<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi e costo carburante. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi e costo carburante.

C'è anche il fatto che uno magari si rompe le scatole di andare a 100/120 e continuare destra e sinistra tra un gruppo di camion e l'altro... ah no aspetta... che stupido! 2 corsia, cruis control (macche, nemmeno quello) e via dritti, tutto quello che succede intorno non è affare mio!

questo è quello che vedo io nelle autostrade del nord italia... Comoda viaggiare così per tenere basse le medie dei consumi!

Altra cosa... la fisica ci insegna anche il concetto di scia! :)
 
lucanew ha scritto:
...perché allora, invece di brontolare sul rincaro dei carburanti, non andiamo tutti un po' più piano, risparmiando?
Perché sono due questioni totalmente diverse.
Se io, per speculazione, ti triplicassi il prezzo del pane, tu come reagiresti?
Mangeresti meno pane e stop, senza alcun commento?

I prezzi dei carburanti sono da decenni oggetto di speculazioni e tassazioni sempre più spudorate, quindi mi pare del tutto legittimo che ci si lamenti di tali speculazioni.
Peccato che la stragrande maggioranza dei compratori ami limitarsi a brontolare, senza intraprendere alcuna azione concreta in materia. Pigrizia, inconsapevolezza, ipocrisia, superficialità, difficoltà economiche inferiori a quelle dichiarate? Forse un po' di ogni cosa.

Tu dici di risparmiare andando più piano, io dico che ci sarebbe, prima ancora di quello, un altro metodo, non meno efficace: ridurre gli spostamenti non necessari e, soprattutto, comprare il carburante dove costa meno.
Purtroppo per tutti noi, neanche quest'ultimo metodo, molto più comodo e molto meno impegnativo, sembra essere seguito dalla maggioranza, tanto è vero che anche in questi giorni, subito dopo uno dei più pesanti/repentini aumenti degli ultimi decenni, i distributori dai prezzi più alti NON sono deserti.
 
marimasse ha scritto:
lucanew ha scritto:
...perché allora, invece di brontolare sul rincaro dei carburanti, non andiamo tutti un po' più piano, risparmiando?
Perché sono due questioni totalmente diverse.
Se io, per speculazione, ti triplicassi il prezzo del pane, tu come reagiresti?
Mangeresti meno pane e stop, senza alcun commento?

I prezzi dei carburanti sono da decenni oggetto di speculazioni e tassazioni sempre più spudorate, quindi mi pare del tutto legittimo che ci si lamenti di tali speculazioni.
Peccato che la stragrande maggioranza dei compratori ami limitarsi a brontolare, senza intraprendere alcuna azione concreta in materia. Pigrizia, inconsapevolezza, ipocrisia, superficialità, difficoltà economiche inferiori a quelle dichiarate? Forse un po' di ogni cosa.

Tu dici di risparmiare andando più piano, io dico che ci sarebbe, prima ancora di quello, un altro metodo, non meno efficace: ridurre gli spostamenti non necessari e, soprattutto, comprare il carburante dove costa meno.
Purtroppo per tutti noi, neanche quest'ultimo metodo, molto più comodo e molto meno impegnativo, sembra essere seguito dalla maggioranza, tanto è vero che anche in questi giorni, subito dopo uno dei più pesanti/repentini aumenti degli ultimi decenni, i distributori dai prezzi più alti NON sono deserti.

Non metto in dubbio che le accise sui carburanti siano esageratamente alte e realizzate per futili motivi (finanziare lo spettacolo, gli autoferrotranvieri, guerre di 80 anni fa), ma, siccome dobbiamo pagarle, tanto vale dargli meno soldi possibile alla classe dirigente che li intasca rubandoceli.
 
Gully- ha scritto:
C'è anche il fatto che uno magari si rompe le scatole di andare a 100/120 e continuare destra e sinistra tra un gruppo di camion e l'altro... ah no aspetta... che stupido! 2 corsia, cruis control (macche, nemmeno quello) e via dritti, tutto quello che succede intorno non è affare mio!

questo è quello che vedo io nelle autostrade del nord italia... Comoda viaggiare così per tenere basse le medie dei consumi!

