<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi 118d 120d 125d quali variabili nella giuda incidono? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumi 118d 120d 125d quali variabili nella giuda incidono?

Ateforp ha scritto:
visioni differenti... ;) come ho già detto a mio modo di vedere fare 1000km con un pieno invece di 800 quando si torna dal lavoro non mi sembra una variazione ridicola, poi quando si vuole tirare è un altro discorso.

pardon mappatura è un termine improprio forse, il "range di coppia utile"?.

il 120 mi pare di aver letto che è monoturbo ma non sono sicuro nemmeno io

A me sembra tu stia diventando quantomeno ridicolo, soprattutto considerando il tipo di auto che guidi o che intendi acquistare. Logicamente non dico che devi tirare sempre a 5000giri (quel motore li regge senza problemi) ma ti abbiamo più o meno descritto tutti quello che potrebbe capitarti cambiando a 1000giri, parlo di problemi meccanici. Il minimo di un moderno diesel sta intorno ai 750giri, cioè tu gli dai solo 250giri di allungo, neanche i trattori stradali con rimorchio si guidano così, difatti hanno il range di coppia da 1000 a 1500giri.

Oltretutto a me pare ancora più ridicolo, fermo restando le possibili noie meccaniche di tale condotta di guida, il risparmio che presumi di poter ottenere, hai provato a quantificarlo??

200Km su ogni pieno, calcolando 20Km/lt e ipotizzando un prezzo del gasolio di 1.25 sono 12.50? di risparmio. Una cifra irrisoria sia in assoluto, sia in rapporto ai possibili guasti, sia ancor di più in rapporto al prezzo della vettura. Senza contare il pericolo di tale stile di guida in alcune situazioni. Poi ognuno fa ciò che gli pare, logicamente, ma io ti rinnovo il mio invito all'acquisto di una ibrida possibilmente con uovo sotto il pedale destro in modo tale da fare come tutti gli "ibridisti" che partono come lumache quando scatta il verde per terrore che il termico entri in azione.
 
che poi, avendo anche una ibrida, ti assicuro che partire piano per non accendere il termico è proprio il metodo per consumare tanto....ma loro non lo sanno!!! e poi vengono qui a dire che fanno I 16.... :D

non so cosa beva il 120d o 125d, ma il 118d beve davvero una chezz
 
paulein118 ha scritto:
a parte tutti I discorsi sulla coppia e consumi, non ho mai guidato una GTD da 184 cv, ma penso che il 118d sia un passo indietro da valutare.

andrei su un auto più pesante, più costosa e lascerei sul piatto 20 cavalli lo so... sarà che la vecchiaia e la patente a punti mi stanno facendo passare la voglia di andare forte :? ma ritengo che la potenza sia adeguata e la coppia distribuita in modo meno appuntito rispetto al 120d.
 
Ateforp ha scritto:
paulein118 ha scritto:
a parte tutti I discorsi sulla coppia e consumi, non ho mai guidato una GTD da 184 cv, ma penso che il 118d sia un passo indietro da valutare.

andrei su un auto più pesante, più costosa e lascerei sul piatto 20 cavalli lo so... sarà che la vecchiaia e la patente a punti mi stanno facendo passare la voglia di andare forte :? ma ritengo che la potenza sia adeguata e la coppia distribuita in modo meno appuntito rispetto al 120d.

ci può stare, diciamo che non mi fa rimpiangere la Passat tdi 170 cv pde che avevo, anche perchè con qualche anno in più faccio anche meno il pirla.
Ti consiglio il cambio automatic, notevole plus.
Per il resto, sentirai la differenza dal punto di vista dinamico, rispetto al "frigorifero" attuale :D :D
 
da mia esperienza il consumo indicato dal computer di bordo non è attendibile, va tolto un 10%.
La media indicata dopo 533 km era 19.8 km/l, alla pompa di benzina indicava 18.3
 
luciomc2 ha scritto:
da mia esperienza il consumo indicato dal computer di bordo non è attendibile, va tolto un 10%.
La media indicata dopo 533 km era 19.8 km/l, alla pompa di benzina indicava 18.3

posso chiederti che motorizzazione possiedi? e che stile di guida adotti di solito? grazie :)
 
avevo fatto prova con il pieno, trovando differenza di circa il 6%.
Io di media ho 5.3 al momento, negli ultimi 4000 km.
non uso eco tristezza, lascio in comfort e ogni tanto sport
 
Ateforp ha scritto:
luciomc2 ha scritto:
da mia esperienza il consumo indicato dal computer di bordo non è attendibile, va tolto un 10%.
La media indicata dopo 533 km era 19.8 km/l, alla pompa di benzina indicava 18.3

posso chiederti che motorizzazione possiedi? e che stile di guida adotti di solito? grazie :)
118d 143 cv steptronic
andata tranquilla, faccio percorsi misti tra autostrada, provinciali e spesso un po di colonna.
Se non c'è traffico il PCB indica anche 22 o 24 km/l di media.
 
io non faccio coda, tranne qualche volta se becco rosso.
Si spegne raramente.
Mi infastidisce il massaggio traballoso che regala.
 
paulein118 ha scritto:
io non faccio coda, tranne qualche volta se becco rosso.
Si spegne raramente.
Mi infastidisce il massaggio traballoso che regala.
è talmente poco il "massaggio". sulla A5 era molto più invadente e lento.
che consumi reali fai tu? e su che percorso?
 
luciomc2 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
io non faccio coda, tranne qualche volta se becco rosso.
Si spegne raramente.
Mi infastidisce il massaggio traballoso che regala.
è talmente poco il "massaggio". sulla A5 era molto più invadente e lento.
che consumi reali fai tu? e su che percorso?

adesso sono sul 5.3 (+6% che avevo trovato in una prova pieno-pieno) con statale, città scorrevole e collina.
Proma con autostrada a 130 per buona parte dei km ero sul 5.4-5.5
 
Back
Alto