<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio usato B-SUV | Il Forum di Quattroruote

Consiglio usato B-SUV

Salve a tutti,
dopo tanti anni di onorato servizio devo mandare in pensione la mia Bravo 1.9 mjet 120cv..
Ho intenzione di acquistare un'auto "alta", tipo suv di categoria B.. mi interessa che sia spaziosa e comoda.. non importa che sia una scheggia.. mi serve come auto familiare...
Io faccio una media di un migliaio di km mensili.. più o meno al 40% urbano e 60% extraurbano.
il mio budget è di circa 15mila euro... ho iniziato a fare dei giri.. e la macchina che mi è piaciuta di più è la 500 L cross, a quel prezzo ne ho trovate alcune di fine 2021 che sembrano nuove.. chilometraggio accettabile.. il problema è che hanno motore 1.4 95 cv.. ho letto un po' di recensioni e dicono sia lentissima.. cosa ne pensate? Consigli alternativi?
Grazie in anticipo
 
La 500 L Cross non è proprio una B Suv.....piuttosto una piccola monovolume un pò più alta da terra (se monta le gomme da 17" non sono catenabili).
Il 1.4 da 95 cv non è proprio il motore ideale per questa macchina a causa della coppia scarsina. Già il mio 1.3 Mjet da 95 CV è al limite ma fa il suo dovere. Il benzina ha, sopratutto, il difetto di consumare un pò se tirato ma è sicuramente silenzioso e gradevole nell'utilizzo normale. Ciò non toglie che sia una macchina comoda, affidabile e pratica. Io non ho ancora cambiato la mia dopo 8 anni di onorato servizio perchè non trovo nulla di analogo a prezzi ragionevoli.
 
La 500 L Cross non è proprio una B Suv.....piuttosto una piccola monovolume un pò più alta da terra (se monta le gomme da 17" non sono catenabili).
Il 1.4 da 95 cv non è proprio il motore ideale per questa macchina a causa della coppia scarsina. Già il mio 1.3 Mjet da 95 CV è al limite ma fa il suo dovere. Il benzina ha, sopratutto, il difetto di consumare un pò se tirato ma è sicuramente silenzioso e gradevole nell'utilizzo normale. Ciò non toglie che sia una macchina comoda, affidabile e pratica. Io non ho ancora cambiato la mia dopo 8 anni di onorato servizio perchè non trovo nulla di analogo a prezzi ragionevoli.

Ciao e grazie 1000 per la risposta...
in effetti si, non è un b-suv.. mi sono espresso male, in quanto l'idea iniziale era quel segmento, ma l'esigenza principale era una macchina alta e spaziosa, che mi ha portato a questo modello... tu consiglieresti il 1.3mjet anche con il chilometraggio che faccio io?

eventuali alternative?
 
Sulla 500l ti consiglio il 1.6 multijet (ne una dal 2015), ma se fai urbano ed extraurbano l' 1.3 multijet può essere più che sufficiente. Nella ditta dove lavoro ne avevamo 4 tutte con l'1.3 (una ha passato i 200.000 km in 3 anni ed è stata sostituita con una C3 Aircross).
 
Sulla 500l ti consiglio il 1.6 multijet (ne una dal 2015), ma se fai urbano ed extraurbano l' 1.3 multijet può essere più che sufficiente. Nella ditta dove lavoro ne avevamo 4 tutte con l'1.3 (una ha passato i 200.000 km in 3 anni ed è stata sostituita con una C3 Aircross).
con il chilometraggio che faccio io può convenire il mjet?

della c3 aicross cosa mi sai dire? ho letto che è un 3 cilindri.. e che la cinghia di distribuzione che consuma molto olio.. non so.. io sono piuttosto ignorante.. ma era un altro modello che mi interessava
 
Mia mamma ha una 500L 1.4 95CV in allestimento sport dal giugno 2021. A oggi ha 13mila km e nessun problema. Allestimento full optional, tetto apribile panoramico, apple car play clima bizona, sedili misto pelle, etc etc...insomma perfetta. Se non fosse proprio per la pigrizia del motore. Io avevo il 1.6 e quello era veramente una bomba, secondo me il 1.3 può già andare bene. Ha la stessa potenza del benzina, ma ha decisamente più coppia.
 
Mia mamma ha una 500L 1.4 95CV in allestimento sport dal giugno 2021. A oggi ha 13mila km e nessun problema. Allestimento full optional, tetto apribile panoramico, apple car play clima bizona, sedili misto pelle, etc etc...insomma perfetta. Se non fosse proprio per la pigrizia del motore. Io avevo il 1.6 e quello era veramente una bomba, secondo me il 1.3 può già andare bene. Ha la stessa potenza del benzina, ma ha decisamente più coppia.

io ho visto ieri una versione cross full optional (le manca solo il tettuccio panoramico) ed era davvero bella.. e super comoda e spaziosa..
 
Salve a tutti,
dopo tanti anni di onorato servizio devo mandare in pensione la mia Bravo 1.9 mjet 120cv..
Ho intenzione di acquistare un'auto "alta", tipo suv di categoria B.. mi interessa che sia spaziosa e comoda.. non importa che sia una scheggia.. mi serve come auto familiare...
Io faccio una media di un migliaio di km mensili.. più o meno al 40% urbano e 60% extraurbano.
il mio budget è di circa 15mila euro... ho iniziato a fare dei giri.. e la macchina che mi è piaciuta di più è la 500 L cross, a quel prezzo ne ho trovate alcune di fine 2021 che sembrano nuove.. chilometraggio accettabile.. il problema è che hanno motore 1.4 95 cv.. ho letto un po' di recensioni e dicono sia lentissima.. cosa ne pensate? Consigli alternativi?
Grazie in anticipo
Ciao. La 500L è un monovolume, ma ha la seduta alta ed è spaziosa. Io ho proprio la 1.4 Fire da 95cv del 2020 in allestimento Mirror, quondi con Android Auto e Car Play. Se vieni da un Turbodiesel, questo 1.4 ti deluderà moltissimo. È lento e consuma parecchio, ha un cambio corto, soprattutto la prima; però il suo motore è robusto ed affidabile. Provala per bene perché non ti potrebbe piacere. Oramai mi ci sono abituato alle sue prestazioni e mi va bene così, ma d'altronde, provenivo da una Ford Ka+ 1.2 da 70cv. Alla mia 500L, presa aziendale nel 2021, ho fatto mettere un impianto a gas, anche perché faccio circa 20.000km all'anno.
 
con il chilometraggio che faccio io può convenire il mjet?

della c3 aicross cosa mi sai dire? ho letto che è un 3 cilindri.. e che la cinghia di distribuzione che consuma molto olio.. non so.. io sono piuttosto ignorante.. ma era un altro modello che mi interessava

No, il problema è che se fai pochi km l'anno, c'è il forte rischio di diluizione dell'olio motore con la benzina incombusta. Dato che la cinghia è a bagno d'olio, si rischia di danneggiarne il materiale gommoso e di rottura molto prematura della cinghia. LEggevo proprio questa mattina un articolo in cui si parla dell'uscita nel 2024 di un nuovo 1.2 Puretech più affidabile. Penso che si opterà per la soluzione della catena a bagno d'olio come il vecchio VolksWagen 1.2 CGPA/CGPB da 70 e 60Cv ma anche in quel caso, se facevi pochi km eri comunque costretto a buttare l'olio prima di 10'000 km altrimenti si rischia di otturare i condotti che vanno a lubrificare i tendicatena, con conseguenti "frustate" alla catena che si romperà precocemente (io sono costretto ad anticipare i tagliandi... quest'anno l'ho fatto a 9000 e passa. e aspetto sempre che si spenga la spia dell'olio sul quadro prima di mettere in moto).
 
con il chilometraggio che faccio io può convenire il mjet?

