<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi 118d 120d 125d quali variabili nella giuda incidono? | Il Forum di Quattroruote

consumi 118d 120d 125d quali variabili nella giuda incidono?

a vostro parere i consumi dei tre 2.0 bmw variano soprattutto a seconda della richiesta di potenza che si fa premendo sull'acceleratore? oppure hanno proprio un consumo specifico differente dato dalla rapportatura del cambio e dall'iniezione?

se prendessimo 3 serie1 con i suddetti motori e le mettessimo in autostrada a 100km/h che risultato otterremmo?

ovviamente affondando il pedale il 125d con maggior potenza morde l'asfalto consumando nettamente di più e il 118d è più sonnolento e risparmioso... ma a basse velocità costanti considerando la parità di cilindrata il 125d è comunque improntato per consumare di più o la forbice di consumi viene fuori solo se gli si chiedono tutti i cavalli?

esempio per capirci: io posseggo una golf 5 GTD 170cv ed è risaputo che grazie alla maggior coppia stando attenti ai consumi beve meno che la versione 140cv.

spero di essermi spiegato bene... grazie a tutti
 
Ateforp ha scritto:
a vostro parere i consumi dei tre 2.0 bmw variano soprattutto a seconda della richiesta di potenza che si fa premendo sull'acceleratore? oppure hanno proprio un consumo specifico differente dato dalla rapportatura del cambio e dall'iniezione?

se prendessimo 3 serie1 con i suddetti motori e le mettessimo in autostrada a 100km/h che risultato otterremmo?

ovviamente affondando il pedale il 123d con maggior potenza morde l'asfalto consumando nettamente di più e il 118d è più sonnolento e risparmioso... ma a basse velocità costanti considerando la parità di cilindrata il 123d è comunque improntato per consumare di più o la forbice di consumi viene fuori solo se gli si chiedono tutti i cavalli?

esempio per capirci: io posseggo una golf 5 GTD 170cv ed è risaputo che grazie alla maggior coppia stando attenti ai consumi beve meno che la versione 140cv.

spero di essermi spiegato bene... grazie a tutti

Il 123d esiste ancora? Non c'è il 125d da 218cv?
 
Ateforp ha scritto:
a vostro parere i consumi dei tre 2.0 bmw variano soprattutto a seconda della richiesta di potenza che si fa premendo sull'acceleratore? oppure hanno proprio un consumo specifico differente dato dalla rapportatura del cambio e dall'iniezione?

se prendessimo 3 serie1 con i suddetti motori e le mettessimo in autostrada a 100km/h che risultato otterremmo?

ovviamente affondando il pedale il 123d con maggior potenza morde l'asfalto consumando nettamente di più e il 118d è più sonnolento e risparmioso... ma a basse velocità costanti considerando la parità di cilindrata il 123d è comunque improntato per consumare di più o la forbice di consumi viene fuori solo se gli si chiedono tutti i cavalli?

esempio per capirci: io posseggo una golf 5 GTD 170cv ed è risaputo che grazie alla maggior coppia stando attenti ai consumi beve meno che la versione 140cv.

spero di essermi spiegato bene... grazie a tutti

ovvio che se si va costantemente a 100 km/h il consumo è pressochè identico, le cose cambiano quando si schiaccia il pedale
stessa cosa per la tua golf, non può consumare meno della versione a 140cv
con lo stesso motore e auto, cambiando le potenze i consumi aumentano o diminuiscono... i cavalli costano ;)
 
il 125d scusate... ho corretto :oops:

ho fatto l'esempio della mia macchina perchè grazie alla potenza si riesce a guidare molto bene con un filo di gas un po' sottocoppia... (forse ignorantemente) penso che in una macchina potente ogni singolo scoppio nella camera di combustione genera più potenza di conseguenza la macchina si muove agevolmente con meno giri e consumando meno.

la mia curiosità è se un "giro" di motore del 125 in termini di carburante costa quanto un "giro" del 118 :?
 
Sul dichiarato dalla casa non cè molta differenza (ovviamente), in termini pratici consuma un poco meno la 18d, poi spremendo a fondo la 25d consuma decisamente di più.... ripeto è la stessa unità propulsiva, quindi la versione con meno cavalli nel ciclo misto consumerà meno ma non certo un abisso...
 
zeusbimba quindi sei certo che a 100km/h costanti gli iniettori buttano in camera di combustione la stessa quantità di carburante rendendo pressochè identico il consumo di 118d 120d e 125d? a parità di rappurtature del cambio, pneumatici ecc... ovviamente

sarebbe la risposta che sognavo di ricevere :D

la mia paura è di finire per comprare una motorizzazione troppo potente che magari anche in città quando cambio poco sopra i 1000 giri e non ho nessuna voglia di tirare il collo alla macchina mi consumi nettamente di più facendomi pentire :cry:
 
Ateforp ha scritto:
la mia paura è di finire per comprare una motorizzazione troppo potente che magari anche in città quando cambio poco sopra i 1000 giri e non ho nessuna voglia di tirare il collo alla macchina mi consumi nettamente di più facendomi pentire :cry:
:? :rolleyes: non è che la cambiata sottocoppia faccia chissà che bene ai turbodiesel (sollecitazioni meccaniche, egr che si imbrattano, DPF a rischio ... )
Il diesel di sui consuma poco, farelo camminare un po', orsù!
 
