<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi golf 1.4tsi 122cv | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumi golf 1.4tsi 122cv

Chutetsu ha scritto:
No il 118d ha 143 cv.
Poi è chiaro un 120 cv TSI va un filino meno(poco meno) di un 140 cv TDI, ma tra consumi maggiori e prestazioni un filino inferiori... per carità in termini economici il diesel costa molto di più all'acquisto, ma tra leggero gap prestazionale e consumi uniti a un affidabilità non proprio eccelsa del TSI... probabilmente aveva più senso prenderla TDI...
Onestamente in casa ci siamo anche noi pentiti della scelta.

una curiosità...
nella golf 7 il nuovo 1.4 tsi da 140 cv va uguale al 2.0 tdi da 150 cv
solo che il 2.0 tdi costa 3350 euro in più del 1.4 tsi da 140 cv, con il 2.0 tdi avresti il bollo poco più caro, l'assicurazione più cara la manutenzione in genere più cara e il tdi è leggermente più rumoroso del tsi... considerando che le due auto vanno uguali anzi, forse un pelino più veloce nell'accelerazione il tsi (che allunga fino a 6000 giri), anche in questo caso per 20000 km annui avreste preso il diesel ;) ?
 
Ma2 ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
No il 118d ha 143 cv.
Poi è chiaro un 120 cv TSI va un filino meno(poco meno) di un 140 cv TDI, ma tra consumi maggiori e prestazioni un filino inferiori... per carità in termini economici il diesel costa molto di più all'acquisto, ma tra leggero gap prestazionale e consumi uniti a un affidabilità non proprio eccelsa del TSI... probabilmente aveva più senso prenderla TDI...
Onestamente in casa ci siamo anche noi pentiti della scelta.

una curiosità...
nella golf 7 il nuovo 1.4 tsi da 140 cv va uguale al 2.0 tdi da 150 cv
solo che il 2.0 tdi costa 3350 euro in più del 1.4 tsi da 140 cv, con il 2.0 tdi avresti il bollo poco più caro, l'assicurazione più cara la manutenzione in genere più cara e il tdi è leggermente più rumoroso del tsi... considerando che le due auto vanno uguali anzi, forse un pelino più veloce nell'accelerazione il tsi (che allunga fino a 6000 giri), anche in questo caso per 20000 km annui avreste preso il diesel ;) ?
Oddio, l'esperienza con i TSI ci ha lasciato l'amaro in bocca, è costato almeno 3700 euro in meno del TDI, e spaventati dal dpf abbiamo valutato che qualche soldo in più in benzina potevamo permettercelo, e siamo andati di TSI, pensando appunto che tra assicurazione/bollo/prezzi del carburante oramai sempre più vicini, il pareggio sarebbe avvenuto molto in la con il tempo, probabilmente sarebbe avvenuto nel momento in cui i tdi avrebbe richiesto manutenzioni più onerose.
Ora come ora, non è che ci fidiamo molto dei benzina VW.
 
Col TSI ho risparmiato almeno 5.000? rispetto al 2.0TDi che ha un amico e consuma come il mio. Vedi te...

PS: e il DPF parte in continuzione, si è già pentito del TDI
 
Chutetsu ha scritto:
Ma2 ha scritto:
Chutetsu ha scritto:
No il 118d ha 143 cv.
Poi è chiaro un 120 cv TSI va un filino meno(poco meno) di un 140 cv TDI, ma tra consumi maggiori e prestazioni un filino inferiori... per carità in termini economici il diesel costa molto di più all'acquisto, ma tra leggero gap prestazionale e consumi uniti a un affidabilità non proprio eccelsa del TSI... probabilmente aveva più senso prenderla TDI...
Onestamente in casa ci siamo anche noi pentiti della scelta.

