<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio smart TV di fascia bassa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio smart TV di fascia bassa

La cosa simpatica è che col decoder scrauso si vede meglio che con quello integrato nella TV. Sarà il nuovo protocollo più efficace?

Sulla qualità dell'immagine non so.
Ma ho notato che i decoder esterni spesso sono molto più veloci rispetto a quelli integrati nelle tv,almeno quelle di fascia bassa.
E in qualche caso beccano anche più canali.

Io ho preso un decoder Nikkei che a prezzo pieno costa 30 euro,l'ho pagato 15 a un ragazzo che due settimane dopo averlo acquistato ha cambiato la tv.
Per quella cifra non mi aspettavo gran che (mi ricordavo i primissimi decoder che in certi casi erano davvero scadenti) invece è un fulmine.
Ha anche la funzione memoria per copiare il telecomando della tv così non devi usare due telecomandi separati ma hai almeno i comandi base della tv su quello del decoder.
 
In realtà son migliorati pure quelli. Comunque per ora ho limitato danni, spesa e inquinamento in discarica.
Ah, io col cavolo che cambio la TV sebbene non sia nemmeno FHD ma solo HD.

Alla fine aggiornerò il decoder Sky.
Genitori e suoceri rimetto decoder da 30€ - a mio padre magari gli metto un combinato TVsat visto che ha la parabola condominiale - e sino al prossimo risotto siamo a posto. ;)
 
magari gli metto un combinato TVsat visto che ha la parabola condominiale

Posso chiederti che canali si possono vedere senza sottoscrivere abbonamenti tipo sky?
Perchè a mio padre sono sicuro che piacerebbe vedere un po' più di sport ma se gli eventi principali li trasmettono solo su canali a pagamento mi sa che non conviene.
 
Posso chiederti che canali si possono vedere senza sottoscrivere abbonamenti tipo sky?
Perchè a mio padre sono sicuro che piacerebbe vedere un po' più di sport ma se gli eventi principali li trasmettono solo su canali a pagamento mi sa che non conviene.
Ma non credo ci sia moltissimo di più, diciamo che hai un canale di riserva se ti salta l'antenna terrestre.

Comunque l'elenco ufficiale è questo:
https://www.tivusat.tv/canali/canali-televisivi.aspx

poi ci sono tutti i "free to air"
 
Il 4k a oggi è solo marketing, anche se esiste da sei o sette anni.
Quasi tutti i canali del digitale terrestre sono HD, nemmeno Full, figurati. 5 o6 in FullHD e basta. Netflix ha qualcosa in 4k, Sky pure. Naturalmente con un sovrapprezzo, naturalmente occuperanno molta banda, perciò bisognerà avere una connessione adeguata e un TV adeguato, ma in tutti questi casi dove esiste il 4k, si tratta di 4k streaming ULTRA compresso che non è di qualità. Poi magari la TV la vedi pure da 3 metri e mezzo e nemmeno ti accorgi di avere un TV 4k perché gli occhi non distinguono un dettaglio del genere a quella distanza.
Attenti che si inizia già a parlare di 8k. Sennò poi la gente come trova un motivo per cambiare tv?
 
In certi TV,
se non fai in fretta....
Col cavolo che riesci a mettere giu' 3 numeri al buio....
....Che....Salti fuori il solo 50, e' quasi scontato

Mia madre per vedere il Nove deve mettere sul canale 109.
Preme 1.............
Poi 0..............
E ora che trova il tasto 9 è finita sul canale 10.
Di solito al terzo tentativo e dopo una trentina di secondi ci riesce.
 
Succede, al buio poi....

A lei succede anche in pieno giorno.
Tra l'altro quello che non capisco è come mai debba cercare i tasti guardando il telecomando.
E' lo stesso da 10 anni ormai dovrebbe conoscerlo a memoria.
Senza contare poi che i numeri sono disposti su tutti i telecomandi allo stesso modo.
Mistero...
 
A lei succede anche in pieno giorno.
Tra l'altro quello che non capisco è come mai debba cercare i tasti guardando il telecomando.
E' lo stesso da 10 anni ormai dovrebbe conoscerlo a memoria.
Senza contare poi che i numeri sono disposti su tutti i telecomandi allo stesso modo.
Mistero...

E sul tastino del 5 hai il "pirulino tattile" che fa da centro.
 
Back
Alto