Ateforp ha scritto:
zeusbimba quindi sei certo che a 100km/h costanti gli iniettori buttano in camera di combustione la stessa quantità di carburante rendendo pressochè identico il consumo di 118d 120d e 125d? a parità di rappurtature del cambio, pneumatici ecc... ovviamente

sarebbe la risposta che sognavo di ricevere :D

la mia paura è di finire per comprare una motorizzazione troppo potente che magari anche in città quando cambio poco sopra i 1000 giri e non ho nessuna voglia di tirare il collo alla macchina mi consumi nettamente di più facendomi pentire :cry:

Ma no tranquillo a quei regimi i consumi praticamente si allineano.....
 
Mah, a velocitá autostradali costanti, quello che conta di piu sono la rapportatura del cambio e la larghezza dei penumatici (considerando l´aereodinamica delle 3 vetture identica, anche se in realtá potrebbero esserci diversi centimetri di altezza da terra dovuti ad assetti piu o meno sportivi).

In teoria, avendo PROBABILMENTE (SERVONO DATI CHE NON HO) la 125 d un rapporto finale forse un po piu lungo (ha maggiore velocitá massima e piu potenza e coppia per supportarlo) potrebbe consumare un filino meno, ma tale vantaggio potrebbe essere colmato (o forse anche superato) dal fatto di avere, anche qui, TEORICAMENTE, dei pneumatici piu larghi (magari 245 coi 18").
Alla fine, non cambia molto, e se te la puoi permettere e ti piace guidare, compra il 125d! 8)
 
non ricordo dove avevo trovato i rapporti dello step8 e tra 118d e 125d non c'era molta differenza.
Abbastanza estremo considerando quanto sono corti
 
abarbolini ha scritto:
Ma poi, perchè dovresti cambiare sottocoppia?

la mia idea (forse sbagliata) per consumare di meno è quella di utilizzare il regime di giri più basso che mi consente la marcia innestata facendo girare meno possibile il motore... ma c'è chi dice anche che giudando sottocoppia la centralina vaporizza più carburante del necessario per compensare la mancanza di potenza che si ha ai bassi giri del motore... vi risulta? non ho mai capito bene il "ragionamento" che fa la centralina sugli iniettori in funzione dei giri.

la mia macchina ha 350 n/m di coppia da 1750 a 2500 giri/min e alle marce basse inizia a riprendere poco sopra i 1000 giri tranquillamente.

voi dite che per raggiungere il minimo consumo ipotetico si dovrebbe cambiare dalla prima alla sesta sempre allo scoccare dei 1750giri? :shock:

so bene che il mio stile di guida non giova al dpf e alla meccanica ma mi pare che incida positivamente almeno sui consumi.
 
Hai ragione davide :lol: la questione è più una mia curiosità tecnica... che però può interessare molti, non voleva essere la solita domanda "quale dei 3 motori consuma di più".

forse causa patente a punti e tutor in tutta italia tra le poche cose interessanti per chi guida c'è l'escogitare stili di guida e di cambiata risparmiosi e discutere al bar di chi fa più km con un litro :lol:

nessuno sa con esattezza quale è il regime di giri/min ottimale per consumare il meno possibile? ha ragione chi mi dice che guidare troppo sottocoppia fa consumare di più che in coppia?
 
Come ti hanno fatto già notare gli altri, cambiare a 1000giri non contribuisce per niente ad abbassare i consumi, al contrario fa "soffrire" alcuni organi meccanici come biellaggi, EGR imbrattata e DPF, e personalmente usare un'auto in quella maniera lo ritengo un "crimine" oltre che un controsenso alquanto evidente preoccuparsi di 2Km/lt in più o in meno su un'auto che parte da 30.000? e che ha spese di mantenimento sicuramente maggiori rispetto ad una generalista.

Anche io ammetto che, quando avevo la 530i, mi divertivo nel fare l'economy run e vedere consumi di 11-12Km/lt su un 3litri 6L benzina con automatico (ed era il vecchio 6marce) anche perchè facevo spesso autostrada con tutor; ma quando andavo in "Germania" la suddetta 530i vedeva entrambi i limitatori.

Tornando alla tua domanda, il regime nel quale si consuma meno è generalmente quello di coppia massima. E questo è facilmente verificabile. Trova un falsopiano, metti il cruise e mantieni il motore a 1000giri, osserva il consumo istantaneo che sale. Poi mettiti a 2000giri o poco meno e guarda il consumo istantaneo stabile o che addirittura scende. Non a caso le auto con "suggerimento di cambiata" nel quadro strumenti consigliano di mettere la marcia superiore intorno ai 2000giri, o di scalare intorno ai 1500giri.

