<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su nuovo acquisto, monovolume o crossover? o altro? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su nuovo acquisto, monovolume o crossover? o altro?

Buongiorno, mi presento innanzitutto.
Premetto che di auto ed in particolari di motori non è che me ne intenda molto.
Ho usato negli ultimi 20 anni due auto molto trendy, come golf e 147… andavano bene per l’età che avevo, ma ora che quest’ultima ha fatto il suo tempo è giunto il momento di passare ad altro.
Prova di questo mio intendermene molto poco ne è il fatto che ho guidato per 20 anni auto a GPL… facendo a malapena 10/12k km all’anno.

Con me che ho superato i 40, esigenze familiari che aumenteranno (non ho ancora figli ma spero manchi poco…) fare i conti con una 147 vecchia e malandata tutti i giorni m’ha un po’ stressato.
Veniamo al punto.
Le mie esigenze attuali sono quelle di una coppia in piena “fermentazione” e quindi con propositi di allargamento della famiglia.

Faccio 1/2 viaggi lunghi all’anno (meridione od estero), per il resto casa/lavoro o casa/ikea… vorrei un’auto non una sanguisuga, non pesto molto sull’accelleratore, quindi 16/17 km al litro sono quasi una pretesa.
Ho adocchiato in primis

-C3 Aircross
-C4 Picasso
-Renault Scenic
-VW T-roc

Le ho provate tutte tranne la prima, che ho scartato quasi subito perchè non mi dava good feelings in quanto a robustezza, spazio, comodità e Sicurezza.

La t-roc ha un motore che sembra un orologio… ma non mi da’ esattamente l’idea di essere quello che fa per me, pur piacendomi molto. Non so spiegare bene questa sensazione molto poco oggettiva.

Ad un certo punto la C4 Picasso era diventata la mia favorita… ma alla fine mi son lasciato affascinare di più dalla Scenic, che sembra avere qualcosa di più oltre che dal lato estetico anche sul fronte motore (parlo del dCi 110 cv).

A proposito del motore… dimenticavo. A parità di prezzo benzina/diesel, per uno come me che vive 95% in provincia e fa 2/3 puntate al mese nella metropoli milanese, la scelta del diesel la vedete vincente o anche se come euro6 devo metter in conto futuri problemi? A milano non devo andare in ZTL o dentro la cerchia dei bastioni, ma avrei almeno bisogno di entrare nella cerchia periferica…

Come vedete il binomio Scenic/diesel?
Vi vengono in mente alternative plausibili?
Grazie
 
ciao, io ho fatto il percorso inverso rispetto al tuo. quando e' arrivato il pupo sono passato da una sw a una hatchback :emoji_grimacing:
il dci 110cv e' un buon motore (lo avevo sulla megane) ma considerato il tuo chilometraggio valuterei seriamente motori a benzina sia in previsione blocchi del traffico (nel periodo appena passato hanno bloccato anche diesel euro 5/6) per minori problemi relativi ai dispositivi antiparticolato.
inoltre con le nuove motorizzazioni benzina se non si ha il piede pesante si ottengono comunque buoni consumi
 
Scusa ma al di fuori del tema "blocchi alla circolazione", a cosa ti riferisci quando scrivi "problemi relativi ai dispositivi antiparticolato"?
 
Buongiorno, mi presento innanzitutto.
Premetto che di auto ed in particolari di motori non è che me ne intenda molto.
Ho usato negli ultimi 20 anni due auto molto trendy, come golf e 147… andavano bene per l’età che avevo, ma ora che quest’ultima ha fatto il suo tempo è giunto il momento di passare ad altro.
Prova di questo mio intendermene molto poco ne è il fatto che ho guidato per 20 anni auto a GPL… facendo a malapena 10/12k km all’anno.

Con me che ho superato i 40, esigenze familiari che aumenteranno (non ho ancora figli ma spero manchi poco…) fare i conti con una 147 vecchia e malandata tutti i giorni m’ha un po’ stressato.
Veniamo al punto.
Le mie esigenze attuali sono quelle di una coppia in piena “fermentazione” e quindi con propositi di allargamento della famiglia.

