<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi e cruise control | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi e cruise control

preferisco gestire io, accettare un piccolo rallenta mento in salita, se necessario, piuttosto che andare poi in rilascio in discesa, cercare qualche "buona scia" o qualche "bel trenino" a ciu accodarmi, poco importa se faccio un tratto a 125, uno a 115, uno a 130, la mia media è (in condizioni standard) invaribilmente dii 120km/h con una deviazione standard di meno del 3% idem i consumi (poco oltre i 5cl/km)
 
pi_greco ha scritto:
preferisco gestire io, accettare un piccolo rallenta mento in salita, se necessario, piuttosto che andare poi in rilascio in discesa, cercare qualche "buona scia" o qualche "bel trenino" a ciu accodarmi, poco importa se faccio un tratto a 125, uno a 115, uno a 130, la mia media è (in condizioni standard) invaribilmente dii 120km/h con una deviazione standard di meno del 3% idem i consumi (poco oltre i 5cl/km)

Tutte cose fattibili pure con il cruise ..... dove sta' scritto che il guidatore non debba mediarne l'uso .... la possibilità però di riposare la gamba destra è, secondo me, fondamentale nei lunghi viaggi.
 
G5 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
preferisco gestire io, accettare un piccolo rallenta mento in salita, se necessario, piuttosto che andare poi in rilascio in discesa, cercare qualche "buona scia" o qualche "bel trenino" a ciu accodarmi, poco importa se faccio un tratto a 125, uno a 115, uno a 130, la mia media è (in condizioni standard) invaribilmente dii 120km/h con una deviazione standard di meno del 3% idem i consumi (poco oltre i 5cl/km)

Tutte cose fattibili pure con il cruise ..... dove sta' scritto che il guidatore non debba mediarne l'uso .... la possibilità però di riposare la gamba destra è, secondo me, fondamentale nei lunghi viaggi.
non è l'uso principale che ne fanno gli utenti, impostano la velocità e morta lì, anche perchè senza sensibilità è difficile capire se il motore è sottosoforzo (consuma di più) o è in rilascio (dissipa come freno)

poi che lo possa usare come "acceleratore a mano" è vero, come il riposo della gamba, cosa che io scongiuro con soste regolari ed un po' di stretching, come inciso ho percorso anche più di mille km in una notte (su AS e SS anche ghiacciate)
 
G5 ha scritto:
enriiem ha scritto:
ma su tratte di autostrade lunghe e libere non è facile addormentarsi con il cruise control inserito?

Assolutamemte no ..... anche perché, almeno io, ci giochicchio un po' non avendolo adattivo perciò accelero e rallento agendo sulla levetta .....

A proposito di levette: ho notato che la macchina riprende moooolto più fluidamente agendo su di esse che sull'acceleratore, ad esempio in quinta. La sensazione è che l'accelerazione avvenga a piccoli step sequenziali molto ravvicinati, in modo da eliminare vuoti e salire gradualmente ma molto prima. Cosa che non succede pestando sull'acceleratore nella marcia alta.... :?: spesso infatti preferisco comunque usare il cruise smanettando :)
 
G5 ha scritto:
Il cc va usata o quando serve ..... in tratte autostradali come la Cisa o l'Appennino oltre che poco utile è anche "pericoloso".
Davo per scontato che sapeste miscelare per sfruttare al meglio la macchina.
Scusa abbi pazienza è chiaro che su di un tratto come Barberino-Roncobilaccio non usi il CC, per chi ci hai preso?
 
cti ha scritto:
G5 ha scritto:
enriiem ha scritto:
ma su tratte di autostrade lunghe e libere non è facile addormentarsi con il cruise control inserito?

Assolutamemte no ..... anche perché, almeno io, ci giochicchio un po' non avendolo adattivo perciò accelero e rallento agendo sulla levetta .....

A proposito di levette: ho notato che la macchina riprende moooolto più fluidamente agendo su di esse che sull'acceleratore, ad esempio in quinta. La sensazione è che l'accelerazione avvenga a piccoli step sequenziali molto ravvicinati, in modo da eliminare vuoti e salire gradualmente ma molto prima. Cosa che non succede pestando sull'acceleratore nella marcia alta.... :?: spesso infatti preferisco comunque usare il cruise smanettando :)

:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
 
cti ha scritto:
G5 ha scritto:
enriiem ha scritto:
ma su tratte di autostrade lunghe e libere non è facile addormentarsi con il cruise control inserito?

Assolutamemte no ..... anche perché, almeno io, ci giochicchio un po' non avendolo adattivo perciò accelero e rallento agendo sulla levetta .....

A proposito di levette: ho notato che la macchina riprende moooolto più fluidamente agendo su di esse che sull'acceleratore, ad esempio in quinta. La sensazione è che l'accelerazione avvenga a piccoli step sequenziali molto ravvicinati, in modo da eliminare vuoti e salire gradualmente ma molto prima. Cosa che non succede pestando sull'acceleratore nella marcia alta.... :?: spesso infatti preferisco comunque usare il cruise smanettando :)

In genere sale di 2,5 km/h per tocco.
 
pi_greco ha scritto:
cti ha scritto:
G5 ha scritto:
enriiem ha scritto:
ma su tratte di autostrade lunghe e libere non è facile addormentarsi con il cruise control inserito?

Assolutamemte no ..... anche perché, almeno io, ci giochicchio un po' non avendolo adattivo perciò accelero e rallento agendo sulla levetta .....

