E quelli messi sulle riviste specializzate?G5 ha scritto:Ma che problemi vi fate ... la A3 1,6 tdi dovrebbe fare i 38 (vedi pubblicità) mentre la Polo (con lo stesso motore) si limita a fare i 31 ......
Sono palesemente numeri a caso!
E quelli messi sulle riviste specializzate?G5 ha scritto:Ma che problemi vi fate ... la A3 1,6 tdi dovrebbe fare i 38 (vedi pubblicità) mentre la Polo (con lo stesso motore) si limita a fare i 31 ......
Sono palesemente numeri a caso!
Ribadisco anche a te che sto parlando di dati rilevati dalle due riviste leader del settore, non di quelli dichiarati dalle case.Thefrog ha scritto:G5 ha scritto:Ma che problemi vi fate ... la A3 1,6 tdi dovrebbe fare i 38 (vedi pubblicità) mentre la Polo (con lo stesso motore) si limita a fare i 31 ......
Sono palesemente numeri a caso!
Verrebbe la voglia di giocarseli al lotto, per quello che contano.
Mi domando che senso ha fare tanta ricerca per il motore "multiair" della FIAT quando poi ti permettono di "sparare" le cifre sui consumi cosi' a caso. E in tutto questo gli ibridi della Toyota e della Honda soccombono APPARENTEMENTE nei consumi rispetto ai numeri che vengono buttati li' per caso dalle aziende con vetture che sono dotate di motorizzazione tradizionale.
Regards,
The frog
Penso si debba sempre tenere presente il significato che va attribuito all'aggettivo.precis ha scritto:E quelli messi sulle riviste specializzate?
precis ha scritto:Ribadisco anche a te che sto parlando di dati rilevati dalle due riviste leader del settore, non di quelli dichiarati dalle case.Thefrog ha scritto:G5 ha scritto:Ma che problemi vi fate ... la A3 1,6 tdi dovrebbe fare i 38 (vedi pubblicità) mentre la Polo (con lo stesso motore) si limita a fare i 31 ......
Sono palesemente numeri a caso!
Verrebbe la voglia di giocarseli al lotto, per quello che contano.
Mi domando che senso ha fare tanta ricerca per il motore "multiair" della FIAT quando poi ti permettono di "sparare" le cifre sui consumi cosi' a caso. E in tutto questo gli ibridi della Toyota e della Honda soccombono APPARENTEMENTE nei consumi rispetto ai numeri che vengono buttati li' per caso dalle aziende con vetture che sono dotate di motorizzazione tradizionale.
Regards,
The frog
Quella è tutta un'altra storia . :!: :thumbdown:
Quindi stai insinuando la malafede più che "errori" sui dati delle prove (dati venduti)?marimasse ha scritto:Penso si debba sempre tenere presente il significato che va attribuito all'aggettivo.precis ha scritto:E quelli messi sulle riviste specializzate?
Le riviste (chi più chi ancora di più) diventano ogni giorno più "specializzate" in marketing e pubblicità.
Cosa che appare del tutto normale se si ricorda che i clienti delle riviste, già da molto tempo, non sono più i lettori ma gli inserzionisti pubblicitari.
Un piccolo particolare che molti, per ingenuità o per distrazione o per... autodifesa psicologica, tendono a dimenticare facilmente.
No. Ognuno le prova nel modo che ritiene più opportuno. Se Quattroruote vuole testare la ripresa dai 65 ai 140 e libera di farlo e gli altri non sono obbligati a copiare la prova.Thefrog ha scritto:precis ha scritto:Ribadisco anche a te che sto parlando di dati rilevati dalle due riviste leader del settore, non di quelli dichiarati dalle case.Thefrog ha scritto:G5 ha scritto:Ma che problemi vi fate ... la A3 1,6 tdi dovrebbe fare i 38 (vedi pubblicità) mentre la Polo (con lo stesso motore) si limita a fare i 31 ......
Sono palesemente numeri a caso!
Verrebbe la voglia di giocarseli al lotto, per quello che contano.
Mi domando che senso ha fare tanta ricerca per il motore "multiair" della FIAT quando poi ti permettono di "sparare" le cifre sui consumi cosi' a caso. E in tutto questo gli ibridi della Toyota e della Honda soccombono APPARENTEMENTE nei consumi rispetto ai numeri che vengono buttati li' per caso dalle aziende con vetture che sono dotate di motorizzazione tradizionale.
Regards,
The frog
Quella è tutta un'altra storia . :!: :thumbdown:
E questo secondo te non e' indice del fatto che anche per le prove su strada delle varie rivise servirebbe uno "STANDARD" con cui effettuare la prova?
