<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su olio motore diesel | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su olio motore diesel

Salve a tutti, mi sto accingendo al periodico tagliando e volevo un consiglio su quale olio scegliere.
La mia auto è una i20 del 2017 con motore diesel 1.4 Crdi con FAP. La casa madre consiglia uno Shell Helix Ultra 5W-30 ma qualora volessi optare per un olio equivalente e mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo cosa consigliereste?
Per quanto riguarda la viscosità, dato che vivo in una zona molto calda (anche se ormai il clima si è surriscaldato un po’ ovunque) con estati che in alcune giornate possono superare anche i 40 gradi, dite che un 5W-40 (o anche un 10W-40) possa essere preferibile a un 5W-30 o la viscosità inferiore sia comunque da preferire per una migliore performance e manutenzione?
Ho poi un dubbio per quanto riguarda le specifiche: se un olio va bene per un benzina, può andare anche per un diesel? Esempio pratico: un 5W-30 con specifiche ACEA C3 ed API SN significa che va bene solo per i motori benzina o va bene anche per i diesel?
 
Sì certo, infatti sto restando sulla viscosità indicata dalla casa madre, anche se sul manuale mettono delle tabelle con la viscosità in base al clima, lasciando intendere che si possono per l’appunto scegliere viscosità diverse a seconda della temperatura ambientale...
Comunque dato che le specifiche indicate nel manuale col tempo diventano datate l’importante è non andare indietro. Ad esempio: se c’è una sigla API con M, vado sul sicuro se scelgo dalla M in poi, mentre oli con lettere precedenti sarebbero chiaramente obsoleti.
Il mio dubbio però è sulla sigla che ho indicato sopra, per capire se un certo olio vada solo per i benzina o per entrambi i motori...
 
La casa madre consiglia uno Shell Helix Ultra 5W-30 ma qualora volessi optare per un olio equivalente e mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo cosa consigliereste?
Shell Helix Ultra 5W-30 solo per motori diesel. Le specifiche API - ACEA di solito son scritte sul libretto.
Se vuoi cambiare olio prendine uno più costoso e di maggior qualità, non minore.
Al limite 5W-40 ma solo se il motore è molto molto chilometrato.
 
Se vuoi cambiare olio prendine uno più costoso e di maggior qualità, non minore.
Certo, infatti è quel che avevo scritto poc’anzi.

Le specifiche API - ACEA di solito son scritte sul libretto.
Sì, ma poi non trovo perfetta corrispondenza di quelle sigle con gli oli che trovo online o che mi propongono i vari ricambisti. Il mio libretto riporta come specifiche raccomandate API SM / ILSAC GF-4/ACEA A 5 (ma mette un asterisco sui motori benzina, mentre sui diesel nulla), e dopo aver inserito la targa dell’auto un ricambista mi ha proposto un LiquiMoly 5W-30 con ACEA C3 ed API SN: questo può andare bene? Perché io sapevo che la sigla S dopo API significa solo per i benzina...
 
SN è una specifica superiore rispetto a SM
ACEA C3 è una specifica superiore ad ACEA A5 (che è molto basica)
come olio va bene, ma sceglierei un'altra marca tipo quelle consigliate sopra da Kentauros
 
Di solito c'è scritto ad esempio SN/CJ se l'olio è adatto al Diesel. Se non c'è la "C" meglio evitare.
Lo Shell Helix Ultra Professional è SN/CF
 
Ti ringrazio per i tuoi consigli. Tornerò da quel ricambista a chiedere ulteriori delucidazioni, anche se bisogna sempre tenere presente che un negozio fa il bene del suo conto in banca più che del tuo motore, quindi prenderò con le pinze eventuali spiegazioni. Io immagino che quell’olio vada bene per entrambi i motori, ma finché non ne avrò certezza non me la sento di rischiare.

Per quanto riguarda quell’olio che hai linkato ha un ottimo prezzo, peccato che poi bisogna metterci 20 euro di spedizione e a quel punto tanto vale comprarlo qui a km zero.

p.s. Il mio libretto consigliava lo Shell Helix Ultra AP oppure AP-L, questo invece è AM-L, sapresti indicarmi la differenza?
 
