<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Audi Q3 2.0 TDI 150CV | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Audi Q3 2.0 TDI 150CV

U2511 ha scritto:
Permettetmi un piccolo commento su immagine & c - da libero professionista.

L'immagine conta in misura inversamente proporzionale alla sostanza del tuo lavoro/professione: tanto più fumo vendi, tanta più immagine sei costrtto ad esibire, perché il cliente è generalmente più babbeo della media e quindi più pronto a farsi catturare dal tuo apparente successo. Quando, invece, vendi "sostanza", occhio a non sfoggiare apertamente che il tuo status socio-economico è nettamente superiore a quello del tuo cliente (sennò pensa che gli fatturi il canone della tua auto ... ).

Non so cosa intendi per " sostanza "....
" Beni materiali " o " servizi....magari finanziari/assicurativi " :?:
P.s.: premesso che non c'e' una verita' assoluta....ma solo di assieme.
C'e' sempre l' invidioso
 
Arizona77 ha scritto:
Per l' ultima parte.

Nelle vendite e' sempre stato cosi'.
Chi vende deve presentarsi bene davanti al cliente
per il semplice motivo che il cliente pensa che se ha la tal vettura, e' perche'
lavora per una azienda che paga molto e se paga vuol dire che vende
molto,
e se vende molto vuol dire che ha buoni prodotti.
E di se' pensa altrettanto, in quanto da cliente, si sente un gran figo,
perche' tratta con uno che vende prodotti giusti.... che lui poi rivende a sua volta.

E questo è uno dei motivi per i quali siamo messi come siamo, nella repubblica delle Banane.
Non c'è nemmeno neanche più chi è in grado di capire cosa è sostanza e cosa è fuffa..

Un mondo di pecore sempre più simili tra loro che vanno solo dove vanno le altre pecore..

Quello che vuole chi sta in alto..che non si ragioni più con il proprio cervello..ma all'unificazione di massa..

E triste...

Marco
 
arizona77 ha scritto:
Non so cosa intendi per " sostanza "....
" Beni materiali " o " servizi....magari finanziari/assicurativi " :?:
P.s.: premesso che non c'e' una verita' assoluta....ma solo di assieme.
C'e' sempre l' invidioso
Beh, almeno per quanto mi riguarda, i servizi finanziari (un esempio) sono il fumo per definizione :D
(vorranno scusarmi i presenti che lavorano nel settore :oops: )

Chi ti fa il bagno nuovo, chi ti opera di cataratta, chi ti pulisce la casa, chi ti cava dai guai legali (i primi esempi che mi vengono in mente) ti vende sostanza.

Se parliamo del mondo degli agenti, a te noto, ci sono gli uni e gli altri. C'è il mio "agente libraio" di fiducia, che mi serve da vent'anni, che non mi ha mai tirato pacchi, ed ha sempre cercato di darmi ciò di cui avevo bisogno. Quando mi ha esposto nuove proposte, erano sempre abbastanza adeguate alle mie necessità. Se non ero convinto di una cosa, me la lasciava in visione senza impegno. Anche per questo gli sono sempre rimasto fedele, nonostante tentativi di colpi bassi da parte delle preponenti. Ci fu poi chi cercava di vendere (ai miei clienti, con o senza mio tramite) mirabolanti progetti di incremento redditività qualità etc etc ... come per il fumo, basta apriore la finestra ed attendere ...
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non so cosa intendi per " sostanza "....
" Beni materiali " o " servizi....magari finanziari/assicurativi " :?:
P.s.: premesso che non c'e' una verita' assoluta....ma solo di assieme.
C'e' sempre l' invidioso
Beh, almeno per quanto mi riguarda, i servizi finanziari (un esempio) sono il fumo per definizione :D
(vorranno scusarmi i presenti che lavorano nel settore :oops: )

Chi ti fa il bagno nuovo, chi ti opera di cataratta, chi ti pulisce la casa, chi ti cava dai guai legali (i primi esempi che mi vengono in mente) ti vende sostanza.

Se parliamo del mondo degli agenti, a te noto, ci sono gli uni e gli altri. C'è il mio "agente libraio" di fiducia, che mi serve da vent'anni, che non mi ha mai tirato pacchi, ed ha sempre cercato di darmi ciò di cui avevo bisogno. Quando mi ha esposto nuove proposte, erano sempre abbastanza adeguate alle mie necessità. Se non ero convinto di una cosa, me la lasciava in visione senza impegno. Anche per questo gli sono sempre rimasto fedele, nonostante tentativi di colpi bassi da parte delle preponenti. Ci fu poi chi cercava di vendere (ai miei clienti, con o senza mio tramite) mirabolanti progetti di incremento redditività qualità etc etc ... come per il fumo, basta apriore la finestra ed attendere ...

