<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio x nuovo acquisto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consiglio x nuovo acquisto

bellafobia ha scritto:
uscendo dalla metafora, quando si decide di comprare un'auto che deve durare 15 anni (o fino a quando ti lascia), bisogna sempre chiedersi ciò che si sta cercando...è fondamentale per la scelta, altrimenti ci si pente :!:

Appunto, se è arrivato a dover decidere tra due modelli affini come corpo vettura (crossover), penso che sia perchè ha già escluso berline, coupè, SW e monovolume. A questo punto, da utente di un veicolo a guida alta, ciò che mi viene da consigliargli è:

- trazione integrale (qualla volta che ce serve fa la differenza)
- cambio automatico
- motore diesel (per consumi e coppia molto più adatto di un benzina al tipo di veicolo)
 
a_gricolo ha scritto:
Appunto, se è arrivato a dover decidere tra due modelli affini come corpo vettura (crossover), penso che sia perchè ha già escluso berline, coupè, SW e monovolume. A questo punto, da utente di un veicolo a guida alta, ciò che mi viene da consigliargli è:

- trazione integrale (qualla volta che ce serve fa la differenza)
- cambio automatico
- motore diesel (per consumi e coppia molto più adatto di un benzina al tipo di veicolo)

vedendo l'indecisione tra il 1500 diesel ed il 1600 benzina della QQ direi che la TI forse gli interessa relativamente, visto che si parla di esigenze di spazio io suggerirei una Skoda Octavia SW, vano bagagli enorme, ottima abilitabilità interna con dimensioni esterne contenute e meccanica superaffidabile (nei test le Skoda fanno meglio di VW). Non ultimo i prezzi: con 22k si trovano delle versioni super accessoriate...
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Appunto, se è arrivato a dover decidere tra due modelli affini come corpo vettura (crossover), penso che sia perchè ha già escluso berline, coupè, SW e monovolume. A questo punto, da utente di un veicolo a guida alta, ciò che mi viene da consigliargli è:

- trazione integrale (qualla volta che ce serve fa la differenza)
- cambio automatico
- motore diesel (per consumi e coppia molto più adatto di un benzina al tipo di veicolo)

vedendo l'indecisione tra il 1500 diesel ed il 1600 benzina della QQ direi che la TI forse gli interessa relativamente, visto che si parla di esigenze di spazio io suggerirei una Skoda Octavia SW, vano bagagli enorme, ottima abilitabilità interna con dimensioni esterne contenute e meccanica superaffidabile (nei test le Skoda fanno meglio di VW). Non ultimo i prezzi: con 22k si trovano delle versioni super accessoriate...

Aridànghete! Ha detto testualmente

la scelta é ricaduta su queste 2 x ragioni di spazio e xché non mi piacciono le monovolume o le station. il budget coincide con quella che costa di piú ovvero la tiguan diesel (circa 28000 euro).

...pertanto la Skoda Octavia SW non è nelle sue grazie in quanto SW.
A questo punto, anch'io gli consiglierei chessò, lo Hyundai iX35.....
 
a_gricolo ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Appunto, se è arrivato a dover decidere tra due modelli affini come corpo vettura (crossover), penso che sia perchè ha già escluso berline, coupè, SW e monovolume. A questo punto, da utente di un veicolo a guida alta, ciò che mi viene da consigliargli è:

- trazione integrale (qualla volta che ce serve fa la differenza)
- cambio automatico
- motore diesel (per consumi e coppia molto più adatto di un benzina al tipo di veicolo)

vedendo l'indecisione tra il 1500 diesel ed il 1600 benzina della QQ direi che la TI forse gli interessa relativamente, visto che si parla di esigenze di spazio io suggerirei una Skoda Octavia SW, vano bagagli enorme, ottima abilitabilità interna con dimensioni esterne contenute e meccanica superaffidabile (nei test le Skoda fanno meglio di VW). Non ultimo i prezzi: con 22k si trovano delle versioni super accessoriate...

Aridànghete! Ha detto testualmente

la scelta é ricaduta su queste 2 x ragioni di spazio e xché non mi piacciono le monovolume o le station. il budget coincide con quella che costa di piú ovvero la tiguan diesel (circa 28000 euro).

