<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi e costo carburante. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi e costo carburante.

Anch'io non vedo grandi differenze in giro.
Io però ho allentato la presa. Sia per il costo carburante che per colpa delle gomme invernali che mi danno molta meno sicurezza di quelle estive.
Ora mi sto attestando sui 14,5 km/l e per me è quasi un record dato che la norma era di 13 scarsi ......
 
Io sono uno di quelli che ha applicato questo metodo, prima non nego andavo a 135 km/h da navigatore e consumavo sulla mia v50 1.6d circa 6,1-6.2 l/100 km(dato da cdb), ora vado a 120 di tachimetro (circa 115 da navigatore) e consumo sempre da cdb 5.0- 5.1 l/100 km il tutto senza apprezzabili differenze nella durata del viaggio e a quanto ho visto molti la pensano come me. :D
 
Oltre alle leggi italiane ( :evil: ) nel guidare sopratutto in autostrada siamo soggetti alle leggi della fisica, che, per quanto riguarda la resistenza aerodinamica da superare, recita che è proporzionale al QUADRATO della velocità.
Ciò significa che tra marciare a 120 Km/h e marciare a 140 c'è una bella differenza, molta di più di quei 20 km/h che ci possono apparire quasi insignificanti. 2 l per 100 km ballano come niente.
Visto che dalle leggi italiane non ci possiamo difendere ( e qui si aprirebbe un bel discorso sull'ACI e sulla stessa 4R che magari potrebbero fare di più... ma non è la sede opportuna) almeno usiamo a nostro vantaggio le leggi della fisica.
.
 
a_gricolo ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
usiamo a nostro vantaggio le leggi della fisica.
.

Hai presente cosa dice la fisica sulla resistenza degli orifizi alla penetrazione da ortaggi? :evil:

No, ma ricordo qualcosa sull'impenetrabilità di un foro tondo da parte di un corpo a sezione quadra, va bene lo stesso? :D
 
nonnomaio ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
nonnomaio ha scritto:
usiamo a nostro vantaggio le leggi della fisica.
.

Hai presente cosa dice la fisica sulla resistenza degli orifizi alla penetrazione da ortaggi? :evil:

No, ma ricordo qualcosa sull'impenetrabilità di un foro tondo da parte di un corpo a sezione quadra, va bene lo stesso? :D

Ricordavo anch'io qualcosa di simile, ma credo che la nostra attuale compagine di bocconiani sia riucita a infrangere la legge che citi.....
 
Confermo il cambiamento di tendenza, prima in tangenziale erano tutti esagitati, se eri sulla corsia di sinistra a 100-110 (con limite 90) sembravi un fermo che intralciava il traffico, o aumentavi ancora oppure ti dovevi spostare in mezzo ai camion, ora gli esagitati sono molti di meno e sono aumentati quelli che se ne stanno buonini sulla corsia di destra anche a 80 all'ora!
 
lucanew ha scritto:
perchè allora, invece di brontolare sul rincaro dei carburanti, non andiamo tutti un pò più piano, risparmiando?
Un altro che ci e' arrivato ;)
Segna anche il risparmio in salute, che non e' quantificabile in euro di benzina ...
 
nonnomaio ha scritto:
Oltre alle leggi italiane ( :evil: ) nel guidare sopratutto in autostrada siamo soggetti alle leggi della fisica, che, per quanto riguarda la resistenza aerodinamica da superare, recita che è proporzionale al QUADRATO della velocità.
Ciò significa che tra marciare a 120 Km/h e marciare a 140 c'è una bella differenza, molta di più di quei 20 km/h che ci possono apparire quasi insignificanti. 2 l per 100 km ballano come niente.
Visto che dalle leggi italiane non ci possiamo difendere ( e qui si aprirebbe un bel discorso sull'ACI e sulla stessa 4R che magari potrebbero fare di più... ma non è la sede opportuna) almeno usiamo a nostro vantaggio le leggi della fisica.
.

Sono d'accordo con te!
 
Sono d'accordissimo con molti di voi...sono tutti pronti a lamentarsi di consumi e prezzi dei carburanti e poi guidano tutti come caproni, anche quelli che vanno piano...a parte in autostrada, nelle altre condizioni i consumi non sono proporzionali alla velocità, ma all'apertura dell'acceleratore...molti non sanno guidare, tengono la seconda fino a 50/60 km/h guidando a singhiozzo, con accelerazioni e frenate repentine quanto inutili e sprecano molto carburante...se no come si spiega che io con la DS3 1.6 HDi faccio oltre 19 km/l reali facendo pochissima autostrada e per la maggior parte strade di montagna e altri con la medesima auto non superano i 16???Oppure che l'Aygo di mia madre in mano mia faccia sui 18 a litro senza autostrada e nelle sue mani 16/17 nonostante vada più piano di me??? Imparassero a guidare invece di lamentarsi...
 
leolito ha scritto:
lucanew ha scritto:
perchè allora, invece di brontolare sul rincaro dei carburanti, non andiamo tutti un pò più piano, risparmiando?
Un altro che ci e' arrivato ;)
Segna anche il risparmio in salute, che non e' quantificabile in euro di benzina ...

