<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi GP Natural Power | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi GP Natural Power

francoz44 ha scritto:
Ciao a tutti.
Ok d'accordo l'autonomia e' poca, ma il costo e' di circa 3.50,4.80 ogni 100 km, imbattibile (anche se qualcuno riesce a consumare in ternini di cifra lo stesso con un piccolo diesel poi lo ripaga in termini di manutenzione, per non parlare dell'ecologa, poi il problema e' sempre la carenza di punti di rifornimento,
Al momento possiedo 2 Doblo'Np e faccio all'incirca 15 (minimo con 1 kg,di metano, se facciamo il rapporto con la corrispondente versione diesel dovrei fare almeno 19 con il classico litro, non credo proprio, (tenete anche presente che lo uso senza nessuna precauzione in autostrada a 130 in citta' tirando anche un po' le marce per non parlare delle partenze a freddo dove non uso alcun tipo di riguardo, quindi se si parla di problematiche relative alla carenza di distributori sono d'accordo, ma per favore non parliamo di economia..
Cordialita' a tutti.
Francoz44

non è che io abbia un piccolo diesel.
la scenic mi pare sia tutta un altra cosa rispetto a panda o punto.
eppure le cifre che ti ho riferito sono giuste.
per la manutenzione se ti sembra che un tagliando ogni 30.000 km e la rogna delle revisioni delle bombole in meno ed altro sia da trascurare...fai tu.
diciamo che il metano in certe particolari, ma molto particolari, occasioni ha la sua convenienza ma poi è meglio lasciarlo perdere.
diciamo anche che la sua più grossa convenienza del metano è il poter circolare quando ci sono i blocchi per l'inquinamento e questa è una delle condizioni particolari di cui sopra.
 
conan2001 ha scritto:
francoz44 ha scritto:
Ciao a tutti.
Ok d'accordo l'autonomia e' poca, ma il costo e' di circa 3.50,4.80 ogni 100 km, imbattibile (anche se qualcuno riesce a consumare in ternini di cifra lo stesso con un piccolo diesel poi lo ripaga in termini di manutenzione, per non parlare dell'ecologa, poi il problema e' sempre la carenza di punti di rifornimento,
Al momento possiedo 2 Doblo'Np e faccio all'incirca 15 (minimo con 1 kg,di metano, se facciamo il rapporto con la corrispondente versione diesel dovrei fare almeno 19 con il classico litro, non credo proprio, (tenete anche presente che lo uso senza nessuna precauzione in autostrada a 130 in citta' tirando anche un po' le marce per non parlare delle partenze a freddo dove non uso alcun tipo di riguardo, quindi se si parla di problematiche relative alla carenza di distributori sono d'accordo, ma per favore non parliamo di economia..
Cordialita' a tutti.
Francoz44

non è che io abbia un piccolo diesel.
la scenic mi pare sia tutta un altra cosa rispetto a panda o punto.
eppure le cifre che ti ho riferito sono giuste.
per la manutenzione se ti sembra che un tagliando ogni 30.000 km e la rogna delle revisioni delle bombole in meno ed altro sia da trascurare...fai tu.
diciamo che il metano in certe particolari, ma molto particolari, occasioni ha la sua convenienza ma poi è meglio lasciarlo perdere.
diciamo anche che la sua più grossa convenienza del metano è il poter circolare quando ci sono i blocchi per l'inquinamento e questa è una delle condizioni particolari di cui sopra.

