<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio tosaerba | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio tosaerba

Alla fine ho preso l'honda... però ho un dubbio! Leggendo il "manuale" di istruzione c'è una vignetta tra le operazioni da effettuare quando non la si usa per molto tempo, tra cui: staccare cavo candela, chiudere tubicino benzina (queste due operazione da fare anche ogni volta che la si mette via tra un taglio e l'altro) e svuotare serbatoio benzina; c'è una vignetta in cui è raffigurato il sottostante disegno... cosa sta ad indicare??

Attached files /attachments/1822470=37640-Immagine.png
 
Dice di mettere 2 cucchiaini d'olio ( o cucchiai, non si capisce dal disegno) nel foro della candela dopo chiaramente averla tolta.Una volta effettuata l'operazione rimettere la candela.
Bo! io non l'ho mai fatto, forse il mio avendo più di 10 anni fà parte della categoria dei '' ruspanti''.
 
capnord ha scritto:
Dice di mettere 2 cucchiaini d'olio ( o cucchiai, non si capisce dal disegno) nel foro della candela dopo chiaramente averla tolta.Una volta effettuata l'operazione rimettere la candela.
Bo! io non l'ho mai fatto, forse il mio avendo più di 10 anni fà parte della categoria dei '' ruspanti''.

Direi cucchiaini, vista la proporzione con la mano e visto che due cucchiai riempirebbero metà della camera di scoppio. :D
Dice anche di dare due strappi alla corda dell'avviamento dopo aver riavvitato la candela. Ma così si insozza la candela stessa e si fa fatica. Io i due tiri li darei pian piano senza candela, poi la riavviterei. La procedura serve ad evitare l'ossidazione della parete del cilindro e/o dei segmenti. E' cosa buona e giusta, il mio '99 non l'ha mai ricevuta (a dire il vero rimane fermo per relativamente poco tempo, l'ultimo taglio spesso è in novembre e il primo dell'anno nuovo anche a fine marzo :shock: ) e ciononostante parte sempre al primo/secondo tiro. :thumbup:
 
Esatto: serve a preservare le pareti del cilindro, evitare bloccaggi dei segmenti. Sarebbe una buona norma, su questi motori, anche se raramente osservata. Sono comunque motori che, col tipo di uso se viene fatta un minimo di manutenzione ed attenzione, durano in eterno.

Di fascia bassa, per un semplice giardino, i due motori vanno entrambi benissimo. E' molto più facile che, col tempo, ceda prima la scocca, soprattutto in prossimità degli attacchi ruota anteriore.

E' la qualità di questa che fa la differenza.

Inoltre, altro piccolo consiglio, dopo ogni taglio pulisci bene il piatto, soprattutto sotto (...a motore spento!) ;)

E...mi raccomando: lame sempre bene affilate e non tagliare troppo basso.
 
Sì... a patto di tagliare spesso (o di accorciare poco...) in modo che l'erba tagliata non diventi un impaccio (in quanto a lunghezza) per le lame e/o non rimanga per troppo tempo intatta. Tosando spesso e poco, l'erba viene sminuzzata fine fine, ricade al suolo e diventa in breve uno strato pseudo fertilizzante. Nel caso non si decomponga abbastanza in fretta, di solito basta arieggiare.
 
Salve a tutti riprendo un post "vecchio" per chiedere consiglio sull'acquisto di un tagliaerba, nel cercare in internet sono arrivato a queste due scelte entrambe con motore Honda 160cc entrambe da 399€. Per le caratteristiche in più (Taglio 51cm e sistema di chiusura salva spazio del manico) sarei intenzionato a scegliere il Grizzly al posto dell'Alpina.
Nella mia "ignoranza" in materia l'Alpina è un marchio conosciuto il Grizzly mai sentito però dalle caratteristiche sembrerebbe un buon mezzo, qualcuno lo conosce ?
Grazie

https://www.manomano.it/tosaerba-a-...46-sh-alpina-cc160-6074033?product_id=6276345

https://www.manomano.it/tosaerba-a-...asaerba-tagliaerba-6918534?product_id=7178395
 
Io NO.
ma non è detto che sia una ciofeca. Noi 2 anni fà abbiamo preso un decespugliatore Hyundai: nessuno lo conosceva, non si sapeva che bestia fosse. Pagato una miseria ( 169E) E' UNA BOMBA!!!!

questo per dire che ci vuole un pò di fortuna, ma che se costa poco non è detto che sia una ciofeca.
 
Grazie capnord quello che dici è vero però il mio proprio una miseria non costa (399€) quindi qualche dubbio in + me lo pongo.
è che non trovo manco il sito di sto Grizzly non vorrei fosse una cinesata ben motorizzata anche se leggendo le caratteristiche non sembra.
 
Io NO.
ma non è detto che sia una ciofeca. Noi 2 anni fà abbiamo preso un decespugliatore Hyundai: nessuno lo conosceva, non si sapeva che bestia fosse. Pagato una miseria ( 169E) E' UNA BOMBA!!!!

questo per dire che ci vuole un pò di fortuna, ma che se costa poco non è detto che sia una ciofeca.
Lo fabbrica l'ISIS ? :eek:
 
Comunque, il tosaerba più efficace ed ecosostenibile è questo...

capra-510x600.jpg


L'unico che invece di inquinare concima.....
 
già che è stata rinfrescata la discussione, dopo 5 anni la cordicina verso la fine non si riavvolge del tutto, ma tocca ritirarla appena per farla entrare del tutto? Mi devo preoccupare?
 
già che è stata rinfrescata la discussione, dopo 5 anni la cordicina verso la fine non si riavvolge del tutto, ma tocca ritirarla appena per farla entrare del tutto? Mi devo preoccupare?
Succedeva la stessa cosa su un fuoribordo Evindure da 18 HP.
Fra l'autunno e l'estate successiva non gli si faceva praticamente nulla, ha funzionato per decenni senza difficoltà.
La manopola di avviamento a strappo non sempre ritornava esattamente a posto, neanche ci si faceva caso.
 
Back
Alto