G5 ha scritto:Voce consumi secondo Automobilismo per Duster 1,5 dci 110 cv 4x4 (quella del test)
Urbano - 13,4
Extraurbano - 16,3
Autostradale - 11,9
Medio 13,9
Peccato che la suby bifuel che costa meno parta da quasi 21.000 euro, mentre la duster 1.6 benzina top di gamma costa solo 16.000 euro che, aggiungendo il costo dell'impianto (vogliamo fare 2000 euro?) lasciano ancora 3000 euro di differenza con i quali si cammina un bel pò, soprattutto a gas.leon150cv ha scritto:Mi pare di aver capito che il 1.5 dci renault, faccia c.ca 17 litro sotto la duster, se questo fosse confermato, mi permetto di ricordarti che la xv benzina percorerrà quanto?? 10 litro?? 9?? equivalenti a 18 litro o 20 litro, se trasformata a gas e le suby, lo sono tutte.
Una fine serie (quindi non è detto che la trovi), con motore 2.0 benzina (bollo & assicurazione maggiorati, per non parlare dei consumi).Ma lasciamo perdere la suby, ti ho portato anche l'esempio della vecchia kia sportage, oggi in listino a 24 mila, che scendono sciuramente a 20 mila se non meno, in fase di contrattazione.
cinque posti ma zero bagagli.La urban cruiser di toy, meno fuoristradista, ma sempre TI.
Come sopra, ma con un posto in meno...La terios..
Sicuramente, ma come vedi non con le medesime caratteristiche. 8)insomma ce n'è..
PanDemonio ha scritto:Peccato che la suby bifuel che costa meno parta da quasi 21.000 euro, mentre la duster 1.6 benzina top di gamma costa solo 16.000 euro che, aggiungendo il costo dell'impianto (vogliamo fare 2000 euro?) lasciano ancora 3000 euro di differenza con i quali si cammina un bel pò, soprattutto a gas.leon150cv ha scritto:Mi pare di aver capito che il 1.5 dci renault, faccia c.ca 17 litro sotto la duster, se questo fosse confermato, mi permetto di ricordarti che la xv benzina percorerrà quanto?? 10 litro?? 9?? equivalenti a 18 litro o 20 litro, se trasformata a gas e le suby, lo sono tutte.
Una fine serie (quindi non è detto che la trovi), con motore 2.0 benzina (bollo & assicurazione maggiorati, per non parlare dei consumi).Ma lasciamo perdere la suby, ti ho portato anche l'esempio della vecchia kia sportage, oggi in listino a 24 mila, che scendono sciuramente a 20 mila se non meno, in fase di contrattazione.
cinque posti ma zero bagagli.La urban cruiser di toy, meno fuoristradista, ma sempre TI.
Come sopra, ma con un posto in meno...La terios..
Sicuramente, ma come vedi non con le medesime caratteristiche. 8)insomma ce n'è..
Da quando ho visto come anche gli "organismi indpendenti" arrivino a taroccare le prove per accreditare o screditare un modello (http://www.omniauto.it/magazine/1087/la-dacia-logan-non-si-ribalta) quello che scrivono le riviste ha per me lo stesso valore delle previsioni di Branko a capodanno.G5 ha scritto:La tua esperienza per me conta molto ma quando un test indica un risultato di un certo tipo, ben circostanziato, non possiamo derubricarlo a articoletto ma va valutato nella sostanza.
Mai preteso niente di simile. Mi sono solo limitato a dire che mi riesce difficile credere ad una rivista quando afferma che, dopo solo 100 km di strade bianche in Toscana, una macchina che ha affrontato e vinto una competizione internazionale di rally al suo esordio e in configurazione strettamente di serie, rischia di andare in pezzi per le sollecitazioni.Inoltre, se la tua esperienza non è con Duster non capisco il motivo per cui debba sovrapporla in modo che la tua esperienza con la tua auto sia replicabile con la Duster.
No. Non mi interessa, visto che non ho intenzione di comprarmi un Duster.Se ti interessa...
... ossia 2.600 euro in più dell'equivalente duster a benzina.leon150cv ha scritto:per non quotarmi..
la xv 1.5 benzina, costa 18600 euro...
PanDemonio ha scritto:... ossia 2.600 euro in più dell'equivalente duster a benzina.leon150cv ha scritto:per non quotarmi..
la xv 1.5 benzina, costa 18600 euro...
Se ti sembrano pochi...
no non sono pochi..PanDemonio ha scritto:... ossia 2.600 euro in più dell'equivalente duster a benzina.leon150cv ha scritto:per non quotarmi..
la xv 1.5 benzina, costa 18600 euro...
Se ti sembrano pochi...
Allora...leon150cv ha scritto:ma non è accessoriata come la xv in versione base..prendi la più accessiorata della duster, confrontala con la meno accessoriata della xv, tanto come dotazione si equivalgono.
... che saranno sicuramente appetibili a chiunque intenda cimentarsi nella scalata della pikes peak, o fare il tempone in una prova speciale sulle piste ghiacciate islandesi, ma che servono un pò a poco se devo semplicemente scendere nel campo a caricare la legna o andare a trovare i nonni che stanno in montagna. No?leon150cv ha scritto:fin'ora non ho mai parlato della meccanica raffinata della suby, ma ora lo faccio..
vuoi mettere?? 2500 euro in più hai una vera TI AWD tre differenziali + giunto viscoso, con motore boxer (baricentro basso) e col quadrilatero al posteriore?? e tutte le altre belle cose ...
Negativo. Sarebbe vero, forse, se tutti la pensassero come me E avessero le mie stesse esigenze E le mie stesse finanze.G5 ha scritto:Pandemonio, se il tuo ragionamento fosse sensato e universale andremmo tutti in Dacia.
Io da quattro anni non solo lo penso e lo dico, ma lo faccio pure, il confronto, come nel post precedente. E ad oggi non ho ancora trovato nessuno che sia riuscito a controbattere nel merito. Tu puoi obiettare quanto vuoi, ma lo devi fare con argomenti validi.Non fatico a credere che determinate persone abbiano esigenze per cui una Dacia è una soluzione adeguata (non parlo di soldi). Ad una persona che fa poca strada, che va sempre molto piano, che non ha esigenze di prestazioni particolari e che vuole un auto collaudata da poter usare al 100% invece che in guanti bianchi certamente non si rivolgerà ad Audi ma a qualcosa di diverso.
Però, da qui a dire (o pensare) che Dacia si possa mettere in confronto (come stai facendo) con altre auto più "famose" avendo il plus di costare di meno ... bhe, su questo permettimi di obiettare.
Nessuno mette in discussione le qualità intrinsecamente superiori della Terios. Mi permetto solo di ricordare però che, oltre a costare circa 4.000 euro in più (equivalenti a 35.714 Km di strada gratis) della corrispondente Duster (Terios 1.5 4WD B Easy - 20.011 euro), la giapponesina ha un bagagliaio di 380 - 1000 dm3 contro i 443 - 1.604 dm3 del Duster. E invito contestualmente a considerare cosa possano costare qui da noi i ricambi di una "giapponese costruita in giappone" come sbandierano con vanto i signori della Daihatsu...Io sono uno di quelli che usa la macchina per andare da A a B e, a parità di motorizzazione, un Terios è intrinsecamente di qualità superiore ad un Duster e questo si che è provato sulle piste africane come in montagna o come auto ufficiale della FIF.
keyone - 45 minuti fa
AKA_Zinzanbr - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 2 giorni fa