<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consilgio miglior navigatore gratuito ? | Il Forum di Quattroruote

Consilgio miglior navigatore gratuito ?

salve a tutti voi, premesso che quello di serie della mia auto fa pena

Avendo Android Auto, tra Google Maps e Waze :

quale piu preciso e affidabile e da piu informazioni sui velox anche portatili ?


PS Waze non capisco come mai non me li segnala i velox , devo settare io qualcosa e dove ?
 
son tutti e due di google, le mappe, e tutto il resto, dovrebbero essere uguali
le informazioni sui velox mobili sono inutili. nel 99,99% dei casi, son segnalati, ma non ci sono.
e quando ci sono, non sono nel punto segnalato.

in waze, devi aver impostato la visualizzazione degli autovelox, se li vuoi sulla mappa.
 
Io con maps mi sono sempre trovato alla grande.
Mia moglie ogni tanto una anche viamichelin perché le dà una stima del costo di carburante. Forse si può fare anche con maps, non ho mai provato.
 
Waze e Gmaps condividono lo stesso database, in quanto l' israeliana Waze è stata acquisita da Alphabet (Holding di Google) qualche anno fa.

Waze usa le mappe di Google, Gmaps usa le info sul traffico segnalate dagli utenti Waze ed entrambi utilizzano lo spostamento dei telefoni Android da una cella all'altra per capire qual'è la velocità media in quel dato tratto.
 
bene, solo che Maps mi indica anche gli autovelox "vuoti" ...

mentre Waze propio non segna nulla , dove trovo la impostazione

per abilitarli nella mappa di waze ? grazue
 
Non ne ho siste uno “migliore” in assoluto, ma quello con cui ti trovi meglio. Sono gratuiti, provali un po’ di tempo e decidi quello che ti piace di più. Waze, almeno su iPhone funziona benissimo e ha gli autovelox. E tre in impostazioni e dovresti trovarli
 
Waze ho provato ad usarlo una volta e l'ho disinstallato in giornata, non fa per me. sono strano io.
Gmaps ce l'hanno tutti, lo usano tutti, prende dati e impara da ciascuno, eppure non ho ancora trovato modo di dirgli (se sapete, insegnatemi per favore) "ho un rimorchio" "sono alto tot" "peso tanto" "sono un caravan perciò non dirmi di passare in mezzo alla costa smeralda perchè mi faranno la multa". ovvero ti farà sempre passare per centri storici, ponti ribassati, zone vietate ai camper etc.
Oltretutto, dirti "imboccare la strada SP249 alla terza uscita" invece di "uscire alla terza in direzione Aosta" lo trovo... bah.

Nel mio paesino, i bilici che seguono Gmaps vengono instradati lungo un piccolo e stretto colle, restano incastrati, chiamano i vvff, arrivano in punta al colle e il navi se ne salta fuori "fare inversione a U". Gli vorrebbe far ri-discendere il colle, riattraversare il paese e arrivare poi alla multinazionale in pianura.
Difetto assurdo, noto da anni agli abitanti del paese ma non agli autisti comunitari e non. Il sindaco ha piazzato cartelli grossi come case, ma sappiamo quanto vengano considerati quando si ha un navi acceso.

Inoltre, hanno entrambi la grossissima pecca di essere legati ad un ripetitore per cellulari: a me è già capitato di finire il traffico dati, e vicino a me ci sono diverse valli che devono ancora essere raggiunte dal segnale RAI e dalle radio FM, figurarsi il 3-4-5G. Ogni volta che fa temporale, un operatore in particolare sparisce per giorni di fila, pouff. da sempre. vanno su, cambiano il filo andato a massa, ma gli prendesse un crampo se lo isolano per bene.
Ma tralasciando le nostre vallette alpine sfigate, mi è capitato anche in grandi città che andasse via il segnale, di solito in caso di grossi assembramenti di gente. fate vobis.

Navigatori reali, ovvero offline, e gratuiti (ovviamente in parte) avevo provato l'ottimo Sygic per l'auto (stesse pecche riguardo inserire dimensioni peso etc). Il primo mese ti parla pure, poi bisogna pagare.

Per i giri a piedi o in bici Komoot è davvero eccellente e ha anche funzioni social.

L'ultimo "sistema di orientamento" che ho comprato è edito dalla Fraternali, in scala 1:25.000, batteria infinita e resistente a pioggia, sole e cadute. buttalo pure giù da un elicottero, non si rompe.
E se l'editore sospende il supporto/aggiornamenti fa nulla, continua a funzionare.

Velox: dopo aver preso (per bene) il primo ho fatto anche la patente A, e scoperto che se mi concentro sulla strada li distinguo da lontano. sicchè non saprei quale navi possa essere meglio riguardo al farsi fotografare, è una di quelle funzioni che tengo spente.
 
Ultima modifica:
Navigatori reali, ovvero offline, e gratuiti (ovviamente in parte) avevo provato l'ottimo Sygic per l'auto (stesse pecche riguardo inserire dimensioni peso etc). Il primo mese ti parla pure, poi bisogna pagare.

C'è una versione di Sygic apposta per veicoli commerciali, non è una funzione, ma proprio un'altra app "Sygic GPS Truck & Caravan".
 
era ottimo quando compravi la licenza e finiva lì, adesso fanno finta che sia gratis, ma qualsiasi funzionalità la devi pagare su abbonamento. E io gli abbonamenti li odio con tutto me stesso...
Pagare un abbonamento: la mia prepagata non è d'accordo e mi va benissimo così. Potrei essere un incrocio fra genovesi e irlandesi.
Ma anche quelli gratuiti si pagano: fermati vicino ad una cascina a fare un bisogno, e vedrai che qualcuno nei giorni successivi ti chiama per venderti del vino/olio.
 
Per aggiornare la radio del Blazer, giusto per avere il bluetooth, per non spendere un sacco di soldi ho messo su questo coso qui

pioneer-sph-20dab.jpg

(non mi piaceva fin da subito, e infatti avevo ragione....). Dal momento che il navi è quello del telefono, ho su Sygic, Gmaps e Waze, e sinceramente non mi soddisfa appieno nessuno dei tre. Ho configurato come default Waze solo perchè Gmaps ha un difetto che trovo enorme: se non si imposta un percorso, il display non resta acceso, a meno di configurare tutto il sistema per non spegnersi mai, quindi per andare solo con la cartografia ma senza percorso non è utilizzabile. Pertanto, voto Waze.
 
Volendo c'è MapFactor Navigator. E' gratuito di base ( pagando togli le pubblicità ed aggiungi qualche funzione ) e usa le mappe locali al telefono, quindi non richiede connessione dati attiva. Supporta sia le mappe gratuite OSM ( Open Street Map ) che quelle a pagamento di Tom Tom. Ha le varie modalità per il tipo di veicolo ( comprese le scarpe da trekking ), la segnalazione autovelox fissi e supporta Android Auto.
Lavorando offline ovviamente ti perdi alcune funzioni dei navigatori online come il routing dinamico in funzone del traffico, la segnalzione dello stato del traffico, di incidenti o autovelox mobili.
 
con le mappe offline, c'e' anche navmii.
pero' i velox sono a pagamento, se li vuoi vedere sulla mappa.
4 euro (mi pare), non sono molti, ma son comunque da pagare
 
al di la delle singole preferenze, non credo a internet "gratis".. se vuoi avere un servizio lo devi pagare, e più è efficiente il servizio più sono soddisfatto di spendere
 
Back
Alto