Sono pienamente d'accordo con te conan, almeno per quanto riguarda la mia punto non posso nemmeno usarla per fare viaggi, perchè non entra nulla nel bagagliaio per via delle enormi bombole,sò di aver fatto un acquisto sbagliato :lol: la mia prossima auto sarà sicuramente una diesel-elettrica per me è la migliore accoppiata
ciao
 
Agostino89 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
francoz44 ha scritto:
Ciao a tutti.
Ok d'accordo l'autonomia e' poca, ma il costo e' di circa 3.50,4.80 ogni 100 km, imbattibile (anche se qualcuno riesce a consumare in ternini di cifra lo stesso con un piccolo diesel poi lo ripaga in termini di manutenzione, per non parlare dell'ecologa, poi il problema e' sempre la carenza di punti di rifornimento,
Al momento possiedo 2 Doblo'Np e faccio all'incirca 15 (minimo con 1 kg,di metano, se facciamo il rapporto con la corrispondente versione diesel dovrei fare almeno 19 con il classico litro, non credo proprio, (tenete anche presente che lo uso senza nessuna precauzione in autostrada a 130 in citta' tirando anche un po' le marce per non parlare delle partenze a freddo dove non uso alcun tipo di riguardo, quindi se si parla di problematiche relative alla carenza di distributori sono d'accordo, ma per favore non parliamo di economia..
Cordialita' a tutti.
Francoz44

non è che io abbia un piccolo diesel.
la scenic mi pare sia tutta un altra cosa rispetto a panda o punto.
eppure le cifre che ti ho riferito sono giuste.
per la manutenzione se ti sembra che un tagliando ogni 30.000 km e la rogna delle revisioni delle bombole in meno ed altro sia da trascurare...fai tu.
diciamo che il metano in certe particolari, ma molto particolari, occasioni ha la sua convenienza ma poi è meglio lasciarlo perdere.
diciamo anche che la sua più grossa convenienza del metano è il poter circolare quando ci sono i blocchi per l'inquinamento e questa è una delle condizioni particolari di cui sopra.

Sono pienamente d'accordo con te conan, almeno per quanto riguarda la mia punto non posso nemmeno usarla per fare viaggi, perchè non entra nulla nel bagagliaio per via delle enormi bombole,sò di aver fatto un acquisto sbagliato :lol: la mia prossima auto sarà sicuramente una diesel-elettrica per me è la migliore accoppiata
ciao

diciamo che è stato un acquisto sbagliato per le tue esigenze.
quando si descrive un oggetto, in particolare un'auto, è sempre opportuno mettere in evidenza l'uso che se ne fa ed essere sinceri.
per uno può andare bene per altri no.
chi ne descrive entusiasticamente il risparmio magari non pensa a chi poi non può usarla con tutti i suoi vantaggi.
 
Ciao a tutti.
E' chiaro che ognuno debba fare la scelta a seconda delle esigenze a seconda del luogo ecc. ecco., comunque non credo in quei consumi da record, a meno di non stare costantemente atenti a tutto al che si snatura l'uso che uno fa normalmente del mezzo.
Cordialita' a tutti.
Francoz44
 
io con la panda a benzina con 20? faccio 230-250 km poi ovvio ke se faccio 150 km di autostrada a 130 km/h ne bastano 10.
 
io credo che l'uso delle auto a gpl o metano debba essere attentamente meditato prima di procedere all'acquisto,io con la mia punto classic 1.3mj con 40 euro esatti di gasolio in citta' percorro quasi 750 km all'accensione della riserva non guido mai oltre per non pescare le impurita' del gasolio in autostrada a velocita' del codice imposto il computer mi indica 1180 km di percorrenza poi l'uso dei motori a gpl richiede una manutenzione piu' frequente e costosa per via delle valvole sottoposte ad una maggiore usura quindi per me e' solo uno specchio per le allodole
 
demafab ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
il solito equivoco del gas (metano o gpl non cambia):
"fate il pieno con 30 euro"
Sì ma se poi quel pieno dura solo solo 300km ...
io con 50 euro di gasolio faccio 900km, senza guidare al risparmio !!!

Panda NP con 26mila kM: 270 km in città con circa 9 euro. Informatevi prima di parlare. Meno male che il metano è solo per una nicchia intelligente così non aumenta troppo. Fabrizio.

