<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi 118d 120d 125d quali variabili nella giuda incidono? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumi 118d 120d 125d quali variabili nella giuda incidono?

(rispondo senza stare a riportare)

il mio stile di guida prevede guida sottocoppia pelando il gas SEMPRE, se per andare sottocoppia devi premere anche solo il pedale al 30% non ha senso... tanto vale una marcia in meno e un filino di gas.

a giudare in cut-off sono un maestro :lol: vanto diverse partenze dalla prima alla sesta senza toccare l'acceleratore e nelle marce basse non solo in falsopiano in discesa ma anche leggermente in salita :D

sto facendo qualche test cambiando come dico io e cambiando intorno ai 2000 giri, vi aggiorno ;)
 
Ateforp ha scritto:
(rispondo senza stare a riportare)

il mio stile di guida prevede guida sottocoppia pelando il gas SEMPRE, se per andare sottocoppia devi premere anche solo il pedale al 30% non ha senso... tanto vale una marcia in meno e un filino di gas.

a giudare in cut-off sono un maestro :lol: vanto diverse partenze dalla prima alla sesta senza toccare l'acceleratore e nelle marce basse non solo in falsopiano in discesa ma anche leggermente in salita :D

sto facendo qualche test cambiando come dico io e cambiando intorno ai 2000 giri, vi aggiorno ;)

Senza offesa, ma se guidi in quella maniera cosa cavolo te ne fai di una vettura con quell'autotelaio, quella distribuzione dei pesi, TP e un motore da 150Cv in su?? Pigliati una Prius e divertiti col CDB sul consumo istantaneo. Una Bmw con quell'handling, eccellente per una segmento C, va guidata e strapazzata.
 
lancista1986 ha scritto:
Ateforp ha scritto:
(rispondo senza stare a riportare)

il mio stile di guida prevede guida sottocoppia pelando il gas SEMPRE, se per andare sottocoppia devi premere anche solo il pedale al 30% non ha senso... tanto vale una marcia in meno e un filino di gas.

a giudare in cut-off sono un maestro :lol: vanto diverse partenze dalla prima alla sesta senza toccare l'acceleratore e nelle marce basse non solo in falsopiano in discesa ma anche leggermente in salita :D

sto facendo qualche test cambiando come dico io e cambiando intorno ai 2000 giri, vi aggiorno ;)

Senza offesa, ma se guidi in quella maniera cosa cavolo te ne fai di una vettura con quell'autotelaio, quella distribuzione dei pesi, TP e un motore da 150Cv in su?? Pigliati una Prius e divertiti col CDB sul consumo istantaneo. Una Bmw con quell'handling, eccellente per una segmento C, va guidata e strapazzata.

Va bene guidare in maniera oculata.
Ma qui mi sa che si esageri...
 
:D in diverse occasioni brucio le gomme nelle stradine di montagna o nei pezzi di autostrada "in germania" :twisted: ma nei percorsi quotidiani casa/lavoro o trasferta quando non sarei andato forte in ogni caso (perchè sono stanco magari) far durare un pieno oltre 1000km invece che 800 la trovo una cosa furba ;)

ho fatto qualche test e a mio parere come diceva paulein118 la massima economia la si raggiunge in sesta tra i 90 e i 110 km/h appena iniziata la coppia sui 1800/2000 giri

per quanto riguarda la città.... cambiando intorno ai 1800/2000 giri per il golf gtd è un bagno di sangue :shock: consumi oltre i 9l per 100km contro i 6,5 massmo cambiando sottocoppia le prime 3 marce tra i 1100 e i 1300 giri.

la mia impressione è che i giri in cui il rendimento del motore è ottimale varino a seconda delle marce... nelle marce basse a 2000 giri la mia gtd non fa altro che fare rumore e consumare gasolio :( 4° 5° e 6° si, più o meno le adopero dai 1700 ai 2200 giri.

ritornando "in topic" possiamo dire che a velocità moderata e costante in sesta marcia la differenza di consumi la facciano fondamentalmente la gommatura della serie 1 che si sceglie e l'assetto?
 
sulla mia 118 ho 225 davanti e 245 dietro e di media ho 5.3 l/100km negli ultimi 5000 km.
in inverno ho i 205 e cambia niente.
 
paulein118 ha scritto:
sulla mia 118 ho 225 davanti e 245 dietro e di media ho 5.3 l/100km negli ultimi 5000 km.
in inverno ho i 205 e cambia niente.

ciao, come sul bagnato con le 245 dietro?
è apprezzabile la differenza la tenuta sull'asciuto?
come si consumano le gomme?

ho le 225 su entrambi gli assi...
 
paulein118 ha scritto:
sulla mia 118 ho 225 davanti e 245 dietro e di media ho 5.3 l/100km negli ultimi 5000 km.
in inverno ho i 205 e cambia niente.

devi considerare che le gomme invernali utilizzano una mescola molto più morbida, sono creati per riscaldarsi molto più velocemente e hanno un coefficente di rotolamento più elevato nonostante spesso si usi un cerchio più piccolo e abbiano battistrada ridotto.

