<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi ieri e oggi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumi ieri e oggi

aryan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Pensi che con un benzina avresti avuto "quasi" gli stessi consumi? Io credo di no.
Siamo sui livelli della Clio 1.5dCi senza DPF e senza Ring o autobanh in massima libertà: come vedi anche i diesel sono andati avanti sul versante consumi, nonostante il DPF.

Ciao.

No, ma nemmeno distantissimi. La Clio faceva anche 27 al litro reali, li i valori da quanto mi scrivete sono da CDB che non è proprio la stessa cosa. Io mi riferivo al semplice giro al RING, non a tutto il viaggio
Il mio CDB è un filino pessimista (circa il 2%) e lo è sia sul singolo rifornimento sia sulla media di lungo periodo (oltre i 10 rifornimenti).
Visto che lo tengo sotto controllo posso dire che quello che leggo sul CDB non solo è corretto ma c'è un'altissima probabilità che in realtà il consumo reale sia anche un pelino migliore.

Ciao.
 
renexx ha scritto:
aryan ha scritto:
i piccoli turbo molto meno con consumi che si avvicinanao a quelli di un diesel

Ma anche no. La prova confronto di QR tra Renault Clio Sporter 1.0 TCe e 1.5 dCi evidenzia come, turbo o no, il diesel comunque ha ancora un bel vantaggio nei consumi:
Tce:
STATALE
15.9 KM/L
AUTOSTRADA
13.1 KM/L
CITTÀ
14.2 KM/L

DCi
STATALE
18.6 KM/L
AUTOSTRADA
14.4 KM/L
CITTÀ
16.9 KM/L

E consideriamo anche le prestazioni nettamente superiori del diesel, a parità di cv...

Premesso che ogni auto dice la sua e che a parita di cavalli non è scritto da nessuna parte che il diesel sia più perfermante di un benzina(esempio 2.0TDI 150 vs 1.4TSI 140 con il secondo più prestazionale pur con meno cavalli su G7), forse scrivo arabo io ma non ho MAI scritto che un TB consuma come un diesel, ho detto che ci arriva discretamente vicino. Nella prova che citi c'è una differenza di 2.2Km/l. Ti sembra abissale? E le prove sicuramente sono al netto delle rigenerazioni del DPF

Prendiamo 2.0TDI 150 vs 1.4TSI 140 e SpritMonitor che per me vale più di mille riviste: 16.78 il diesel, 14.4 il benzina. Io non mi strappo i capelli sinceramente dato che la differenza di acquisto su carta di circa 4.700?. Sai quanta benza faccio con 4.700??!?!
 
chiaro_scuro ha scritto:
Il mio CDB è un filino pessimista (circa il 2%) e lo è sia sul singolo rifornimento sia sulla media di lungo periodo (oltre i 10 rifornimenti).
Visto che lo tengo sotto controllo posso dire che quello che leggo sul CDB non solo è corretto ma c'è un'altissima probabilità che in realtà il consumo reale sia anche un pelino migliore.

Ciao.

Per carità non voglio mettere in dubbio quello che scrivi però seguendo il topic consumi su VWGOLFCOMM saresti il primo, con QUALSIASI motore della nuova generazione, a fare nella realtà meglio del CDB. Tutti gli altri son sotto. Nel mio caso falla di circa 1.3Km/l in più però faccio sempre pieno-pieno e guardo solo quello come dato

CMQ RIPETO: non ho nulla contro il diesel. Ho guidato per 10 anni una Clio 1.5dCi, ho fatto preventivi per Impreza 2.0D, per Giulietta 2.0 JTDm 140, per Golf 2.0TDI, Megane 1.6dCi ma quando ho deciso di prendere la Golf siccome come abbiamo già discusso te lo fa pagare a peso d'oro ho virato sul benzina ESCLUSIVAMENTE per un discorso economico...
 
aryan ha scritto:
renexx ha scritto:
aryan ha scritto:
i piccoli turbo molto meno con consumi che si avvicinanao a quelli di un diesel

Ma anche no. La prova confronto di QR tra Renault Clio Sporter 1.0 TCe e 1.5 dCi evidenzia come, turbo o no, il diesel comunque ha ancora un bel vantaggio nei consumi:
Tce:
STATALE
15.9 KM/L
AUTOSTRADA
13.1 KM/L
CITTÀ
14.2 KM/L

DCi
STATALE
18.6 KM/L
AUTOSTRADA
14.4 KM/L
CITTÀ
16.9 KM/L

E consideriamo anche le prestazioni nettamente superiori del diesel, a parità di cv...

Premesso che ogni auto dice la sua e che a parita di cavalli non è scritto da nessuna parte che il diesel sia più perfermante di un benzina(esempio 2.0TDI 150 vs 1.4TSI 140 con il secondo più prestazionale pur con meno cavalli su G7), forse scrivo arabo io ma non ho MAI scritto che un TB consuma come un diesel, ho detto che ci arriva discretamente vicino. Nella prova che citi c'è una differenza di 2.2Km/l. Ti sembra abissale? E le prove sicuramente sono al netto delle rigenerazioni del DPF

Prendiamo 2.0TDI 150 vs 1.4TSI 140 e SpritMonitor che per me vale più di mille riviste: 16.78 il diesel, 14.4 il benzina. Io non mi strappo i capelli sinceramente dato che la differenza di acquisto su carta di circa 4.700?. Sai quanta benza faccio con 4.700??!?!

I confronti vanno fatti su esperienze ripetibili e omologhe, quindi che c'è di meglio di una prova con strumentazione ad hoc, con gli stessi collaudatori, nello stesso momento? O vuoi accusare QR di collusione con Rudolph (Diesel :D )?
La differenza di acquisto tra le due Clio è di 1700 euro circa, ma non è quello il punto. Il diesel è nettamente più brillante, in quella prova, e consuma meno, anche 2,7 km/l, ma, anche stando la media sulla differenza di 2,2 km/l, significa un 13% in meno, non è così poco.
 
Io faccio praticamente sempre il pieno (finora una sola volta non l'ho fatto) e in più mi porto i "conti" con Fuelio e quindi tengo traccia di tutto quello che consumo.
Con tutte le altre auto ho avuto dei CDB ottimisti ma con questa ce l'ho pessimista, di poco, ma pessimista.

Andrei cauto anche con i confronti di spritmonitor perchè non credo che chi fa tanti chilometri guidi come chi ne fa pochi, un po' perchè tende ad andare su tragitti più autostradali e un po' perchè è più facile che abbia una guida più allegra (il tutto mediamente).
Del resto se vedi i consumi più bassi, anche escludendo quelli minimi, vedrai che il benzina consuma ben oltre il 20% in più: niente di strano (questo nonostante l'ottimo motore a benzina montato da VW).

Ciao.
 
renexx ha scritto:
aryan ha scritto:
ho virato sul benzina ESCLUSIVAMENTE per un discorso economico...

Su questo ognuno si fa i propri conti e nessuno può darti torto.
Quoto.

Io virerei sul benzina anche se mi costasse qualcosa in più l'anno perchè è anche più piacevole di un diesel ma in Seat la differenza di prezzo tra diesel e benzina non è come in VW (avrei ripiegato sul 122CV pur di averlo a benzina, l'unico, almeno allora, disponibile su Leon ma facendo due conti non mi conveniva).

Ciao.
 
renexx ha scritto:
I confronti vanno fatti su esperienze ripetibili e omologhe, quindi che c'è di meglio di una prova con strumentazione ad hoc, con gli stessi collaudatori, nello stesso momento? O vuoi accusare QR di collusione con Rudolph (Diesel :D )?
La differenza di acquisto tra le due Clio è di 1700 euro circa, ma non è quello il punto. Il diesel è nettamente più brillante, in quella prova, e consuma meno, anche 2,7 km/l, ma, anche stando la media sulla differenza di 2,2 km/l, significa un 13% in meno, non è così poco.

Maaaa 1.0TCE o 0.9TCE? Son andato per curiosità a guardare i listini e trovo solo il 0.9TCE o 1.2TCE a benzina per la CLIO :?

Però non possiamo nemmeno dire che una rondine faccia primavera e soprattutto purtroppo, e sottilineo purtroppo, i prezzi di listino sono aria fritta. Se uno ha acquistato un'auto negli ultimi anni sa benissimo che i diesel te li scontano fin la, i benzina non dico te li tirino dietro, ma lo scontisca è più alta(sull'intero prezzo di acquisto)
 
aryan ha scritto:
renexx ha scritto:
I confronti vanno fatti su esperienze ripetibili e omologhe, quindi che c'è di meglio di una prova con strumentazione ad hoc, con gli stessi collaudatori, nello stesso momento? O vuoi accusare QR di collusione con Rudolph (Diesel :D )?
La differenza di acquisto tra le due Clio è di 1700 euro circa, ma non è quello il punto. Il diesel è nettamente più brillante, in quella prova, e consuma meno, anche 2,7 km/l, ma, anche stando la media sulla differenza di 2,2 km/l, significa un 13% in meno, non è così poco.

Maaaa 1.0TCE o 0.9TCE? Son andato per curiosità a guardare i listini e trovo solo il 0.9TCE o 1.2TCE a benzina per la CLIO :?