Da tanto tempo la penso così, solo che mi sono stancato di sentire persone che brontolano sul caro carburante e poi corrono senza motivo.
 
Victor92CS ha scritto:
Sono d'accordissimo con molti di voi...sono tutti pronti a lamentarsi di consumi e prezzi dei carburanti e poi guidano tutti come caproni, anche quelli che vanno piano...a parte in autostrada, nelle altre condizioni i consumi non sono proporzionali alla velocità, ma all'apertura dell'acceleratore...molti non sanno guidare, tengono la seconda fino a 50/60 km/h guidando a singhiozzo, con accelerazioni e frenate repentine quanto inutili e sprecano molto carburante...se no come si spiega che io con la DS3 1.6 HDi faccio oltre 19 km/l reali facendo pochissima autostrada e per la maggior parte strade di montagna e altri con la medesima auto non superano i 16???Oppure che l'Aygo di mia madre in mano mia faccia sui 18 a litro senza autostrada e nelle sue mani 16/17 nonostante vada più piano di me??? Imparassero a guidare invece di lamentarsi...

Hai ragione.
 
Ve lo spiego io perchè corrono ancora tutti: una volta un mio amico mi diceva "Si è vero che dando più acceleratore si consuma di più, ma siccome poi arrivi prima, l'acceleratore alla fine lo premi per meno tempo" :D :D :D
 
mbe, andando piano e avendo il piede sensibile si risparmia parecchio. ad ottobre sono andato a perugia all'euro choccolate. tra andata e ritorno ho fatto quasi 1.400 km. ho cercato di non prendere molta autostrada se non per l'indispensabile e stupore e meraviglia, rutigliano (ba) livigno ho speso poco meno di 35 euro di gasolio andando a 100 orari fissi. dico poco meno di 35 euro perchè al self di livigno mi son bloccato prima delle 35 euro messe perchè il serbatoio completametne pieno e mi è uscito lo scontrino. in più quando sono partito non ho messo il pieno. in tutto il viaggio ho consumato 75 euro di gasolio per fare poco meno di 1.400 km tutto a piè leggero e facendo almeno un 60-70 km di urbano. il computer di bordo mi dava 3.7 l per 100 km e ci ha pure azzeccato :) imparare l'erogazione del proprio motore e come fare per farlo consumare meno in primis, il resto ognuino è libero di fare come crede. prima degli aumenti del carburante pagavo più di autostrada che di gasolio e non mi va di spendere in più se posso limare.

io la vedo così, andare a 100-110 anziche 130-140 sulle brecvi tratte (300 km) che risparmio di tempo da? mezz'ora? mi sveglio mezz'ora prima, e vado più piano. ci avrò messo mezz'ora in più, ma avrò risparmiato il 20 % di carburante in meno e sollecitato meno tutta la macchina, mototre, gomme, freni..... io mi son fatto bari milano in 8.30 e ce l'ho fatta con pieno (e manco sono arrivato in riserva). al ritorno pourtroppo sono stato a 145 fissi di tachimetro è ho speso 30 euro in più di gasolio per arrivare in 6.45. un'ora e tre quarti su 900 km mi sono costate 30 euro
 
pll66 ha scritto:
lucanew ha scritto:
Ieri con la mia C-Crosser 2.2 d, in autostrada A22, ho fatto queste prove consumi:

ai 110 km/h consuma 14,5 km/l
ai 130 km/h consuma 12,0 km/l
ai 150 km/h consuma 9,8 km/l

Premettendo che tutti facevano oltre i 130 km/h, mi domando:
perchè allora, invece di brontolare sul rincaro dei carburanti, non andiamo tutti un pò più piano, risparmiando?

Problema di matematica:
Supponendo di dover percorrere 200km alle varie velocità media cui è stato condotto il test, quali differenze di tempo si registra?
Quanto incide il costo del carburante alle varie velocità?

A 110 km/h = 109 minuti
A 130 km/h = 92 minuti
a 150 Km/h = 80 minuti.

Ammesso che riesci a mantenerla.... perché la velocità che maniteni &lt&gt la velocità media.

Per mia esperienza:
A 110 km/h = Media 105 km/h = 114 minuti
A 130 km/h = Media 112 km/h = 107 minuti
a 150 Km/h = Media 128 Km/h = 94 minuti.
 
Back
Alto