Regards,
The frog
Nel caso specifico si può trattare benissimo di qualche errore, non ho elementi oggettivi per giudicare.precis ha scritto:Quindi stai insinuando la malafede...
-marimasse ha scritto:Nel caso specifico si può trattare benissimo di qualche errore, non ho elementi oggettivi per giudicare.precis ha scritto:Quindi stai insinuando la malafede...
Per il resto non parlerei necessariamente di malafede, ma piuttosto di normali priorità condite con una dose più o meno vistosa di faccia tosta, elemento che ormai è talmente onnipresente da essere considerato da molti come "normale".
Non a caso ci siamo abituati ad essere quotidianamente e ovunque bersagliati da valanghe di pubblicità che con metodo scientifico ci prende sempre più spudoratamente per i fondelli spingendoci in tutti i modi a spendere soldi (anche prima di guadagnarli, che problema c'è?) per procurarci cose sempre più superflue se non addirittura dannose, a ricevere a casa sempre più frequenti telefonate "promozionali" indesiderate anche a tarda sera, a vedere in tv gli spot in sovrimpressione durante i programmi e così via.
In merito alle riviste, credo che la questione sia lampante: se io avessi un sito Internet in cui si parla di benessere fisico e i finanziamenti che tengono in piedi il sito (comprensivi del mio reddito) derivassero per il 70% da produttori e venditori di più o meno sensate e costose attrezzature ginniche domestiche, i quali ovviamente considerano il sito come strumento promozionale, come potrei pubblicare sistematicamente articoli che mettano oggettivamente in evidenza quanto poco sia sensato spendere soldi in tali attrezzature (che finiscono quasi sempre parcheggiate in qualche stanza e inutilizzate), consigliando invece i molto più efficaci ed economici 15 minuti al giorno di semplice, antica ginnastica?
Come minimo mi sentirei un po' in difficoltà. O no?
Come dicevo, nel caso specifico si può trattare benissimo di qualche errore.precis ha scritto:Allora perchè non mentire sullo 0/100 piuttosto che sulla velocità massima o la ripresa?...
Beh, a dire il vero anche sui 90 orari costanti, volendo, si potrebbe un pochino barare (motore freddo o caldo, condizioni atmosferiche, condizioni di carico, fondo stradale...), anche se indubbiamente meno che in altri casi....Dai 90 orari costanti non si scappa...
skamorza ha scritto:c'è una cosa che non mi sembra abbiate considerato: alcune riviste misurano il consumo applicando un semplice serbatoietto supplementare con il carburante dosato a precisione, ma guardano la velocità indicata sul tachimetro della vettura. altre riviste misurano con uno strumento apposito (correvit?) la velocità effettiva.
se consideriamo che:
A) Il consumo aumenta progressivamente all'aumentare della velocità
B) Alcune vetture hanno uno scarto tachimetrico elevato
ne consegue che le differenze sul consumo indicato possono essere anche sensibili.
Thefrog ha scritto:Lo scarto che tu dichiari non mi scandalizza affatto. Anzi e' la riprova che le aziende automobilitiche nonche' le riviste dichiarano, per quello che riguarda i consumi, quello che vogliono. Sono quasi numeri tirati li' per caso. E' per questo motivo che io sonointervenuto piu' volte su questo forum per chiedere che il consumo delle vetture venga dichiarato su di un percorso standard, e in base a delle regole standard in modo tale da essere appena un attimo piu' aderente alla realta'
Regards,
The frog
oggi sono andato dal barbiere e come di prassi nella breve attesa ho dato una sbirciata a 4R: mi sono letto l'articolo sulla Co2 che vede protagonista, fra le altre, la prius 3.G5 ha scritto:Sulla Prius è poi palese come in Ottobre (o quando fosse) avesse un risultato ed oggi ne abbia conseguito un'altro del tutto differente sulla stessa rivista (4R).
La verità è quella che ne esce dai proprietari che quotidianamente si misurano con le diverse realtà del territorio.
aronne_ ha scritto:A parte gli scherzi ragazzi, qua c'è qualcosa che non mi torna: già è dura che si continuino a scrivere cazzate sul sistema ibrido HSD (e questo da dei professionisti non me lo aspettavo), ma prenderci almeno una volta su due no? Nella prima prova, quella della mosca bianca hanno scazzato il consumo urbano e quello autostradale, stavolta uguale, però in peggio!
:shock: sono esterrefatto .......
cuorern - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa