<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su Toyota Auris Hybrid 1.8 vs Peugeot 308 Diesel 1.6 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su Toyota Auris Hybrid 1.8 vs Peugeot 308 Diesel 1.6

Paulein, il e-CVT della Yaris funziona come questo della Auris/Prius e sotto questo aspetto nulla da dire, ma la leva del cambio è una menata se uno una volta abbituato alla leva del 1,8HSD.
nessun cambio automatico (che conosco) è cosi comodo quanto questa leva, ma forse si po solo capire se si ha provato. in azienda abbiamo due VAG conl DSG, che a parte nel traffico urbano funziona benissimo, ma la leva è una menata come quella della Yaris o altri automatici. tanto non capisco perche nella C-HR hanno messo una leva tradizionale invece il joystik della Auris/Prius e vale anche per le Lexus (CT a parte) ma ho notato che nella nuova Lexus LS hanno messo il Joystik !!!!

sia il fatto di Dover cambiare da D a R o da P ...ogni volta si deve spostare la leva...e ogni volta prima che esco dalla macchina devo portarla in P. col joystik della 1,8HSD basta una semplice spinta e per il P non devo fare nulla perche si inserisce automaticamente.
se uno fa tanto autostrada va bene ma se uno la macchina usa molto nel urbano, la joystik è un vera manna !
 
appunto...mi immaginavo! ma quel cambio è della ZF o ellai Aisin ?
sinceramente mi chiedo come oggi si po proporre altro...visto la perfezzione del joystik
 
Allora, intanto come dici tu l'ibrida è anche una scelta anche morale, ma lasciamo da parte per un momento queste cose.
L'ibrida toyota trova il suo "sweet spot" intorno agli 80kmh ovvero il maggior equilibrio per avere consumi fantastici, infatti ti posso dire che che la mia yaris (guidandola senza preoccuparsi di nulla, la tiro anche troppo, dovrei calmarmi) fa i 25 in città 27 fuori e circa 23-24 a 120, questa è una media realistica dopo 4 anni utilizzo (come ho detto non la guido in modo tranquillo, vado anche in alcune strade mezze deserte tutte curve per divertirmi un po', in sicurezza ma senza preoccuparmi minimamente dei consumi). L'auto ovviamente bisogna capirla e capire come guidarla al meglio e poi ho notato che INIZIA a dare il meglio dopo 15.000km , la batteria passa dalla notte al giorno come funzionamento dopo aver fatto queste decine di migliaia di km.
Le tue percorrenze mi sembrano un buon target per l'auto. La manutenzione avviene SOLO sulla parte a benzina e di meccanica classica (come le ruote, freni etc), però tutto dura di più, non c'è frizione, non c'è starter, lo stesso cambio sono una ventina di pezzi che girano su loro stessi a bagno di liquido, grazie alla frenata rigenerativa consumi meno pastiglie e dischi, anche lo stesso motore a benzina è un motore "coccolato" perché, AD OGNI VELOCITA' viene aiutato dal motore elettrico, poi se vai in solo elettrico (a basse velocità) o se sei in rilascio o frenata praticamente non entra benzina nei cilindri, quindi non solo è un motore blando (efficiente come un buon diesel pur essendo un benzina) che non viene tirato spesso, ma anzi può rimanere spessissimo senza scoppi, quindi sia il motore stesso e le sue componenti mobili che le più banali candelette dureranno tutte di più (infatti in giro si trovano con facilità prius con 300mila km se non di più).
Io ADORO le prestazioni delle ibride, i 136cv della auris a parer mio sembrano più dei 150cv turbo, ovviamente le prestazioni dipendono anche dalla carica della batteria ma dovresti tenerla sempre sulle 6 tacche non è un obbligo ma un consiglio se non ci riesci pazienza ci sono casi in cui si va molto in elettrico e si finisce per scaricarla un bel po'. In alcune regioni e/o comuni ci sono agevolazioni di ZTL e/o strisce blu e/o bollo auto. L'auto si ricarica da sola, tu devi solo mettere benzina come qualsiasi altra auto.