Salve a tutti, mi sto accingendo al periodico tagliando e volevo un consiglio su quale olio scegliere.
La mia auto è una i20 del 2017 con motore diesel 1.4 Crdi con FAP. La casa madre consiglia uno Shell Helix Ultra 5W-30 ma qualora volessi optare per un olio equivalente e mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo cosa consigliereste?
Per quanto riguarda la viscosità, dato che vivo in una zona molto calda (anche se ormai il clima si è surriscaldato un po’ ovunque) con estati che in alcune giornate possono superare anche i 40 gradi, dite che un 5W-40 (o anche un 10W-40) possa essere preferibile a un 5W-30 o la viscosità inferiore sia comunque da preferire per una migliore performance e manutenzione?
Ho poi un dubbio per quanto riguarda le specifiche: se un olio va bene per un benzina, può andare anche per un diesel? Esempio pratico: un 5W-30 con specifiche ACEA C3 ed API SN significa che va bene solo per i motori benzina o va bene anche per i diesel?
Per quanto riguarda la viscosità, guarda sul libretto : se c'è una tabella simile a questa (che è quella delle viscosità ammesse per la mia Toyota iQ), con variazioni in base alle temperature, meglio scegliere la viscosità più alta (intendo quella massima) dato che il clima - come succede ormai un po' dappertutto - è caldo, e le temperature minime invernali possono anche essere, da anni, pura teoria. Inoltre la tua auto ha 8 anni ed un po' di strada l'avrà pur fatta, ed avere problemi d'avviamento causa freddo appare poco probabile.
Questo, naturalmente, se viscosità diverse sono ammesse.
Cattura.jpg

Olio adatto per i benzina può benissimo esserlo anche per i diesel, e lo Shell Helix Ultra è uno di questi : la maggiore "propensione" all'uno o all'altro motore è indicata nelle specifiche qualitative, sempre indicate sulle confezioni. In realtà il potere lubrificante è sempre sovrabbondante, quello che cambia con le varie specifiche man mano più stringenti sono delle sottili differenze nelle compatibilità chimiche con i molti dispositivi anti inquinamento delle auto d'oggi ; ma non farti troppi problemi, segui le specifiche e non avrai problemi, tenendo anche presente che l'olio oggi è spesso usato come arma di ricatto commerciale specialmente per l'applicazione delle garanzie, laddove invece la marca d'olio può tranquillamente essere cambiata - ovviamente rispettando viscosità e specifiche qualitative richieste - senza che questo comporti nessun problema tecnico ; discorso invece che le concessionarie ufficiali fanno finta in alcuni casi di non sentire, paventando e minacciando chissà quali conseguenze se si mette olio di un altro produttore, il tutto naturalmente fin quando accordi (commerciali) diversi stabiliranno che il produttore favorito è un altro..... il mondo gira così.
Infine, per quanto riguarda un olio con buon rapporto qualità-prezzo, la differenza in effetti non sta tanto nell'olio (lo Shell qui citato è offerto, vedo, tra 8 e 13 €/l, con forte influenza sul prezzo della confezione) ma nel fatto di comprarlo in proprio, o pagarlo ai prezzi applicati dalle officine ufficiali nei tagliandi : quello sì, che fa la differenza.......
 
(....) .....quindi prenderò con le pinze eventuali spiegazioni. Io immagino che quell’olio vada bene per entrambi i motori.......
E fai bene. Spesso e volentieri chiedere queste informazioni nei negozi significa sentirsi dire fesserie o generiche informazioni di nessuna utilità, magari da commessi che non ne sanno nulla.
Leggi invece le specifiche qualitative sulle confezioni e rispetta quelle, senza farle diventare delle paranoie.
 
(....) Per quanto riguarda quell’olio che hai linkato ha un ottimo prezzo, peccato che poi bisogna metterci 20 euro di spedizione e a quel punto tanto vale comprarlo qui a km zero.
Una catena di negozi che ha una ventina di punti vendita in Italia (ma solo nel centro - nord) offre ad esempio questo,
Cattura.jpg

che è sintetico, ha specifiche API SP ed ACEA C3. Sono 12,6 €/l.
 
Salve a tutti, mi sto accingendo al periodico tagliando e volevo un consiglio su quale olio scegliere.
La mia auto è una i20 del 2017 con motore diesel 1.4 Crdi con FAP. La casa madre consiglia uno Shell Helix Ultra 5W-30 ma qualora volessi optare per un olio equivalente e mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo cosa consigliereste?
Per quanto riguarda la viscosità, dato che vivo in una zona molto calda (anche se ormai il clima si è surriscaldato un po’ ovunque) con estati che in alcune giornate possono superare anche i 40 gradi, dite che un 5W-40 (o anche un 10W-40) possa essere preferibile a un 5W-30 o la viscosità inferiore sia comunque da preferire per una migliore performance e manutenzione?
Ho poi un dubbio per quanto riguarda le specifiche: se un olio va bene per un benzina, può andare anche per un diesel? Esempio pratico: un 5W-30 con specifiche ACEA C3 ed API SN significa che va bene solo per i motori benzina o va bene anche per i diesel?
Personalmente, credo che la soluzione migliore sia sempre quella di fidarsi degli ingegneri che hanno progettato il motore e lo hanno testato a dovere prima di metterlo in commercio. Cambiare le specifiche è un po' come cambiare le medicine che ha prescritto il medico.
Inoltre, sui diesel più recenti gli oli sono calibrati per essere compatibili con i vari sistemi di catalizzazione (ivi inclusi Egr, Dpf e, se presente, Scr) quindi cambiare gradazione significa mettere a rischio, nel lungo periodo, queste componenti. Tutto questo per risparmiare poche decine di euro all'anno?
 