Faccio 1/2 viaggi lunghi all’anno (meridione od estero), per il resto casa/lavoro o casa/ikea… vorrei un’auto non una sanguisuga, non pesto molto sull’accelleratore, quindi 16/17 km al litro sono quasi una pretesa.
Ho adocchiato in primis

-C3 Aircross
-C4 Picasso
-Renault Scenic
-VW T-roc

Le ho provate tutte tranne la prima, che ho scartato quasi subito perchè non mi dava good feelings in quanto a robustezza, spazio, comodità e Sicurezza.

La t-roc ha un motore che sembra un orologio… ma non mi da’ esattamente l’idea di essere quello che fa per me, pur piacendomi molto. Non so spiegare bene questa sensazione molto poco oggettiva.

Ad un certo punto la C4 Picasso era diventata la mia favorita… ma alla fine mi son lasciato affascinare di più dalla Scenic, che sembra avere qualcosa di più oltre che dal lato estetico anche sul fronte motore (parlo del dCi 110 cv).

A proposito del motore… dimenticavo. A parità di prezzo benzina/diesel, per uno come me che vive 95% in provincia e fa 2/3 puntate al mese nella metropoli milanese, la scelta del diesel la vedete vincente o anche se come euro6 devo metter in conto futuri problemi? A milano non devo andare in ZTL o dentro la cerchia dei bastioni, ma avrei almeno bisogno di entrare nella cerchia periferica…

Come vedete il binomio Scenic/diesel?
Vi vengono in mente alternative plausibili?
Grazie
Ma magari scrivere anche i motori?
 
Ho provato la C4 con BlueHDi 120 CV e la T-Roc con TSI 1.0 115 CV (benzina... qui il diesel costa troppo per le mie tasche).
Con parità di prezzo o differenza entro i 300/400 euro (come nel caso della scenic) starei sul diesel 110/120 CV, se no come nel caso del T-Roc ovviamente benzina.
 
Scusa ma al di fuori del tema "blocchi alla circolazione", a cosa ti riferisci quando scrivi "problemi relativi ai dispositivi antiparticolato"?
mi riferisco ai problemi che possono sorgere se si utilizza l'auto per fare soltanto tragitti brevi senza dare il tempo e/o la possibilità al FAP di rigenerarsi costringendoti poi a dover andare in officina per far fare la rigenerazione forzata.
 
E una CH-R Toyota? Una KIA Niro?
Con un buon bagagliaio in relaz. agli ingombri Honda HR-V?

Cmq. l'equipollenza famigliola=suv è un pò aleatoria: ci sono suvetti piccoli e durissimi di assetto e normali vetture versatili e capienti, oltre che comode... consiglio SUV ma grossino e AWD solo se siete in 4 e magari ci fai vacanze su sterrati 20cm di neve su strade ecc...

P.S. se hai usato quelle auto trendy ...si vede che te ne intendy!
 
In effetti per una famiglia in fase di crescita la scelta di una monovolume è sensata ed anche io l’ho fatta ..... ma erano tempi in cui l’unico Suv non enorme era il Rav 4 .....inoltre in genere se uno pensa che una macchina è giusta per lui al 90% ci azzecca ....
l’unica cosa è che per i pochi km che fai converrebbe un benziana ed il T-Roc base è in offerta allo stesso prezzo di listino della Scenic base a benzina ....,
pur avendo un po’ di spazio in meno penso che 450 l di bagagliaio siamo più che sufficienti per farmi tentare dalla VW ... io ne avevo di meno sul Plus e sono bastati (per qualche anno)
 
Se vivi nella zona di Milano e cambi l'auto ogni 10 anni, devi fare una scelta intelligente.
Quindi no Diesel.
GPL, Metano o ibrido.
Una Auris SW Hybrid costa il giusto, circoli sempre e hai tanto spazio per pannolini, borsa giochi e passeggino.
La T-Roc è un po' piccola, una Tiguan con il 1.4 TSI da 125CV ? Adesso è uscito un nuovo allestimento "Urban" col prezzo d'attacco.
Oppure una FIAT Tipo con 1.4 Turbo GPL.
Dipende quanto vuoi spendere, ma non sicuramente Diesel IMHO.
 
Ottimi, secondo me, i consigli del Sir, soprattutto se decidi di restare sul benzina o Gpl.
Se invece decidi di optare x il diesel ti consiglierei molto la 5ooX con il 1,6 mjet da 120, motore vigoroso e parco, macchina sempre molto bella, venduta come il pane (vedere dati gennaio...) e con buona scontistica.
Saluti
 
Con me che ho superato i 40, esigenze familiari che aumenteranno (non ho ancora figli ma spero manchi poco…) fare i conti con una 147 vecchia e malandata tutti i giorni m’ha un po’ stressato.
Veniamo al punto.
Le mie esigenze attuali sono quelle di una coppia in piena “fermentazione” e quindi con propositi di allargamento della famiglia.