Che altro dire? la mia yaris 4 anni e sta per fare la revisione, mi sa che l'unica cosa da revisionare è il profumatore per auto che è finito e dovrei ricordarmi di cambiare, per il resto è come se l'avessi presa qualche mese fa e mi ci diverto ogni volta, adoro i semafori, sia da fermo ad aspettare che quando si deve ripartire XD
 
ho solo un appunto, almeno in accelerazione i 136 cv della Auris non mi sembrano neanche 136, almeno rispetto ai 143 che ha il 118d ed il cronometro conferma.
In ripresa, considerando di sfruttare in pieno tutto il potenziale, è possibile sentire i 136 cv.
 
allora non hai provato la Auris ibrida, ti posso dire che già con la yaris se mi fai incavolare rischi di rimanere nella corsia di sorpasso a sudare, non lo faccio per davvero perché è pericoloso, ma tra elettrico che fornisce tutto subito, cambio che non mi fa singhiozzare e non mi fa perdere momentum ed erogazione sempre ottimale , ti assicuro che mi sono fatto certe risate con dei 2.0 con ben più cavalli dei miei poi puoi dire che il guidatore non è capace, può darsi ma mi capita sempre di essere un solitario per strada, ho visto più mascelle spalancate dopo un semaforo che passando di fianco in silenzio ti giuro, i primi tempi ci ero anche rimasto male, pensavo facesse più scalpore l'andatura silenziosa. E' stranissimo il funzionamento dell'ibrida è come se avesse diverse modalità in base a come usi l'acceleratore e poi c'è anche il trucchetto per partire meglio perché altrimenti il sistema ti taglia la potenza per non fare un burnout con le gomme, ecco perché in ripresa ti pare diversa, va capita è come se uno si stupisse del turbo lag su un'auto con il turbo. L'auto ha più di 136cv, infatti ha due motori che sulla carta hanno rispettivamente per benzina ed elettrico 99cv+82cv e 142nm + 207nm , solo che l'elettrico è discendente, mentre il benzina aspirato ovviamente è ascendente, però quando pesti cosa succede? che hai un'erogazione costante equilibrata che ogni persona con benzina o diesel e un cambio a merce si può solo sognare. L'auto parte e va via poi magari riesci a recuperarla ma l'auto va. Il mio cronometro ha fatto da circa 12 a poco meno di 10 secondi in base alla carica della batteria, e sulla yaris non ho nemmeno il tasti power per cambiare l'erogazione di entrambi i motori. Sembra un tipo di auto molto più reattiva, con più coppia e più cavallata di quello che c'è scritto nella scheda tecnica, scheda tecnica che appunto indica solo la potenza in synergy drive ma che non spiega nulla nello specifico, cosa significano i 136cv e come vengono erogati.
 
Ultima modifica:
Ho provato Auris hsd prima serie, Auris touring sport, prius v3 e chr.
Posseggo yaris hybrid dal settembre 2012.
Sono iscritto a hsf, so come si guidano.
Ti posso assicurare che un diesel 140 cv, magari automatico, stacca 0-100 intorno ai 9 secondi e la differenza si sente.
Sei mica sardo?
 
dopo tanti anni non dovrei più..... ma ancora mi stupisco di che livelli di bassezza possa raggiungere questo ed un qualunque altro forum..... forum che dovrebbero essere frequentati da appassionati ed invece pullulano di bimbiminch.ia.
sedicenti esperti improvvisati che si credono divulgatori di verità assolute...... bah!
 
era abbastanza facile da capire, ma dato che a volte, difendendo il buono dei motori tradizionali, mi è capitato di essere assalito, un po' di dubbio lo tengo sempre. :emoji_smiley:
 
edos che ti devo dire? che devo scendere e spingerla? ho zittito per più di una persona, qui siamo in un forum quindi con te non posso farlo altrimenti ci saremmo trovati un semaforo e avremmo provato. Ovviamente non parlo di 2.0 da 250cv parlo di 2.0 con 150cv o poco meno e poi ho detto magari sono i guidatori incapaci, ma a quanto pare tu non capisci nemmeno quello che leggi....

Paulein anche io faccio circa 9 secondi in base alla carica di batteria
 
Back
Alto