La vedo meglio all' incontrario....
Quando faccio lavori
( compreso il giardiniere la settimana scorsa )
porto le auto fuori ben prima che arrivino per il preventivo
( sono un maestro nella lacrima ).

Riguardo il mondo degli agenti,
potrei farTi un milione di esempi visto che ho venduto un po' di tutto.
E persino nell' ambito dello stesso prodotto
( i famosi crackers tipo " Audi " ;) ).
Se li andavo a proporre al piccolo bottegaio
( allora, primi 80, si faceva molto dettaglio ),
tenevo la 100 CD ben lontano dal negozietto,
in quanto il tizio era regolarmente inka,
perche' glieli proponevo allo stesso prezzo a cui li vendeva al pubblico la superette a 300 metri.
Ma se andavo alla superette non mi vergognavo di certo
Quello, il proprietario, pensava, glielo si leggeva negli occhi:
" che fornitore che ho " ;)
 
4WheelsDriver ha scritto:
Arizona77 ha scritto:
Per l' ultima parte.

Nelle vendite e' sempre stato cosi'.
Chi vende deve presentarsi bene davanti al cliente
per il semplice motivo che il cliente pensa che se ha la tal vettura, e' perche'
lavora per una azienda che paga molto e se paga vuol dire che vende
molto,
e se vende molto vuol dire che ha buoni prodotti.
E di se' pensa altrettanto, in quanto da cliente, si sente un gran figo,
perche' tratta con uno che vende prodotti giusti.... che lui poi rivende a sua volta.

E questo è uno dei motivi per i quali siamo messi come siamo, nella repubblica delle Banane.
Non c'è nemmeno neanche più chi è in grado di capire cosa è sostanza e cosa è fuffa..

Un mondo di pecore sempre più simili tra loro che vanno solo dove vanno le altre pecore..

Quello che vuole chi sta in alto..che non si ragioni più con il proprio cervello..ma all'unificazione di massa..

E triste...

Marco

Mi sembra un aspetto comportamentale umano.
Ti si presentano 2 venditori di crackers
( molto simili ovviamente ),
uno " bene " e l' altro " cosi' cosi' "....
Hai spazio sullo scaffale per uno solo....
Da chi compri :?: ;)
 
Mi informo prima e poi compro sostanza

Oggi è facilissimo..

Esistono le "recensioni " per qualsiasi cosa..

E' solo questione di aver voglia di sbattersi un attimo per capire..

Tutto quì..ma come diceva mio nonno, meno male che esistono gli ignoranti, perché sennò i furbi non sarebbero mai esistiti..

Marco
 
4WheelsDriver ha scritto:
Mi informo prima e poi compro sostanza

Oggi è facilissimo..

Esistono le "recensioni " per qualsiasi cosa..

E' solo questione di aver voglia di sbattersi un attimo per capire..

Tutto quì..ma come diceva mio nonno, meno male che esistono gli ignoranti, perché sennò i furbi non sarebbero mai esistiti..

Marco

Non e' quello che muove le scelte nella quasi totalita' dei casi.
Il commerciante compra dal venditore
( sempre considerato che i prodotti siano simili )
che si PRESENTA MEGLIO
semplicemente perche' QUESTO gli fa pensare che vende ( e guadagna ) di piu'
( e se vende di piu' vuol dire che il suo prodotto e' il migliore ).
 
arizona77 ha scritto:
4WheelsDriver ha scritto:
Mi informo prima e poi compro sostanza

Oggi è facilissimo..

Esistono le "recensioni " per qualsiasi cosa..

E' solo questione di aver voglia di sbattersi un attimo per capire..

Tutto quì..ma come diceva mio nonno, meno male che esistono gli ignoranti, perché sennò i furbi non sarebbero mai esistiti..

Marco

Non e' quello che muove le scelte nella quasi totalita' dei casi.
Il commerciante compra dal venditore
( sempre considerato che i prodotti siano simili )
che si PRESENTA MEGLIO
semplicemente perche' QUESTO gli fa pensare che vende ( e guadagna ) di piu'
( e se vende di piu' vuol dire che il suo prodotto e' il migliore ).

E secondo me sbaglia..ho tanti amici che hanno attività commerciali..che mi confermano che questo metodo non funziona più..

Poi oggi con il commercio on line..

Se sei sveglio minimo spunti un 20% rispetto al prezzo del negozio...

Questione di tempo..

