<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio SUV usato per 200.000 km | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio SUV usato per 200.000 km

Dimenticavo un elemento che però potrebbe essere fondamentale: sono alto quasi 2m e quando guido macchine piccine (500, panda etc) per lunghe percorrenze dopo un'oretta e mezza mi viene sistematicamente mal di schiena. Dunque in una nuova auto il comfort lato guidatore è fondamentale.

PS ma perché questi prezzi sulle stelvio se non hanno problemi? Non c'è mercato in Italia? Il diesel non lo vuole più nessuno?


SE posso azzardare....
Il prezzo e' basso, probabilmente perche'.
oltre il momentaccio attuale, ce ne sono veramente tante
Se apri il link, ce ne sono al momento 798
SOLO IN QUELLA FORBICE 20/25.000 Euri

Da 20 a 50.000 Euri, la bellezza di 2205
 
Io terrei in considerazione la Vitata, a quanto ho capito l'auto la utilizzeresti saltuariamente e per spostamenti extraurbani, il cambio manuale non mi sembra una gran perdita (per il tuo caso d'uso). Poi qui c'è sul forum chi ha la Vitara da anni e tra i guasti annovera solo una lampadina fulminata: ti costerebbe poco oggi e non avresti grandi spese domani.

Comunque sparando a zero, considerazioni sparse:
- vuoi praticamente acquistare una familiare per andare in vacanza, poi sono venute le monovolume e ora vanno di moda i SUV. Io darei una occhiata anche alle altre categorie, soprattutto se come dici ne "capisci poco", farsi un giro in più non costa nulla.
- Hai un bambino piccolo, se non l'hai già notato considera che cresce in fretta, molto in fretta, quello che vale valeva l'anno scorso non vale più quest'anno, e ciò che vale quest'anno potrebbe non valere l'anno prossimo. Lo spazio serve, ma se provi a ragionare a mente fredda non ti serve "tanto" spazio, io preferirei un'auto comoda (anche per le manovre) piuttosto che un pick-up.
- fossi in te io la prenderei a benzina
- cerca di capire a quali optional dare peso, tipo fari a led, cruise control adattivo, se ti capita spesso la coda anche il cambio automatico se ci stai con i costi, altrimenti pazienza.
 
Io terrei in considerazione la Vitata, a quanto ho capito l'auto la utilizzeresti saltuariamente e per spostamenti extraurbani, il cambio manuale non mi sembra una gran perdita (per il tuo caso d'uso). Poi qui c'è sul forum chi ha la Vitara da anni e tra i guasti annovera solo una lampadina fulminata: ti costerebbe poco oggi e non avresti grandi spese domani.

Comunque sparando a zero, considerazioni sparse:
- vuoi praticamente acquistare una familiare per andare in vacanza, poi sono venute le monovolume e ora vanno di moda i SUV. Io darei una occhiata anche alle altre categorie, soprattutto se come dici ne "capisci poco", farsi un giro in più non costa nulla.
- Hai un bambino piccolo, se non l'hai già notato considera che cresce in fretta, molto in fretta, quello che vale valeva l'anno scorso non vale più quest'anno, e ciò che vale quest'anno potrebbe non valere l'anno prossimo. Lo spazio serve, ma se provi a ragionare a mente fredda non ti serve "tanto" spazio, io preferirei un'auto comoda (anche per le manovre) piuttosto che un pick-up.
- fossi in te io la prenderei a benzina
- cerca di capire a quali optional dare peso, tipo fari a led, cruise control adattivo, se ti capita spesso la coda anche il cambio automatico se ci stai con i costi, altrimenti pazienza.
Chiaro, ho solo paura sia un po' piccolina vedendo le altre ma la tengo sempre in considerazione
 
Chiaro, ho solo paura sia un po' piccolina vedendo le altre ma la tengo sempre in considerazione
"la uso seriamente solo i weekend per scampagnate", se ci vanno due valigie e un passeggino, anche giusti, allora possiamo dire che l'auto è giusta, se la prendi più grande avrai un'auto più grande, ma dubito che tra due anni, quando il passeggino non ci sarà più, avrai la necessità di caricare quattro o cinque valigie.

Noi abbiamo una Suzuki Swift, siamo in 4 e posso dirti che è un "po' piccolina", ma non piccola, abbiamo viaggiato in 4 (una vacanza di 2 settimane a 800km) e ci stava tutto, incluso due scatole da 1kg di panettone cui potevamo fare tranquillamente a meno (al ritorno 4 taniche di olio, quello buono...).
Quello che ti posso dire è che se voi aveste una Swift viaggiereste con la Swift, se aveste una Vitara viaggiereste in Vitara, così come lo fareste con una Stelvio o una Model Y.
Probabilmente sai già quanto spazio vi serve (o non vi serve) per andare in vacanza, guarda la macchina che ti interessa e prova a capire se lo spazio è accettabile o meno, i litri non dicono tutto.
Sempre tornando all'esempio di prima, la Swift a 265 litri di bagagliaio, ci vanno 4 trolley, sicuramente non sono tanti ma non ci hanno impedito di andare in vacanza (e portare anche l'evitabile).
Quello che voglio dirti è che se hai in mente un modello che ti sembra interessante, almeno vallo a vedere, scoprire tardi che poteva essere una scelta migliore sarebbe una scoperta amara.
 
"la uso seriamente solo i weekend per scampagnate", se ci vanno due valigie e un passeggino, anche giusti, allora possiamo dire che l'auto è giusta, se la prendi più grande avrai un'auto più grande, ma dubito che tra due anni, quando il passeggino non ci sarà più, avrai la necessità di caricare quattro o cinque valigie.