...pertanto la Skoda Octavia SW non è nelle sue grazie in quanto SW.
A questo punto, anch'io gli consiglierei chessò, lo Hyundai iX35.....

se è qui a chiedere consigli l'idea può pure cambiarla, sennò non avrebbe certo aperto un 3d, detto questo passo e chiudo perchè ci sono discussioni che nascono male e proseguono peggio...
 
matteomatte1 ha scritto:
se è qui a chiedere consigli l'idea può pure cambiarla, sennò non avrebbe certo aperto un 3d, poi passo e chiudo perchè ci sono discussioni che nascono male e preoseguono peggio...

Beh, allora dovremmo aspettare che sia lui a rispondere che ne pensa.... Comunque scusami se ho dato l'impressione di voler polemizzare a tutti i costi, mi limito a notare come l'autore le SW le abbia già escluse in partenza.
 
a_gricolo ha scritto:
Beh, allora dovremmo aspettare che sia lui a rispondere che ne pensa.... Comunque scusami se ho dato l'impressione di voler polemizzare a tutti i costi, mi limito a notare come l'autore le SW le abbia già escluse in partenza.

si diciamo che abbiamo fatto i conti senza l'oste, quanto alle tue scuse figuriamoci non c'è bisogno che tu me le faccia, oramai ci conosciamo (virtualmente) da qualche anno e so chi c'è dall'altra parte della tastiera...
 
matteomatte1 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Beh, allora dovremmo aspettare che sia lui a rispondere che ne pensa.... Comunque scusami se ho dato l'impressione di voler polemizzare a tutti i costi, mi limito a notare come l'autore le SW le abbia già escluse in partenza.

si diciamo che abbiamo fatto i conti senza l'oste, quanto alle tue scuse figuriamoci non c'è bisogno che tu me le faccia, oramai ci conosciamo (virtualmente) da qualche anno e so chi c'è dall'altra parte della tastiera...

:thumbup:
 
no ragazzi x favore basta polemiche, non servono a me e soprattutto al forum e a tutta la gente che ci viene alla ricerca di risposte e consigli. tornando a noi: se ho indicato 2 ipotesi un motivo ci sarà. sono mesi che cerco l'auto giusta x la mia famiglia e spero a breve, anche grazie ai vostri preziosi consigli, di scegliere. i 2 modelli sono simili, ma il mio dubbio principale é: benzina o diesel? poi se vogliamo discutere sul 4x4 o 4x2, cambio automatico ecc. si può aprire un altro 3d ma questi discorsi non sono affini all'oggetto
 
tatolo04 ha scritto:
no ragazzi x favore basta polemiche, non servono a me e soprattutto al forum e a tutta la gente che ci viene alla ricerca di risposte e consigli. tornando a noi: se ho indicato 2 ipotesi un motivo ci sarà. sono mesi che cerco l'auto giusta x la mia famiglia e spero a breve, anche grazie ai vostri preziosi consigli, di scegliere. i 2 modelli sono simili, ma il mio dubbio principale é: benzina o diesel? poi se vogliamo discutere sul 4x4 o 4x2, cambio automatico ecc. si può aprire un altro 3d ma questi discorsi non sono affini all'oggetto

Ok, ribadisco che secondo me per il tipo di auto è sicuramente meglio il diesel perchè consuma meno e ha più coppia in basso, il che si sposa perfettamente con la guida "turistica" che caratterizza i SUV/crossover.
 
x a_gricolo
perfetto, ora xò spiegami: il diesel non andrebbe consigliato a chi percorrere dai 30.000 km in su? oltre che x un motivo strettamente economico legato ai consumi é anche dovuto al fatto che il diesel ha costi di manutenzione piú elevati. io percorro 10 km al giorno circa x andare in ufficio, l'auto strada mi vede una volta all'anno, non credi che alla fine il motore diesel non mi convenga? come giustifichi il tuo consiglio?
 
tatolo04 ha scritto:
x a_gricolo
perfetto, ora xò spiegami: il diesel non andrebbe consigliato a chi percorrere dai 30.000 km in su? oltre che x un motivo strettamente economico legato ai consumi é anche dovuto al fatto che il diesel ha costi di manutenzione piú elevati. io percorro 10 km al giorno circa x andare in ufficio, l'auto strada mi vede una volta all'anno, non credi che alla fine il motore diesel non mi convenga? come giustifichi il tuo consiglio?

