Waze ho provato ad usarlo una volta e l'ho disinstallato in giornata, non fa per me. sono strano io.
Gmaps ce l'hanno tutti, lo usano tutti, prende dati e impara da ciascuno, eppure non ho ancora trovato modo di dirgli (se sapete, insegnatemi per favore) "ho un rimorchio" "sono alto tot" "peso tanto" "sono un caravan perciò non dirmi di passare in mezzo alla costa smeralda perchè mi faranno la multa". ovvero ti farà sempre passare per centri storici, ponti ribassati, zone vietate ai camper etc.
Oltretutto, dirti "imboccare la strada SP249 alla terza uscita" invece di "uscire alla terza in direzione Aosta" lo trovo... bah.
Nel mio paesino, i bilici che seguono Gmaps vengono instradati lungo un piccolo e stretto colle, restano incastrati, chiamano i vvff, arrivano in punta al colle e il navi se ne salta fuori "fare inversione a U". Gli vorrebbe far ri-discendere il colle, riattraversare il paese e arrivare poi alla multinazionale in pianura.
Difetto assurdo, noto da anni agli abitanti del paese ma non agli autisti comunitari e non. Il sindaco ha piazzato cartelli grossi come case, ma sappiamo quanto vengano considerati quando si ha un navi acceso.
Inoltre, hanno entrambi la grossissima pecca di essere legati ad un ripetitore per cellulari: a me è già capitato di finire il traffico dati, e vicino a me ci sono diverse valli che devono ancora essere raggiunte dal segnale RAI e dalle radio FM, figurarsi il 3-4-5G. Ogni volta che fa temporale, un operatore in particolare sparisce per giorni di fila, pouff. da sempre. vanno su, cambiano il filo andato a massa, ma gli prendesse un crampo se lo isolano per bene.
Ma tralasciando le nostre vallette alpine sfigate, mi è capitato anche in grandi città che andasse via il segnale, di solito in caso di grossi assembramenti di gente. fate vobis.
Navigatori reali, ovvero offline, e gratuiti (ovviamente in parte) avevo provato l'ottimo Sygic per l'auto (stesse pecche riguardo inserire dimensioni peso etc). Il primo mese ti parla pure, poi bisogna pagare.
Per i giri a piedi o in bici Komoot è davvero eccellente e ha anche funzioni social.
L'ultimo "sistema di orientamento" che ho comprato è edito dalla Fraternali, in scala 1:25.000, batteria infinita e resistente a pioggia, sole e cadute. buttalo pure giù da un elicottero, non si rompe.
E se l'editore sospende il supporto/aggiornamenti fa nulla, continua a funzionare.
Velox: dopo aver preso (per bene) il primo ho fatto anche la patente A, e scoperto che se mi concentro sulla strada li distinguo da lontano. sicchè non saprei quale navi possa essere meglio riguardo al farsi fotografare, è una di quelle funzioni che tengo spente.