<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi (e 2) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi (e 2)

La mia 320d steptronic mantiene abbastanza le promesse, devo dire: certo, il consumo è influenzato tantissimo dallo stile di guida e dalla tipologia di strada che uno percorre. Nel mio caso, da pieno a pieno, ho potuto verficare che:
- Urbano (composto da città e da tratto urbano dell'A11): mai meno di 13.5 km/lt.
- Autostrada (velocità perlopiù da codice): circa 16 km/lt (da 15 a 17).
- Extraurbano veloce (limite a 90-110): mai meno di 20 km/lt.
Osservo che il mio CDB è spesso ottimista e molto influenzato dall'ultima condizione di percorrenza: per così dire, media poco.
Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
blackshirt ha scritto:
ho sempre visto con un occhio di riguardo i consumi dei motori bmw, soprattutto diesel, salvo poi constatare che nella maggior parte dei casi sono molto ottimistici.

Ad esempio, la 320D touring (150-163-170-177cv che sia), per la quale dichiarano un consumo medio di 20,4 km/Lt vorrei sapere quali sono i consumi reali, dato che io con la 147, 1.9 120cv che pesa buoni 300 kg di meno non riesco a farci i 15 km/Lt....

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Quattroruote ha già fatto tante prove a riguardo.
Ti basta andare a prendere uno degli arretrati.
Qualche mese fa, massimo un anno fa hanno proprio fatto una prova di questo tipo dove risultava che (non ricordo se la 120d o la 320d ) consumava meno della Bravo 1.6 JTD.

Esatto.....a fine 2009, non ricordo quali numeri.....è uscito un servizio di 4r intitolato "20 euro per 20 auto".....risultati significativi e per certi versi stupefacenti....per quanto si sa che cambi il tipo di percorso e cambia il vincitore...

Altro servizio, questa volta prova comparativa tra Golf GTD- 120d - Bravo 165 M-Jet.......successo pieno per la serie 1.....

Ad onor del vero bisogna fare una precisazione......la serie 1 la compri per tutta una serie di peculiarità, certo fa piacere sapere che 226 km/h effettivi e lo 0-100 da 7,7 non incidono sui consumi.......ma chiaro che i 32-35k euro non lasciano molte speranze di compensare con i consumi quello che si è pagata la macchina..........
 
Fancar_ ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
Con il conforto del Direttore di 4R, mi chiedo ancora se questa differenza - che io comunque riscontro anche nella mia BMW (certo, non del 47%) - sia sempre dovuta alla mia guida troppo forte o che non mi sono precedentemente messo a leggere la Direttiva 80 etc ("pigrone")..... mi chiedo se anche gli utenti BMW abbiano il diritto a maggiore chiarezza, senza necessariamente trovare mille giustificazioni a questa differenza, a quelle che 4R definisce: "bugie a norma di legge".

Prova a pensare a questo: nel momento in cui non rispetti più i limiti di velocità di 50 km/h in città e di 90 km/h in extraurbano consumi già di più del ciclo di omologazione che ovviamente tiene conto dei limiti di velocità e non dele velleità che ognuno di noi ha.

Al di là di quello che ho scritto aprendo il post - e che per me resta sacrosanto - concordo pienamente su quello che scrivi. Hai perfettamente ragione. Questo credo dipenda anche da una differenza sempre più importante tra i limiti di velocità (che sono sempre rimasti un pò gli stessi) e i cavalli delle attuali macchine, che invece sono cresciuti notevolmente. Adesso, più di prima, basta pigiare un pò il piede e l'auto risponde. Ma con le conseguenze che sappiamo sui consumi ....... In ogni caso, se questo è vero per quanto riguarda i consumi personali, le prove di 4R i limiti li rispettano certamente. Quidi il problema (voluto) rimane.
 
sc69s1 ha scritto:
.... mi chiedo se anche gli utenti BMW abbiano il diritto a maggiore chiarezza, senza necessariamente trovare mille giustificazioni a questa differenza, a quelle che 4R definisce: "bugie a norma di legge".

Quattroruote ha fatto un articolo che avesse un certo impatto sulla massa per far vedere che è dalla parte dell'automobilista.