A riprova di questo hai anche un altro fattore: oggi quasi tutti gli automatici hanno almeno 8rapporti, e volendo potrebbero piazzare il motore a 1000giri a 130Km/h. Invece nessuno lo fa, nemmeno il 9marce della Evoque (1900giri a 130Km/h). Secondo te come mai??

Inoltre il consumo dipende moltissimo anche da altri fattori, come la gommatura (una 125d difficilmente la vedrai con i 16"), il tipo di percorso, la zona geografica (nelle zone più fredde il diesel consuma più rispetto alle zone temperate) oltre a dipendere anche da cosa uno è abituato a guidare. Tu che guidi una GTD salendo su una 120d avrai lo stesso piede, io se scendo dagli oltre 300Cv della mia e salgo su un 118d tenderò a cercare le medesime prestazioni, schiacciando e consumando di più.
 
ho sempre avuto una guida da record di consumi (17 km/l con Passat tdi 170 cv pde, 22 kml con idea 1.9 mj....), ma non ho mai tenuto marce a 1500 giri, mi pareva troppo poco.
Ora ho la 118d step 8 e ovviamente decide lei, ma non consuma davvero na mazza, ho 19 di media.
Quindi, forse, non è poi così grave andare bassi.
 
lancista1986 ha scritto:
Tornando alla tua domanda, il regime nel quale si consuma meno è generalmente quello di coppia massima. E questo è facilmente verificabile. Trova un falsopiano, metti il cruise e mantieni il motore a 1000giri, osserva il consumo istantaneo che sale. Poi mettiti a 2000giri o poco meno e guarda il consumo istantaneo stabile o che addirittura scende. Non a caso le auto con "suggerimento di cambiata" nel quadro strumenti consigliano di mettere la marcia superiore intorno ai 2000giri, o di scalare intorno ai 1500giri.

quello che supponevo... :? voglio farlo questo esperimento, se così fosse vorrebbe dire che la centralina tramite gli iniettori immette (ad ogni singolo scoppio) una quantità di carburante maggiore nel cilindro quando il motore gira sottocoppia e minore quando il motore gira nel range di coppia massima.

in sintesi anche se io cerco di far girare il motore il meno possibile la centralina per sopperire alla fatica di girare sottocoppia mi frega e mi fa consumare di più :D

ho capito bene?

p.s. x paulein: io facendo autostrada a 100km/h e città pesantemente sottocoppia con la golf 170cv parimotore della tua passat ho fatto un consumo alla pompa da pieno a pieno di 18,8 (oltre 1000km con 53l mi pare)
 
Ottimo consumo, da quell lato il commonrail ha portato ancora vantaggi.
Probabilmente il meglio lo da a 100 km/h, in città berrà bene
 
Ateforp ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Tornando alla tua domanda, il regime nel quale si consuma meno è generalmente quello di coppia massima. E questo è facilmente verificabile. Trova un falsopiano, metti il cruise e mantieni il motore a 1000giri, osserva il consumo istantaneo che sale. Poi mettiti a 2000giri o poco meno e guarda il consumo istantaneo stabile o che addirittura scende. Non a caso le auto con "suggerimento di cambiata" nel quadro strumenti consigliano di mettere la marcia superiore intorno ai 2000giri, o di scalare intorno ai 1500giri.

quello che supponevo... :? voglio farlo questo esperimento, se così fosse vorrebbe dire che la centralina tramite gli iniettori immette (ad ogni singolo scoppio) una quantità di carburante maggiore nel cilindro quando il motore gira sottocoppia e minore quando il motore gira nel range di coppia massima.

in sintesi anche se io cerco di far girare il motore il meno possibile la centralina per sopperire alla fatica di girare sottocoppia mi frega e mi fa consumare di più :D

ho capito bene?

p.s. x paulein: io facendo autostrada a 100km/h e città pesantemente sottocoppia con la golf 170cv parimotore della tua passat ho fatto un consumo alla pompa da pieno a pieno di 18,8 (oltre 1000km con 53l mi pare)

Non è una questione di centralina, ma una questione di rendimento. A 1000giri il motore non rende come a 2000giri, anche perchè a 1000giri la girante del turbocompressore non svolge ottimamente il suo compito, visto che la spinta dei gas di scarico è modesta e non riesce a farla girare. Di conseguenza per mantenere X velocità dovrai tenere più premuto il pedale del gas.

Al regime di coppia massima, invece, la girante rende e il motore lavora vicino al suo rendimento ottimale, oltre al fatto che sfruttando la coppia massima basta un filo di gas per mantenere la X velocità sopracitata. Non è raro, inoltre, vedere entrare il cut-off anche in presenza di lievissime discese.
 
Back
Alto