una curiosità...
nella golf 7 il nuovo 1.4 tsi da 140 cv va uguale al 2.0 tdi da 150 cv
solo che il 2.0 tdi costa 3350 euro in più del 1.4 tsi da 140 cv, con il 2.0 tdi avresti il bollo poco più caro, l'assicurazione più cara la manutenzione in genere più cara e il tdi è leggermente più rumoroso del tsi... considerando che le due auto vanno uguali anzi, forse un pelino più veloce nell'accelerazione il tsi (che allunga fino a 6000 giri), anche in questo caso per 20000 km annui avreste preso il diesel ;) ?
Oddio, l'esperienza con i TSI ci ha lasciato l'amaro in bocca, è costato almeno 3700 euro in meno del TDI, e spaventati dal dpf abbiamo valutato che qualche soldo in più in benzina potevamo permettercelo, e siamo andati di TSI, pensando appunto che tra assicurazione/bollo/prezzi del carburante oramai sempre più vicini, il pareggio sarebbe avvenuto molto in la con il tempo, probabilmente sarebbe avvenuto nel momento in cui i tdi avrebbe richiesto manutenzioni più onerose.
Ora come ora, non è che ci fidiamo molto dei benzina VW.
hai ragione ;) precisiamo però dicendo che tra tutti i TSI il motore che ha avuto più guasti è stato il 1.4 tsi 160 cv (turbo + volumetrico)... peccato perche era un vero gioiellino :?
 
Ma2 ha scritto:
una curiosità...
nella golf 7 il nuovo 1.4 tsi da 140 cv va uguale al 2.0 tdi da 150 cv
solo che il 2.0 tdi costa 3350 euro in più del 1.4 tsi da 140 cv, con il 2.0 tdi avresti il bollo poco più caro, l'assicurazione più cara la manutenzione in genere più cara e il tdi è leggermente più rumoroso del tsi... considerando che le due auto vanno uguali anzi, forse un pelino più veloce nell'accelerazione il tsi (che allunga fino a 6000 giri), anche in questo caso per 20000 km annui avreste preso il diesel ;) ?

Il TSI 140 va di più del TDI 150

E' già stato dimostrato e non parliamo dei dati pubblicati dalla casa! In un motore contano i cavalli, la coppia, la distribuzione della coppia, i rapporti del cambio e poi anche il peso della macchina se li devi confrontare

Da un calcolo fatto da "chi sa" è venuto fuori che i 320Nm del TDI corrispondono all'incirca ai 250Nm del TSI...
 
aryan ha scritto:
Ma2 ha scritto:
una curiosità...
nella golf 7 il nuovo 1.4 tsi da 140 cv va uguale al 2.0 tdi da 150 cv
solo che il 2.0 tdi costa 3350 euro in più del 1.4 tsi da 140 cv, con il 2.0 tdi avresti il bollo poco più caro, l'assicurazione più cara la manutenzione in genere più cara e il tdi è leggermente più rumoroso del tsi... considerando che le due auto vanno uguali anzi, forse un pelino più veloce nell'accelerazione il tsi (che allunga fino a 6000 giri), anche in questo caso per 20000 km annui avreste preso il diesel ;) ?

Il TSI 140 va di più del TDI 150

E' già stato dimostrato e non parliamo dei dati pubblicati dalla casa! In un motore contano i cavalli, la coppia, la distribuzione della coppia, i rapporti del cambio e poi anche il peso della macchina se li devi confrontare

Da un calcolo fatto da "chi sa" è venuto fuori che i 320Nm del TDI corrispondono all'incirca ai 250Nm del TSI...
adesso ho la conferma... va di più il TSI, mi immagino comunque che la differenza sia poca... ma soddisfa pensare che un 1.4 di 140 cv "va" di più di un 2.0 da 150 cv sulla stessa macchina che costa ben 3350 euro in più :twisted:
 
Ma2 ha scritto:
hai ragione ;) precisiamo però dicendo che tra tutti i TSI il motore che ha avuto più guasti è stato il 1.4 tsi 160 cv (turbo + volumetrico)... peccato perche era un vero gioiellino :?

Esatto, i problemi maggiori li ha avuti quel motore e in minor parte il 1.2 TSI

Cmq questi della Golf 7 sono TUTTI completamente nuovi e non condividono una virgola con i precedenti(sia diesel che benza)... ;)
 
aryan ha scritto:
Col TSI ho risparmiato almeno 5.000? rispetto al 2.0TDi che ha un amico e consuma come il mio. Vedi te...

