<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su Swift diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su Swift diesel

d15/11 ha scritto:
come dimensioni la swift fa parte di quella serie del segmento B che era fatta dalla punto, 206, corsa, clio; rispetto a queste però è di una generazione successiva, coetanea come progetto aGpunto, nuova corsa, nuova clio;
della nuova generazione ha tutte le caratteristiche, dalla rigideza del telaio, di tecologia per i motori e di costruzione con saldature al laser e via dicendo; le 4 stelle nel crash test ci dicono che mancano appunto quei 20 centimetri in più che hanno le nuove concorrenti, ma a livello di contenuti siamo in pareggio; a livello di sicurezza negli impatti laterali scopriamo anche che pur non avendo airbag per la testa a tendina la swift è sicura come le vetture dotate di airbag a tendina, questo per la buona conformazione dei sedili e la distanza della testa dai montanti laterali oltre ad airbag laterali molto grandi; a livello di caratteristiche tecniche è in linea con le concorrenti più moderne con addirittura un telaietto supplementare per montare le sospensioni anteriori e isolare ancor meglio dalle vibrazioni del motore;
con le nuove concorrenti se la gioca a livello di spazio interno ma perde sul bagagliaio;
confrontarla con panda, cuore, 107, aygo e c1 non è possibile perchè di un altra categoria e a conferma di questo c'è la nuova alto; la concorrente della panda è senza dubbio la splash, che ricalca i prezzi della panda e i motori; a livello motori la swift base combatte con la panda più sportiva ad armi pari;
la swift sport se la vede con vetture ben più ricche di cavalli come 207hp e mini cooper S.
non saprei bene definirla però la trovo davvero un mezzo adatto da sfruttare a360 gradi ( in particoalre le mia che è 4x4);
comoda sui lunghi trasferimenti, silenziosa e ben ammortizzata con il vantaggio di essere piacevole sulel strade piene di curve; consumi più che buoni (14,5 di media) e non dimentichiamo l'affidabilità; nelle classifiche jd power americane suzuki ha surclassato vetture di ben altro blasone oltre ad avere avuto un 8 pieno da quattroruote ( anche qui più di blasonate vetture).
l'assistenza è un po obsoleta e rigida ma chi l'ha mai vista fin ora? :)

si inaftti è carina come auto...l'unica cosa che non mi è piace è il bagagliaio (piccolo rispetto alla punto che è una delle migliori) e il disegno della plancia..mi pace il frontale, il tetto schiacciato (stile mini) e il posteriore...ovviamente parere personale ;)
 
a livello di estetica è abbastanza originale e ha personalità;
il design dell'interno rispetto ad auto come la 500 è preistorico, ma sobrio, in stile giapponese, pulito e costruito esemplarmente come scuola giapponese (ovvero è esente da scricchiolii).
per il resto devo sostenere la tesi dell'auto pratica: le plastiche non si rigano solo a guardarle, i materiali sono robusti ed è ben costruita;
per chi cerca una vettura sfiziosa come guida e ben costruita è una buona scelta; e ci si rende conto che il budget maggiore è stato riservato proprio alla parte meccanica ( che non si vede), con sospensioni ben dimensionate, ammortizzatori a gas che isolano bene, una tenuta eccellente e unbel reparto sterzo freni assetto che regala un feeling notevole considerato il tipo di vettura; in casa abbiamo anche freelander e classe A: gira che ti rigira facciamo sempre a botte per prendere la swift....
sarà che è meno impegnativa psicologicamente o che comunque è un buon prodotto che non ti fa mancare le coccole quotidiane come mercedes o freelander; ad esempio sia rispetto a mercedes che freelander il clima della swift è potentissimo, in poco tempo è subito fresco; ovviamente per girare in citta e trovare parcheggio è ineguagliabile; sempre rispetto a mercedes e land rover ha un a leggerezza di guida e facilità da scuter mentre guidare in città la classe a o il freelander ti fa venire la sciatica a forza di spingere la frizione pesantissima; il cambio è migliore quello della classe A, con innesti corti secchi precisi con una morbidezza incredibile; a metà sta la swift, il freelander ha inseti lunghi e un po cotrastati.
per le sospensioni la classe a incassa meglio, il freelander è decisamente scorbutico ;
non vuole essere un paragone quello sopra ma volevo trasferirvi le sensazioni di guida quotidiane per brevi tragitti, magari 20/30 km.
 
Francoscali ha scritto:
Ah dimenticavo... sono indecisio tra la swift, la panda (mulktijet 75 cav.) e l'opel corsa (75 o 90)
Vi prego consigliatemi....

ti sconsiglio vivamente la corsa... vai a leggerti il forum opel e ti spaventi!! pieno di proprietari che si lamentano riguardo a fastidiosissimi riflessi causati dal criscotto sul parabrezza tali da impedire una buona visuale! e poi vuoi mettere la linea della corsa con la swift??
 
e dai, sconsigliare la corsa come la peste mi sembra eccessivo!
io ad esempio la scarterei perchè ce ne sono troppe in giro....!!!!
è una scelta molto banale, ma rimane sempre un buon prodotto;
di fatto si può dire che non sia al top per affidabilità....e già è un argomento importante e su cui non si discute....
pensa che la swift è risultata la più affidabile da jd power in India dove le strade non sono granchè e le differenze climatiche sono notevoli da nord a sud.
e anche negli Stati Uniti e tra le prime tre auto piccole più affidabili in commercio.
in tempi di crisi mi sembra una gran bella sicurezza fidarsi di prodotti affidabili.
 
Back
Alto