a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
io non ho strumenti per farle più precise (in senso assoluto) di QR, ma molto più precise in senso relativo al mio uso.
Poi come già detto occorre tarare contakm, verificare il corretto volume erogato, tenere conto della densità specifica carburante (che rende in base alla massa ma si misura a volume) e dei fattori correttivi riguardanti densità dell'aria (P e T) e per l' umidità che altera rendimento termodinaico e viscosità per aerodinamicità
Nessuno di noi ha strumenti precisi, tanto che lo stesso pieno cambia da una volta all'altra perchè ci stai due secondi in più o in meno dopo lo scatto..... La mia riflessione riguardava l'ordine di grandezza: per una data auto il ciclo di omologazione rileva 30, 4R misura 15 e la vox populi parla di 20. Scartato il primo, palesemente farlocco, resta da discutere sul perchè del terzo......
beh, io scuoto per far "sgorgare" la schiuma dal bocchettone e riempio leggeroleggero sino a vedere il prezioso liquido occhieggiare dal bocchettone medesimo, qualche volta mi è scappata la mano e ho sprecato qualche centesimo di bevanda motoristica.
la vox populi del forum è di utenti un po' meglio della media, mia moglie ad esempio e la maggioranza consumano più dei test di QR, comunque nessuno di noi ha un serbatoio supplementare come misuratore di percisione del flusso interfacciat con datron che rileva velocità istantanea e media e correla un ciclo con un consumo e sua ripetibilità per cinque volte sul ciclo medesimo
Per carità io non sono un tester o collaudatore, credo sia megli ointerpellare via mail l' ing. Perucca Orfei