A proposito di levette: ho notato che la macchina riprende moooolto più fluidamente agendo su di esse che sull'acceleratore, ad esempio in quinta. La sensazione è che l'accelerazione avvenga a piccoli step sequenziali molto ravvicinati, in modo da eliminare vuoti e salire gradualmente ma molto prima. Cosa che non succede pestando sull'acceleratore nella marcia alta.... :?: spesso infatti preferisco comunque usare il cruise smanettando :)

:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Si sta delirando vero? :D
Penso alluda ai piccoli step (ti piace step?) di intervallo tra una impostazione e quella immediatamente successiva.
In realtà accelerando normalmente l'accelerazione risulta proporzionalmente più rapida
 
losaitu ha scritto:
G5 ha scritto:
Il cc va usata o quando serve ..... in tratte autostradali come la Cisa o l'Appennino oltre che poco utile è anche "pericoloso".
Davo per scontato che sapeste miscelare per sfruttare al meglio la macchina.
Scusa abbi pazienza è chiaro che su di un tratto come Barberino-Roncobilaccio non usi il CC, per chi ci hai preso?

Dai commenti ne diviene che alcuni usano o immaginano che il CC si imposti a 120 e li si debba stare senza soluzione di continuità.
 
zero c. ha scritto:
Si sta delirando vero? :D
Penso alluda ai piccoli step (ti piace step?) di intervallo tra una impostazione e quella immediatamente successiva.
In realtà accelerando normalmente l'accelerazione risulta proporzionalmente più rapida

Delirando?!?! non sono ancora da manicomio :D :D ...per ora!Esattamente....gli step sono di 2km/h e, in soldoni, incrementando la velocità da far tenere al cruise con il tastino + (come fosse un acceleratore) la macchina riprende molto meglio ;)
 
Bhe comodo è comodo, con il cambio automatico forse di più, anche se per esempio metti che ho impostato a 90 e ti capita di dover rallentare a 80 per il traffico una volta che hai strada libera se fai il resume ti recupera quei 10 km come se si fosse in una gara di accelerazione.
La macchina scala e spinge forte per poi fermasi poco dopo, alche preferisco accelerare io e una volta raggiunto la velocità lo rimetto. Un po troppo repentino a mio giudizio.
 
Io ogni tanto lo uso anche nelle tratte dominate da autovelox (50,70,90) perchè se mi distraggo un attimo son subito sopra (evidentemente non stiamo parlando dell'Aprica). In autostrada lo trovo molto utile, e mi trovo spesso in situazioni di sorpasso e controsorpasso perchè io viaggio a velocità costante, ma qualcun'altro no!
Inoltre se dobbiamo andare a guardare il pelo nell'uovo, a regime costante il motore consuma meno. Poi però interviene la centralina e quindi tanto vale valutare i consumi a valle piu che a monte!
 
losaitu ha scritto:
Bhe comodo è comodo, con il cambio automatico forse di più, anche se per esempio metti che ho impostato a 90 e ti capita di dover rallentare a 80 per il traffico una volta che hai strada libera se fai il resume ti recupera quei 10 km come se si fosse in una gara di accelerazione.
La macchina scala e spinge forte per poi fermasi poco dopo, alche preferisco accelerare io e una volta raggiunto la velocità lo rimetto. Un po troppo repentino a mio giudizio.

Dipenderà anche da come sono programmati ... di CC ce ne sono tante versioni. Pur avendo tutti la stessa funzione non credo funzionino in egual modo ... almeno nei settaggi. Non ho mai avuto le sensazioni che racconti.
 
G5 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Bhe comodo è comodo, con il cambio automatico forse di più, anche se per esempio metti che ho impostato a 90 e ti capita di dover rallentare a 80 per il traffico una volta che hai strada libera se fai il resume ti recupera quei 10 km come se si fosse in una gara di accelerazione.
La macchina scala e spinge forte per poi fermasi poco dopo, alche preferisco accelerare io e una volta raggiunto la velocità lo rimetto. Un po troppo repentino a mio giudizio.

Dipenderà anche da come sono programmati ... di CC ce ne sono tante versioni. Pur avendo tutti la stessa funzione non credo funzionino in egual modo ... almeno nei settaggi. Non ho mai avuto le sensazioni che racconti.
Se hai il cambio manuale forse non te ne accorgi..riprendere dalla 5° non è che strappi. Sulla mia mi fa questo effetto, non saprei. Il mio modello è quello che montano diverse auto americane come la Jeep. Proverò a vedere cosa dice il manuale.
 
losaitu ha scritto:
Ma guarda io non corro oltre i limiti e nella fattispecie avevo impostato tutte le velocità da codice via via che le incontravo, strada normale, super, autostrada.
Ripeto è una mia sensazione ma mi sembra che il mantenere la stessa velocità in modo così perentorio come fa il cruiser mi sembra che alla fine faccia consumare di più. Ora questo non è la fine del mondo ma credo che quando viaggi con il piede sull'acceleratore non modifichi i modo repentino e infallibile come lo strumento al minimo variare della pendenza stradale e così facendo la velocità oscilla verso il basso per poi risalire, mentre con lo strumento accelera a ogni piè sospinto....Non so se mi spiego.

Ti spieghi ti spieghi...
Se exempligratia fai la ancona termoli col cruise impostato a 130 km/h consumerai di più (visti i saliscendi, viadotti e gallerie varie) che decelerando sui citati tratti.
Pero arrivi prima...pochi minuti ma prima :-o
 
Back
Alto