Perchè è un motore più longevo ed economico, oltre ad avere caratteristiche di erogazione più consone al tipo di auto in questione. Il fatto che non pianifichi di cambiarla in tempi brevi ti toglie il pensiero dell'ammortamento della differenza di prezzo (un paio di migliaia di euro, più o meno per il Tiguan).
Il discorso dei costi di manutenzione è molto relativo: la spesa più grossa è la sostituzione degli iniettori, ma durano ben oltre 100mila km..... con la tua percorrenza cambi prima la macchina.
 
quindi nonostante il 90% delle persone a cui l'ho domandato mi abbiano risposto benzina, tu mi dici diesel. cosa mi dici della rumorosità? i costi di manutenzione/riparazione non sono mediamente doppi? con tutti i vari dispositivi applicati ai moderni motori diesel, tenuto conto delle vibrazioni maggiori dovute al motore, non si corre il rischio di avere piú rotture? x curiosità che auto hai?
 
tatolo04 ha scritto:
quindi nonostante il 90% delle persone a cui l'ho domandato mi abbiano risposto benzina, tu mi dici diesel. cosa mi dici della rumorosità? i costi di manutenzione/riparazione non sono mediamente doppi? con tutti i vari dispositivi applicati ai moderni motori diesel, tenuto conto delle vibrazioni maggiori dovute al motore, non si corre il rischio di avere piú rotture? x curiosità che auto hai?

Ho un SUV Rexton 2.7 dal 2005 e 145mila km finora e una Toyota Auris D4D 1.4, da un anno e 4 mesi con 35mila km. Su quest'ultima in particolare i primi due tagliandi sono costati poco più di 200 euro, esattamente lo stesso costo delle versioni a benzina (tabella esposta in concessionaria). I costi di manutenzione del T-Rex sono abbastanza alti, ma non sono legati in maniera specifica al fatto di avere un motore diesel quanto all'avere dei freni grandi come padelle, gomme grandi e grosse etc, ma per dirti gli iniettori sono ancora su da quando era nuovo e per ora la fumosità è ampiamente nei limiti. Ripeto, io giro a gasolio da sempre e tutte 'ste spese di manutenzione non le vedo.... Però quella volta che giro con la Getz 1.1 del babbo o col Kangoo 1.4 a benzina di servizio vedo che la lancetta della benzina scende a vista, mentre con la nafta.... un altro mondo!
Rumore e vibrazioni..... beh, non sono più i diesel della Peugeot 504!!!
 
bhe devi ammettere che nel tuo caso la scelta del diesel é quasi obbligata, il rex é un suv a tutti gli effetti, spostare quel carroarmato con un benzina é inpensabile. ma qashqai e tiguan sono piú piccoli e meno pesanti. sai poi qual'é il mio cruccio? sarei orientato sul tiguan xché lo ritengo piú affidabile ma le motorizzazioni non mi convincono. vorrei il benzina ma c'é il 1.4? non mi sembra una cilindrata idonea! la polo di mia moglie é 1400 ma é la metà della tiguan. cosa ne pensi?
 
tatolo04 ha scritto:
bhe devi ammettere che nel tuo caso la scelta del diesel é quasi obbligata, il rex é un suv a tutti gli effetti, spostare quel carroarmato con un benzina é inpensabile. ma qashqai e tiguan sono piú piccoli e meno pesanti. sai poi qual'é il mio cruccio? sarei orientato sul tiguan xché lo ritengo piú affidabile ma le motorizzazioni non mi convincono. vorrei il benzina ma c'é il 1.4? non mi sembra una cilindrata idonea! la polo di mia moglie é 1400 ma é la metà della tiguan. cosa ne pensi?

Che vuoi che ti dica, come la penso te l'ho già detto. Tieni presente che a consumare sono i cavalli, non i centimetri cubi, e che per un mezzo come un SUV/crossover ritengo ottimale un motore che abbia parecchia coppia in basso, cioè che non ti costringa a girare come un moulinex per andare su per un tornante. Poi ovviamente la scelta è tua, ma per lo meno ti consiglierei una prova su strada con entrambe le motorizzazioni. Così ti fai un'idea.
 
Back
Alto