<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi e cruise control | Il Forum di Quattroruote

Consumi e cruise control

Buonasera a tutti.
E' un po che non scrivo e con viva e vibrante soddisfazione vedo che siete sempre pronti e per così dire sul "pezzo".
Ora come molti di voi sanno io ho una macchina piuttosto grande, non enorme ma non certo una utilitaria, che ha anche il dispositivo per il controllo della velocità automatico, Bene la mia domanda è questa secondo voi questo dispositivo fa aumentare o è ininfluente sui consumi? Tutto questo scaturisce da mia sensazioni alla guida e la verifica dello strumento dei consumi di bordo e ma me pare che li faccia aumentare. Secondo voi?
Premetto che questa estate per lo stesso tragitto ho fatto gli stessi 10 con un litro sia a pieno carico che scarico.
 
Su lunghe tratte autostradali, a velocità di codice e inferiori, ottimizza il rendimento perciò consuma meno.
 
Ma guarda io non corro oltre i limiti e nella fattispecie avevo impostato tutte le velocità da codice via via che le incontravo, strada normale, super, autostrada.
Ripeto è una mia sensazione ma mi sembra che il mantenere la stessa velocità in modo così perentorio come fa il cruiser mi sembra che alla fine faccia consumare di più. Ora questo non è la fine del mondo ma credo che quando viaggi con il piede sull'acceleratore non modifichi i modo repentino e infallibile come lo strumento al minimo variare della pendenza stradale e così facendo la velocità oscilla verso il basso per poi risalire, mentre con lo strumento accelera a ogni piè sospinto....Non so se mi spiego.
 
Per mia esperienza (8 anni che lo impiego su due vetture non utilitarie) se usato con giudizio nel caso peggiore non mi fa consumare di più, in genere risparmio qualcosa. E poi mette al riparo da molti autovelox e sopratutto dal tutor (difficile calcolare una velocità media se guidi normalmente, a meno che non stai sempre decisamente sotto al limite).
 
facendo una media di quello che ho letto in giro dipende dal tipo di tragitto: con molti sali/scendi ( a modi passo del turchino :) ) consuma di più, con strada pianeggiante non cambia nulla
 
losaitu ha scritto:
Ma guarda io non corro oltre i limiti e nella fattispecie avevo impostato tutte le velocità da codice via via che le incontravo, strada normale, super, autostrada.
Ripeto è una mia sensazione ma mi sembra che il mantenere la stessa velocità in modo così perentorio come fa il cruiser mi sembra che alla fine faccia consumare di più. Ora questo non è la fine del mondo ma credo che quando viaggi con il piede sull'acceleratore non modifichi i modo repentino e infallibile come lo strumento al minimo variare della pendenza stradale e così facendo la velocità oscilla verso il basso per poi risalire, mentre con lo strumento accelera a ogni piè sospinto....Non so se mi spiego.

Proprio così. Sulle autostrade con molte salite (come si trovano tipicamente nelle regioni collinari, quali la tua Toscana) si finisce spesso per consumare di più. Si risparmia qualcosina invece sulle autostrade pianeggianti e poco trafficate.
 
losaitu ha scritto:
Ma guarda io non corro oltre i limiti e nella fattispecie avevo impostato tutte le velocità da codice via via che le incontravo, strada normale, super, autostrada.
Ripeto è una mia sensazione ma mi sembra che il mantenere la stessa velocità in modo così perentorio come fa il cruiser mi sembra che alla fine faccia consumare di più. Ora questo non è la fine del mondo ma credo che quando viaggi con il piede sull'acceleratore non modifichi i modo repentino e infallibile come lo strumento al minimo variare della pendenza stradale e così facendo la velocità oscilla verso il basso per poi risalire, mentre con lo strumento accelera a ogni piè sospinto....Non so se mi spiego.

secondo me in piano col cc si consuma meno, sia SS che A.strada:
per quanto tu ti sforzi di tenere il piede inchiodato, vedi la cifra che varia in continuazione.
Coi saliscendi no, il cc pompa di brutto per non farti rallentare
 
Grazie era quello che pensavo.
Molto comodo ma troppo repentino nel aggiustare la velocità e solo a determinate condizioni non fa consumare di più.
 