Altra cosa... la fisica ci insegna anche il concetto di scia! :)

Sei uno di quelli che si attacca al posteriore, che parli di concetto scia?
 
Dav_83 ha scritto:
Ve lo spiego io perchè corrono ancora tutti: una volta un mio amico mi diceva "Si è vero che dando più acceleratore si consuma di più, ma siccome poi arrivi prima, l'acceleratore alla fine lo premi per meno tempo" :D :D :D

Un genio, non c'è che dire. :rolleyes:
 
Basta taroccare il tachimetro .... gli si fa' segnare 150 quando invece non si superano i 110 .... così tutti contenti e risparmiosi.
 
lucanew ha scritto:
...siccome dobbiamo pagarle, tanto vale dargli meno soldi possibile...
Appunto, ad esempio depennando una parte degli spostamenti non necessari e, soprattutto, comprando il carburante solo ed esclusivamente dove è meno caro.
Due metodi quantitativamente assai più efficaci (e anche, direi, molto meno impegnativi) rispetto a quello di una "riduzione delle velocità" (già mediamente assai basse) che di fatto per produrre risultati sensibili dovrebbe essere attuata in maniera costante e complicata (basta una ripresa, magari per un sorpasso, a vanificare X km di marcia... rallentata).

Insomma, rinunciando (si fa per dire) a una singola gita serale o domenicale si risparmia enormemente di più, oltre tutto potendo impiegare il tempo in altri modi.
Disertando i distributori più cari, inoltre, non solo si contribuisce in maniera non eterea a contrastare le speculazioni ma si ottiene anche un immediato "premio" in denaro.
 
mammo4 ha scritto:
ma sai che ultimamente vedo che c'è molta meno gente che corre in auto. Non sto scherzando, si va effettivamente più piano. E per forza...

Hihihihihihi....non hai idea di quanto godo a superare tutti quanti con la mia panda a Metano!! Grande macchina brava Fiat!!
 
Rambogrigio ha scritto:
mammo4 ha scritto:
ma sai che ultimamente vedo che c'è molta meno gente che corre in auto. Non sto scherzando, si va effettivamente più piano. E per forza...

Hihihihihihi....non hai idea di quanto godo a superare tutti quanti con la mia panda a Metano!! Grande macchina brava Fiat!!
ti accontenti di poco. :D
 
Dav_83 ha scritto:
Ve lo spiego io perchè corrono ancora tutti: una volta un mio amico mi diceva "Si è vero che dando più acceleratore si consuma di più, ma siccome poi arrivi prima, l'acceleratore alla fine lo premi per meno tempo" :D :D :D

:D :D :D :D :D :D
 
vi sto per ILLUMINARE! siate pronti, tenetevi saldi allo scranno da cui leggete codesto messaggio! :D :D

la risposta è una sola ed inequivocabile:

- AUTO AZIENDALI CON BENZINA PAGATA :!: :!:

sappiate che sono molte più di quante si crede.. :shock: :shock:
 
mizzu ha scritto:
vi sto per ILLUMINARE! siate pronti, tenetevi saldi allo scranno da cui leggete codesto messaggio! :D :D

la risposta è una sola ed inequivocabile:

- AUTO AZIENDALI CON BENZINA PAGATA :!: :!:

sappiate che sono molte più di quante si crede.. :shock: :shock:

Eh sì, bei tempi quelli! :D Ca...pperi, io sono andato in pensione e il prezzo dei carburanti è andato alle stelle! :twisted:
 
mizzu ha scritto:
vi sto per ILLUMINARE! siate pronti, tenetevi saldi allo scranno da cui leggete codesto messaggio! :D :D

la risposta è una sola ed inequivocabile:

- AUTO AZIENDALI CON BENZINA PAGATA :!: :!:

sappiate che sono molte più di quante si crede.. :shock: :shock:

Si certo, fino a che non ti mettono in mobilità, cassa integrazione, ecc. per pagare la benzina consumata.
:D :D :D
 
Back
Alto