<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su Fiat Idea | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su Fiat Idea

Esatto, poi va detto che io sono abituato alla Punto Evo, che ha non soltanto il cambio a cinque marce ma anche la centralina diversa. Dai 1500 in su sale di giri senza problemi
Mi pare che con l'EU5 e' stata introdotta una turbina piu' piccola che entra in coppia a 1500giri e non ha 2000 come le versioni piu' vecchie.
 
Mi pare che con l'EU5 e' stata introdotta una turbina piu' piccola che entra in coppia a 1500giri e non ha 2000 come le versioni piu' vecchie.
Nelle foto che allego, la turbina che era montata sulla mia ex 500 (1.3 multijet sport 95 CV), qua nessun buco di coppia, in basso era bello pieno e tirava fino ad oltre 4000 giri, oltretutto dai 3000 giri con una sonorità gradevole in accordo con lo scarico. Il cambio era un 5 marce ed il motore era sempre a suo agio, forse complice il peso esiguo della piccola utilitaria.
 

Allegati

  • 20141008_203627.jpg
    20141008_203627.jpg
    1,2 MB · Visite: 134
  • 20141008_203504.jpg
    20141008_203504.jpg
    1,5 MB · Visite: 131
Nelle foto che allego, la turbina che era montata sulla mia ex 500 (1.3 multijet sport 95 CV), qua nessun buco di coppia, in basso era bello pieno e tirava fino ad oltre 4000 giri, oltretutto dai 3000 giri con una sonorità gradevole in accordo con lo scarico. Il cambio era un 5 marce ed il motore era sempre a suo agio, forse complice il peso esiguo della piccola utilitaria.
Sotto i 1500 giri come si comportava?
 
Segnalo che con la carrozzeria Lancia è esistita anche la musa 1.6D 120cv, che con il restiling guadagnava anche qualche litro di bagagliaio. Fiato dovrebbe averne a sufficienza, ovviamente cambia prezzo, ma potrebbe valerne la pena.
 
Sotto i 1500 giri come si comportava?
Si comportava in modo "normale" senza dare la sensazione di "tirare indietro" era un'erogazione meno appuntita (on-off) rispetto ai primi multijet ma più "sostanziosa" e dopo i 3000 giri cominciava a spingere veramente forte fino ad oltre 4000 giri, non aveva la "schiena" dell' 1.6 ma era molto equilibrato.
Segnalo che con la carrozzeria Lancia è esistita anche la musa 1.6D 120cv, che con il restiling guadagnava anche qualche litro di bagagliaio. Fiato dovrebbe averne a sufficienza, ovviamente cambia prezzo, ma potrebbe valerne la pena.
Se si vuole spendere meno ci sono anche i "vecchi" 1.9mjtd, li la schiena è bella possente.
 
Back
Alto