Io dico che il metano è per una nicchia di fortunati che abitano in una zona dove ci sono distributori a sufficienza e che, evidentemente, non si allontanano molto da casa loro.
Preferisco non valutarne l'intelligenza sulla base della loro scelta per l'auto a metano, altrimenti, abitando in Sardegna, dovrei pensare molto male del conoscente che l'anno scorso venne in vacanza con una Zafira Eco m dotata di serbatoio di benzina da 13 litri (se non ricordo male) e fu costretto per i 15 giorni della vacanza a fare il pieno (di benzina) ogni 100 km.

Saluti
 
Buon giorno a tutti.
Ok d'accordo (io abito in Toscana e mi muovo prevalentemente in Toscana/Emilia/Romagna/Veneto unpo' di Lombardia un po' di Umbria ed anche un po' di Marche una volta al mese vado in Liguria, dove e' l'unica regione fra queste in cui ho poco disponibilita' di stazioni di rifornimento, e' chiaro che e' un cane che si morde la coda se non ci sono punti di rifornimento....
Per quanto riguarda la manutenzione e' irrisora (cambio olio ogni 30.000, poche aggiunte (olio al 3 x 2) in 4 anni e dopo 200.000 normalmente cambio veicolo, comunque in caso di non cambiarlo non sono molti 100 euro per il collaudo, per non parlare della durata del motore (ho visto una Thema con 499.ooo km all'attivo)
Cordialita' a tutti.
Francoz44
 
non sono sfavorevole al metano per autotrazione in linea di principio, anzi. Trovo però scorretto che la collettività (cioè tutti noi) debba sovvenzionare così pesantemente una tecnologia rispetto ad altre; succede solo in Italia, negli altri paesi si sovvenzionano le soglie più basse di emissioni CO2, indipendentemente dal tipo di carburante utilizzato; le agevolazioni per l'acquisto di auto a gas, se sommate con quelle per la rottamazione, sonp francamente esagerate e distorsive. Anche perchè la rete distributiva non tiene il passo con l'aumento cospicuo del parco circolante a gas. Detto questo io un'auto a metano la prenderei in considerazione con un motore turbo benzina sui 100cv, un'autonomia minima a gas di 600 - 700km ed un prezzo inferiore ai 15.000 euro
(naturalmente non esiste!)
 
Agostino89 ha scritto:
hai fatto bene :D
Grazie :D :D :D :D

Sarebbe bello ed interessante fare un cofronto tra lo stesso modello di auto ma con alimentazioni diverse (diesel, Gpl, Metano), riportanto costo del carburane, costo della manutenzione e vedere effettivamente qual'è la più conveniente ;)
 
kanarino ha scritto:
Agostino89 ha scritto:
hai fatto bene :D
Grazie :D :D :D :D

Sarebbe bello ed interessante fare un cofronto tra lo stesso modello di auto ma con alimentazioni diverse (diesel, Gpl, Metano), riportanto costo del carburane, costo della manutenzione e vedere effettivamente qual'è la più conveniente ;)

Beh dobbiamo impegnarci...
Posso fornire informazioni solo su punto classic a metano e diesel e grande punto 1.2 65cv a benzina.
 
sumotori64 ha scritto:
non sono sfavorevole al metano per autotrazione in linea di principio, anzi. Trovo però scorretto che la collettività (cioè tutti noi) debba sovvenzionare così pesantemente una tecnologia rispetto ad altre; succede solo in Italia, negli altri paesi si sovvenzionano le soglie più basse di emissioni CO2, indipendentemente dal tipo di carburante utilizzato; le agevolazioni per l'acquisto di auto a gas, se sommate con quelle per la rottamazione, sonp francamente esagerate e distorsive. Anche perchè la rete distributiva non tiene il passo con l'aumento cospicuo del parco circolante a gas. Detto questo io un'auto a metano la prenderei in considerazione con un motore turbo benzina sui 100cv, un'autonomia minima a gas di 600 - 700km ed un prezzo inferiore ai 15.000 euro
(naturalmente non esiste!)

e, sapendo che il 90% delle auto a metano è fiat, guarda un pò te chi ne ha goduto di più!!!!!
 
Back
Alto