a mio parere una netta differenza nei consumi la troveresti usando i cerchi da 16 con gomme estive da 205... ma abituato alle tua gommatura alla prima curva fatta in modo cattivo (come si dice dalle mie parti) finiresti in un fosso :rolleyes: :lol:

sono curiosissimo di ricevere un tuo parere che la macchina già la possiedi. Secondo te 225 davanti e 245 dietro (probabilmente coi 18? 17?) sono un misura di gomme giusta per una macchina con soli 150cv?

io pensavo a 225 davanti e dietro sui 17" se prendo il 120d e nel caso del 118d addirittura 205 con cerchio da 16 :lol: :lol:
 
luciomc2 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
sulla mia 118 ho 225 davanti e 245 dietro e di media ho 5.3 l/100km negli ultimi 5000 km.
in inverno ho i 205 e cambia niente.

ciao, come sul bagnato con le 245 dietro?
è apprezzabile la differenza la tenuta sull'asciuto?
come si consumano le gomme?

ho le 225 su entrambi gli assi...

su questa auto ho come confronto le invernali da 205 e la differenza maggiore la sento proprio dietro, davanti non è così netta.
Con le estive, sul bagnato è incollata, almeno ora che ho le gomme nuove e non runflat.
 
Ateforp ha scritto:
paulein118 ha scritto:
sulla mia 118 ho 225 davanti e 245 dietro e di media ho 5.3 l/100km negli ultimi 5000 km.
in inverno ho i 205 e cambia niente.

devi considerare che le gomme invernali utilizzano una mescola molto più morbida, sono creati per riscaldarsi molto più velocemente e hanno un coefficente di rotolamento più elevato nonostante spesso si usi un cerchio più piccolo e abbiano battistrada ridotto.

a mio parere una netta differenza nei consumi la troveresti usando i cerchi da 16 con gomme estive da 205... ma abituato alle tua gommatura alla prima curva fatta in modo cattivo (come si dice dalle mie parti) finiresti in un fosso :rolleyes: :lol:

sono curiosissimo di ricevere un tuo parere che la macchina già la possiedi. Secondo te 225 davanti e 245 dietro (probabilmente coi 18? 17?) sono un misura di gomme giusta per una macchina con soli 150cv?

io pensavo a 225 davanti e dietro sui 17" se prendo il 120d e nel caso del 118d addirittura 205 con cerchio da 16 :lol: :lol:

la mia è km0, trovata così e presa così. Probabilmente l'avrei presa con i 225 su entrambi gli assi, almeno per poterle girare.
vengo da Passat con i 235 e bravo con i 225, tendenzialmente non vorrei scendere, più che altro per la spalla.
I cerchi sono da 17.
In questa co nfigurazione è incollata, sempre e comunque.
La distribuzione dei pesi 50:50 aiuta anche a ridurre le smusate tipiche delle TA.

Con i 16 comunque non la prenderei mai.
 
udite udite 8) valori di coppia presi da catalogo bmw preso oggi fresco di stampa

118d 320nm 1500/3000

120d 400nm 1750/2500

125d 450nm 1500/3000

questo forse risponde al mio quesito iniziale... il 118 avendo l'ingresso coppia a 1500 giri inizia prima a lavorare meglio rispetto al 120d che invece dai 1750 ai 2500 darà un bel calcio nella schiena.
il 125 con la potenza che ha si può permettere la stessa mappatura del 118

questi valori voi come li interpretate?

ho anche le rapportature di tutte le marce ma non ci capisco una cippa :lol:
 
davide2570 ha scritto:
a parte che il 118 mi sembra con una sola turbina e gli altri con due,cosa significa "stessa mappatura"...?

è assolutamente impossibile!

che poi,scusa profeta,io continuo a non capire tutta 'sta discussione sulla presunta differenza di consumi: come già detto le differenze tra le motorizzazioni vanno ben aldilà del consumo,che invece avrà una variazione talmente ridicola da meritare considerazione zero o poco più.

quoto chi dice che guidare nel modo descritto per star lì a centellinare i millilitri di gasolio mi sembra assurdo

visioni differenti... ;) come ho già detto a mio modo di vedere fare 1000km con un pieno invece di 800 quando si torna dal lavoro non mi sembra una variazione ridicola, poi quando si vuole tirare è un altro discorso.

pardon mappatura è un termine improprio forse, il "range di coppia utile"?.

il 120 mi pare di aver letto che è monoturbo ma non sono sicuro nemmeno io
 
Ateforp ha scritto:
visioni differenti... ;) come ho già detto a mio modo di vedere fare 1000km con un pieno invece di 800 quando si torna dal lavoro non mi sembra una variazione ridicola, poi quando si vuole tirare è un altro
È ridicolo in rapporto al tipo di auto, che comunque è parca di suo, il voler esasperare il risparmio "immediato' di pochi spicci a fronte di ben più onerose rogne future. La guida eco, se proprio ne hai voglia, puoi farla seguendo l'indicatore di cambiata che, pur castrando le prestazioni, evita di suggerire quei regimi follemente bassi di cui parli te. Ah, anche in città non cambio praticamente mai sotto i 1.500-2.000 e non mi sono mai bagnato di sangue (con un più pesante 318d)
 
a parte tutti I discorsi sulla coppia e consumi, non ho mai guidato una GTD da 184 cv, ma penso che il 118d sia un passo indietro da valutare.
 
Back
Alto