Marco
 
@ari
Condivido molto del tuo ragionamento. Mi fa un po' tenerezza risentire un termine come "superette", oggi sarebbe roba da archeo-mkt 8)

@4WD
Le recensioni in rete: stupenda cosa, ma chi ne garantisce l'affidabilità? È un po' come basare il proprio sapere su Wiki.
Quanto ai canali on-line, penso si arriverà ad un punto di rottura, perché mancherà la possibilità di vedere fisicamente la merce o il prodotto prima dell'acquisto. Oggi molti vanno a vedere nei negozi tradizionali e poi acquistano online, ma, andando avanti così, presto spariranno I negozi dove poter "toccare con mano". Inoltre, i negozianti più avveduti stanno già prendendo le contromisure per non perdere clienti (un po' come le assicurazioni convenzionali che sono ora competitive con quelle online). Il commercio si adatta ai tempi, certamente con morti e feriti, ma non cambia: al limite c'è la selezione darwiniana tra i bravi e gli altri.
 
Aggiornamento consumo medio dopo 3000km di utilizzo irriverente: 15,4 km/l.

Quando vedo autostrada spingo sul gas e mi godo il viaggio in aereo...
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Non so cosa intendi per " sostanza "....
" Beni materiali " o " servizi....magari finanziari/assicurativi " :?:
P.s.: premesso che non c'e' una verita' assoluta....ma solo di assieme.
C'e' sempre l' invidioso
Beh, almeno per quanto mi riguarda, i servizi finanziari (un esempio) sono il fumo per definizione :D
(vorranno scusarmi i presenti che lavorano nel settore :oops: )

Chi ti fa il bagno nuovo, chi ti opera di cataratta, chi ti pulisce la casa, chi ti cava dai guai legali (i primi esempi che mi vengono in mente) ti vende sostanza.

Se parliamo del mondo degli agenti, a te noto, ci sono gli uni e gli altri. C'è il mio "agente libraio" di fiducia, che mi serve da vent'anni, che non mi ha mai tirato pacchi, ed ha sempre cercato di darmi ciò di cui avevo bisogno. Quando mi ha esposto nuove proposte, erano sempre abbastanza adeguate alle mie necessità. Se non ero convinto di una cosa, me la lasciava in visione senza impegno. Anche per questo gli sono sempre rimasto fedele, nonostante tentativi di colpi bassi da parte delle preponenti. Ci fu poi chi cercava di vendere (ai miei clienti, con o senza mio tramite) mirabolanti progetti di incremento redditività qualità etc etc ... come per il fumo, basta apriore la finestra ed attendere ...

La vedo meglio all' incontrario....
Quando faccio lavori
( compreso il giardiniere la settimana scorsa )
porto le auto fuori ben prima che arrivino per il preventivo
( sono un maestro nella lacrima ).

Riguardo il mondo degli agenti,
potrei farTi un milione di esempi visto che ho venduto un po' di tutto.
E persino nell' ambito dello stesso prodotto
( i famosi crackers tipo " Audi " ;) ).
Se li andavo a proporre al piccolo bottegaio
( allora, primi 80, si faceva molto dettaglio ),
tenevo la 100 CD ben lontano dal negozietto,
in quanto il tizio era regolarmente inka,
perche' glieli proponevo allo stesso prezzo a cui li vendeva al pubblico la superette a 300 metri.
Ma se andavo alla superette non mi vergognavo di certo
Quello, il proprietario, pensava, glielo si leggeva negli occhi:
" che fornitore che ho " ;)

Anche io quando chiamo gente per dei preventivi porto l'audio nel parcheggio e in cortile lascio la 500 &#128514;&#128514;&#128514;
 
Alosqualo ha scritto:
mumm121 ha scritto:
nokialover ha scritto:
Aggiornamento consumo medio dopo 3000km di utilizzo irriverente: 15,4 km/l.

Quando vedo autostrada spingo sul gas e mi godo il viaggio in aereo...

Ma hai preso un q3 o una a8??]

Ha modificato con il pennarello la targhetta al posteriore:
ora si legge Q8.... :D :D :D :D

A 'sto punto, se proprio bisogna fare le cose per bene, cambi un paio di stemmi e scrivi Bentayga!
 
Aggiornamento consumi dopo 4mila km di percorrenza irriverente: 15,6 km/l

Per 'irriverente' intendo senza riguardo per i consumi, cioè non mi pongo minimamente il problema dei consumi quando viaggio, come ero costretto a fare invece col 1.4 benzina, con il quale invece se schiacciavo era un disastro! Senza considerare la benzina a 1,2-1,3euro/l!

poi dicono che gli italiani amano il diesel! e ci credo!
 
Back
Alto