Chiaro che il cruise ha come intento il mantenere la velocità impostata, quindi in salita mentre col piede si lascerebbe stare perdendo velocità, il cruise spalanca il gas mantenendo la velocità costante. Però poi in discesa il discorso si inverte quindi dipenderà dal rapporto salite/discese :D

C'è anche da dire che dipende dal piede di ciascuno, col mio piede risparmio se lo uso, perché di mio ho la tendenza a tenere un'andatura in costante accelerazione schiacciando sempre più del necessario appena levo gli occhi dal tachimetro.

Molti anni fa 4R (se non ricordo male) aveva fatto un test di percorrenza in strada collinare, senza cruise... non andava di moda allora, una passata tenendo la velocità costante e un'altra tenendo il gas costante, se non ricordo male il risultato finale fu un pareggio.
 
losaitu ha scritto:
Grazie era quello che pensavo.
Molto comodo ma troppo repentino nel aggiustare la velocità e solo a determinate condizioni non fa consumare di più.

Il fatto è, che con il cruise se imposti ad esempio 120kmh, ti tiene i 120kmh,
quindi in 2 ore ad esempio se presupponiamo di non doverlo mai disinserire,
vai a fare 240km,
mentre se questi 240km li fai con il piede cercando di tenere i 120kmh,
in due ore ne fai magari 235, con una media effettiva inferiore, ecco perchè consumi un pochino meno con il piede, perchè ogni tanto senza volerlo si alleggerisce, oppure se c'è un po' di salita si tende a perdere velocità,
il cruise invece inesorabilmente cerca di tenere la media...e questo costa carburante!
 
IL punto è proprio quello, cioè che nelle salite - a differenza di quel che si fa col piede sull'acceleratore - accelera e quindi il consumo sale.
ANche le curve autostradali vengono impostate diversamente; il cruise nn molla mai, e la sensazione è qlla di percorrerle sempre+ velocemente si quanto lo si farebbe secondo il proprio istinto.
Per contro, nelle discese decelera, quindi il consumo scende; alla fine però nn vedo variazioni sostanziali di consumo, è + che altro una questione di comodità e sicurezza di rimanere nei limiti (del codice o del buon senso... ;) )
Bye
 
manuel46 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Grazie era quello che pensavo.
Molto comodo ma troppo repentino nel aggiustare la velocità e solo a determinate condizioni non fa consumare di più.

Il fatto è, che con il cruise se imposti ad esempio 120kmh, ti tiene i 120kmh,
quindi in 2 ore ad esempio se presupponiamo di non doverlo mai disinserire,
vai a fare 240km,
mentre se questi 240km li fai con il piede cercando di tenere i 120kmh,
in due ore ne fai magari 235, con una media effettiva inferiore, ecco perchè consumi un pochino meno con il piede, perchè ogni tanto senza volerlo si alleggerisce, oppure se c'è un po' di salita si tende a perdere velocità,
il cruise invece inesorabilmente cerca di tenere la media...e questo costa carburante!

Condivido questa analisi.
 
Il cc va usata o quando serve ..... in tratte autostradali come la Cisa o l'Appennino oltre che poco utile è anche "pericoloso".
Davo per scontato che sapeste miscelare per sfruttare al meglio la macchina.
 
enriiem ha scritto:
ma su tratte di autostrade lunghe e libere non è facile addormentarsi con il cruise control inserito?

Assolutamemte no ..... anche perché, almeno io, ci giochicchio un po' non avendolo adattivo perciò accelero e rallento agendo sulla levetta .....
 
Back
Alto