Chi è un pò esperto di auto non è rimasto per niente stupito.

In realtà il ciclo di omologazione è uguale per tutti, quindi un'auto che dichiara un consumo inferiore consumera sempre e comunque di meno di un'altra che dichiara un consumo superiore e questo ovviamente sempre a parità di condizioni (traffico velocità ecc).
 
Fancar_ ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
.... mi chiedo se anche gli utenti BMW abbiano il diritto a maggiore chiarezza, senza necessariamente trovare mille giustificazioni a questa differenza, a quelle che 4R definisce: "bugie a norma di legge".

Quattroruote ha fatto un articolo che avesse un certo impatto sulla massa per far vedere che è dalla parte dell'automobilista.

Chi è un pò esperto di auto non è rimasto per niente stupito.

In realtà il ciclo di omologazione è uguale per tutti, quindi un'auto che dichiara un consumo inferiore consumera sempre e comunque di meno di un'altra che dichiara un consumo superiore e questo ovviamente sempre a parità di condizioni (traffico velocità ecc).

Credo che questo sia vero fino ad un certo punto......i costruttori chiaramente sanno bene come funziona il ciclo di omologazione.....possono benissimo mettere a punto macchine perfette per il ciclo di omologazione ma che poi nell'uso reale non si dimostrano altrettanto efficienti.......

C'è un'altro servizio di 4r, peraltro abbastanza scontato...era strutturato quasi come un gioco.....e visualizzava graficamente l'efficienza delle auto, dove per efficienza non ci sono solo i consumi ma anche la dinamica e la capacità di ripresa e accelerazione.........BMW ( 120d), come al solito ha ottenuto un risultato di eccellenza....ma ci sono casi abbastanza emblematici.....

In pratica emergeva che ci sono auto con rapporti molto lunghi che promettono ottimi consumi ma che poi nella realtà non mantengono.......chiaro che i rulli del banco di omologazione non sono una strada con salite, discese, traffico, e necessità di variare in continuo la posizione dell'acceleratore.....

Del resto entro il 2014 devono portare la CO2 media di produzione entro 120g/km ( non ricordo di preciso ) ed entro il 2020 scendere ancora, mi sembra a 80-90..........e la CO2 in ciclo di omologazione sarà rilevata sempre con il solito conosciuto sistema....
 
sc69s1 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
Con il conforto del Direttore di 4R, mi chiedo ancora se questa differenza - che io comunque riscontro anche nella mia BMW (certo, non del 47%) - sia sempre dovuta alla mia guida troppo forte o che non mi sono precedentemente messo a leggere la Direttiva 80 etc ("pigrone")..... mi chiedo se anche gli utenti BMW abbiano il diritto a maggiore chiarezza, senza necessariamente trovare mille giustificazioni a questa differenza, a quelle che 4R definisce: "bugie a norma di legge".

Prova a pensare a questo: nel momento in cui non rispetti più i limiti di velocità di 50 km/h in città e di 90 km/h in extraurbano consumi già di più del ciclo di omologazione che ovviamente tiene conto dei limiti di velocità e non dele velleità che ognuno di noi ha.

Al di là di quello che ho scritto aprendo il post - e che per me resta sacrosanto - concordo pienamente su quello che scrivi. Hai perfettamente ragione. Questo credo dipenda anche da una differenza sempre più importante tra i limiti di velocità (che sono sempre rimasti un pò gli stessi) e i cavalli delle attuali macchine, che invece sono cresciuti notevolmente. Adesso, più di prima, basta pigiare un pò il piede e l'auto risponde. Ma con le conseguenze che sappiamo sui consumi .......

Il ciclo di omologazione è questo, è fissato per legge, punto e basta.......Bmw, o altri, non possono fare da soli una operazione trasparenza.....e dichiarare il consumo in base ad un ciclo "loro", peraltro non riconosciuto da nessuno.......sarebbe un suicidio commerciale.......e comunque ci sono le riviste specialistiche di settore......ed i forum......le auto poi non sono diverse da qualsiasi altro prodotto di consumo........se senti solo pubblicità e caratteristiche dichiarate stai fresco.
 
Back
Alto