Noi abbiamo una Suzuki Swift, siamo in 4 e posso dirti che è un "po' piccolina", ma non piccola, abbiamo viaggiato in 4 (una vacanza di 2 settimane a 800km) e ci stava tutto, incluso due scatole da 1kg di panettone cui potevamo fare tranquillamente a meno (al ritorno 4 taniche di olio, quello buono...).
Quello che ti posso dire è che se voi aveste una Swift viaggiereste con la Swift, se aveste una Vitara viaggiereste in Vitara, così come lo fareste con una Stelvio o una Model Y.
Probabilmente sai già quanto spazio vi serve (o non vi serve) per andare in vacanza, guarda la macchina che ti interessa e prova a capire se lo spazio è accettabile o meno, i litri non dicono tutto.
Sempre tornando all'esempio di prima, la Swift a 265 litri di bagagliaio, ci vanno 4 trolley, sicuramente non sono tanti ma non ci hanno impedito di andare in vacanza (e portare anche l'evitabile).
Quello che voglio dirti è che se hai in mente un modello che ti sembra interessante, almeno vallo a vedere, scoprire tardi che poteva essere una scelta migliore sarebbe una scoperta amara.
Si per carità hai ragione, diverse volte siamo andati in giro in panda (che è l'altra auto) con cane appresso ma diciamo che vorrei evitare di rifarlo per preservare la sanità mentale di tutti =)
Comunque chiarissimo il tuo punto, grazie, ci ragiono
Come dicevo non escludo però che tra 5 anni se "mi stufo" potrei pensare di rivendere e scegliere altro, difficile prevedere tutto ora in effetti
 
Grazie a tutti! Credo che eviterò le più blasonate, soprattutto le inglesi. Se la trovassi mi piacerebbe una Stelvio, con 100-120k Km che mi pare di capire, da qualche commento, salvo imprevisti, potrebbe accompagnarmi serenamente per 200.000 km. Ottimo spunto il Land Cruiser, ma da una rapida occhiata non sono riuscito a trovarne a quel prezzo. Per il nuovo non ho trovato bei SUV con quella cifra, nemmeno Dacia ma, ammetto, che, magari sbagliando, preferirei una macchina di livello superiore anche se usata.
Io non sono molto in grado di consigliarti questo o quel modello, ma ho un po' la sensazione generale che tu t'illuda mica male, con quel "accompagnarmi serenamente" fino ad una percorrenza alta : non impossibile, ma certamente alta e che nessuno ti garantisce di poter raggiungere senza interventi di manutenzione straordinaria che possono essere ben costosi.

Indubbiamente, è capitato e capita che ci sia gente che arriva a quelle percorrenze senza grosse riparazioni straordinarie : sono per lo più utenti che fanno consistenti tratti extraurbani con non troppi avviamenti a freddo, che curano la manutenzione e guidano in modo molto razionale, col piede leggero anche se non necessariamente lentamente, oltre ad avere mezzi privi di gravi difetti congeniti.

Ma, per quanto sia possibile, non lo si può dare per scontato : meno che mai se si parte da una vettura usata e già abbondantemente chilometrata, anche se tenuta decentemente dal primo proprietario.

Oltretutto, le auto d'oggi sono costruite tenendo presente, più che una lunghissima durata, il rispetto degli strettissimi limiti di consumi / emissioni imposti ; ai costruttori interessa soprattutto quello, mentre si pongono molto meno il problema dei costi di manutenzione, specialmente a medio-lungo termine, necessari a mantenere quegli standard. Un esempio, al riguardo, è nella diffusione di motori di piccola cilindrata, ma sovralimentati : hanno un rendimento migliore, ma hanno anche i compressori a turbina, certamente più delicati e facili ai guasti rispetto agli aspirati che si usavano prima.
 
Io non sono molto in grado di consigliarti questo o quel modello, ma ho un po' la sensazione generale che tu t'illuda mica male, con quel "accompagnarmi serenamente" fino ad una percorrenza alta : non impossibile, ma certamente alta e che nessuno ti garantisce di poter raggiungere senza interventi di manutenzione straordinaria che possono essere ben costosi.

Indubbiamente, è capitato e capita che ci sia gente che arriva a quelle percorrenze senza grosse riparazioni straordinarie : sono per lo più utenti che fanno consistenti tratti extraurbani con non troppi avviamenti a freddo, che curano la manutenzione e guidano in modo molto razionale, col piede leggero anche se non necessariamente lentamente, oltre ad avere mezzi privi di gravi difetti congeniti.

Ma, per quanto sia possibile, non lo si può dare per scontato : meno che mai se si parte da una vettura usata e già abbondantemente chilometrata, anche se tenuta decentemente dal primo proprietario.

Oltretutto, le auto d'oggi sono costruite tenendo presente, più che una lunghissima durata, il rispetto degli strettissimi limiti di consumi / emissioni imposti ; ai costruttori interessa soprattutto quello, mentre si pongono molto meno il problema dei costi di manutenzione, specialmente a medio-lungo termine, necessari a mantenere quegli standard. Un esempio, al riguardo, è nella diffusione di motori di piccola cilindrata, ma sovralimentati : hanno un rendimento migliore, ma hanno anche i compressori a turbina, certamente più delicati e facili ai guasti rispetto agli aspirati che si usavano prima.
Chiaro! Quando dico "serenamente" faccio più riferimento alla scelta che alla vita in se. Mi spiego meglio: scelgo un auto che possa darmi la serenità di fare quei KM, consapevole che possono capitare danni ma non con la certezza che capiteranno di sicuro.
 
Back
Alto