Grazie

Ciao,
ero in una situazione simile alla tua.

Le auto che se la sono battuta più a lungo nel mio caso sono state
- Vw T-roc 1.0 TSI
- Karoq 1.0 TSI

Tutte e due macchine valide, dello stesso gruppo, con il solito motore. Alla fine l'ha spuntata la karoq per le seguenti motivazioni:
- bagagliaio e interni più spaziosi ( il t-roc, pur sfruttando bene lo spazio, ha all'incirca le stesse misure alla golf )
- abitacolo con materiali migliori e che mi ha dato una sensazione di ben fatto e rifinito
- maggiori soluzioni/optional rivolti alle famiglie.
- Trattamento/sconto in proporzione maggiore.

Vedo la T-roc con un target diverso rispetto alle famiglie, con velleità più modaiole rispetto a karoq. Poi ci sono molte alternative come Honda Hr-v , Seat Ateca, Mazda cx-3, Nissan qashqai...
Se ti va puoi leggere i consigli che diedero a me al seguente topic
http://forum.quattroruote.it/threads/consiglio-suv-dimensioni-contenute.113556/page-9#post-2246934
Buona scelta
 
Grandi! Grazie per gli ulteriori consigli che aggiungono ulteriore carne al fuoco.
Comincio col dire che assecondando (anche) i vostri consigli ho messo definitivamente da parte l'idea diesel. In effetti, nel mio caso non aveva molto senso.
Poi vi butto giù tutto quello che ho raccolto, su macchine anche diverse che hanno contribuito ad ingarbugliare e forse rendere più confuso e complicato il giungere ad una decisione.
Per aiutare chi (avrà voglia di) leggermi ribadisco che, battute a parte di chi vorrebbe far credere che io me ne intendY, io di auto sono prossimo allo zero quanto a competenze... guido auto a GPL da ormai 20 anni ma quanto a manutenzione e competenze, proprio la base.
Come detto, diesel abbandonato, portafogli permettendo (non vorrei spendere cifre oltre i 20/21k) l'idea di un auto ecologica di ultima generazione (metano o ibrida) non mi dispiacerebbe. Il bagagliaio lo vorrei discretamente spazioso, diciamo che i 300 litri (valore bottom delle auto da me visionate) mi starebbero in alcune situazioni limite (non nella quotidianità) un po' stretti.
Infine da dire che, pur essendo ORA in 2, vorremmo nel giro di 2/3 anni essere in 4... quindi ok un'auto con 4 posti comodi andrebbe bene, ma se possibile meglio una con 5 posti comodi (Renault Scenic, Kia Niro per citare le prime due...).
Ovviamente un veicolo con un nota stabilità e buona tenuta di strada, è un'altra caratteristica che ricerco.
Ero arrivato ad un certo punto arrivato a valutare seriamente la possibilità di una Classe B, ma l'ostinazione dei concessionari Mercedes a non riconoscermi alcuno sconto rottamazione per il mio usato benzina (solo per diesel....) mi ha convinto ad abbandore questa pista.
Negli ultimi giorni le offerte VW e Skoda relative alle auto a metano hanno contribuito a rendere più difficile la mia scelta: golf ed Octavia wagon a metano allo stesso prezzo del benzina. Ok ok, so cosa state pensando ... ma cosa c'entrano queste due auto una con l'altra... sono assai diverse tra di loro. Concordo, in parte, con voi.
Però sono due auto a metano, quindi risparmio assicurato in primis. E ho letto che anche i consumi a benzina sono molto "parchi" (vedi la prova su strada su omniauto in cui si parla di 25km/l sul misto!!!), quindi un bel biglietto da visita da allettarmi, al prezzo del benzina (18800 la golf 20300 la skoda).
D'accordo parliamo anche dei difetti, passare dalla 147 alla golf non è proprio quello che cercavo per migliorare il comfort di viaggio, l'assetto è sempre basso, dietro si è comodi in 2 ma non certo in 3, ed il bagagliaio è proprio al limite dei 300 litri... questi i suoi punti a sfavore. Ma l'idea potrebbe essere quella di prenderla ora approfittando dell'offerta molto vantaggiosa, tenerla (e testarla calibrandola sulle effettive esigenze familiari che nasceranno nel frattempo) quei 3/4 anni e poi, se le esigenze di famiglia dovessero mutare... darla dentro per una più grande. La golf tutto sommato il suo valore lo conserva nel tempo, no?