PS: e il DPF parte in continuzione, si è già pentito del TDI

riguardo al consumo bisogna vedere se il tuo amico fa almeno le tue stesse tipologie di strada, con la stessa modalità di guida... a me piacciono molto i TSI ma secondo me i TDI nelle stesse situazioni consumano un pò meno... magari poco meno...
 
Ma2 ha scritto:
adesso ho la conferma... va di più il TSI, mi immagino comunque che la differenza sia poca... ma soddisfa pensare che un 1.4 di 140 cv "va" di più di un 2.0 da 150 cv sulla stessa macchina che costa ben 3350 euro in più :twisted:

Si si, di poco! :)
Però se guidi con accortezza e guidando bene(cosa non scontata soprattuto con i genitori) si fanno ottime percorrenze con i TSI. Per guidare bene intendo dire che consumare poco è un'arte. E' più facile essere bravi ad andare forte con la macchina che consumare poco applicante il cut-off, il veleggiamento, la cambiata nel momento giusto, mettere subito la 2a quando si parte, partire da fermo senza accellerare sfruttando solo il minino del motore ecc ecc ecc... :)
 
aryan ha scritto:
Col TSI ho risparmiato almeno 5.000? rispetto al 2.0TDi che ha un amico e consuma come il mio. Vedi te...

PS: e il DPF parte in continuzione, si è già pentito del TDI
Guarda, io non mi sono mai accorto che una rigenerazione parta, nemmeno un nostro collega con il 2.0 TDI(io e mio padre siamo anche colleghi).
Boh, forse è solo un pochino demoralizzato, non ho idea di quanto consumi un TDI di preciso(il nostro collega come tanti dieselisti fatica a fornire dati misurati in maniera non spannometrica) ma rispetto al BMW siamo sempre 2/3 km/l in più in media sul pieno.
Per la cronaca il nostro collega parla sempre di consumi istantanei molto poco attendibili.
Purtroppo noi all'acquisto abbiamo risparmiato un po meno, però il motore prestazionalmente ci ha un pochino deluso.
Probabilmente un 160 cv ci avrebbe entusiasmato, però il 160 cv ha problemi che definire grossi è riduttivo.
 
aryan ha scritto:
Ma2 ha scritto:
adesso ho la conferma... va di più il TSI, mi immagino comunque che la differenza sia poca... ma soddisfa pensare che un 1.4 di 140 cv "va" di più di un 2.0 da 150 cv sulla stessa macchina che costa ben 3350 euro in più :twisted:

Si si, di poco! :)
Però se guidi con accortezza e guidando bene(cosa non scontata soprattuto con i genitori) si fanno ottime percorrenze con i TSI. Per guidare bene intendo dire che consumare poco è un'arte. E' più facile essere bravi ad andare forte con la macchina che consumare poco applicante il cut-off, il veleggiamento, la cambiata nel momento giusto, mettere subito la 2a quando si parte, partire da fermo senza accellerare sfruttando solo il minino del motore ecc ecc ecc... :)
Concordo, una guida pulita è un arte e il TSI se si sa guidare bene di far buone medie, non penso che mio padre guidi male, avendo una media consumi buona per quel motore...
 
Chutetsu ha scritto:
aryan ha scritto:
Col TSI ho risparmiato almeno 5.000? rispetto al 2.0TDi che ha un amico e consuma come il mio. Vedi te...

PS: e il DPF parte in continuzione, si è già pentito del TDI
Guarda, io non mi sono mai accorto che una rigenerazione parta, nemmeno un nostro collega con il 2.0 TDI(io e mio padre siamo anche colleghi).
Boh, forse è solo un pochino demoralizzato, non ho idea di quanto consumi un TDI di preciso(il nostro collega come tanti dieselisti fatica a fornire dati misurati in maniera non spannometrica) ma rispetto al BMW siamo sempre 2/3 km/l in più in media sul pieno.
Per la cronaca il nostro collega parla sempre di consumi istantanei molto poco attendibili.
Purtroppo noi all'acquisto abbiamo risparmiato un po meno, però il motore prestazionalmente ci ha un pochino deluso.
Probabilmente un 160 cv ci avrebbe entusiasmato, però il 160 cv ha problemi che definire grossi è riduttivo.

non sono mica tanti considerando che i diesel BMW sono fra i più efficienti sul mercato :)
 
Ma2 ha scritto:
riguardo al consumo bisogna vedere se il tuo amico fa almeno le tue stesse tipologie di strada, con la stessa modalità di guida... a me piacciono molto i TSI ma secondo me i TDI nelle stesse situazioni consumano un pò meno... magari poco meno...

Si ho scritto uguale per dire. Fa conto che nella realtà con 1 litro farà 1-2Km al massimo in più! A fronte di bollo più caro, assicurazione più cara, gasolio che FIDATEVI un giorno costerà più della benzina(ora costa meno perché è meno tassato dato che produrre benzina è più economico)

E poi non dimenticatevi una cosa: i motori DIESEL provocano il CANCRO. Non possono ammetterlo altrimenti crollerebbe l'economia mondiale. Tutti pubblicizzano i grammi di CO2(e i diesel ne producono meno) che inquinano si, ma l'atmosfera. I PM10 che invece nei diesel sono altissimi portano al cancro! E ci sono tante altre sostante inquinanti che non vengono mai pubblicizzate. Secondo voi perché tutto questo fiorire di motori turbobenzina 3 cilindri? Perché per adeguare alle future legge Euro6/7/ecc i diesel i costi di produzione(urea, ecc) saranno così alti che già ora stanno iniziando a sparire dai segmenti A e B del mercato. Avranno senso dal C in su e per chi macina almeno 30.000Km all'anno...
 
aryan ha scritto:
Ma2 ha scritto:
riguardo al consumo bisogna vedere se il tuo amico fa almeno le tue stesse tipologie di strada, con la stessa modalità di guida... a me piacciono molto i TSI ma secondo me i TDI nelle stesse situazioni consumano un pò meno... magari poco meno...

Si ho scritto uguale per dire. Fa conto che nella realtà con 1 litro farà 1-2Km al massimo in più! A fronte di bollo più caro, assicurazione più cara, gasolio che FIDATEVI un giorno costerà più della benzina(ora costa meno perché è meno tassato dato che produrre benzina è più economico)

E poi non dimenticatevi una cosa: i motori DIESEL provocano il CANCRO. Non possono ammetterlo altrimenti crollerebbe l'economia mondiale. Tutti pubblicizzano i grammi di CO2(e i diesel ne producono meno) che inquinano si, ma l'atmosfera. I PM10 che invece nei diesel sono altissimi portano al cancro! E ci sono tante altre sostante inquinanti che non vengono mai pubblicizzate. Secondo voi perché tutto questo fiorire di motori turbobenzina 3 cilindri? Perché per adeguare alle future legge Euro6/7/ecc i diesel i costi di produzione(urea, ecc) saranno così alti che già ora stanno iniziando a sparire dai segmenti A e B del mercato. Avranno senso dal C in su e per chi macina almeno 30.000Km all'anno...

anche il benzene è cancerogeno ma in minor parte dei PM1,2,3,4,5,6,7,8,9,10...
anche io ho letto su un Quattroruote che in futuro i motori diesel sono destinati a sparire su auto medio piccole (immagino seg. A,B e C) per ragioni di costi.
inoltre leggevo che UE vorrebbe che i benzina e diesel costassero uguali in tutta la comunità...
 
Pensa che a Milano, in modo provocatorio, avevano proposto di impedire l'accesso in città a QUALSIASI mezzo a gasolio!

E poi parliamoci chiaro: accendi una macchina diesel in un garage sotterraneo e mettiti fuori da essa. A me brucia la gola! Con i benzina non succede. Ovviamente non è che respirare quello che esce da un motore a benza sia salubre come stare in un bosco delle Dolomiti ma di sicuro lo preferisco a quello che esce dai diesel :?

PS: i diesel BMW parlando di fascia medio/bassa sono i migliori del mercato per prestazioni e consumi quindi non è un confronto facile per un TSI che ritengo dopo 5 anni a decidere che auto comprare quando sarebbe stato il momento(2 giorni fa) il miglior turbobenzina nella fascia medio bassa del mercato :)
 
Back
Alto