Però non possiamo nemmeno dire che una rondine faccia primavera e soprattutto purtroppo, e sottilineo purtroppo, i prezzi di listino sono aria fritta. Se uno ha acquistato un'auto negli ultimi anni sa benissimo che i diesel te li scontano fin la, i benzina non dico te li tirino dietro, ma lo scontisca è più alta(sull'intero prezzo di acquisto)

0.9 tCE.
Adesso come adesso, il mercato è schizofrenico. Tutto va trattato, visionato, valutato più volte. Per cui, come dicevo, ognuno deve fare i propri conti, e la convenienza o meno va soppesata caso per caso, giustamente.
Volevo solo dire che, in generale, nonostante la tecnologia dei piccoli turbo benzina abbia fatto passi notevoli, il diesel ha ancora una certa prevalenza sotto alcuni aspetti, tra cui il consumo.
 
io faccio pochi km in un anno, siamo intorno ai 10000 km e faccio solo urbano volevo sapere se il cambio automatico poteva aiutare i consumi. Diciamo che con il piede non vado forte(ogni tanto pero ci vuole).
 
williams91 ha scritto:
io faccio pochi km in un anno, siamo intorno ai 10000 km e faccio solo urbano volevo sapere se il cambio automatico poteva aiutare i consumi. Diciamo che con il piede non vado forte(ogni tanto pero ci vuole).

non credo proprio che il cambio automatico possa ridurre i consumi, specie se ha il convertitore di coppia, ma se viaggi molto in urbano, ne vale comunque la pena
 
williams91 ha scritto:
io faccio pochi km in un anno, siamo intorno ai 10000 km e faccio solo urbano volevo sapere se il cambio automatico poteva aiutare i consumi. Diciamo che con il piede non vado forte(ogni tanto pero ci vuole).
Ti compri un ibrido Toyota ed hai un veicolo con cambia automatico che consuma un niente in urbano ed è adatto a chi con il piede non va forte.

In linea generale un cambio robotizzato o con doppia frizione a secco fa consumare uguale se non qualcosina meno mentre uno con convertitore di coppia, CVT "tradizionale", doppia frizione a bagno d'olio peggiore i consumi.

ciao.
 
aryan ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Ammazza, avevi capito tutto di quel post :lol:

Capisco che devi giustificare il tuo acquisto a benzina, però evitiamo di scrivere cose non vere sui diesel. :lol:

Forse non avevi capito tu o non sai a cosa mi riferisco. Io mi baso su quanto scrisse relativamente al sui giri dentro il RING, parole sue, mica mie. Non parlavo di tutto il viaggio...

Non devo giustificare il mio acquisto e sai perchè? Perché mi sono pentito. E sai di cosa mi sono pentito? Di aver preso il 122 e non il 140 nonostante i 20/22.000Km l'anno... ;)

Perché pentito? Non ti soddisfa il motore?
 
aryan ha scritto:
renexx ha scritto:
aryan ha scritto:
i piccoli turbo molto meno con consumi che si avvicinanao a quelli di un diesel

Ma anche no. La prova confronto di QR tra Renault Clio Sporter 1.0 TCe e 1.5 dCi evidenzia come, turbo o no, il diesel comunque ha ancora un bel vantaggio nei consumi:
Tce:
STATALE
15.9 KM/L
AUTOSTRADA
13.1 KM/L
CITTÀ
14.2 KM/L

DCi
STATALE
18.6 KM/L
AUTOSTRADA
14.4 KM/L
CITTÀ
16.9 KM/L

E consideriamo anche le prestazioni nettamente superiori del diesel, a parità di cv...

Premesso che ogni auto dice la sua e che a parita di cavalli non è scritto da nessuna parte che il diesel sia più perfermante di un benzina(esempio 2.0TDI 150 vs 1.4TSI 140 con il secondo più prestazionale pur con meno cavalli su G7), forse scrivo arabo io ma non ho MAI scritto che un TB consuma come un diesel, ho detto che ci arriva discretamente vicino. Nella prova che citi c'è una differenza di 2.2Km/l. Ti sembra abissale? E le prove sicuramente sono al netto delle rigenerazioni del DPF

Prendiamo 2.0TDI 150 vs 1.4TSI 140 e SpritMonitor che per me vale più di mille riviste: 16.78 il diesel, 14.4 il benzina. Io non mi strappo i capelli sinceramente dato che la differenza di acquisto su carta di circa 4.700?. Sai quanta benza faccio con 4.700??!?!

Io trovo invece che una differenza di 2,2l tra benzina e diesel sia una sostanziosa.

Riguardo alla convenienza del diesel o del benzina, è puramente personale. 4700? è una bella differenza. Magari per te va bene, per un altro non è sufficiente.

Riguardo a te, sei hai ritenuto opportuno prendere il benzina per una mera convenienza economica, hai fatto solo che bene.
 
ottovalvole ha scritto:
aryan ha scritto:
Se è il TCE Turbo è normale. Gli aspirati bevono come spugne, i piccoli turbo molto meno con consumi che si avvicinanao a quelli di un diesel
i turbo consumano poco se si va piano, appena si preme i consumi salgono vertiginosamente, gli aspirati consumano tanto o si va piano o si va forte :D

Precisiamo un po': i motori VTT Toyota consumano poco andando piano e consumano di più andando veloce proprio in virtù della variazione della fasatura delle valvole sia in aspirazione che in uscita con il vantaggio che la turbina, elemento molto delicato, non c'è.
 
Back
Alto