Premetto che non sono un tifoso della Toyota (mai posseduta una) nè, fino ad oggi, ho mai preso in considerazione l'acquisto di un'ibrida.
Tuttavia ho letto con molto interesse tutto quanto è stato scritto su Auris HSD.
Vedo che si è creata un'atmosfera, diciamo così, un pò surriscaldata fra utenti e amministratori/moderatori.
Il mio tentativo è cercare di capire come mai sia montata tanta contrapposizione.
A quel che ho capito ad accendere le micce è stata la prova su strada di 4R su Auris HSD SW.
Quindi da una parte le prove scentifiche e omologate di 4R dall'altra la testimonianza tutt'altro che irrilevante di chi l'auto la guida tutti i giorni.
A tal proposito riporto uno degli ultimi scritti di Furetto:
_____________________________________________________________________
"Mah, sinceramente mi cascano veramente le braccia! Magari le prossime volte vi invio un brutta copia, me la correggete come per voi grammaticalmente corretto (stile matita rosso/blu), me la rinviate, così quando la posto è approvata dalla room Toyota! Dire che stiamo viaggiando sul ridicolo è poco!
l'idea che il post in un forum debba essere una sorta di saggio di letteratura moderna o che si debba fare il puntiglio soppesato, parola per parola, per tirarne fuori forzatamente un motivo di accusa come in un processo è veramente senza senso in questo contesto. E' un forum per la miseria mica un'aula di un tribunale!
Per non parlare poi dell'intendere nello specifico se la macchina o chi la guida, mal'idea che fosse impersonale senza imporre per forza una figura soggettivo ma parlare semplicemente di sistema e ciclo operativo quello no, eh!
Io comincio veramente a pensare che ci sia qualcosa che non quadra qui perchè è impossibile che non si riesca ad esprimere un concetto diverso sull'ibrido che non sia "è il più migliore, bello e figo di tutti" che subito si viene messi alla gogna o accusati di ignoranza latente. Ma neanche stessimo parlando di vetture a levitazione magnetica o prototipi da Area 51!
E' veramente uno stillicidio operare coìsì! E anche per i consumi, per un auto già non sono reali quelli ufficiali della casa; risultano più realistici quelli della stampa specializzata fatta con tutta la strumentazione ad hoc, figuriamoci quelli ricavati dai CDB delle auto nelle più disparate condizioni, anche di guida!
Come ho già detto preferisco sapere i valori di consumo di un auto messa alla frusta piuttosto che quelli ipotetici guidando con le tecniche più diverse.
Allora in una prova avremmo 20 modalità diverse di guida con 20 rilevamenti diversi di consumo (guida in pista, guida in salita, guida da nonno, guida da mamma con prole, guida economica, guida con tecnica ninja e via discorrendo) e ogni prova durerebbe un mese e comunque il risultato non cambierebbe a guide diverse corrispondono consumi diversi, ma il dato di consumo in una guida spinta rimane comunque un riferimento ovvero "peggio di così non posso fare" così come una guida "normale".
Per me si può anche affermare che si fanno i 40 Km/l io poi ti chiedo però di certificarmeli e di certo non lo fai con il CDB dell'auto."
_____________________________________________________________________
Quello che Furetto scrive è per molti versi corretto. Difficile omologare consumi al massimo risparmio in quanto le varianti sarebbero veramente troppe.
Ma il fatto che tutto ciò che ha scritto sia corretto non vuol assolutamente dire che sia anche condivisibile ed infatti io non sono assolutamente d'accordo sul modo di provare tali vetture.
Prima cosa: chi acquista un'ibrida è più interssato ai consumi minimi che ai massimi e sicuramente non la scannerà mai con accelerate fuori da ogni logica di utilizzo. Sarebbe sicuramente stato più opportuno provare la vettura in maniera decisamente più completa e l'unico modo per farlo esula completamente dalle prove standard omologabili.
E qui sorge un ulteriore problema. L'ibrido, in questo paese, è una nicchia abbastanza insignificante e ha l'aggravante di non avere molta concorrenza (per non dire nessuna a livello europero). Va da se che quando i signori tedeschi penseranno di buttarsi a pesce anche su questo tipo di vetture sicuramente 4R inquadrerà la faccenda in tutt'altra maniera. Non intendo essere ne sibillino ne maligno ma resto convinto che 4R abbia sottovalutato la portata dell'ibrido in quanto l'interesse va al di la del numero di vetture immatricolate. L'argomento scotta e potrebbe esplodere nei prossimi anni.
Qui non si tratta di contestare le prove (sarebbe inopportuno oltre che ridicolo) si vuole invece sollecitare la rivista che ci ospita ad approfondire l'argomento più di quanto abbia fatto fino ad oggi e l'unico modo efficace per farlo è il confronto diretto con altre vetture TD da 115 a 140 CV in un percorso di qualche migliaio di chilometri con tutte le vetture impegnate contemporaneamnte nei più svariati tipi di utilizzo. Pertanto si prendono 5/6 tester e li si mette alla guida di 5 diverse vetture della concorrenza (il classico trenino). Alla fine della lunga prova si tirano le somme.
Anche se il risultato fosse di sostanziale parità si certificherebbe finalmente qualcosa di importantissimo ovverosia che non esiste solo il TD per consumare poco (ometto il confronto con GPL e metano per non confondere ancor più le cose e sostanzialmente già a lungo dibattuto)
Ripeto, anche se il confronto risultasse alla pari sarebbe un notevole successo per Toyota considerando il fattore inquinamento e i minori costi di gestione e manutenzione.
Non capisco perchè 4R abbia testato per tutta Italia una BMW 320d Efficient Dynamics e non possa fare altrettanto per una Toyota Auris.
Anche di prove comparative ne sono già state fatte. Bene che si diano una mossa e facciano al più presto qualcosa anche per Auris HSD. L'argomento è interessantissimo e potrebbe convincere non poca gente a buttarsi sull'ibrido (me compreso). Non possiamo aspettare i tedeschi per decretare o meno il successo di questa tecnologia.
Da un punto vista personale credo che Toyota abbia creato un vero gioiellino (alquanto misterioso per i profani come me) e che i consumi dichiarati dagli utilizzatori siano credibili e importanti anche se molto diversi da quelli omologati da 4R.
Concludo augurandomi un clima più disteso e proficuo. Alla fin fine siamo tutti un pò ignorantelli su questa benedetta tecnologia e non è il caso di scannarsi e di sfottersi. Ben vengano le testimonianze di chi l'ha comprata anche se dovessero risultare in minima parte falsate da ovvi e facili entusiasmi.
Un saluto a tutti
Tuttavia ho letto con molto interesse tutto quanto è stato scritto su Auris HSD.
Vedo che si è creata un'atmosfera, diciamo così, un pò surriscaldata fra utenti e amministratori/moderatori.
Il mio tentativo è cercare di capire come mai sia montata tanta contrapposizione.
A quel che ho capito ad accendere le micce è stata la prova su strada di 4R su Auris HSD SW.
Quindi da una parte le prove scentifiche e omologate di 4R dall'altra la testimonianza tutt'altro che irrilevante di chi l'auto la guida tutti i giorni.
A tal proposito riporto uno degli ultimi scritti di Furetto:
_____________________________________________________________________
"Mah, sinceramente mi cascano veramente le braccia! Magari le prossime volte vi invio un brutta copia, me la correggete come per voi grammaticalmente corretto (stile matita rosso/blu), me la rinviate, così quando la posto è approvata dalla room Toyota! Dire che stiamo viaggiando sul ridicolo è poco!
l'idea che il post in un forum debba essere una sorta di saggio di letteratura moderna o che si debba fare il puntiglio soppesato, parola per parola, per tirarne fuori forzatamente un motivo di accusa come in un processo è veramente senza senso in questo contesto. E' un forum per la miseria mica un'aula di un tribunale!
Per non parlare poi dell'intendere nello specifico se la macchina o chi la guida, mal'idea che fosse impersonale senza imporre per forza una figura soggettivo ma parlare semplicemente di sistema e ciclo operativo quello no, eh!
Io comincio veramente a pensare che ci sia qualcosa che non quadra qui perchè è impossibile che non si riesca ad esprimere un concetto diverso sull'ibrido che non sia "è il più migliore, bello e figo di tutti" che subito si viene messi alla gogna o accusati di ignoranza latente. Ma neanche stessimo parlando di vetture a levitazione magnetica o prototipi da Area 51!
E' veramente uno stillicidio operare coìsì! E anche per i consumi, per un auto già non sono reali quelli ufficiali della casa; risultano più realistici quelli della stampa specializzata fatta con tutta la strumentazione ad hoc, figuriamoci quelli ricavati dai CDB delle auto nelle più disparate condizioni, anche di guida!
