Ateforp
0
a vostro parere i consumi dei tre 2.0 bmw variano soprattutto a seconda della richiesta di potenza che si fa premendo sull'acceleratore? oppure hanno proprio un consumo specifico differente dato dalla rapportatura del cambio e dall'iniezione?
se prendessimo 3 serie1 con i suddetti motori e le mettessimo in autostrada a 100km/h che risultato otterremmo?
ovviamente affondando il pedale il 125d con maggior potenza morde l'asfalto consumando nettamente di più e il 118d è più sonnolento e risparmioso... ma a basse velocità costanti considerando la parità di cilindrata il 125d è comunque improntato per consumare di più o la forbice di consumi viene fuori solo se gli si chiedono tutti i cavalli?
esempio per capirci: io posseggo una golf 5 GTD 170cv ed è risaputo che grazie alla maggior coppia stando attenti ai consumi beve meno che la versione 140cv.
spero di essermi spiegato bene... grazie a tutti
se prendessimo 3 serie1 con i suddetti motori e le mettessimo in autostrada a 100km/h che risultato otterremmo?
ovviamente affondando il pedale il 125d con maggior potenza morde l'asfalto consumando nettamente di più e il 118d è più sonnolento e risparmioso... ma a basse velocità costanti considerando la parità di cilindrata il 125d è comunque improntato per consumare di più o la forbice di consumi viene fuori solo se gli si chiedono tutti i cavalli?
esempio per capirci: io posseggo una golf 5 GTD 170cv ed è risaputo che grazie alla maggior coppia stando attenti ai consumi beve meno che la versione 140cv.
spero di essermi spiegato bene... grazie a tutti