.
Vengo subito alle "spiegazioni" che mi chiedi: nella tua Audi in rilascio leggi 0, nelle Fiat leggi 50 km/litro (perchè dà il dato in km/litro), nelle Volvo leggi 2 litri/100 km..... è solo questione di taratura del fondoscala inferiore dello strumento (anche per gli strumenti digitali esiste un fondoscala inferiore), in quel momento la pompa sta mandando il minimo, il valore letto come 0 dallo strumento. E' un pò come i tachimetri, su certe auto il fondoscala inferiore è a 20 km/h e la lancetta segna 20 anche da fermo, non so se ho reso l'idea............
Il motivo per cui nelle Audi il dato si aggorni lentamente o velocemente è solo questione di software (ossia di numero di letture nell'unità di tempo), ciò non cambia che la grandezza misurata sia la quantità di carburante che passa dalla pompa nell'unità di tempo, grandezza facilmente misurabile.
Per misurare il consumo come dici tu (quantità di carburante consumata in 30 metri) dovresti poter misurare una quantità di carburante (benzina o gasolio non c'entra una cippa) talmente infinitesima che nessuno strumento usato su un'auto ha la precisione sufficiente per misurare, l'errore sarebbe enorme.
Il consumo istantaneo non ha nessuna relazione con la velocità del veicolo (l'auto consuma anche da ferma se il motore è acceso), è solo la misura del carburante che sta bruciando in quell'istante il propulsore. In effetti sarebbe molto più corretto esprimerlo in litri/ora, ma sarebbe un'unità di misura difficilmente comprensibile dal normale utente. Altra dimostrazione: partendo da fermo il consumo è enorme per i primi metri (dove la velocità è bassissima), poi si stabilizza una volta raggiunto un regime costante ad un valore nettamente più basso anche se la velocità è cresciuta.
La depressione nei condotti la si usava con i carburatori, con le pompe di iniezione elettroniche è molto facile (e più preciso) misurare la portata istantanea della pompa stessa.
Tutte queste cose poi, le confermi tu stesso, nell'ultima frase: il parametro misurato ed elaborato dalle centraline è sempre la quantità di carburante consumato nell'unità di tempo, questa quantità, in ingegneria, si chiama PORTATA VOLUMETRICA.
Il consumo medio invece è una differenza di livello di un serbatoio nell'unità di spazio (km) percorso. E' chiaro che il valore sarà tanto più preciso quanto maggiore è la quantità di carburante consumata, ossia la differenza di livello.
Se tu azzeri il cdb, per i primi km lìindicatore di consumo medio diventa quasi come l'indicatore istantaneo proprio perchè in quei primi momenti la differenza di livello nel serbatoio è piccolissima, la misurazione è inattendibile ed infatti i valore balla con notevole escursione per poi stabilizzarsi.
Spero di essere stato chiaro......... se non è così sono disponibile a continuare il confronto............
saluti