<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consiglio sull'aquisto Audi A4 Avant TDI 2.0 140CV del 06/2005 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consiglio sull'aquisto Audi A4 Avant TDI 2.0 140CV del 06/2005

Grazie 4ruotelover,
fortunatamente sembra essere "solo" la guarnizione della testata e non rottura della stessa ... 800?

La cinghia di distribuzione è stata già sostituita 200.000 km e pare che il problema della pompa dell'olio vien fuori intorno ai 100.000 km, quindi la mia potrebbe essere già stata rettificata (dovrebbero smontarla x saperlo e trovandosi in un'altro punto del motore non guadagnerei molto in termini di mano d'opera facendola controllare ora).

Io viaggio molto su strade extraurbane e con il cruis control, quindi il meccanico mi dice che la frizione non dovrebbe essere messa male...

Mi dici che 210.000 Km sono un buon traguardo, non lo so , mio padre con una Audi 100 ha fatto 500.000 km! forse mi aspettavo un po' di + ... Cmq inizio ad entrare nell'idea di trovare una nuova macchina, magari Metano tipo Passat 1.4 Variant Ecofluel...

Ciao!
Ago
 
Bene dai, il quadro ora è decisamente più confortante ;) .
Ecco perché dicevo di attendere la diagnosi corretta con il relativo preventivo prima di prendere qualsiasi decisione sul da farsi.

Da questo nuovo punto di vista, si può pensare tranquillamente di proseguire ancora con l'attuale A4, anziché sostituirla.

Per quanto riguarda il traguardo chilometrico, difficile oggi eguagliare i valori che si potevano ottenere in passato: il livello di complessità del veicolo è letteralmente esploso. Prendiamo il solo motore: ogni evoluzione successiva deve obbligatoriamente offrire prestazioni maggiori e al tempo stesso consumi ed emissioni inferiori. Non solo: tali risultati devono essere ottenuti in tempi il più possibile ridotti ed in anticipo rispetto ai propri competitors. Lo stesso discorso si può estendere ad ogni area del veicolo, sia essa di "contorno" o "funzionale".
Naturalmente gli strumenti che abbiamo oggi per la progettazione sono decisamente più avanzati rispetto a quelli del passato ma, appunto, gli obiettivi sono sempre più spinti ed ambiziosi.
Diciamo che in generale ritengo che superare i 200k km sia un buon traguardo, a patto che sia stato raggiunto con nessun/piccoli interventi di manutenzione straordinaria. A questo punto bisogna fare i conti, in relazione al proprio motore, con le probabilità di guasto e l'onerosità degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria a cui si va incontro.
Va poi detto che l'A4 B7 con i 2.0 TDI non è stata una serie particolarmente fortunata.

Effettivamente una Passat 1.4 TSI Ecofuel permette di contenere i costi di gestione mantenendo delle prestazioni brillanti. Non mi convince però sul piano dell'affidabilità a lungo termine. Personalmente preferirei gli attuali 2.0 TDI CR che possiedono mediamente un'affidabilità molto buona.
 
Back
Alto