La Skoda ok, capitolo consumi a parte è un'auto più lunga, una sw che io non ho mai guidato (per questo aspetto mi chiamino per un test drive), la qualità degli interni non mi è sembrata così distante da quella di una VW, spazio in abbondanza... esteticamente pensavo peggio insomma, ma il grosso punto interrogativo sono le prestazioni a marce alte (3 cilindri un po' rumoroso, ho letto) e non secondario l'opportunità di utilizzare un auto del genere per il quotidiano casa-lavoro lavoro/casa, che specifichiamolo: è un casa-stazione stazione-casa, visto che lascio l'auto parcheggiata tutti i giorni per 9 ore nei pressi della stazione ferroviaria (vado quasi sempre a lavoro in treno a Milano).
Quindi skoda ok per comfort, spazio, abilità posteriore, ma grossi dubbi sulla guida quotidiana di un'auto "lunga" (40 cm in più) anche ad alti giri (ho fatto anche viaggi di 2300 Km negli ultimi anni....).
E qui arriva la Scenic che sembra quasi il classico compromesso tra le due "tedesche" appena descritte. Il comfort+ bagagliaio è proprio quello che ricerco... quello che non mi convince o meglio non riesco a trovare informazioni chiare a proposito sono i consumi: è una chimera pensare di riuscire a fare i 17/18km sul misto? Un TCE da 115 CV può dirsi adeguato per un'auto di questa massa (17500 euro contro 21k per il 140CV)? E poi cerchi da 20 non sono un po' troppo per uno che non vuole una guida non sportiva?
Infine quello che mi è poco chiaro non avendo mai avuto una Renault sono alcune lamentele raccolte sull'affidabilità della parte elettronica col tempo...
Insomma, Golf investimento a breve/medio periodo, Skoda/Scenic sono due auto da tenere 10/15 anni... insomma due scelte molto diverse tra loro.
Queste le mie considerazioni sulle auto di cui mi sono interessato io personalmente... in più ora mi avete aggiunto altra carne al fuoco...interessante.
Dico la mia per quel poco che ho letto sui modelli che mi avete segnalato... il più interessante di tutti mi pare sulla Kia NIro che a 21900 (al netto di uno sconto concessionario che non conosco) mi permetterebbe di portare a casa un'auto comoda quasi quanto la Scenic (bagagliaio un po' più piccolo) ma ibrida... e non è poco lato consumi!
Quindi anche se in estetica perde il confronto con la scenic, vince sicuramente lato consumi, mi permette di aggirare blocchi e mi da pure lo sconto sul bollo auto per 3 anni... non male.
Tutta da valutare la dotazione di "gingilli" elettronici, che per me non è mai secondaria come importanta (sono un informatico di professione, non so se capite... insomma importante al limite del fondamentale). Se non c'è il navigatore nella dotazione dell'auto che cerco, almeno la predisposizione android auto, anzi meglio...
Non mi piace solo di questo modello il cambio automatico obbligatorio.
CH-R ed HR-V non male ma non hanno quel plus ultra fronte consumi (solo benzina, poi il primo in particolare ha una massa tale che non mi fa ben sperare in quanto a consumi) abitabilità (solo 4 comodi) che NON mi fa eccendere la lampadina dell'interesse.
Il CH-R proprio non lo vedo eccellere in niente, più pesante degli altri, meno capiente, solo benzina, 4 comodi anzichè 5... no direi di no.
Piuttosto stavo adocchiando il CX-3 segnalato nell'altra discussione, i consumi dichiarati dalla casa madre per il benzina 2000cc 120 cv mi sembrano un po' ottimistici per un 2000... magari sono diffidente io, mi servirebbero dei feedback diretti... perchè pur essendo l'auto non pesantissima 17Km/l sul misto per un 2000cc mi paiono quasi utopistici.
E poi quel display messo così lontano dal guidatore... mi convice ancor meno.
Domanda per Federico: allora ti sei convinto che il 115CV possa essere sufficiente per le tue esigenze? Posso chiederti a che prezzo hai portato a casa la Karoq con che allestimento e quali eventuali optionals? Come lo vedi il comparto multimediale? La comodità/facilità di interconnessione con smartphone? dei consumi cosa mi dici? Trovo solo prove per la versione turbodiesel ma non benzina...

Sapete che vi dico? Non vi nascondo che l'indecisione di fondo mi ha portato pure a valutare due possibilità che ormai non credevo più avrei considerato
1) allungo la vita della mia 147 di altri 1/2 anni (fino alla prossima revisione), questo mi costerebbe all'atto pratico 500€ per il cambio del serbatoio GPL (i 10 anni scadono a Novembre) e 150 euro per il cambio gomme estive che ormai sono usurate... totale con manodopera circa 700 euro... in cambio (di ulteriori "sofferenze" nei lunghi viaggi) mi prendo altri 18 mesi circa per vedere come evolve il segmento delle auto ibride od ecologiche in generale...
2) un amico di famiglia mi ha offerto la sua "vecchia" Opel Astra 1.6 115 CV Cosmo del 2010 con soli 46k km reali, in ottima salute a 6000 euro... ma questa verrebbe bene solo per un discorso alla "golf" (auto da usare 4/5 anni anni e poi si vedrà). Tenuta di strada ottima e bagaglio buono... mi lasciano dei seri dubbi i consumi.

Beh vi ho scritto tutto... grazie a tutti per avermi letto!
 
Sono andato sul sito KIA a documentarmi meglio dal punto di visto tecnico e sorpresa (negativa), l'allestimento Urban ora in promozione non ha nè navigatore (il che ci può stare) nè alcun sistema di mirroring Apple/Android, nemmeno acquistabile a parte come option.
Lacuna molto grave a mio avviso, che preclude a KIA la fetta di utenti più "tecnologica".
Peccato.
 
Domanda per Federico: allora ti sei convinto che il 115CV possa essere sufficiente per le tue esigenze? Posso chiederti a che prezzo hai portato a casa la Karoq con che allestimento e quali eventuali optionals? Come lo vedi il comparto multimediale? La comodità/facilità di interconnessione con smartphone? dei consumi cosa mi dici? Trovo solo prove per la versione turbodiesel ma non benzina...
Ciao provo a rispondere alle tue domande ( cmq se cerchi tra i miei topic dovresti trovare una discussione dedicata)
Preventivo: KAROQ Ambition 1.0 TSI
Bianco Magnolia
Cerchi in lega leggera 7J x 17
Equipaggiamenti optional:
Mancorrenti al tetto di colore argento e cornice finestrini laterali cromata - Schienale passeggero anteriore abbattibile
Ruotino di scorta con cerchio in acciaio - Family Pack (per sedili in tessuto) -Travel Assistant Pack - PARKING DISTANCE CONTROL - Maxi DOT a colori -
Totale con Iva € 26.200.00
Rec. pneumatici 2,74 Messa su strada 561,44
Minipassaggio/gest.usato 166,67 IPT 388,27
Messa su strada esente 148.32
Totale: 27.467,44
Sconto concessionarie e sconto derivante dal mio usato siamo arrivati ad un prezzo concordato di 16.000,00 euro. Se non avessi avuto un'usato penso che mi avrebbero comunque fatto uso conto di sui 3500/3800 euro ( mi hanno detto che la scontisca lancio dovrebbe andare dai 3000 ai 4500 a seconda dell'allestimento)
Il motore è stata la scelta più difficile. Avevo provato il 1.0 tsi la t-roc ( più leggera di circa 100 kg e più corta circa 16 cm) e mi aveva fatto una buona impressione. Cmq mi aspetto prestazioni non troppo differenti rispetto alla mia Golf 6 1.6 tdi 105 cv (escludendo i consumi). Proprio per questi penso che non dovrebbero essere molto distanti da quelli della cugina Ateca ( un 14/15 km/l sul misto con piede moderato). Io faccio 11.000 km/anno, statali e poco urbano e pochissima autostrada (solo a volte per gite domenicali o vacanze). Non ti nascondo che se il 1.5 TSi fosse stato ordinabile con cambio manuale... forse un pensierino..)
Come comparto multimediale lo vedo ottimo come su tutte le macchine del gruppo Vw ( a meno che per te non sia fondamentale il navigatore integrato ( è di serie dalla versione superiore).
Spero di essere stato di aiuto.
Fede
 
Back
Alto