Come ho già detto preferisco sapere i valori di consumo di un auto messa alla frusta piuttosto che quelli ipotetici guidando con le tecniche più diverse.
Allora in una prova avremmo 20 modalità diverse di guida con 20 rilevamenti diversi di consumo (guida in pista, guida in salita, guida da nonno, guida da mamma con prole, guida economica, guida con tecnica ninja e via discorrendo) e ogni prova durerebbe un mese e comunque il risultato non cambierebbe a guide diverse corrispondono consumi diversi, ma il dato di consumo in una guida spinta rimane comunque un riferimento ovvero "peggio di così non posso fare" così come una guida "normale".
Per me si può anche affermare che si fanno i 40 Km/l io poi ti chiedo però di certificarmeli e di certo non lo fai con il CDB dell'auto."
_____________________________________________________________________
Quello che Furetto scrive è per molti versi corretto. Difficile omologare consumi al massimo risparmio in quanto le varianti sarebbero veramente troppe.
Ma il fatto che tutto ciò che ha scritto sia corretto non vuol assolutamente dire che sia anche condivisibile ed infatti io non sono assolutamente d'accordo sul modo di provare tali vetture.
Prima cosa: chi acquista un'ibrida è più interssato ai consumi minimi che ai massimi e sicuramente non la scannerà mai con accelerate fuori da ogni logica di utilizzo. Sarebbe sicuramente stato più opportuno provare la vettura in maniera decisamente più completa e l'unico modo per farlo esula completamente dalle prove standard omologabili.
E qui sorge un ulteriore problema. L'ibrido, in questo paese, è una nicchia abbastanza insignificante e ha l'aggravante di non avere molta concorrenza (per non dire nessuna a livello europero). Va da se che quando i signori tedeschi penseranno di buttarsi a pesce anche su questo tipo di vetture sicuramente 4R inquadrerà la faccenda in tutt'altra maniera. Non intendo essere ne sibillino ne maligno ma resto convinto che 4R abbia sottovalutato la portata dell'ibrido in quanto l'interesse va al di la del numero di vetture immatricolate. L'argomento scotta e potrebbe esplodere nei prossimi anni.
Qui non si tratta di contestare le prove (sarebbe inopportuno oltre che ridicolo) si vuole invece sollecitare la rivista che ci ospita ad approfondire l'argomento più di quanto abbia fatto fino ad oggi e l'unico modo efficace per farlo è il confronto diretto con altre vetture TD da 115 a 140 CV in un percorso di qualche migliaio di chilometri con tutte le vetture impegnate contemporaneamnte nei più svariati tipi di utilizzo. Pertanto si prendono 5/6 tester e li si mette alla guida di 5 diverse vetture della concorrenza (il classico trenino). Alla fine della lunga prova si tirano le somme.
Anche se il risultato fosse di sostanziale parità si certificherebbe finalmente qualcosa di importantissimo ovverosia che non esiste solo il TD per consumare poco (ometto il confronto con GPL e metano per non confondere ancor più le cose e sostanzialmente già a lungo dibattuto)
Ripeto, anche se il confronto risultasse alla pari sarebbe un notevole successo per Toyota considerando il fattore inquinamento e i minori costi di gestione e manutenzione.
Non capisco perchè 4R abbia testato per tutta Italia una BMW 320d Efficient Dynamics e non possa fare altrettanto per una Toyota Auris.
Anche di prove comparative ne sono già state fatte. Bene che si diano una mossa e facciano al più presto qualcosa anche per Auris HSD. L'argomento è interessantissimo e potrebbe convincere non poca gente a buttarsi sull'ibrido (me compreso). Non possiamo aspettare i tedeschi per decretare o meno il successo di questa tecnologia.
Da un punto vista personale credo che Toyota abbia creato un vero gioiellino (alquanto misterioso per i profani come me) e che i consumi dichiarati dagli utilizzatori siano credibili e importanti anche se molto diversi da quelli omologati da 4R.
Concludo augurandomi un clima più disteso e proficuo. Alla fin fine siamo tutti un pò ignorantelli su questa benedetta tecnologia e non è il caso di scannarsi e di sfottersi. Ben vengano le testimonianze di chi l'ha comprata anche se dovessero risultare in minima parte falsate da ovvi e facili entusiasmi.
Un saluto a tutti