della c3 aicross cosa mi sai dire? ho letto che è un 3 cilindri.. e che la cinghia di distribuzione che consuma molto olio.. non so.. io sono piuttosto ignorante.. ma era un altro modello che mi interessava
La C3 Aircross in ditta è diesel, monta l'1.5 Peugeot (mi astengo dai commenti, l'ho avuto su 3008), invece il nuovo 1.2 PT ibrido (a benzina) avrà la catena.
Se vuoi più brio sulla 500l c'è anche il Tjet (che non conosco in versione da 120CV), ma sicuramente beve...
Se non hai particolari limitazioni al traffico e le tratte che fai sono sufficientemente lunghe da scaldare il motore (dipende molto anche dalle temperature esterne) allora il piccolo multijet può andare.
Sulla 500l hanno montato anche il bicilindrico a benzina (lascia perdere).
 
La C3 Aircross in ditta è diesel, monta l'1.5 Peugeot (mi astengo dai commenti, l'ho avuto su 3008), invece il nuovo 1.2 PT ibrido (a benzina) avrà la catena.
Se vuoi più brio sulla 500l c'è anche il Tjet (che non conosco in versione da 120CV), ma sicuramente beve...
Se non hai particolari limitazioni al traffico e le tratte che fai sono sufficientemente lunghe da scaldare il motore (dipende molto anche dalle temperature esterne) allora il piccolo multijet può andare.
Sulla 500l hanno montato anche il bicilindrico a benzina (lascia perdere).

No, il problema è che se fai pochi km l'anno, c'è il forte rischio di diluizione dell'olio motore con la benzina incombusta. Dato che la cinghia è a bagno d'olio, si rischia di danneggiarne il materiale gommoso e di rottura molto prematura della cinghia. LEggevo proprio questa mattina un articolo in cui si parla dell'uscita nel 2024 di un nuovo 1.2 Puretech più affidabile. Penso che si opterà per la soluzione della catena a bagno d'olio come il vecchio VolksWagen 1.2 CGPA/CGPB da 70 e 60Cv ma anche in quel caso, se facevi pochi km eri comunque costretto a buttare l'olio prima di 10'000 km altrimenti si rischia di otturare i condotti che vanno a lubrificare i tendicatena, con conseguenti "frustate" alla catena che si romperà precocemente (io sono costretto ad anticipare i tagliandi... quest'anno l'ho fatto a 9000 e passa. e aspetto sempre che si spenga la spia dell'olio sul quadro prima di mettere in moto).

Ringrazio tutti per i commenti...
una domanda.. secondo voi.. con un budget di circa 15mila euro.. cosa consigliate di prendere che sia "alto" e spazioso e non troppo vecchio?
 
Ringrazio tutti per i commenti...
una domanda.. secondo voi.. con un budget di circa 15mila euro.. cosa consigliate di prendere che sia "alto" e spazioso e non troppo vecchio?
La 500L da questo punto di vista è un ottimo compromesso, tra costi, spazio e...altezza...le vere B suv (tipo la citata Aircross o la 500X) sono tutte più care...e con 15K devi andare un po' più indietro con gli anni
 
Dacia Lodgy
Ford Transit Courier 1.0 EcoBoost 100CV.
Ma probabilmente con un budget di 15.000 valuterei di fare un piccolo finanziamento per arrivare ai 19.000 per una Dacia Jogger nuova.
Oppure senza estenderei budget sceglierei una Fiat Tipo usata recente (SW per lo spazio).
Altra alternativa "fuori schema", una Honda Jazz del 2018-2019, che potrebbe rappresentare un plus nel 40% di tratte urbane.
 
Dacia Lodgy
Ford Transit Courier 1.0 EcoBoost 100CV.
Ma probabilmente con un budget di 15.000 valuterei di fare un piccolo finanziamento per arrivare ai 19.000 per una Dacia Jogger nuova.
Oppure senza estenderei budget sceglierei una Fiat Tipo usata recente (SW per lo spazio).
Altra alternativa "fuori schema", una Honda Jazz del 2018-2019, che potrebbe rappresentare un plus nel 40% di tratte urbane.

grazie per le indicazioni.. però lì si va troppo sul monovolume/furgone... effettivamente la 500L è praticamente un monovolume. più che un semisuv..
 
Back
Alto