Personalmente, credo che la soluzione migliore sia sempre quella di fidarsi degli ingegneri che hanno progettato il motore e lo hanno testato a dovere prima di metterlo in commercio. Cambiare le specifiche è un po' come cambiare le medicine che ha prescritto il medico.
Inoltre, sui diesel più recenti gli oli sono calibrati per essere compatibili con i vari sistemi di catalizzazione (ivi inclusi Egr, Dpf e, se presente, Scr) quindi cambiare gradazione significa mettere a rischio, nel lungo periodo, queste componenti. Tutto questo per risparmiare poche decine di euro all'anno?
Concordo pienamente
 
Per quanto riguarda la viscosità, guarda sul libretto : se c'è una tabella simile a questa (che è quella delle viscosità ammesse per la mia Toyota iQ), con variazioni in base alle temperature, meglio scegliere la viscosità più alta (intendo quella massima)
Sì sul libretto c’è una tabella come questa, ed è da quella che si sono generati la maggior parte dei miei dubbi. Ti dico questo perché consultando anche altri siti, pareri, video di meccanici in rete che parlano appunto delle viscosità dell’olio, molti fanno capire che la tabella delle temperature vada presa proprio in casi estremi, che un 5W-30 rispetto a un 10W-40 non ha molta differenza alle alte temperature e che la viscosità, dal momento che un olio più viscoso è anche più spesso, incide molto sul motore in termini di consumi, prestazioni e può anche comportare usura alla lunga.

Olio adatto per i benzina può benissimo esserlo anche per i diesel
Quindi il LiquiMoly che ho menzionato potrebbe andare bene anche se ha la lettera S e non anche la C?

tenendo anche presente che l'olio oggi è spesso usato come arma di ricatto commerciale specialmente per l'applicazione delle garanzie
Figurati, la mia ormai ha 8 anni ed è fuori garanzia, per cui questo problema ormai nemmeno me lo pongo più.

Infine, per quanto riguarda un olio con buon rapporto qualità-prezzo, la differenza in effetti non sta tanto nell'olio (lo Shell qui citato è offerto, vedo, tra 8 e 13 €/l, con forte influenza sul prezzo della confezione) ma nel fatto di comprarlo in proprio, o pagarlo ai prezzi applicati dalle officine ufficiali nei tagliandi : quello sì, che fa la differenza..
Per buon rapporto qualità-prezzo intendo che, qualunque sia il canale di vendita, prenda un buon olio (perché ci sono oli ed oli, come in tutte le cose) senza strapagarlo. Chiaramente nelle officine si sa che lo si paga di più, ma bisogna vedere poi il prezzo finale che ti fa sull’intero tagliando, perché spesso si pensa di risparmiare comprando da sé olio e filtri, e poi tra il costo dei pezzi e quello della manodopera il risparmio è minimo o nullo.

Personalmente, credo che la soluzione migliore sia sempre quella di fidarsi degli ingegneri che hanno progettato il motore e lo hanno testato a dovere prima di metterlo in commercio. Cambiare le specifiche è un po' come cambiare le medicine che ha prescritto il medico.
Infatti io mi baso proprio sul manuale dell’auto, non sto cambiando nessuna specifica, anzi, al massimo sceglierò specifiche più alte di quelle consigliate (discorso fatto nei post precedenti). Quello che può variare è, appunto, la viscosità in base al clima, e sono tutte viscosità previste nel mio manuale dell’auto con le tabelle di cui sopra. Il problema è che ci sono pareri discordanti anche su queste tabelle, pareri forniti da meccanici ed esperti del settore ovviamente, non dall’utente comune come me.

Inoltre, sui diesel più recenti gli oli sono calibrati per essere compatibili con i vari sistemi di catalizzazione (ivi inclusi Egr, Dpf e, se presente, Scr) quindi cambiare gradazione significa mettere a rischio, nel lungo periodo, queste componenti.
Non so cosa intendi per “gradazione” ma torno a ripetere che non ho intenzione di cambiare nulla, anzi, voglio mettere proprio le specifiche più indicate per il mio motore, e per fare questo mi sto basando sul manuale dell’auto. Perciò un olio più moderno ma di qualità (attestata dalle relative specifiche) è più probabile che abbia tutti i requisiti richiesti anche e soprattutto per il post-trattamento dei gas di scarico (come il FAP).

Tutto questo per risparmiare poche decine di euro all'anno?
Assolutamente no, la mia intenzione non è di risparmiare mettendo una ciofeca di olio, al massimo è quella di non farmi rapinare pagando il giusto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto