<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi golf 1.4tsi 122cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consumi golf 1.4tsi 122cv

Ma2 ha scritto:
inoltre leggevo che UE vorrebbe che i benzina e diesel costassero uguali in tutta la comunità...
Intendi dire i carburanti costassero uguale o solo i motori?
Che il diesel non avrà vita molto lunga anche qui in Italia sono convinto, molti prendono il diesel per moda anche con percorrenze basse e anche su utilitarie ma breve si userà sempre più gpl e metano.
Poi molte case me non tutte hanno alzato il prezzo del motore diesel, Alfa, Opel han differenze molto simili a quelle dei VW.
Altre case, riescono a vendere a prezzi analoghi benzina e diesel, a questo punto mi chiedo se ha senso prendere una Ford o una PSA con motore benzina...
Mah!
 
aryan ha scritto:
E poi non dimenticatevi una cosa: i motori DIESEL provocano il CANCRO. Non possono ammetterlo altrimenti crollerebbe l'economia mondiale
Guarda che in europa e principalmente in Italia il diesel è preferito al benzina per un discorso di tassazione, ma il resto del mondo va a benzina, tenendo conto che europa e italia contano sempre meno....
Non so che senso abbia difendere il diesel, se non per un discorso tipo il mio: il TSI mi fa venire dei dubbi sull'affidabilità che il TDI probabilmente non mi avrebbe fatto venire...
Che poi diesel e affidbilità in genere non siano sinonimi ok...
 
Chutetsu ha scritto:
Ma2 ha scritto:
inoltre leggevo che UE vorrebbe che i benzina e diesel costassero uguali in tutta la comunità...
Intendi dire i carburanti costassero uguale o solo i motori?
Che il diesel non avrà vita molto lunga anche qui in Italia sono convinto, molti prendono il diesel per moda anche con percorrenze basse e anche su utilitarie ma breve si userà sempre più gpl e metano.
Poi molte case me non tutte hanno alzato il prezzo del motore diesel, Alfa, Opel han differenze molto simili a quelle dei VW.
Altre case, riescono a vendere a prezzi analoghi benzina e diesel, a questo punto mi chiedo se ha senso prendere una Ford o una PSA con motore benzina...
Mah!
L Ue si riferiva al prezzo del carburante...
Riguardo al se vale Pena acquistare un auto a benzina che costa come una diesel, dipende... se uno FA spesso tragitti brevi, vuole un motore con prestazioni piu "sportive" (allungo e sound) Sai meglio di me che non puo' scegliere un turbodiesel...
 
Chutetsu ha scritto:
Ma2 ha scritto:
al di là delle esagerazioni e delle polemiche, sicuramente il nuovo 1.4 TSI 122 cv è un motore da circa 15 kmlt di media (50 % città e 50 % strade extraurbane). ovviamente se uno fa molta città i risultati peggiorano, se invece fa molte strade extraurbane migliorano :D
Difatti mio padre ha una media di 15.6 al cdb, e dei 15 km/l da pieno a pieno.
Onestamente però ci siamo un pelino pentiti della scelta fatta, il motore non è molto potente, rispetto alla mia 118d va meno e consuma di più penso che lo stesso discorso si possa fare anche nei confronti del 140 TDI, tenendo conto dei vari problemini che affliggono i piccoli TSI non so quanto convenga effettivamente il benzina rispetto al diesel...

beh una 118d ha 143 cv e consuma sicurmaente di più andando di meno ma costa quanto... 10.000? in più? ;)

La 2.0 TDI 150cv costa 5000? in più della 122cv. Io prenderei il 140cv infatti.

Riguardo ai problemi i precedenti TSI ne hanno avuti un pò , questi sono nuovi... vedremo
 
Chutetsu ha scritto:
Guarda che in europa e principalmente in Italia il diesel è preferito al benzina per un discorso di tassazione, ma il resto del mondo va a benzina, tenendo conto che europa e italia contano sempre meno....
Non so che senso abbia difendere il diesel, se non per un discorso tipo il mio: il TSI mi fa venire dei dubbi sull'affidabilità che il TDI probabilmente non mi avrebbe fatto venire...
Che poi diesel e affidbilità in genere non siano sinonimi ok...

Se un motore nasce male nasce male, e questo vale per Fiat, per VW e anche per Ferrari o Bugatti...

Detto questo ti ripeto che i motori sono tutti completamente nuovi(cilindrata, girati di 180°, cinghia al posto della catena nei TSI, basamento in alluminio invece che ghisa) ergo se proprio vuoi parlare di affidabilità l'incognita è per entrambi ;)
 
Diciamo che tra gli ormai vecchi TDI e i vecchi TSI, il TSI sia più gracilino, i nuovi motori sono un incognita, mi auguro veramente per i futuri possessori che siano riusciti a fare un motore veramente robusto.
Per la cronaca il 122 che ho in casa non ha mai avuto rogne, e ora ha quasi 26000km, però il rumoraccio che ogni tanto fa all'accensione, nn ci fa ben sperare.
 
Ma2 ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
Ma2 ha scritto:
inoltre leggevo che UE vorrebbe che i benzina e diesel costassero uguali in tutta la comunità...
Intendi dire i carburanti costassero uguale o solo i motori?
Che il diesel non avrà vita molto lunga anche qui in Italia sono convinto, molti prendono il diesel per moda anche con percorrenze basse e anche su utilitarie ma breve si userà sempre più gpl e metano.
Poi molte case me non tutte hanno alzato il prezzo del motore diesel, Alfa, Opel han differenze molto simili a quelle dei VW.
Altre case, riescono a vendere a prezzi analoghi benzina e diesel, a questo punto mi chiedo se ha senso prendere una Ford o una PSA con motore benzina...
Mah!
L Ue si riferiva al prezzo del carburante...
Riguardo al se vale Pena acquistare un auto a benzina che costa come una diesel, dipende... se uno FA spesso tragitti brevi, vuole un motore con prestazioni piu "sportive" (allungo e sound) Sai meglio di me che non puo' scegliere un turbodiesel...
Guarda se mettessero i due carburanti allo stesso prezzo sarei strafelice, così magari la gente smette di usare i 1.3mjet per fare 4.000 l'anno per andare a prendere il pane.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Più che bravo, furbo; infatti si riferisce ad un percorso di 30 km. Scendi dal Brennero e puoi fare anche 4 lt/100km

pietro per favore... non sono dati come dici tu ....

ti posso dire che su analogo o simile percorso con altrettanta accortezza la leon con il 150 cv fa pure i 26....
 
Maurizio XP ha scritto:
topomillo ha scritto:
nei vari forum dedicati a leon 3 con il 1.4 122cv i cosnumi sono come detto da diversi possessori di golf 7...

noi stessi del forum leon avendo avuto a suo tempo in mano per un mese alcune fr leon 1.4 122cv abbiamo constatato che andando piano in modalità eco i 17-18 si facevano eccome.

questa è una foto di uno del gruppo particolrmente bravo.

chissà se nel traffico di Torino si fanno 20km/l o 10km/l come il 1.4 TSI 160 DSG della mia g6...

mi sa che in questo caso i vantaggi principali li darebbe l'odiato StartStop (se presente col DSG)

ovvio nel traffico consumi scendono molto ma nel complesso il nuovo 1.4 consuma realmente meno del "vecchio"....
 
mi dicono che consuma meno il 1.4 TFSI 150cv COD (cylinder on demand), tecnologia in grado di disattivare 2 cilindri alle basse andature... corrisponde al vero?
io avrei intenzione di prendere un audi a 4 avant però sono incerto tra il benzina e il diesel percorro circa 17-20000 km anno tutti o quasi in viaggi da 20km la mattina e altri 20km la sera piu qualche viaggetto un po lungo nel fine settimana.
leggo dei problemi del fap e in generale del diesel a fare pochi km al giorno.
dalle tabelle vedo che il benzina consuma circa 1-1,5 litri in piu x 100km.
boh voi che fareste?
grazie per le risposte saluti e buona pasqua
 
Back
Alto